Cancro epiteliale dell’ovaio recidivante

Cancro Epiteliale dell’Ovaio Recidivante

Il cancro epiteliale dell’ovaio recidivante rappresenta una realtà complessa che molte donne affrontano dopo aver completato il trattamento iniziale. Questa condizione si sviluppa quando le cellule tumorali ritornano dopo che la chirurgia e la chemioterapia sembravano aver avuto successo, mettendo le pazienti e i team medici di fronte a un percorso di terapie aggiuntive, gestione dei sintomi e adattamento a una nuova realtà di vita con una malattia cronica ma trattabile.

Indice dei contenuti

Comprendere il cancro epiteliale dell’ovaio recidivante

Quando il cancro epiteliale dell’ovaio ritorna dopo il trattamento, si crea una situazione che richiede un’attenzione medica accurata e cure continuative. Le ricerche mostrano che tra il 70 e l’80 per cento delle persone trattate per cancro ovarico sperimentano una recidiva dopo il trattamento iniziale.[1] Questo alto tasso di ritorno rende cruciale la comprensione della condizione per chiunque abbia affrontato questa malattia.

Il termine recidiva descrive un cancro che ritorna dopo un periodo in cui nessun tumore poteva essere rilevato nel corpo. Sebbene il cancro ovarico recidivante non possa essere curato completamente, il trattamento mira a ridurre il tumore, controllarlo il più a lungo possibile e aiutare a gestire i sintomi che si manifestano.[2] Molte persone con cancro ovarico recidivante possono vivere una vita normale per diversi anni con una gestione appropriata.

Il cancro epiteliale dell’ovaio è il tipo più comune di cancro ovarico, rappresentando oltre il 95 per cento di tutte le neoplasie ovariche.[3] Questo tipo di cancro può includere anche tumori che iniziano nelle tube di Falloppio o nel peritoneo, che è il tessuto che riveste la cavità addominale. Poiché questi tumori si comportano in modo simile e si diffondono con modalità paragonabili, vengono raggruppati insieme e trattati usando gli stessi approcci.

Quanto è comune la recidiva

La probabilità che il cancro ritorni dipende in gran parte dallo stadio in cui è stato originariamente diagnosticato. Le donne diagnosticate negli stadi precoci affrontano tassi di recidiva significativamente più bassi rispetto a quelle diagnosticate quando la malattia si era già diffusa. Sfortunatamente, circa l’80 per cento dei tumori ovarici non viene diagnosticato fino a quando non ha raggiunto uno stadio avanzato, il che contribuisce all’alto tasso complessivo di recidiva.[1]

I tassi di recidiva basati sullo stadio originario del cancro alla diagnosi mostrano un modello chiaro. Per il cancro allo Stadio 1, c’è circa un 10 per cento di probabilità che la malattia ritorni. Questo aumenta al 30 per cento per lo Stadio 2. Quando il cancro raggiunge lo Stadio 3, il tasso di recidiva sale drasticamente tra il 70 e l’80 per cento. Per il cancro allo Stadio 4, lo stadio più avanzato, la recidiva si verifica nel 90-95 per cento dei casi.[1][4]

Il tempo tra il completamento del trattamento iniziale e l’insorgenza di una recidiva varia da persona a persona. In media, il cancro ovarico recidivante ritorna più comunemente tra i 16 e i 21 mesi dopo la fine del trattamento. Questo intervallo di tempo è conosciuto come sopravvivenza libera da progressione.[1] Tuttavia, il cancro può ritornare prima o dopo questa finestra temporale tipica.

Perché il cancro ritorna

Comprendere perché il cancro ovarico ritorna può essere difficile, specialmente quando un chirurgo ha rimosso tutti i tumori visibili e una paziente ha completato la chemioterapia. La sfida risiede nella natura stessa delle cellule tumorali. Anche quando tutti i segni visibili di cancro sono stati eliminati, cellule tumorali microscopiche possono rimanere nel corpo. Queste cellule minuscole e non rilevabili possono eventualmente crescere e moltiplicarsi, causando il ritorno del cancro.[5]

Il cancro può recidivare in modi diversi. Può ritornare nella stessa area in cui si è sviluppato originariamente, oppure può diffondersi ad altre parti del corpo. Quando il cancro ovarico si diffonde ad altri organi o aree, viene chiamato cancro ovarico secondario o metastatico.[2] Il cancro spesso ritorna nell’addome, colpendo particolarmente l’intestino e i tessuti circostanti.

