Cancro del retto stadio III – Vivere con la malattia

Torna indietro

Il cancro del retto stadio III rappresenta una diagnosi significativa in cui il tumore è cresciuto oltre la parete del retto e si è diffuso ai linfonodi vicini, ma non ha ancora raggiunto parti distanti del corpo. Comprendere cosa questo significa per la vita quotidiana, le opzioni di trattamento e il supporto disponibile può aiutare i pazienti e le famiglie ad affrontare questo difficile percorso con maggiore fiducia.

Prognosi e prospettive a lungo termine

Quando qualcuno riceve una diagnosi di cancro del retto stadio III, è naturale chiedersi cosa riserva il futuro e cosa questo significa per la sopravvivenza. La prognosi si riferisce al probabile decorso ed esito della malattia e, sebbene la situazione di ogni persona sia unica, comprendere le statistiche generali può aiutare a stabilire aspettative realistiche.[1]

Per il cancro del retto stadio III, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti con tumore regionale (che significa tumore diffuso ai linfonodi vicini ma non agli organi distanti) varia approssimativamente dal 72% al 74%.[18] Questo significa che su 100 persone con diagnosi di questo stadio, circa 72-74 sono vive cinque anni dopo la diagnosi. Sebbene questi numeri rappresentino medie, è importante ricordare che gli esiti individuali possono variare significativamente in base a molti fattori, tra cui l’esatta posizione del tumore all’interno del retto, il numero di linfonodi coinvolti, lo stato di salute generale e quanto bene il cancro risponde al trattamento.[7]

Il cancro del retto stadio III è ulteriormente suddiviso in sottocategorie—IIIA, IIIB e IIIC—in base a quanto profondamente il tumore è cresciuto nella parete del retto e quanti linfonodi contengono cellule tumorali.[2][6] Nello stadio IIIA, il tumore può essere ancora negli strati interni o muscolari della parete intestinale e si è diffuso da uno a tre linfonodi vicini, oppure può essere nello strato interno e si è diffuso da quattro a sei linfonodi. Lo stadio IIIB comporta una penetrazione più profonda attraverso gli strati muscolari o esterni con coinvolgimento da uno a tre linfonodi, oppure il tumore ha raggiunto da quattro a sei linfonodi, oppure rimane negli strati interni ma si è diffuso a sette o più linfonodi. Lo stadio IIIC rappresenta la forma più avanzata della malattia di stadio III, dove il tumore è cresciuto attraverso gli strati esterni e si è diffuso a più linfonodi, o è cresciuto negli organi vicini con almeno un linfonodo interessato.[12]

⚠️ Importante
Le statistiche di sopravvivenza che il medico condivide con voi sono stime basate su grandi gruppi di pazienti e rappresentano medie. Non possono prevedere cosa accadrà a una singola persona. Molti fattori influenzano la prognosi e i trattamenti moderni continuano a migliorare i risultati per i pazienti con cancro del retto. Il vostro team sanitario può fornire informazioni specifiche alla vostra situazione, tenendo conto della vostra salute generale, delle caratteristiche del vostro tumore e di come risponde al trattamento.

La buona notizia è che il cancro del retto stadio III è ancora considerato potenzialmente curabile con il trattamento appropriato. Molti pazienti che completano il piano di trattamento raccomandato—che tipicamente include una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia—possono raggiungere una remissione a lungo termine o persino essere completamente guariti.[11][16] L’obiettivo principale del trattamento non è solo rimuovere il tumore ma anche ridurre il rischio che ritorni, motivo per cui spesso vengono utilizzate insieme più tipi di terapia.

