Cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere – Studi clinici

Torna indietro

Il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere è una forma rara di tumore che si sviluppa nel rivestimento delle vie urinarie superiori. Attualmente sono in corso 8 studi clinici che stanno testando nuove terapie per i pazienti affetti da questa patologia, inclusi trattamenti locali innovativi e combinazioni di farmaci immunoterapici.

Studi Clinici sul Cancro a Cellule Transizionali della Pelvi Renale e dell’Uretere

Il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere è una neoplasia che colpisce le cellule uroteliali che rivestono le vie urinarie superiori. Questa forma di tumore può svilupparsi nella pelvi renale (la parte del rene che raccoglie l’urina) o nell’uretere (il condotto che trasporta l’urina dal rene alla vescica). Attualmente sono disponibili 8 studi clinici che stanno valutando nuovi approcci terapeutici per questa patologia.

Studi Clinici Disponibili per il Trattamento del Cancro Uroteliale delle Vie Urinarie Superiori

Studio di UGN-104 (mitomicina) per pazienti con cancro uroteliale delle vie urinarie superiori di basso grado

Localizzazione: Bulgaria, Ungheria, Polonia, Romania, Spagna

Questo studio clinico si concentra sui pazienti con cancro uroteliale delle vie urinarie superiori di basso grado, un tipo di tumore che si sviluppa nel rivestimento del sistema di raccolta del rene. Lo studio testerà un nuovo farmaco chiamato UGN-104, che contiene il principio attivo mitomicina. Questo trattamento si presenta sotto forma di polvere che viene miscelata in una soluzione prima dell’uso.

L’obiettivo di questa ricerca è valutare l’efficacia di UGN-104 nell’eliminare i tumori nei pazienti con questo tipo di cancro. Il farmaco verrà somministrato direttamente nelle vie urinarie superiori attraverso una procedura chiamata somministrazione intravescicale. Ogni paziente riceverà sei trattamenti del farmaco durante un periodo di terapia che può durare fino a 12 mesi.

I criteri di inclusione principali prevedono che i pazienti abbiano almeno 18 anni, con cancro uroteliale di basso grado non invasivo nelle vie urinarie superiori, con almeno un tumore misurabile non più grande di 15 millimetri. È richiesta una buona funzionalità degli organi, dimostrata da esami del sangue che includano normali conta dei globuli bianchi, livelli di piastrine e funzionalità renale ed epatica adeguate. I pazienti non devono avere infezioni attive delle vie urinarie e devono accettare di utilizzare metodi contraccettivi efficaci.

Studio di Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab per pazienti con cancro uroteliale avanzato o metastatico

Localizzazione: Belgio, Repubblica Ceca, Cechia, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna

Questo studio clinico confronta due diversi approcci terapeutici per il cancro uroteliale avanzato o metastatico. Un gruppo di partecipanti riceverà una combinazione di due farmaci: enfortumab vedotin e pembrolizumab. L’altro gruppo riceverà chemioterapia standard, che può includere farmaci come gemcitabina, cisplatino o carboplatino. Questi trattamenti vengono somministrati come soluzioni attraverso un’infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia della terapia combinata con la chemioterapia standard in persone che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per il loro cancro uroteliale avanzato o metastatico. I partecipanti saranno assegnati casualmente a uno dei due gruppi di trattamento e verranno monitorati nel tempo per valutare come il cancro risponde ai trattamenti e per misurare i tassi di sopravvivenza globale.

Per essere ammessi allo studio, i pazienti devono avere un carcinoma uroteliale che colpisca aree come la vescica, la zona renale o i condotti che trasportano l’urina. Devono avere almeno 18 anni e una malattia misurabile. È richiesto un punteggio di stato di performance di 0, 1 o 2, oltre a una funzionalità adeguata del sangue e degli organi. Le donne in età fertile devono accettare di non rimanere incinte durante lo studio e per 6 mesi dopo.

Studio su Enfortumab Vedotin e Pembrolizumab per pazienti con cancro uroteliale avanzato

Localizzazione: Francia

Questo studio si concentra sul trattamento del cancro uroteliale, investigando l’uso di enfortumab vedotin sia come trattamento autonomo che in combinazione con altre terapie oncologiche. Una delle combinazioni esplorate include pembrolizumab, un farmaco che aiuta il sistema immunitario a combattere il cancro.

