Comprendere la cachessia
La cachessia è una sindrome complessa caratterizzata da grave perdita di peso, deperimento muscolare e perdita di appetito, spesso osservata in pazienti con cancro avanzato. Colpisce fino all’80% delle persone con cancro avanzato, a seconda del tipo e della risposta al trattamento[1]. Questa condizione non è semplicemente il risultato della malnutrizione ma coinvolge complessi cambiamenti metabolici che non sono completamente reversibili con il supporto nutrizionale convenzionale[1].
Strategie di trattamento attuali
Nonostante la prevalenza della cachessia, non esistono trattamenti approvati dalla FDA specificamente per la cachessia da tumore negli Stati Uniti[1]. Tuttavia, vengono impiegate diverse strategie per gestire i suoi sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Queste includono:
- Consulenza dietetica: Consiste nel consigliare ai pazienti diete ad alto contenuto proteico e calorico per aiutare a mantenere il peso e la massa muscolare[2].
- Interventi farmacologici: Farmaci come megestrolo acetato e medrossiprogesterone acetato vengono utilizzati per stimolare l’appetito e promuovere l’aumento di peso, anche se non sono specificamente approvati per la cachessia da tumore[3].
- Esercizio fisico: L’attività fisica è incoraggiata per preservare la massa e la funzione muscolare, che può aiutare a ridurre l’infiammazione sistemica e il catabolismo[3].
Trattamenti farmaceutici emergenti
I recenti progressi hanno introdotto nuovi farmaci che mostrano promesse nel trattamento della cachessia da tumore:
- Anamorelin Cloridrato: Approvato in Giappone, questo farmaco agisce in modo simile alla grelina, stimolando l’appetito e aumentando la massa muscolare[4]. È il primo farmaco approvato specificamente per la cachessia da tumore[4].
- Ponsegromab: Un anticorpo monoclonale che blocca l’ormone GDF-15, che regola l’appetito e il peso corporeo. Ha mostrato efficacia nel migliorare i sintomi della cachessia negli studi clinici[6].
Approccio terapeutico completo
La gestione efficace della cachessia da tumore richiede un modello di trattamento completo, individualizzato e continuo. Questo include:
- Terapia farmacologica: Mirata a ridurre l’infiammazione correlata al tumore e stimolare l’appetito[3].
- Supporto nutrizionale: Sono raccomandate diete ad alto contenuto energetico e proteico, insieme a integratori nutrizionali orali[5].
- Esercizio fisico e consulenza psicologica: Questi sono essenziali per mantenere la massa muscolare e migliorare la qualità della vita complessiva[3].
Direzioni future
La ricerca continua a esplorare nuovi trattamenti e interventi per la cachessia da tumore. Lo sviluppo di farmaci che possano gestire efficacemente la cachessia migliorando al contempo la qualità della vita del paziente rimane una priorità. Gli interventi multimodali che combinano terapie farmacologiche, nutrizionali e di esercizio fisico sono considerati fattibili e sicuri per i pazienti[3].