Progressione naturale senza trattamento

Comprendere cosa accade quando il cancro del retto stadio III viene lasciato non trattato aiuta a spiegare perché i medici raccomandano un’azione immediata dopo la diagnosi. Senza trattamento, il cancro del retto a questo stadio continuerà a crescere e diffondersi, causando problemi sempre più gravi nel tempo.[7]

Quando il tumore rimane nel retto non trattato, continua ad ingrandirsi e può eventualmente bloccare il passaggio delle feci attraverso l’intestino. Questo può portare a ostruzione intestinale, una condizione seria in cui il materiale di scarto non può muoversi correttamente attraverso il sistema digestivo. I pazienti possono sperimentare stitichezza grave, incapacità di espellere gas, dolore addominale intenso, gonfiore e vomito. Un’ostruzione intestinale completa è un’emergenza medica che richiede un intervento immediato.[18]

Il tumore continua anche a diffondersi localmente, invadendo più profondamente la parete del retto e potenzialmente crescendo negli organi e nelle strutture vicine nella pelvi. Questo può colpire la vescica, gli organi riproduttivi, i vasi sanguigni e i nervi nell’area pelvica. Man mano che il tumore cresce, può causare dolore crescente, particolarmente nella pelvi e nella parte bassa della schiena, mentre preme su nervi e altre strutture.[7]

Forse più preoccupante, le cellule tumorali che hanno già raggiunto i linfonodi vicini nella malattia di stadio III continueranno il loro viaggio attraverso il sistema linfatico e il flusso sanguigno verso parti distanti del corpo. Questo processo, chiamato metastasi, colpisce tipicamente il fegato e i polmoni per primi nei tumori colorettali, sebbene il cancro possa diffondersi praticamente a qualsiasi organo. Una volta che il tumore raggiunge organi distanti, diventa malattia di stadio IV, che è molto più difficile da trattare e ha un tasso di sopravvivenza significativamente inferiore.[7][11]

Man mano che la malattia progredisce, i pazienti sperimentano sintomi che peggiorano, incluso sanguinamento rettale persistente che può portare a grave anemia (basso numero di globuli rossi), affaticamento cronico e debolezza, perdita di peso involontaria significativa, perdita di appetito e declino generale delle condizioni fisiche. Il tumore in crescita può causare disagio o dolore costante nell’area rettale, e il sanguinamento può diventare abbastanza grave da richiedere attenzione medica di emergenza.[7]

La presenza del cancro influisce anche sulla funzione complessiva del corpo. Le cellule tumorali consumano nutrienti di cui il corpo ha bisogno, e il sistema immunitario si indebolisce mentre cerca senza successo di combattere la malattia in crescita. Questo rende i pazienti più suscettibili a infezioni e altre complicazioni di salute. Senza trattamento, la malattia alla fine risulterà fatale, sebbene la tempistica vari da persona a persona a seconda di quanto rapidamente il loro particolare tumore cresce e si diffonde.[11]

Possibili complicazioni

Anche con il trattamento, il cancro del retto stadio III e le sue terapie possono portare a varie complicazioni che i pazienti e le famiglie dovrebbero comprendere. Essere consapevoli di questi potenziali problemi aiuta a riconoscerli precocemente e cercare appropriata attenzione medica.[11]

Una delle preoccupazioni più immediate è il rischio che il tumore cresca al punto di causare un’ostruzione intestinale prima che il trattamento possa iniziare. Questa emergenza medica si verifica quando il tumore diventa abbastanza grande da bloccare il passaggio del materiale di scarto attraverso il retto. I segni includono dolore crampi forme grave, completa incapacità di passare feci o gas, gonfiore addominale progressivo e vomito. Questo richiede un intervento medico urgente, a volte inclusa la chirurgia d’emergenza per alleviare l’ostruzione.[18]

Il sanguinamento rettale è un’altra complicazione che può variare da leggere macchie a perdita di sangue significativa. Quando il tumore si ulcera o rompe attraverso il rivestimento del retto, può sanguinare, a volte pesantemente. La perdita cronica di sangue porta ad anemia, causando affaticamento, debolezza, vertigini, respiro corto e pelle pallida. Il sanguinamento grave può richiedere trasfusioni di sangue e cure mediche urgenti.[7]

La posizione del cancro del retto crea rischi unici perché il retto si trova in profondità nella pelvi vicino a molte strutture importanti. Man mano che il tumore cresce o anche durante il trattamento, può influenzare gli organi vicini. La vescica può essere colpita, potenzialmente causando problemi urinari. Nelle donne, il tumore potrebbe influenzare la vagina o l’utero; negli uomini, potrebbe colpire la prostata. L’invasione dei nervi pelvici può causare dolore significativo che è difficile da gestire con farmaci antidolorifici standard.[11]