I partecipanti allo studio riceveranno i trattamenti attraverso un’infusione endovenosa. Lo studio monitorerà l’efficacia dei trattamenti nel ridurre le dimensioni del cancro e la loro sicurezza per i pazienti. Alcuni partecipanti potrebbero ricevere un placebo per confrontare gli effetti dei trattamenti reali.

I criteri di inclusione richiedono che i pazienti abbiano un cancro uroteliale confermato istologicamente, localmente avanzato o metastatico, oppure un cancro della vescica muscolo-invasivo. Devono avere un punteggio ECOG di 0 o 1 e un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi. Per alcuni gruppi, i pazienti devono essere eleggibili per la chemioterapia a base di platino e non aver ricevuto precedenti trattamenti per il cancro avanzato.

Studio sulla sicurezza ed efficacia della terapia con Padeliporfin per pazienti con cancro uroteliale delle vie urinarie superiori di basso grado

Localizzazione: Austria, Francia, Germania, Italia, Spagna

Questo studio clinico sta testando un trattamento chiamato TOOKAD (padeliporfin), una terapia fotodinamica vascolare mirata. Questo trattamento prevede l’uso di un farmaco che viene attivato dalla luce per colpire e trattare le cellule tumorali nel cancro uroteliale delle vie urinarie superiori di basso grado.

I partecipanti riceveranno il trattamento attraverso un’infusione endovenosa. Il farmaco viene poi attivato da un sistema di somministrazione laser, che aiuta a colpire le cellule tumorali in modo più preciso. Lo studio monitorerà i partecipanti per valutare l’efficacia del trattamento e verificare eventuali effetti collaterali.

I ricercatori cercheranno l’assenza di cancro nelle aree trattate, come il rene e l’uretere, utilizzando metodi come l’endoscopia. Lo studio valuterà anche la salute generale del rene e se il trattamento aiuta a preservare la funzione renale.

Per partecipare, i pazienti devono avere almeno 18 anni e una malattia uroteliale di basso grado nuova o recidivante, confermata da biopsia. Possono avere fino a 2 siti confermati di cancro di basso grado, con il tumore più grande di dimensioni comprese tra 5 mm e 15 mm. È richiesto un punteggio Karnofsky di almeno 50% e una funzione organica adeguata.

Studio di JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per pazienti con cancro avanzato o metastatico

Localizzazione: Belgio, Spagna

Questo studio clinico sta testando un nuovo trattamento per pazienti con cancro localmente avanzato o metastatico non asportabile. Il trattamento in fase di sperimentazione si chiama JK08, una proteina di fusione anticorpale IL-15 che colpisce CTLA-4. Lo studio esplorerà l’uso di JK08 sia da solo che in combinazione con altri trattamenti, inclusi Keytruda (pembrolizumab) e Lenvima (lenvatinib).

Lo scopo dello studio è comprendere la sicurezza e la tollerabilità di JK08, nonché determinare la dose migliore per i pazienti. Lo studio inizierà con una fase in cui vengono testate diverse dosi di JK08 per trovare la dose massima tollerabile. I pazienti riceveranno JK08 tramite iniezione sottocutanea, mentre alcuni potrebbero anche ricevere Keytruda attraverso infusione o Lenvima sotto forma di capsule rigide assunte per via orale.

Questo studio è aperto a pazienti con vari tipi di tumori avanzati, inclusi carcinoma polmonare non a piccole cellule, carcinoma polmonare a piccole cellule, melanoma, carcinoma a cellule renali, cancro uroteliale, carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, cancro al seno, cancro gastrico, cancro esofageo, cancro pancreatico, cancro al fegato, cancro colorettale, cancro ovarico, cancro cervicale, cancro endometriale e cancro della tiroide.

I pazienti devono avere almeno 18 anni e accettare di fornire una biopsia tumorale fresca prima e durante il trattamento. Devono avere un punteggio di stato di performance di 0 o 1 e un’aspettativa di vita di almeno 12 settimane. È richiesta una malattia misurabile e risultati accettabili degli esami di laboratorio.

Studio di Sacituzumab Govitecan per pazienti con cancro della vescica avanzato o metastatico

Localizzazione: Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sugli effetti di un trattamento per il cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico non asportabile. Il trattamento in fase di test si chiama sacituzumab govitecan, somministrato come soluzione per infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questo trattamento nei pazienti con questo tipo di cancro. I partecipanti riceveranno il trattamento per un periodo di tempo e la loro risposta verrà monitorata. Lo studio esaminerà come il cancro risponde al trattamento, incluso se si riduce o smette di crescere, e valuterà quanto a lungo i pazienti vivono senza che il cancro peggiori.

