Il cancro della laringe stadio III rappresenta un punto di svolta significativo nella progressione del tumore alla gola, dove la malattia è avanzata oltre le fasi iniziali ma non si è ancora diffusa a parti distanti del corpo. Comprendere questo stadio, le opzioni di trattamento e cosa aspettarsi può aiutare i pazienti e le loro famiglie ad affrontare il difficile percorso che li attende.
Comprendere il Cancro della Laringe Stadio III
Il cancro della laringe stadio III è una forma di tumore alla gola che è progredito fino a un punto in cui colpisce non solo la laringe (l’organo della voce situato nella gola) ma può essersi anche diffuso ai tessuti vicini o ai linfonodi. In questo stadio, il cancro non ha ancora raggiunto organi o parti distanti del corpo, il che lo distingue dalla malattia di stadio IV. La laringe svolge un ruolo vitale nell’aiutarti a parlare, respirare e deglutire, quindi un cancro che colpisce questo organo può avere un impatto significativo su queste funzioni essenziali.[1]
Il modo in cui viene definito il cancro della laringe stadio III dipende da dove il cancro è iniziato all’interno della laringe. La laringe ha tre parti principali: la sovraglottide, che è l’area superiore sopra le corde vocali; la glottide, che include le corde vocali stesse; e la sottoglottide, che è l’area inferiore sotto le corde vocali. Ciascuna di queste aree ha criteri di stadiazione leggermente diversi, ma tutti i tumori di stadio III condividono caratteristiche comuni che indicano una malattia più avanzata.[1]
Per il cancro sovraglottico di stadio III, il tumore può aver causato l’immobilizzazione di una corda vocale, oppure può essere cresciuto in strutture vicine come lo spazio attorno alle corde vocali, i tessuti davanti all’epiglottide o la parte interna della cartilagine che protegge la laringe. In alternativa, il cancro può essersi diffuso a un singolo linfonodo sullo stesso lato del collo del tumore, con quel linfonodo che misura non più di 3 centimetri di diametro.[1]
Il cancro glottico di stadio III segue uno schema simile. Il tumore può aver impedito il movimento di una corda vocale, oppure può essersi diffuso nello spazio accanto alle corde vocali o nello strato interno della cartilagine tiroidea. Come per il cancro sovraglottico, può anche essersi diffuso a un linfonodo vicino che misura fino a 3 centimetri.[1]
Per il cancro sottoglottico di stadio III, le definizioni sono comparabili. Il tumore ha impedito il movimento di una corda vocale, si è diffuso agli spazi circostanti all’interno della laringe, o ha raggiunto un singolo linfonodo sullo stesso lato del collo. In tutti i casi di cancro della laringe stadio III, la malattia non si è diffusa a parti distanti del corpo.[1]
Epidemiologia: Chi Sviluppa il Cancro della Laringe?