Durante e dopo il trattamento, i pazienti affrontano ulteriori potenziali complicazioni. La chirurgia per rimuovere il cancro del retto è un importante intervento addominale con i suoi propri rischi, incluse infezione, sanguinamento, coaguli di sangue e reazioni all’anestesia. Un numero significativo di pazienti richiede una colostomia temporanea o permanente, che è un’apertura chirurgica nell’addome dove le feci escono dal corpo in una sacca esterna. Mentre molte colostomie sono temporanee e possono essere reversibili dopo che la guarigione si verifica, alcuni pazienti ne hanno bisogno permanentemente a seconda di quanto del retto deve essere rimosso.[12][15]

La chemioterapia porta il suo proprio insieme di potenziali complicazioni. I pazienti comunemente sperimentano nausea, vomito, diarrea o stitichezza, ulcere alla bocca, perdita di capelli e aumento del rischio di infezioni a causa del basso numero di globuli bianchi. Alcuni farmaci chemioterapici possono causare neuropatia, che è intorpidimento, formicolio o dolore alle mani e ai piedi che può persistere a lungo dopo la fine del trattamento. Questi farmaci possono anche influenzare il cuore, i reni e altri organi, richiedendo un attento monitoraggio.[16]

La radioterapia alla pelvi può causare complicazioni sia immediate che a lungo termine. Durante il trattamento, i pazienti spesso sviluppano infiammazione indotta dalla radiazione del retto e della vescica, causando diarrea, minzione frequente e disagio. Gli effetti a lungo termine possono includere problemi intestinali cronici come diarrea persistente o urgenza, disfunzione sessuale sia negli uomini che nelle donne, problemi di fertilità e, in rari casi, danni alla vescica o sviluppo di tumori secondari molti anni dopo.[11][12]

⚠️ Importante
Nonostante questi rischi, le complicazioni del cancro non trattato sono molto più serie degli effetti collaterali del trattamento. Il vostro team medico lavora per ridurre al minimo le complicazioni e ha strategie per gestire gli effetti collaterali quando si verificano. Segnalate qualsiasi sintomo nuovo o che peggiora al vostro team sanitario immediatamente, poiché l’intervento precoce può prevenire che problemi minori diventino complicazioni serie.

Forse una delle complicazioni più preoccupanti è la recidiva del cancro, che significa che il tumore ritorna dopo che il trattamento sembra avere successo. Il cancro del retto può ritornare localmente nella pelvi, in organi distanti come il fegato o i polmoni, o entrambi. Questo è il motivo per cui i pazienti richiedono un attento monitoraggio a lungo termine anche dopo aver completato il trattamento.[11][17]

Impatto sulla vita quotidiana

Una diagnosi di cancro del retto stadio III colpisce praticamente ogni aspetto della vita quotidiana, non solo fisicamente ma emotivamente, socialmente e praticamente. Comprendere questi impatti aiuta i pazienti e le famiglie a prepararsi per il percorso da affrontare e trovare modi per affrontare i cambiamenti.[18]

L’impatto fisico inizia ancora prima che il trattamento cominci. Molti pazienti sperimentano sintomi come sanguinamento rettale, cambiamenti nelle abitudini intestinali inclusi diarrea o stitichezza, forma insolita delle feci (spesso descritte come feci sottili come una matita), disagio addominale persistente o crampi, perdita di peso inspiegabile e affaticamento costante. Questi sintomi da soli possono interferire con le attività normali, rendendo difficile lavorare, fare esercizio o partecipare a eventi sociali.[7][22]