⚠️ Importante
Anche dopo un intervento chirurgico riuscito che rimuove le ovaie, le tube di Falloppio e l’utero, il cancro può ancora ritornare. Questo accade perché il cancro ovarico spesso si trova all’esterno degli organi o si diffonde ai tessuti vicini. Le cellule tumorali microscopiche che rimangono dopo la chirurgia e la chemioterapia sono la ragione per cui si verifica la recidiva.

Segni e sintomi della recidiva

Riconoscere quando il cancro potrebbe tornare è una parte importante della gestione della vita dopo il trattamento del cancro ovarico. I sintomi del cancro ovarico recidivante possono rispecchiare quelli sperimentati durante la diagnosi originale, oppure possono presentarsi in modo diverso. I sintomi più comuni che causano sfide significative per le persone che vivono con cancro ovarico recidivante includono affaticamento, problemi di sonno e dolore.[1]

Anche altri sintomi appaiono frequentemente. Nausea, cambiamenti nelle abitudini intestinali e gonfiore sono comunemente riportati. Il dolore addominale e il gonfiore possono svilupparsi quando il cancro cresce o il liquido si accumula nell’addome. Alcune persone sperimentano un forte bisogno di urinare o si ritrovano a urinare più frequentemente. Sintomi meno comuni includono sanguinamento vaginale e difficoltà a mangiare o sensazione di sazietà rapidamente.[6]

I problemi legati all’intestino meritano un’attenzione particolare perché il cancro ovarico spesso colpisce gli intestini. Il cancro si trova frequentemente all’esterno dell’intestino, portando a problemi come stitichezza o diarrea. Nei casi gravi, può verificarsi un’ostruzione intestinale, il che significa che l’intestino si blocca e impedisce i normali movimenti intestinali. Se qualcuno non può avere un movimento intestinale e sperimenta nausea o vomito, questo potrebbe segnalare un’ostruzione intestinale che richiede attenzione medica immediata.[7]

Diagnosi e monitoraggio

Dopo aver completato il trattamento per il cancro ovarico, gli appuntamenti di follow-up regolari diventano essenziali per rilevare eventuali segni di recidiva. Durante queste visite, i fornitori di assistenza sanitaria conducono vari esami e test per verificare il ritorno del cancro. Inizialmente, questi appuntamenti avvengono ogni pochi mesi, con il tempo tra le visite che aumenta gradualmente man mano che passa il tempo.[8]

Quando si sospetta una recidiva, test aggiuntivi aiutano i medici a determinare dove si trova il cancro e quanto è esteso. Test di imaging come radiografie, TAC (tomografia computerizzata) o PET (tomografia ad emissione di positroni) forniscono immagini dettagliate dell’interno del corpo, permettendo ai medici di identificare la crescita tumorale. Anche gli esami del sangue svolgono un ruolo cruciale nel monitoraggio della recidiva.[8]

Un importante esame del sangue misura i livelli di CA-125, una proteina che può indicare la presenza di tumori epiteliali ovarici. La maggior parte dei tumori ovarici sono tumori a cellule epiteliali, rendendo questo test prezioso per il monitoraggio. Tuttavia, i livelli di CA-125 da soli non possono diagnosticare definitivamente la recidiva, quindi i medici combinano i risultati degli esami del sangue con l’imaging e gli esami fisici per formare un quadro completo.[8]

Approcci terapeutici per il cancro recidivante

Quando il cancro ovarico ritorna, le decisioni terapeutiche dipendono da diversi fattori. I medici considerano quale tipo di cancro ovarico ha una paziente, dove si trova il cancro nel corpo, quali trattamenti sono stati utilizzati in precedenza, quanto tempo è passato dall’ultimo trattamento e la salute generale della paziente.[2] L’obiettivo del trattamento si sposta dalla cura alla gestione della malattia come condizione cronica mantenendo la qualità della vita.

