Il cancro dell’ano metastatico è una condizione grave in cui le cellule tumorali si sono diffuse oltre il sito originale. Attualmente è disponibile uno studio clinico in Europa che esplora nuove opzioni terapeutiche combinando trattamenti immunoterapici con chemioterapia standard per tumori gastrointestinali avanzati, incluso il cancro dell’ano metastatico.
Studi clinici in corso sul cancro dell’ano metastatico
Il cancro dell’ano metastatico rappresenta uno stadio avanzato della malattia in cui le cellule tumorali si sono diffuse ad altre parti del corpo. Per i pazienti affetti da questa condizione, la partecipazione a studi clinici può offrire accesso a terapie innovative che potrebbero migliorare i risultati del trattamento. Attualmente è disponibile 1 studio clinico nel sistema per il cancro dell’ano metastatico e altri tumori gastrointestinali avanzati.
Studio clinico disponibile
Studio su Pelareorep e Atezolizumab per pazienti con tumori gastrointestinali avanzati o metastatici
Localizzazione: Germania
Questo studio clinico si concentra sui tumori gastrointestinali avanzati o metastatici, che sono tumori che colpiscono il sistema digestivo. Lo studio esplora gli effetti di due trattamenti: pelareorep e atezolizumab. Il pelareorep è anche conosciuto con altri nomi come Reovirus Type 3 Dearing, mentre l’atezolizumab è talvolta indicato con il suo nome in codice, RO5541267. Entrambi i farmaci vengono somministrati come soluzione per infusione, il che significa che vengono somministrati direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena.
Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia della combinazione di pelareorep e atezolizumab con trattamenti chemioterapici standard. I partecipanti riceveranno questi trattamenti e saranno monitorati per la loro risposta alla terapia. Lo studio valuterà quanto bene funziona la combinazione di questi farmaci nel trattamento del cancro e quanto bene i pazienti tollerano il trattamento.
Criteri di inclusione principali:
- Pazienti con tumori gastrointestinali avanzati o metastatici
- Età minima di 18 anni
- Stato prestazionale ECOG di 0 o 1 (scala che valuta come la malattia influisce sulle attività quotidiane)
- Lesioni misurabili o valutabili secondo i criteri RECIST v1.1
- Funzione adeguata degli organi, inclusi: conta assoluta dei neutrofili di almeno 1500/mm3, conta piastrinica di almeno 75.000/mm3, emoglobina superiore a 8 g/dL
- Livelli di enzimi epatici (AST e ALT) non superiori a 2,5 volte il limite superiore della norma
- Recupero dagli effetti collaterali di trattamenti precedenti
Criteri di esclusione principali:
- Pazienti senza tumori gastrointestinali avanzati o metastatici
- Pazienti che non possono tollerare la combinazione dei farmaci dello studio con la chemioterapia standard
- Pazienti che non rientrano nella fascia d’età specificata
- Popolazioni vulnerabili non incluse nel disegno dello studio
Farmaci sperimentali:
Il pelareorep è un tipo di terapia che utilizza un virus per combattere il cancro. Questo virus è appositamente progettato per colpire e distruggere le cellule tumorali lasciando intatte le cellule normali. È classificato come un virus oncolitico, un tipo di virus che colpisce specificamente e distrugge le cellule tumorali. A livello molecolare, il pelareorep funziona infettando le cellule tumorali e causandone la rottura, il che può stimolare una risposta immunitaria contro il tumore.
L’atezolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro. Funziona bloccando una proteina chiamata PD-L1 che impedisce al sistema immunitario di attaccare le cellule tumorali. Bloccando questa proteina, l’atezolizumab permette al sistema immunitario di riconoscere e distruggere meglio le cellule tumorali. È classificato come un inibitore del checkpoint immunitario, un tipo di farmaco che aiuta il sistema immunitario a riconoscere e combattere le cellule tumorali.
Fasi dello studio:
- Fase 1 – Adesione allo studio: Fornire il consenso informato scritto dopo aver compreso i dettagli dello studio
- Fase 2 – Valutazione iniziale: Verificare che si soddisfino i criteri sanitari dello studio, inclusi esami del sangue, funzionalità epatica e renale
- Fase 3 – Somministrazione del trattamento: Ricevere pelareorep e atezolizumab tramite infusione endovenosa secondo il protocollo dello studio
- Fase 4 – Monitoraggio continuo: Controlli regolari e test per valutare la risposta al trattamento e riportare eventuali effetti collaterali
- Fase 5 – Valutazione della risposta: Alla settimana 16, misurazione delle lesioni tumorali per verificare i cambiamenti
- Fase 6 – Completamento dello studio: Periodo di follow-up per monitorare la salute a lungo termine. Lo studio dovrebbe terminare entro il 31 dicembre 2026
Riepilogo
Attualmente è disponibile uno studio clinico per pazienti con cancro dell’ano metastatico e altri tumori gastrointestinali avanzati in Germania. Questo studio rappresenta un’opportunità importante per i pazienti di accedere a terapie innovative che combinano immunoterapia con chemioterapia standard.
Lo studio si concentra sulla combinazione di pelareorep, un virus oncolitico, con atezolizumab, un inibitore del checkpoint immunitario. Entrambi i farmaci lavorano per potenziare la risposta del sistema immunitario contro le cellule tumorali. Il pelareorep infetta e distrugge direttamente le cellule tumorali, mentre l’atezolizumab rimuove i freni che impediscono al sistema immunitario di attaccare il cancro.
I pazienti interessati devono soddisfare criteri specifici, tra cui avere tumori gastrointestinali avanzati o metastatici, essere in condizioni di salute sufficientemente buone da tollerare il trattamento e avere una funzione adeguata degli organi. Lo studio prevede un monitoraggio attento e regolare per valutare sia l’efficacia del trattamento sia la sicurezza per i pazienti.
Per i pazienti con cancro dell’ano metastatico, la partecipazione a questo tipo di studio può offrire accesso a trattamenti all’avanguardia che potrebbero non essere altrimenti disponibili. È importante discutere con il proprio oncologo se questo studio clinico potrebbe essere un’opzione appropriata nel proprio percorso di cura.