Una volta che il trattamento inizia, le sfide fisiche spesso si intensificano temporaneamente. La chemioterapia può causare affaticamento grave che rende anche i compiti semplici estenuanti. Molti pazienti descrivono di sentirsi troppo stanchi per fare attività che prima apprezzavano, di aver bisogno di pisolini frequenti e di lottare per stare al passo con il lavoro o le responsabilità domestiche. La nausea dalla chemioterapia può rendere difficile mangiare, portando a perdita di peso e sfide nutrizionali. Alcuni pazienti perdono completamente l’appetito o sviluppano avversione per cibi che una volta amavano.[16]

La radioterapia alla pelvi causa comunemente movimenti intestinali frequenti e urgenti e diarrea, che possono essere particolarmente dirompenti per le routine quotidiane. I pazienti spesso devono pianificare le attività attorno all’accesso ai bagni e possono sentirsi ansiosi riguardo a lasciare casa. Questa radiazione può anche causare affaticamento e irritazione della pelle nell’area trattata, rendendo lo stare seduti scomodo.[12]

Per i pazienti che richiedono una colostomia, adattarsi a questo cambiamento rappresenta una grande transizione di vita. Imparare a prendersi cura dello stoma (l’apertura nell’addome) e gestire la sacca di raccolta richiede tempo e pratica. Inizialmente, molte persone si sentono imbarazzate riguardo alla colostomia e si preoccupano dell’odore, della perdita o che la sacca sia visibile sotto i vestiti. Queste preoccupazioni possono influenzare l’immagine corporea e l’autostima. Tuttavia, con un’istruzione e un supporto adeguati, la maggior parte delle persone si adatta bene e riprende le attività normali inclusi lavoro, esercizio, nuoto e relazioni intime.[18]

L’impatto emotivo del cancro del retto stadio III può essere profondo. Paura e ansia sono reazioni comuni, particolarmente riguardo alla prognosi, all’efficacia del trattamento e alle preoccupazioni riguardo alla morte. Molti pazienti sperimentano sentimenti di depressione, tristezza, rabbia o frustrazione riguardo alla loro diagnosi. L’incertezza sul futuro e la perdita di controllo sul proprio corpo e sulla vita possono essere schiaccianti. Alcune persone lottano con il perché questo sia accaduto a loro, specialmente se hanno seguito raccomandazioni di stile di vita sano.[18][22]

I programmi di trattamento impattano significativamente le routine quotidiane e le responsabilità. Gli appuntamenti di chemioterapia, le sedute di radiazione (che possono verificarsi cinque giorni a settimana per diverse settimane), i test medici e le visite dal dottore richiedono impegni di tempo sostanziali. Molti pazienti devono ridurre le ore di lavoro o prendere congedo medico interamente. Questo può creare stress finanziario, specialmente quando combinato con alti costi medici anche per coloro con assicurazione sanitaria. La perdita di reddito e le bollette crescenti aggiungono un altro livello di preoccupazione a una situazione già stressante.[16]

Le relazioni sociali spesso cambiano durante il trattamento del cancro. Alcuni pazienti scoprono che gli amici o i membri della famiglia non sanno cosa dire o come aiutare, portando a interazioni scomode o persone che si allontanano. Al contrario, molti pazienti si sentono sopraffatti da domande e consigli ben intenzionati ma estenuanti. La partecipazione alle attività sociali può diminuire a causa di affaticamento, effetti collaterali del trattamento o semplicemente non sentirsi in grado di socializzare. Hobby e attività ricreative che una volta portavano gioia possono essere temporaneamente messi da parte.[17][18]

Le relazioni intime e la funzione sessuale sono spesso colpite dal cancro del retto e dal suo trattamento. Gli effetti collaterali fisici della chirurgia e della radiazione possono causare difficoltà sessuali sia per gli uomini che per le donne. Affaticamento, dolore e la presenza di una colostomia possono influenzare l’intimità. Inoltre, lo stress emotivo di affrontare il cancro influenza il desiderio e la connessione emotiva con i partner. Molte persone si sentono a disagio nel discutere questi problemi con il loro team sanitario, ma queste conversazioni sono importanti perché l’aiuto è disponibile.[17]