La pianificazione del trattamento per il cancro ovarico recidivante comporta discussioni dettagliate tra le pazienti e i loro oncologi ginecologici. Queste conversazioni dovrebbero affrontare le opzioni di trattamento disponibili, i potenziali studi clinici, gli effetti collaterali previsti, la tossicità del trattamento, l’impatto sulla qualità della vita e gli obiettivi personali. Questo approccio collaborativo aiuta a garantire che il trattamento sia allineato con ciò che conta di più per ogni individuo.[4]

Chemioterapia per la recidiva

La chemioterapia rimane un’opzione di trattamento primaria per il cancro ovarico recidivante. I farmaci chemioterapici specifici scelti dipendono in gran parte da come il cancro risponde ai trattamenti a base di platino. Quando il cancro ovarico ritorna, i medici lo classificano come platino-sensibile o platino-resistente, in base al tempo trascorso dall’ultima chemioterapia con platino.[2]

Il cancro platino-sensibile significa che la malattia è tornata sei mesi o più dopo aver completato la chemioterapia a base di platino, come il carboplatino. Se il cancro ritorna tra i 6 e i 12 mesi dopo aver terminato il carboplatino, i medici possono descriverlo come parzialmente platino-sensibile. Quando ritorna più di 12 mesi dopo, è considerato completamente platino-sensibile. In questi casi, gli specialisti di solito raccomandano di nuovo il carboplatino, a volte combinato con un altro farmaco chemioterapico come paclitaxel, doxorubicina liposomiale o gemcitabina. Questo approccio terapeutico può essere utilizzato più volte nel corso di molti anni, anche se la maggior parte delle donne alla fine sviluppa resistenza ai farmaci a base di platino.[2][9]

Il cancro platino-resistente descrive una malattia che ritorna entro sei mesi dal completamento del trattamento con carboplatino. Se il cancro ritorna durante il trattamento con carboplatino o entro quattro settimane dall’ultima dose, può essere chiamato platino-refrattario. In queste situazioni, l’uso del carboplatino di nuovo è improbabile che sia efficace. Invece, gli specialisti possono suggerire farmaci chemioterapici alternativi come paclitaxel settimanale, doxorubicina liposomiale, gemcitabina, topotecan, etoposide o ciclofosfamide. I tassi di risposta a questi agenti alternativi sono notevolmente più bassi, variando dal 10 al 25 per cento per la malattia platino-resistente, rispetto al 30 per cento o superiore per la malattia platino-sensibile.[10][2]

Terapie mirate e agenti biologici

Oltre alla chemioterapia tradizionale, le terapie mirate più recenti e gli agenti biologici offrono opzioni aggiuntive per gestire il cancro ovarico recidivante. Questi trattamenti funzionano prendendo di mira meccanismi specifici che le cellule tumorali usano per crescere e diffondersi, piuttosto che attaccare tutte le cellule in rapida divisione come fa la chemioterapia convenzionale.

Una terapia mirata importante coinvolge il bevacizumab, un anticorpo monoclonale che prende di mira il fattore di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF). Il VEGF aiuta i tumori a sviluppare nuovi vasi sanguigni di cui hanno bisogno per crescere. Bloccando il VEGF, il bevacizumab può rallentare la crescita tumorale. Gli studi hanno mostrato tassi di risposta dal 16 al 21 per cento quando il bevacizumab viene utilizzato per il cancro ovarico recidivante, con un ulteriore 39-55 per cento di pazienti che sperimentano una malattia stabile. Il bevacizumab è spesso usato in combinazione con la chemioterapia.[10][11]

Un’altra classe di farmaci mirati chiamati inibitori PARP blocca i meccanismi di riparazione del DNA nelle cellule tumorali, il che può causare la morte di quelle cellule. Questi farmaci mostrano particolare promessa per le pazienti con determinate mutazioni genetiche, come le mutazioni BRCA. Gli inibitori PARP possono essere utilizzati come farmaci di mantenimento dopo la chemioterapia per aiutare a mantenere le pazienti in remissione.[12][7]

Un anticorpo monoclonale più recente chiamato mirvetuximab soravtansine è stato approvato per le persone con cancro ovarico recidivante la cui malattia è stata precedentemente trattata con almeno una terapia sistemica. Questo farmaco prende di mira una proteina chiamata recettore alfa del folato, che i tumori ovarici hanno in abbondanza mentre le cellule normali no. Il farmaco agisce come un missile guidato, viaggiando attraverso il corpo e attaccandosi alle cellule con recettori del folato, quindi rilasciando la chemioterapia direttamente nelle cellule tumorali. I tassi di risposta sono circa il doppio di quelli osservati con altri trattamenti per i pazienti appropriati.[12]