Il cancro della laringe è uno dei tipi più comuni di tumore della testa e del collo in molti paesi occidentali. Ogni anno negli Stati Uniti, circa 12.500 persone ricevono una diagnosi di cancro della laringe e, purtroppo, circa 4.000 persone muoiono per questa malattia ogni anno. Questi numeri riflettono la natura seria di questo tipo di cancro e l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento efficace.[4]
La malattia mostra modelli chiari in termini di chi ha maggiori probabilità di esserne colpito. Gli uomini hanno molte più probabilità delle donne di sviluppare il cancro della laringe, con gli uomini che hanno circa cinque volte più rischio. Questa differenza può essere in parte spiegata da tassi storicamente più elevati di fumo e consumo pesante di alcol tra gli uomini, sebbene questi modelli stiano cambiando nel tempo.[4]
L’età è un altro fattore importante nel cancro della laringe. La malattia si verifica più frequentemente nelle persone di età pari o superiore a 55 anni, con la maggior parte dei pazienti che hanno più di 40 anni al momento della diagnosi. Questo modello legato all’età suggerisce che il cancro della laringe si sviluppa tipicamente dopo anni di esposizione ai fattori di rischio, piuttosto che apparire improvvisamente negli individui più giovani.[4]
Le tendenze recenti nell’incidenza del cancro della laringe hanno mostrato alcuni cambiamenti incoraggianti. Molti paesi hanno riportato un calo nel numero complessivo di casi, ma questa diminuzione sembra essere principalmente tra gli uomini. Il numero di donne che sviluppano il cancro della laringe è rimasto stabile o è addirittura aumentato in alcune regioni. Questi cambiamenti nell’epidemiologia del cancro della laringe sono stati collegati ai modelli mutevoli di consumo di tabacco nel corso dei decenni, con gli uomini che hanno ridotto l’uso di tabacco prima delle donne in molte popolazioni.[14]
Cause del Cancro della Laringe
La causa principale del cancro della laringe è la crescita cellulare anomala nei tessuti della laringe. Il cancro si sviluppa quando le cellule iniziano a crescere in modo incontrollato, invadendo i tessuti vicini e potenzialmente diffondendosi ad altre parti del corpo. Nella maggior parte dei casi di cancro della laringe, la malattia si forma nelle cellule squamose, che sono cellule sottili e piatte che rivestono l’interno della laringe.[4]
Una causa significativa del cancro della laringe è l’infezione da alcuni tipi di papillomavirus umano (HPV), un’infezione a trasmissione sessuale. Alcuni ceppi di HPV possono causare cambiamenti nelle cellule della laringe che potrebbero eventualmente portare al cancro. La presenza di HPV nel cancro della laringe è importante perché può influenzare le decisioni terapeutiche e i risultati.[4]
Mentre l’HPV è una causa, la maggior parte dei tumori della laringe è collegata a fattori legati allo stile di vita piuttosto che ad agenti infettivi. La malattia si sviluppa tipicamente dopo anni di esposizione a sostanze che danneggiano le cellule che rivestono la laringe. Questo danno si accumula nel tempo, causando infine alle cellule di diventare cancerose e crescere fuori controllo. Comprendere queste cause è cruciale per gli sforzi di prevenzione e per aiutare le persone a comprendere il loro rischio personale.[4]
Fattori di Rischio: Cosa Aumenta le Probabilità?
L’uso del tabacco è di gran lunga il fattore di rischio più significativo per lo sviluppo del cancro della laringe. Fumare sigarette o usare altri prodotti del tabacco aumenta notevolmente il rischio di questa malattia. Il fumo del tabacco contiene numerose sostanze chimiche che possono danneggiare le cellule della laringe, portando a cambiamenti cancerogeni nel corso di molti anni di esposizione. Le persone che fumano hanno un rischio molto più elevato rispetto a coloro che non hanno mai fumato.[4]
Il consumo di alcol è un altro importante fattore di rischio per il cancro della laringe. Bere alcol regolarmente, specialmente in grandi quantità (più di un drink al giorno), aumenta il rischio di sviluppare questo cancro. Ciò che rende questo particolarmente pericoloso è che l’uso di alcol e tabacco insieme hanno un effetto sinergico, il che significa che l’uso di entrambe le sostanze aumenta il rischio molto di più di quanto faccia ciascuna sostanza da sola. La combinazione crea un pericolo significativamente elevato che è maggiore della semplice somma dei rischi individuali.[4]