Nonostante queste sfide significative, molti pazienti trovano modi per mantenere un po’ di normalità e qualità di vita durante il trattamento. Le strategie che aiutano includono mantenere una comunicazione aperta con la famiglia e gli amici riguardo ai bisogni e ai limiti, accettare aiuto quando offerto piuttosto che cercare di fare tutto indipendentemente, stabilire aspettative realistiche per ciò che può essere realizzato ogni giorno, rimanere attivi fisicamente quanto possibile anche solo con brevi passeggiate, mangiare piccole quantità di cibo nutriente durante la giornata piuttosto che pasti abbondanti e connettersi con gruppi di supporto o consulenti che comprendono le esperienze del cancro.[17][18]

Molti pazienti e sopravvissuti riferiscono che, mentre il cancro ha cambiato drammaticamente le loro vite, hanno anche scoperto forze inaspettate, approfondito le relazioni con i propri cari e sviluppato nuove prospettive su ciò che conta di più. Il viaggio è innegabilmente difficile, ma non deve essere viaggiato da soli, e la vita continua sia durante che dopo il trattamento.[17][22]

Supporto per le famiglie e comprensione degli studi clinici

I membri della famiglia e gli amici stretti svolgono un ruolo cruciale nel supportare qualcuno con cancro del retto stadio III, e comprendere gli studi clinici può essere una parte importante nell’esplorare tutte le opzioni di trattamento. Le famiglie spesso si sentono impotenti e insicure su come aiutare al meglio il loro caro, mentre gestiscono anche le proprie reazioni emotive alla diagnosi.[18]

Quando si tratta di studi clinici, le famiglie dovrebbero prima comprendere cosa sono questi studi e perché potrebbero essere preziosi. Gli studi clinici sono studi di ricerca attentamente controllati che testano nuovi trattamenti o nuovi modi di utilizzare i trattamenti esistenti. Per il cancro del retto, gli studi possono investigare nuovi farmaci chemioterapici, diverse combinazioni di trattamenti, nuove tecniche chirurgiche o approcci innovativi come l’immunoterapia o le terapie mirate.[12][15]

Gli studi clinici seguono rigorosi protocolli di sicurezza e linee guida etiche per proteggere i partecipanti. I pazienti negli studi sono monitorati attentamente, spesso ricevendo controlli e test più frequenti rispetto ai pazienti che ricevono il trattamento standard. È importante notare che la partecipazione a uno studio clinico è sempre volontaria, e i pazienti possono ritirarsi in qualsiasi momento senza influenzare il loro accesso alle cure standard per il cancro.[12]

Le famiglie possono aiutare il loro caro a esplorare le opzioni di studio clinico in diversi modi pratici. Iniziate discutendo con il team oncologico se gli studi clinici potrebbero essere appropriati per la situazione specifica del paziente. I medici possono spiegare se le particolari caratteristiche del cancro del paziente potrebbero renderli idonei per studi in corso. Molti importanti centri oncologici hanno coordinatori dedicati agli studi clinici che possono fornire informazioni dettagliate sugli studi disponibili.[15]

Ricercare insieme gli studi disponibili può essere utile, sebbene navigare le informazioni possa sembrare schiacciante. Risorse come il database degli studi clinici del National Cancer Institute e i siti web dei principali centri oncologici elencano gli studi attuali e i loro criteri di idoneità. I membri della famiglia potrebbero aiutare organizzando queste informazioni, preparando domande da porre al team di ricerca e partecipando agli appuntamenti di consultazione se il paziente desidera compagnia.[12]

Quando si considera uno studio clinico, le domande importanti da porre includono: Qual è lo scopo di questo studio? Quale trattamento riceverà il paziente e come differisce dal trattamento standard? Quali sono i potenziali rischi e benefici? Quanto spesso saranno richiesti appuntamenti e test? Lo studio richiederà di viaggiare verso un centro medico diverso? Quali costi coprirà l’assicurazione e di cosa potrebbe essere responsabile il paziente? Cosa succede se il trattamento non funziona o se gli effetti collaterali diventano troppo gravi?[15]