Chirurgia per la malattia recidivante

La chirurgia può essere considerata per alcune pazienti con cancro ovarico recidivante. La decisione di eseguire un intervento chirurgico dipende dall’estensione e dalla posizione del cancro recidivante, dalla salute generale della paziente e dalla probabilità di rimuovere con successo i tumori visibili. Questo tipo di chirurgia, chiamata chirurgia citoriduttiva, mira a rimuovere quanto più tessuto tumorale possibile.[2]

Tuttavia, la chirurgia per il cancro ovarico recidivante comporta rischi. Gli studi che esaminano la morbilità e la mortalità della chirurgia citoriduttiva mostrano che può essere una procedura complessa e impegnativa. I medici devono soppesare attentamente i potenziali benefici contro i rischi e le sfide del recupero quando considerano la chirurgia come opzione di trattamento.[10]

Terapia ormonale

Per alcune pazienti, la terapia ormonale può essere un’opzione. Questo approccio è usato meno comunemente della chemioterapia o delle terapie mirate, ma può essere considerato in determinate situazioni a seconda delle caratteristiche del cancro e della storia terapeutica della paziente.[2]

Prognosi e sopravvivenza dopo la recidiva

Comprendere cosa aspettarsi dopo una recidiva del cancro aiuta le pazienti e le famiglie a pianificare e prendere decisioni informate. Diversi fattori possono indicare una prospettiva migliore dopo la recidiva. Un’età più giovane al momento della chirurgia iniziale, un periodo più lungo tra il completamento della terapia di prima linea e l’esperienza di recidiva, la rimozione riuscita di più tumore durante la chirurgia iniziale e l’applicazione riuscita di un trattamento combinato con chirurgia ottimale, chemioterapia e potenzialmente radioterapia contribuiscono tutti a una prognosi migliorata.[1]

Il tasso di sopravvivenza relativa a cinque anni per il cancro epiteliale dell’ovaio è di circa il 50 per cento. Questo significa che circa la metà delle persone diagnosticate con cancro epiteliale dell’ovaio è ancora viva cinque anni dopo la diagnosi, rispetto alle persone senza cancro. Tuttavia, il cancro ovarico recidivante ha tassi di sopravvivenza complessivi più bassi. Il tempo mediano che le persone vivono dopo aver sperimentato una recidiva del cancro ovarico è di due anni.[1][13]

Queste statistiche rappresentano medie su grandi gruppi di persone e non predicono cosa accadrà a una singola paziente. Molti fattori influenzano i risultati, e i fornitori di assistenza sanitaria possono offrire stime più personalizzate basate su caratteristiche e circostanze specifiche. Il tasso di sopravvivenza complessivo a cinque anni per il cancro epiteliale dell’ovaio è rimasto intorno al 50 per cento nonostante i progressi nel trattamento, evidenziando la necessità continua di terapie migliori.[10][11]

⚠️ Importante
Le statistiche sulla sopravvivenza rappresentano grandi gruppi di persone e non possono prevedere i risultati individuali. Nuovi trattamenti continuano a emergere e molte persone vivono più a lungo con il cancro ovarico recidivante che mai. I progressi nelle terapie mirate e negli agenti biologici stanno fornendo speranza e prolungando le vite. Il vostro team sanitario può fornire informazioni più personalizzate basate sulla vostra situazione specifica.

Vivere con il cancro ovarico recidivante

La vita dopo una diagnosi di recidiva porta sfide uniche oltre il trattamento medico. L’impatto emotivo dell’apprendere che il cancro è tornato può essere profondo, e molte persone trovano difficile affrontare di nuovo il trattamento. Paura, ansia e incertezza sono risposte naturali a questa notizia. Tuttavia, esistono supporto e risorse per aiutare a navigare questo percorso.