Alcuni partecipanti potrebbero ricevere altri farmaci come parte del loro trattamento, tra cui cisplatino, gemcitabina, carboplatino, pembrolizumab, avelumab, domvanalimab e zimberelimab. Lo studio è progettato per raccogliere informazioni sull’efficacia e la sicurezza di sacituzumab govitecan nel trattamento di questo tipo di cancro.

Per partecipare, i pazienti devono avere almeno 18 anni (19 per la Corea del Sud) e un cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico confermato da un campione di tessuto. Devono avere un’aspettativa di vita di almeno 3 mesi e un punteggio ECOG di 0 o 1. È richiesta una funzionalità renale ed epatica adeguata e conta ematica adeguata.

Studio comparativo di Sacituzumab Govitecan con altri trattamenti per pazienti con cancro uroteliale avanzato non asportabile

Localizzazione: Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Spagna, Svezia

Questo studio clinico confronta l’efficacia di sacituzumab govitecan con altri trattamenti scelti dai medici per il cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico. Sacituzumab govitecan è un coniugato anticorpo-farmaco progettato per colpire e uccidere le cellule tumorali.

Lo scopo dello studio è verificare quanto bene sacituzumab govitecan aiuta i pazienti a vivere più a lungo rispetto ad altri trattamenti. I partecipanti riceveranno o sacituzumab govitecan o un trattamento selezionato dal loro medico, che potrebbe includere farmaci come docetaxel, vinflunina o paclitaxel. Questi trattamenti vengono somministrati come soluzioni per infusione endovenosa.

Lo studio seguirà i partecipanti nel tempo per monitorare la loro salute e gli effetti dei trattamenti, con l’obiettivo di raccogliere informazioni su come questi trattamenti influenzano la sopravvivenza globale e altri risultati sanitari nei pazienti con cancro uroteliale avanzato.

I partecipanti devono avere almeno 18 anni e un cancro uroteliale metastatico o non asportabile chirurgicamente. Il cancro può essere nelle vie urinarie superiori o inferiori. Devono avere un punteggio ECOG di 0 o 1 e aver avuto un peggioramento del cancro o una recidiva dopo aver ricevuto un trattamento contenente platino e una terapia anti-PD-1/PD-L1.

Studio di DS-3939a per pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

Localizzazione: Belgio, Francia, Spagna

Questo studio clinico si concentra sui tumori solidi avanzati, tipi di cancro che si sono diffusi oltre la loro posizione originale e sono difficili da trattare. Lo studio testerà un nuovo trattamento chiamato DS-3939a, somministrato come soluzione attraverso infusione endovenosa.

Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di DS-3939a e verificare quanto bene funziona nel trattamento di questi tumori avanzati. Lo studio è diviso in due parti: nella prima parte, i partecipanti riceveranno DS-3939a per valutarne la sicurezza e la tollerabilità; nella seconda parte, lo studio continuerà a valutare la sicurezza e misurerà anche l’efficacia del trattamento a una dose raccomandata.

I partecipanti possono avere diversi tipi di tumori avanzati, inclusi quelli del polmone, della mammella, dell’ovaio e del pancreas, tra gli altri. Durante lo studio, i partecipanti saranno monitorati attentamente per eventuali effetti collaterali o cambiamenti nella loro salute, attraverso controlli regolari, esami di laboratorio e studi di imaging.

Per partecipare, i pazienti devono firmare un modulo di consenso informato e avere una frazione di eiezione ventricolare sinistra di almeno il 50%. Devono avere una funzione organica adeguata e una malattia misurabile secondo i criteri RECIST V1.1. È richiesto un punteggio di stato di performance ECOG di 0 o 1. I pazienti devono avere una diagnosi confermata di cancro localmente avanzato, metastatico o non asportabile.

Sintesi e Osservazioni Importanti

Gli studi clinici attualmente disponibili per il cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere offrono diverse opzioni terapeutiche innovative. Un aspetto importante da notare è la presenza di trattamenti locali specifici, come UGN-104 e TOOKAD (padeliporfin), che rappresentano approcci mirati per il trattamento del cancro uroteliale delle vie urinarie superiori di basso grado. Questi trattamenti mirano a preservare la funzionalità renale evitando interventi chirurgici più invasivi.