Oltre ad aiutare con le decisioni sugli studi clinici, le famiglie forniscono supporto essenziale in numerosi altri modi. L’assistenza pratica è spesso l’aiuto più prezioso che le famiglie possono offrire. Questo include guidare fino agli appuntamenti medici, che possono essere frequenti durante il trattamento; aiutare a gestire i farmaci organizzando pillole, impostando promemoria e assicurandosi che le prescrizioni siano riempite; preparare o portare pasti, specialmente cibi che sono facili da tollerare durante la chemioterapia; assistere con le faccende domestiche come pulizia, lavanderia e lavori in giardino che possono diventare troppo faticosi; e aiutare a prendersi cura di bambini o altri dipendenti se il paziente è un genitore o caregiver.[18]

Il supporto emotivo è ugualmente importante ma può essere più difficile da fornire. Semplicemente essere presenti, ascoltare senza cercare di aggiustare tutto e riconoscere che questa situazione è difficile può essere incredibilmente significativo. Evitate di minimizzare le preoccupazioni con frasi come “tutto andrà bene” o “rimani solo positivo”, poiché queste possono far sentire ai pazienti che le loro paure non sono valide. Invece, lasciate che esprimano preoccupazione, tristezza o rabbia senza giudizio. A volte il silenzio e la presenza fisica—tenere una mano, sedersi insieme in silenzio—comunicano supporto più efficacemente delle parole.[18]

Le famiglie dovrebbero anche riconoscere l’importanza di partecipare agli appuntamenti medici con il paziente quando richiesto. Un secondo paio di orecchie può aiutare a ricordare informazioni importanti dai medici, specialmente quando il paziente si sente ansioso o sopraffatto. I membri della famiglia possono aiutare a prendere appunti, fare domande chiarificatrici e sostenere i bisogni e le preferenze del paziente.[16]

È essenziale che i membri della famiglia si prendano anche cura della propria salute e benessere durante questo periodo. Lo stress di avere un caro con il cancro può portare al burnout del caregiver, influenzando la salute fisica, la salute mentale e la capacità di fornire supporto continuo. I membri della famiglia dovrebbero mantenere i propri appuntamenti medici, mangiare correttamente, dormire adeguatamente e trovare tempo per attività che apprezzano. Unirsi a un gruppo di supporto per famiglie di pazienti oncologici, parlare con un consulente o connettersi con amici che comprendono può aiutare a gestire il carico emotivo.[18]

La comunicazione all’interno delle famiglie spesso diventa tesa durante il trattamento del cancro. Ognuno affronta in modo diverso—alcuni vogliono parlare costantemente della malattia mentre altri preferiscono distrazione e normalità. Alcuni membri della famiglia diventano iperprotettivi mentre altri mantengono le distanze per proteggersi da emozioni dolorose. Avere conversazioni oneste su bisogni, confini e aspettative può prevenire incomprensioni e risentimenti. La consulenza familiare potrebbe aiutare a navigare queste sfide quando sorgono conflitti.[18]

Infine, le famiglie dovrebbero ricordare che il loro caro con il cancro è ancora la stessa persona che è sempre stata, solo che affronta un’enorme sfida. Includerli nelle normali attività e conversazioni familiari, rispettare la loro indipendenza e le decisioni riguardo alle proprie cure e trovare momenti di gioia e risate insieme rimangono importanti durante tutto il percorso del trattamento.[17][18]

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco di medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • 5-Fluorouracile (5-FU, Adrucil) – Un farmaco chemioterapico comunemente usato in combinazione con la radioterapia prima o dopo la chirurgia per trattare il cancro del retto
  • Capecitabina (Xeloda) – Un farmaco chemioterapico orale che viene convertito nel corpo in 5-fluorouracile, utilizzato come parte dei regimi di trattamento per il cancro del retto
  • FOLFOX – Un regime di chemioterapia combinata utilizzato nel trattamento del cancro del retto

Studi clinici in corso su Cancro del retto stadio III

  • Data di inizio: 2021-03-29

    Studio di fase II con regorafenib e nivolumab in combinazione con radioterapia a corso breve per pazienti con cancro rettale localmente avanzato in stadio II-III