Far fronte agli effetti collaterali del trattamento diventa una preoccupazione continua. Gli effetti collaterali a breve termine della chemioterapia possono includere dolori muscolari e articolari, debolezza alle gambe, neuropatia periferica (intorpidimento e formicolio alle dita delle mani e dei piedi), nausea, vomito, affaticamento e perdita di appetito. Questi effetti variano da persona a persona, e molti possono essere gestiti con cure di supporto e farmaci.[7]

Gli effetti collaterali a lungo termine possono persistere per mesi o addirittura diventare permanenti. La neuropatia periferica a volte rimane indefinitamente. La funzione intestinale e vescicale può richiedere fino a un anno per normalizzarsi dopo la chemioterapia. Il recupero dalla chemioterapia è un processo graduale, e le pazienti non dovrebbero aspettarsi di riacquistare il loro livello di energia tipico immediatamente. Il recupero completo può richiedere un anno o più.[7]

Molte persone sperimentano quello che viene chiamato “chemo brain”, un termine che descrive problemi di pensiero e memoria che possono verificarsi durante e dopo la chemioterapia. Questa nebbia cognitiva è un effetto collaterale reale che influisce sulla concentrazione, la memoria e la chiarezza mentale. Comprendere che questa è una conseguenza riconosciuta del trattamento può aiutare le pazienti e le famiglie ad adattare le aspettative e trovare strategie per far fronte.

La gestione dei problemi intestinali richiede attenzione continua e spesso un approccio individualizzato. I fornitori di assistenza sanitaria possono raccomandare l’uso quotidiano di ammorbidenti delle feci, che possono essere continuati per tutta la vita se necessario. Per coloro che sperimentano diarrea, i farmaci antidiarroici e le strategie di pianificazione per le uscite sociali diventano importanti. Comprendere i segnali di avvertimento dell’ostruzione intestinale—l’incapacità di avere un movimento intestinale combinata con nausea o vomito—garantisce un’attenzione medica tempestiva quando necessaria.[7]

Supporto emotivo e psicologico

La paura della recidiva pesa molto su molte persone che hanno completato il trattamento per il cancro ovarico. Questa ansia è comprensibile dati gli alti tassi di recidiva. Trovare modi per gestire questa paura mantenendo la qualità della vita diventa una parte importante della sopravvivenza. Il supporto per la salute mentale, sia attraverso la consulenza, i gruppi di supporto o i programmi di mentoring tra pari, può fornire un’assistenza preziosa nel navigare queste sfide emotive.

Connettersi con altri che comprendono l’esperienza del cancro ovarico recidivante offre conforto e consigli pratici. I programmi di supporto tra pari abbinano le persone con volontari formati che hanno affrontato sfide simili. Queste connessioni forniscono uno spazio sicuro per condividere preoccupazioni, fare domande e imparare da altri che hanno percorso un cammino simile.

I team sanitari dovrebbero includere discussioni sul benessere emotivo insieme alla salute fisica. Le pazienti dovrebbero sentirsi a proprio agio nel dire al loro medico o infermiere quando si sentono sopraffatte o hanno bisogno di più informazioni. Alcune persone preferiscono ricevere tutte le informazioni disponibili sulla loro condizione e prognosi, mentre altre trovano più facile imparare gradualmente. Entrambi gli approcci sono validi, e i fornitori di assistenza sanitaria possono adattare il loro stile di comunicazione per corrispondere alle preferenze delle pazienti.

Progressi nel trattamento e nella ricerca

La ricerca sul cancro ovarico recidivante continua, con nuovi trattamenti e approcci che emergono regolarmente. Gli studi clinici testano terapie innovative e combinazioni di trattamenti che possono offrire risultati migliori rispetto ai trattamenti standard attuali. Partecipare a uno studio clinico può fornire accesso a trattamenti all’avanguardia contribuendo allo stesso tempo alla conoscenza medica che aiuterà le future pazienti.

Un’area promettente riguarda la chemioterapia intraperitoneale ipertermica, che combina la chirurgia per rimuovere i tumori visibili con chemioterapia riscaldata somministrata direttamente nella cavità addominale. Il calore aumenta l’efficacia della chemioterapia, e somministrarla direttamente nell’addome prende di mira l’area in cui il cancro ovarico recidiva più comunemente. Sebbene questo approccio mostri promessa, richiede ulteriori studi prima di diventare un trattamento standard.[10][11]

Lo sviluppo di nuove terapie mirate continua ad espandere le opzioni di trattamento. I ricercatori stanno studiando come combinare questi agenti con la chemioterapia tradizionale per migliorare i tassi di risposta e prolungare la sopravvivenza libera da progressione. L’uso sequenziale di regimi chemioterapici e l’incorporazione di trattamenti molecolarmente mirati, da soli o combinati con la chemioterapia, hanno significativamente esteso la sopravvivenza mediana per le pazienti con cancro ovarico nell’ultimo decennio.[14]

Studi clinici in corso

Attualmente sono disponibili 2 studi clinici che esplorano nuove opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da cancro epiteliale dell’ovaio recidivante. Questi studi stanno valutando farmaci innovativi e combinazioni di trattamenti che potrebbero migliorare i risultati per le pazienti.