Alcune esposizioni sul posto di lavoro possono anche aumentare il rischio di cancro della laringe. Le persone che lavorano con sostanze come la nebbia di acido solforico, la polvere di legno, il nichel o l’amianto affrontano rischi più elevati. Coloro che sono coinvolti in processi di produzione che producono o utilizzano gas mostarda sono anche a rischio aumentato. Inoltre, le persone che lavorano con macchinari pesanti possono avere un rischio elevato, sebbene le ragioni di questo siano meno chiare e possano riguardare altre esposizioni in ambienti industriali.[4]
Avere una storia personale di cancro della testa e del collo aumenta la probabilità di sviluppare il cancro della laringe. Circa una persona su quattro che ha avuto un cancro della testa e del collo svilupperà un altro cancro in questa regione. Questo rischio elevato può essere dovuto alla continua esposizione agli stessi fattori di rischio che hanno causato il primo cancro, o a fattori genetici che rendono questi individui più suscettibili allo sviluppo del cancro.[4]
Anche la storia familiare gioca un ruolo nel rischio di cancro della laringe. Avere un parente di primo grado (genitore, fratello o figlio) con cancro della laringe aumenta le probabilità di sviluppare la malattia. Questo suggerisce che i fattori genetici ereditati possono influenzare la suscettibilità a questo tipo di cancro, sebbene anche i fattori legati allo stile di vita condivisi all’interno delle famiglie possano contribuire a questo modello.[14]
La dieta sembra influenzare anche il rischio di cancro della laringe. Un’assunzione inadeguata di frutta e verdura fresche, che contengono micronutrienti antiossidanti protettivi, può aumentare il rischio di sviluppare questo cancro. Questi nutrienti aiutano a proteggere le cellule dai danni che possono portare al cancro, quindi una dieta carente di questi alimenti può lasciare le cellule della laringe più vulnerabili a diventare cancerose.[14]
Sintomi del Cancro della Laringe Stadio III
I sintomi del cancro della laringe stadio III possono influenzare significativamente la vita quotidiana e sono spesso ciò che spinge le persone a cercare assistenza medica. Comprendere questi sintomi è importante perché segnalano che qualcosa non va e che è necessaria una valutazione medica. Tuttavia, è anche importante sapere che molti di questi sintomi possono essere causati da condizioni diverse dal cancro, quindi sperimentarli non significa necessariamente che si abbia il cancro.[4]
I cambiamenti nella voce sono tra i sintomi più comuni del cancro della laringe. La raucedine che non migliora dopo alcune settimane è particolarmente preoccupante. A differenza della raucedine temporanea che si può avere con un raffreddore, i cambiamenti vocali associati al cancro della laringe persistono e possono gradualmente peggiorare. Potresti notare che la tua voce suona ruvida, rasposa o soffiata, o che richiede più sforzo per parlare. Poiché il cancro di stadio III spesso colpisce il movimento delle corde vocali, questi cambiamenti vocali possono essere piuttosto pronunciati.[4]
Un mal di gola o una tosse che non scompare è un altro sintomo importante. Mentre tutti sperimentano occasionali mal di gola, un mal di gola persistente che dura per settimane dovrebbe essere valutato da un medico. Allo stesso modo, una tosse cronica che non si risolve o migliora nel tempo può essere un segno di cancro della laringe. Questi sintomi si verificano perché il tumore irrita i tessuti della gola o interferisce con la normale funzione della gola.[4]
La difficoltà o il dolore durante la deglutizione è un sintomo che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Man mano che il cancro della laringe stadio III cresce, può interferire con il normale meccanismo di deglutizione. Potresti sentire come se il cibo si stesse bloccando in gola, oppure la deglutizione può causare dolore. Questo sintomo può portare a perdita di peso e problemi nutrizionali se rende difficile o scomodo mangiare.[4]