Per i pazienti con malattia più avanzata o metastatica, sono disponibili diverse combinazioni di immunoterapia e terapie mirate, come enfortumab vedotin con pembrolizumab, e coniugati anticorpo-farmaco come sacituzumab govitecan. Questi studi riflettono l’evoluzione della ricerca verso terapie sempre più personalizzate e mirate.

È importante notare che molti di questi studi sono disponibili in diversi paesi europei, offrendo ai pazienti italiani potenziali opportunità di accesso a trattamenti sperimentali. La maggior parte degli studi richiede una funzionalità organica adeguata e un buono stato di performance, evidenziando l’importanza di una valutazione completa prima dell’arruolamento.

I pazienti interessati a partecipare a uno studio clinico dovrebbero discutere le opzioni disponibili con il proprio oncologo, considerando attentamente i criteri di inclusione ed esclusione, nonché i potenziali benefici e rischi associati a ciascun trattamento sperimentale.

Studi clinici in corso su Cancro a cellule transizionali della pelvi renale e dell’uretere

  • Data di inizio: 2022-10-25

    Studio sulla Sicurezza ed Efficacia della Terapia Fotodinamica con Padeliporfin per il Cancro Uroteliale del Tratto Urinario Superiore a Basso Grado

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro uroteliale del tratto urinario superiore a basso grado è una forma di tumore che si sviluppa nelle vie urinarie superiori, come i calici renali, la pelvi renale e l’uretere. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un trattamento chiamato TOOKAD (padeliporfin) Terapia Fotodinamica…

    Farmaci studiati:
    Germania Austria Spagna Italia Francia
  • Data di inizio: 2019-05-07

    Studio di Fase II su Sacituzumab Govitecan per Pazienti con Cancro Uroteliale Localmente Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro uroteliale avanzato o metastatico è una forma di tumore che colpisce il sistema urinario, spesso difficile da trattare quando si diffonde o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su un farmaco chiamato Sacituzumab Govitecan, che viene somministrato come soluzione per infusione. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia del…

    Spagna Italia Francia Germania Grecia
  • Data di inizio: 2025-03-25

    Studio su DS-3939a per pazienti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda persone con tumori solidi avanzati o tumori solidi metastatici. Questi tipi di tumori sono quelli che si sono diffusi o sono difficili da rimuovere completamente. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato DS-3939a, somministrato come soluzione per infusione. Questo significa che il farmaco viene somministrato direttamente nel sangue attraverso una…

    Farmaci studiati:
    Francia Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2020-08-26

    Studio clinico su enfortumab vedotin e pembrolizumab per pazienti con cancro uroteliale avanzato o metastatico non trattato

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Il cancro uroteliale è un tipo di tumore che colpisce le vie urinarie, come la vescica, il bacinetto renale, l’uretere e l’uretra. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico, che non hanno ricevuto trattamenti precedenti per questa condizione. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci rispetto…

    Germania Ungheria Belgio Danimarca Repubblica Ceca Paesi Bassi +4
  • Data di inizio: 2021-05-26

    Studio su enfortumab vedotin e pembrolizumab per il trattamento del cancro uroteliale avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Il cancro uroteliale è una forma di tumore che colpisce il rivestimento delle vie urinarie, come la vescica. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro uroteliale localmente avanzato o metastatico, che significa che il tumore si è diffuso oltre il sito originale. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un…

    Francia
  • Data di inizio: 2022-09-08

    Studio su JK08, Pembrolizumab e Lenvatinib per Pazienti con Cancro Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Non in reclutamento

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su pazienti con cancro localmente avanzato o metastatico che non può essere rimosso chirurgicamente. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento chiamato JK08, un tipo di proteina di fusione anticorpale che mira a una specifica proteina del sistema immunitario chiamata CTLA-4. Questo trattamento viene…

    Spagna Belgio
  • Data di inizio: 2021-06-28

    Studio su Sacituzumab Govitecan per Pazienti con Cancro Uroteliale Avanzato o Metastatico Non Resecabile

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro uroteliale che è avanzato localmente o metastatico e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro colpisce il sistema urinario, inclusi la vescica e le vie urinarie. Il trattamento principale in esame è il sacituzumab govitecan, un farmaco che combina un anticorpo con un agente…

    Italia Francia Svezia Belgio Grecia Irlanda +2

Riferimenti

https://clinicaltrials.eu/trial/study-of-ugn-104-mitomycin-treatment-for-patients-with-low-grade-upper-tract-urothelial-cancer/