Studio su sacituzumab tirumotecan e bevacizumab

Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico recidivante platino-sensibile. Lo studio esplorerà l’efficacia e la sicurezza di un trattamento chiamato sacituzumab tirumotecan, che è un tipo di anticorpo monoclonale. Questo farmaco sarà utilizzato da solo o in combinazione con bevacizumab, anch’esso un anticorpo monoclonale che aiuta a prevenire la crescita dei vasi sanguigni che alimentano i tumori.

Lo studio è disponibile in diversi paesi europei tra cui Italia, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Irlanda, Polonia, Portogallo, Romania e Spagna. I partecipanti devono aver ricevuto almeno 4 cicli di chemioterapia a base di platino nel primo trattamento e un totale di 6 cicli di chemioterapia a base di carboplatino nel secondo trattamento.

Studio su DS-3939a

Questo secondo studio si concentra sui tumori solidi avanzati, incluso il cancro ovarico. Lo studio testerà un nuovo trattamento chiamato DS-3939a, che viene somministrato come soluzione attraverso un’infusione endovenosa. Lo scopo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di questo farmaco e vedere quanto bene funziona nel trattamento di tumori avanzati.

Lo studio è disponibile in Belgio, Francia e Spagna. È diviso in due parti: la prima valuta la sicurezza del farmaco, mentre la seconda parte continua a valutare la sicurezza e misura anche l’efficacia del trattamento. I partecipanti devono avere una diagnosi confermata di cancro che mostra progressione durante o dopo il trattamento più recente.

La partecipazione a studi clinici non solo offre accesso a trattamenti potenzialmente innovativi, ma contribuisce anche al progresso della ricerca medica, aiutando a sviluppare nuove opzioni terapeutiche per i pazienti futuri con cancro ovarico recidivante. Le pazienti interessate dovrebbero discutere con il proprio oncologo per determinare se soddisfano i criteri di eleggibilità.

FAQ

Quanto è probabile che il cancro ovarico ritorni dopo il trattamento?

Tra il 70 e l’80 per cento delle persone trattate per cancro ovarico sperimentano una recidiva. La probabilità dipende fortemente dallo stadio alla diagnosi iniziale. Il cancro allo Stadio 1 ha circa il 10 per cento di probabilità di recidiva, lo Stadio 2 ha il 30 per cento, lo Stadio 3 ha il 70-80 per cento e lo Stadio 4 ha il 90-95 per cento di probabilità di ritorno.

Cosa significa platino-sensibile rispetto a platino-resistente?

Platino-sensibile significa che il cancro ritorna sei mesi o più dopo aver completato la chemioterapia a base di platino come il carboplatino, e lo stesso farmaco può essere usato di nuovo efficacemente. Platino-resistente significa che il cancro ritorna entro sei mesi dal completamento della chemioterapia con platino, richiedendo farmaci di trattamento diversi perché il carboplatino è improbabile che funzioni di nuovo.

Il cancro ovarico recidivante può essere curato?

Il cancro ovarico recidivante è trattabile ma raramente completamente curabile. Il trattamento mira a ridurre il cancro, controllarlo il più a lungo possibile e gestire i sintomi. Molte persone possono vivere una vita normale per diversi anni gestendo la malattia recidivante come una condizione cronica.

Quali sintomi dovrei osservare che potrebbero segnalare una recidiva?

I sintomi comuni includono affaticamento, problemi di sonno, dolore, nausea, cambiamenti intestinali, gonfiore, dolore o gonfiore addominale e cambiamenti urinari. I sintomi gravi che richiedono attenzione immediata includono l’incapacità di avere un movimento intestinale combinata con nausea o vomito, che potrebbe indicare un’ostruzione intestinale.