Un nodulo nel collo o nella gola è un altro possibile sintomo del cancro della laringe stadio III. Questo può essere causato dal tumore stesso o dal cancro che si è diffuso ai linfonodi nel collo. Tu o il tuo medico potreste essere in grado di sentire questo nodulo durante un esame fisico. La presenza di un nodulo al collo può indicare che il cancro si è diffuso ai linfonodi vicini, che è una delle caratteristiche che definiscono la malattia di stadio III.[4]
Il dolore all’orecchio è un sintomo che molte persone non associano immediatamente al cancro della gola, ma può verificarsi con il cancro della laringe. Questo accade perché i nervi che servono sia la gola che l’orecchio possono trasmettere segnali di dolore, quindi un problema nella laringe può essere percepito come dolore all’orecchio. Questo è noto come dolore riferito.[4]
Alcuni sintomi richiedono attenzione medica immediata perché indicano complicazioni gravi. La difficoltà respiratoria, specialmente se diventa grave, è un’emergenza medica. Potresti notare che la respirazione richiede più sforzo, oppure potresti sentire suoni rumorosi e acuti quando respiri, una condizione chiamata stridore. Questi sintomi suggeriscono che il tumore sta bloccando le tue vie aeree. Un altro sintomo urgente è tossire sangue, che può verificarsi se il tumore sanguina. Inoltre, la persistente sensazione che qualcosa sia bloccato in gola può essere angosciante e merita valutazione medica.[4]
Strategie di Prevenzione
Prevenire il cancro della laringe si concentra principalmente sull’evitare o ridurre l’esposizione ai principali fattori di rischio. La misura preventiva più importante è evitare l’uso del tabacco. Se non fumi o usi prodotti del tabacco, non iniziare. Se usi il tabacco, smettere è il passo più importante che puoi fare per ridurre il rischio di cancro della laringe. Smettere di fumare giova alla salute a qualsiasi età, e il rischio di cancro della laringe inizia a diminuire dopo aver smesso di usare il tabacco, sebbene possano essere necessari anni prima che il rischio ritorni ai livelli normali.[4]
Limitare il consumo di alcol è un’altra importante strategia preventiva. Bere non più di quantità moderate di alcol (non più di un drink al giorno) può aiutare a ridurre il rischio di cancro della laringe. Poiché alcol e tabacco insieme aumentano drammaticamente il rischio, evitare entrambe le sostanze offre la maggiore protezione.[4]
Proteggersi dall’infezione da HPV può anche ridurre il rischio di cancro della laringe. Poiché alcuni tumori della laringe sono causati dall’HPV, vaccinarsi contro l’HPV può fornire protezione. I vaccini HPV sono più efficaci quando somministrati prima che una persona diventi sessualmente attiva, ma possono ancora fornire benefici anche per coloro che sono già sessualmente attivi. Praticare sesso sicuro può anche ridurre il rischio di trasmissione dell’HPV.[4]
Se lavori in un ambiente in cui potresti essere esposto a sostanze nocive come amianto, polvere di legno, nichel o nebbia di acido solforico, seguire le linee guida di sicurezza sul lavoro e utilizzare dispositivi di protezione appropriati è importante. Queste misure possono ridurre l’esposizione a sostanze che possono aumentare il rischio di cancro della laringe. I datori di lavoro dovrebbero fornire ventilazione adeguata, attrezzature protettive e formazione su come ridurre al minimo l’esposizione a questi materiali pericolosi.[4]
Seguire una dieta sana ricca di frutta e verdura può fornire una certa protezione contro il cancro della laringe. Questi alimenti contengono vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano a proteggere le cellule dai danni. Sebbene la dieta da sola non possa prevenire il cancro, è una componente di uno stile di vita sano che può ridurre il rischio quando combinata con l’evitare il tabacco e limitare il consumo di alcol.[14]
I controlli medici regolari possono anche svolgere un ruolo nella diagnosi precoce, che, sebbene non sia prevenzione, può portare a trovare il cancro in una fase più precoce e più trattabile. Se hai fattori di rischio per il cancro della laringe, parla con il tuo medico se hai bisogno di screening o monitoraggio speciali. Essere consapevoli dei sintomi del cancro della laringe e cercare assistenza medica prontamente se si verificano può portare a una diagnosi più precoce quando il trattamento ha maggiori probabilità di successo.[4]
Fisiopatologia: Come il Cancro Modifica la Laringe