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto localmente avanzato di stadio II-III. La ricerca utilizza una combinazione di tre trattamenti: il nivolumab (somministrato per via endovenosa), il regorafenib (somministrato in compresse per via orale) e la radioterapia a corso breve. Il nivolumab e il regorafenib sono farmaci che agiscono sul sistema…

    Farmaci studiati:
    Belgio
  • Data di inizio: 2024-02-07

    Studio sull’efficacia e sicurezza della radioterapia a breve termine rispetto alla terapia neoadiuvante totale nel cancro del retto avanzato localmente negli anziani

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro del retto localmente avanzato è una forma di tumore che si sviluppa nel retto e si è diffuso nelle aree vicine, ma non in altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti anziani con questo tipo di tumore. L’obiettivo è confrontare due approcci di trattamento per vedere quale offre un…

    Belgio
  • Data di inizio: 2022-01-14

    Studio di fase II su Fluorouracile, Irinotecan e Oxaliplatino per pazienti con cancro del retto localmente avanzato

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del retto localmente avanzato. Questo tipo di cancro si trova nella parte finale dell’intestino crasso e può essere difficile da trattare quando si è diffuso localmente. L’obiettivo principale dello studio è valutare la risposta completa del tumore al trattamento, cioè verificare se il tumore scompare completamente…

    Malattie studiate:
    Italia
  • Data di inizio: 2023-08-29

    Studio sull’uso di atezolizumab nei pazienti con cancro del colon-retto di stadio II ad alto rischio o stadio III con MSI-alto o MMR-deficiente non idonei alla chemioterapia con oxaliplatino

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto in stadio II ad alto rischio o stadio III, in pazienti che non possono ricevere la chemioterapia a base di oxaliplatino. Questo tipo di cancro può presentare caratteristiche specifiche come MSI-alto o MMR-deficiente, che indicano particolari alterazioni genetiche. Il trattamento in esame utilizza il…

    Germania

Riferimenti

https://www.texasoncology.com/types-of-cancer/rectal-cancer/stage-iii-rectal-cancer

https://colorectalcancer.org/basics/stages-colorectal-cancer/stage-iii

https://www.cancer.gov/types/colorectal/patient/rectal-treatment-pdq

https://www.mskcc.org/cancer-care/types/rectal/diagnosis/stages

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/rectal-cancer/stages/gnc-20589091

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/bowel-cancer/stages-types-and-grades/stage-three

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21733-rectal-cancer

https://www.texasoncology.com/types-of-cancer/rectal-cancer/stage-iii-rectal-cancer

https://colorectalcancer.org/basics/stages-colorectal-cancer/stage-iii

https://www.cancer.org/cancer/types/colon-rectal-cancer/treating/by-stage-rectum.html

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC3397578/

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/bowel-cancer/stages-types-and-grades/stage-three

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/rectal-cancer/stages/gnc-20589091

https://www.cancer.gov/types/colorectal/patient/rectal-treatment-pdq

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/colorectal/treatment/rectal-cancer

https://www.saintjohnscancer.org/blog/gastrointestinal/a-mother-with-stage-3-rectal-cancer-discusses-ups-downs-and-helping-others-through-their-diagnosis/

https://www.cancer.org/cancer/types/colon-rectal-cancer/after-treatment/living.html

https://www.tampacolorectal.com/blog/7-realistic-tips-tricks-for-coping-with-rectal-cancer

https://colorectalcancer.org/basics/stages-colorectal-cancer/stage-iii

https://www.cancer.org/cancer/latest-news/diet-and-exercise-for-colon-cancer-survivors.html

https://www.mskcc.org/news/how-watch-and-wait-approach-may-help-people-rectal-cancer-preserve-their-quality-life

https://thepatientstory.com/patient-stories/colorectal-cancer/rectal/jelena-t-2/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Cosa significa quando il cancro del retto è stadio III?