Quanto tempo vivono tipicamente le persone dopo la recidiva del cancro ovarico?

Il tempo di sopravvivenza mediano dopo la recidiva del cancro ovarico è di circa due anni. Tuttavia, questa è una statistica media e i risultati individuali variano ampiamente in base a molti fattori tra cui età, tempo alla recidiva, estensione della rimozione del tumore durante la chirurgia iniziale e risposta al trattamento. Il vostro medico può fornire stime più personalizzate.

🎯 Punti chiave

  • Tra il 70 e l’80 per cento delle donne trattate per cancro epiteliale dell’ovaio sperimenteranno una recidiva, rendendo le cure di follow-up di importanza critica.
  • Lo stadio del cancro alla diagnosi iniziale predice fortemente il rischio di recidiva, variando dal 10 per cento per lo Stadio 1 al 90-95 per cento per lo Stadio 4.
  • Il cancro ovarico recidivante è trattabile ma non curabile, con obiettivi di trattamento focalizzati sul controllo della malattia e sul mantenimento della qualità della vita.
  • Il tempo trascorso dall’ultima chemioterapia con platino determina se il cancro è platino-sensibile o platino-resistente, guidando le scelte terapeutiche.
  • Nuove terapie mirate come il bevacizumab e gli inibitori PARP offrono opzioni di trattamento aggiuntive oltre la chemioterapia tradizionale.
  • I problemi intestinali sono complicazioni comuni perché il cancro ovarico colpisce spesso gli intestini, richiedendo un monitoraggio vigile per l’ostruzione.
  • Il recupero dalla chemioterapia può richiedere un anno intero, con alcuni effetti collaterali come la neuropatia periferica che potenzialmente diventano permanenti.
  • Molte persone con cancro ovarico recidivante possono gestirlo come una condizione cronica e vivere vite normali per diversi anni con un trattamento appropriato.

Studi clinici in corso su Cancro epiteliale dell’ovaio recidivante

  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio su DS-3939a per pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda persone con tumori solidi avanzati o tumori solidi metastatici. Questi tipi di tumori sono quelli che si sono diffusi o sono difficili da rimuovere completamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato DS-3939a, somministrato come soluzione per infusione. Questo significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel sangue attraverso una…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2025-04-11

    Studio clinico su sacituzumab tirumotecan e bevacizumab per il trattamento del cancro ovarico ricorrente sensibile al platino

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro ovarico ricorrente, una condizione in cui il cancro ritorna dopo un trattamento iniziale. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato sacituzumab tirumotecan, noto anche con il codice MK-2870. Questo farmaco è un tipo di anticorpo monoclonale, una proteina progettata per riconoscere e attaccare specifiche cellule…

    Spagna Austria Belgio Repubblica Ceca Danimarca Finlandia +8

Riferimenti

https://www.myovariancancerteam.com/resources/recurrent-ovarian-cancer-explained

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/ovarian-cancer/treatment/if-your-cancer-comes-back

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK567760/

https://ocrahope.org/for-patients/recurrence/

https://ocrahope.org/news/ovarian-cancer-recurrence/

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/22250-epithelial-ovarian-cancer

https://cancerblog.mayoclinic.org/2023/10/04/life-after-ovarian-cancer-coping-with-side-effects-fear-of-recurrence-and-finding-support/

https://www.webmd.com/ovarian-cancer/ovarian-cancer-recurrence-what-to-know

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/ovarian-cancer/treatment/if-your-cancer-comes-back

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4139130/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4139130/

https://cancerblog.mayoclinic.org/2024/05/01/ovarian-cancer-new-treatments-and-research/

https://www.myovariancancerteam.com/resources/recurrent-ovarian-cancer-explained

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4206613/

https://www.cancer.gov/types/ovarian/patient/ovarian-epithelial-treatment-pdq

https://www.cancer.gov/types/ovarian/hp/ovarian-epithelial-treatment-pdq

https://www.cancer.org/cancer/types/ovarian-cancer/after-treatment.html

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

https://clinicaltrials.eu/trial/study-of-sacituzumab-tirumotecan-and-bevacizumab-for-patients-with-recurrent-ovarian-cancer/

https://clinicaltrials.eu/trial/study-of-ds-3939a-for-patients-with-advanced-or-metastatic-solid-tumors/