Comprendere la fisiopatologia del cancro della laringe stadio III significa osservare come la malattia modifica la struttura e la funzione normali della laringe. La laringe è un organo complesso con diversi compiti importanti. Protegge le tue vie aeree quando deglutisci, ti aiuta a respirare e produce la tua voce attraverso la vibrazione delle corde vocali. Quando il cancro si sviluppa nella laringe, interrompe queste funzioni in vari modi.[4]
A livello cellulare, il cancro della laringe inizia quando il DNA all’interno delle cellule viene danneggiato, causando a quelle cellule di crescere e dividersi in modo incontrollato. Le cellule normali hanno meccanismi che controllano la crescita e causano la morte delle cellule danneggiate. Nel cancro, questi controlli si interrompono. Le cellule anomale si accumulano, formando un tumore che cresce sempre più grande nel tempo. Man mano che il tumore cresce, invade i tessuti vicini, distruggendo le strutture normali e interferendo con la loro funzione.[4]
Nel cancro della laringe stadio III, il tumore è cresciuto abbastanza o si è diffuso sufficientemente da causare cambiamenti significativi nella laringe. Un cambiamento importante è che il tumore può causare l’immobilizzazione di una corda vocale, il che significa che non può più muoversi normalmente. Le corde vocali devono muoversi liberamente per vibrare e produrre suono, quindi quando un tumore impedisce questo movimento, causa cambiamenti nella voce. L’incapacità di una corda vocale di muoversi è una delle caratteristiche distintive che può classificare un cancro come stadio III.[1]
Il tumore può anche invadere le strutture vicine attorno alla laringe. Potrebbe crescere nello spazio paraglottico, un’area grassa accanto alle corde vocali, o nei tessuti pre-epiglottici, che si trovano davanti all’epiglottide. Il tumore potrebbe anche invadere la parte interna della cartilagine tiroidea, la cartilagine che forma la struttura della laringe. Man mano che il tumore cresce in queste aree, causa ulteriori danni all’anatomia normale e interferisce con la capacità della laringe di funzionare correttamente.[1]
Un altro aspetto importante della fisiopatologia del cancro della laringe stadio III è la diffusione delle cellule tumorali ai linfonodi vicini. I linfonodi sono piccole strutture che fanno parte del sistema immunitario e filtrano il fluido dai tessuti. Le cellule tumorali possono staccarsi dal tumore principale e viaggiare attraverso i vasi linfatici verso i linfonodi vicini nel collo. Una volta lì, possono iniziare a crescere, formando depositi di cancro nei linfonodi. Nella malattia di stadio III, il cancro può essersi diffuso a un linfonodo sullo stesso lato del collo del tumore, con quel nodo che misura fino a 3 centimetri di diametro. Questa diffusione ai linfonodi rappresenta uno stadio più avanzato della malattia e influenza le decisioni terapeutiche.[1]
Il tumore in crescita può influenzare la deglutizione interferendo con i normali movimenti coordinati necessari per spostare il cibo dalla bocca all’esofago. La laringe svolge un ruolo cruciale nella protezione delle vie aeree durante la deglutizione, e quando un tumore interrompe questa funzione, può portare a cibo o liquidi che entrano nelle vie aeree, causando tosse o soffocamento. Nel tempo, questo può portare a difficoltà nel mangiare e perdita di peso.[4]
Man mano che il cancro della laringe stadio III progredisce, può anche iniziare a influenzare la respirazione. La laringe forma parte delle vie aeree, e un tumore che cresce in questo spazio può restringere il passaggio attraverso il quale scorre l’aria. Questo può causare respirazione rumorosa, mancanza di respiro o, nei casi gravi, difficoltà significative a ottenere abbastanza aria. Questi problemi respiratori rappresentano una complicazione seria che richiede attenzione medica urgente.[4]
Il tumore stesso può causare infiammazione e dolore locali. Man mano che cresce, può premere sui nervi, causando dolore che può essere sentito in gola, collo o orecchio. Il tumore può anche sanguinare, specialmente se viene irritato o danneggiato, il che può risultare nel tossire sangue. Tutti questi cambiamenti riflettono i modi in cui il cancro della laringe stadio III interrompe la funzione normale e sana della laringe e delle strutture circostanti.[4]