Il cancro del retto stadio III significa che il tumore è cresciuto attraverso uno o più strati della parete del retto e si è diffuso ai linfonodi vicini, ma non ha raggiunto organi distanti come il fegato o i polmoni. I linfonodi sono piccole strutture a forma di fagiolo che fanno parte del sistema immunitario. Questo stadio è ulteriormente diviso in IIIA, IIIB e IIIC a seconda esattamente di quanto lontano il tumore si è diffuso nella parete del retto e quanti linfonodi contengono cellule tumorali.

Il cancro del retto stadio III può essere curato?

Sì, il cancro del retto stadio III è potenzialmente curabile con il trattamento appropriato. Molti pazienti che completano il piano di trattamento raccomandato—tipicamente includendo chirurgia, chemioterapia e radioterapia—raggiungono remissione a lungo termine o guarigione. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni per la malattia di stadio III è approssimativamente del 72-74%, il che significa che una maggioranza significativa di pazienti sopravvive almeno cinque anni dopo la diagnosi, e molti vivono molto più a lungo o sono completamente guariti.

Qual è il trattamento tipico per il cancro del retto stadio III?

Negli Stati Uniti, l’approccio di trattamento standard tipicamente coinvolge tre fasi: primo, i pazienti ricevono chemioterapia e radioterapia insieme (chiamata chemioradioterapia) per diverse settimane per ridurre il tumore; secondo, la chirurgia viene eseguita diverse settimane dopo la fine della radiazione per rimuovere il tumore e i linfonodi interessati; terzo, viene somministrata chemioterapia aggiuntiva per diversi mesi dopo la chirurgia per eliminare eventuali cellule tumorali rimanenti e ridurre il rischio di recidiva. Questo approccio completo è chiamato Terapia Neoadiuvante Totale.

Avrò bisogno di una sacca per colostomia se ho il cancro del retto stadio III?

Non tutti i pazienti con cancro del retto stadio III hanno bisogno di una colostomia permanente. Molti pazienti richiedono una colostomia temporanea durante il trattamento per permettere al retto di guarire dopo la chirurgia, che può essere successivamente reversibile. Se una colostomia permanente sia necessaria dipende da diversi fattori tra cui l’esatta posizione del tumore nel retto, quanto del retto deve essere rimosso e se i muscoli dello sfintere anale possono essere preservati. Il vostro team chirurgico può discutere la probabilità di aver bisogno di una colostomia in base alla vostra situazione specifica.

Quanto tempo dura il trattamento per il cancro del retto stadio III?

Il processo di trattamento completo per il cancro del retto stadio III tipicamente richiede circa sei-nove mesi. Questo include approssimativamente 5-6 settimane di radiazione e chemioterapia prima della chirurgia, un periodo di recupero di diverse settimane dopo la chirurgia, e poi chemioterapia aggiuntiva per circa quattro mesi. La tempistica esatta varia in base alle circostanze individuali, a quanto bene tollerate il trattamento, a eventuali complicazioni che sorgono e al vostro piano di trattamento specifico. Il vostro team medico fornirà una tempistica più dettagliata in base alla vostra situazione.

🎯 Punti chiave

  • Il cancro del retto stadio III significa che il tumore si è diffuso ai linfonodi vicini ma non agli organi distanti, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni del 72-74%
  • La malattia è suddivisa negli stadi IIIA, IIIB e IIIC in base alla profondità di crescita e al numero di linfonodi interessati
  • Il trattamento standard tipicamente coinvolge chemioterapia e radiazione prima della chirurgia, seguita da chemioterapia aggiuntiva dopo
  • Senza trattamento, il tumore continuerà a crescere e alla fine si diffonderà a organi distanti, rendendolo molto più difficile da trattare
  • Non tutti i pazienti richiedono una colostomia permanente—molti hanno bisogno solo di una temporanea o di nessuna
  • Il trattamento impatta significativamente la vita quotidiana incluso lavoro, attività sociali e capacità fisiche, ma esistono strategie per affrontare questi cambiamenti
  • Gli studi clinici offrono accesso a nuovi trattamenti e sono attentamente progettati con la sicurezza del paziente come priorità assoluta
  • Il supporto familiare è cruciale, incluso aiuto pratico con compiti quotidiani, trasporto agli appuntamenti e supporto emotivo