La bartonellosi, conosciuta anche come malattia da graffio di gatto, può causare linfonodi gonfi e dolorosi. Attualmente è in corso uno studio clinico in Francia che sta valutando l’efficacia di un trattamento combinato con gentamicina e azitromicina per i pazienti affetti da questa condizione.
Studi Clinici in Corso sulla Bartonellosi
La bartonellosi è una malattia infettiva causata da batteri del genere Bartonella, spesso trasmessa all’uomo attraverso morsi o graffi di animali infetti, in particolare gatti. La malattia può manifestarsi con sintomi quali febbre, affaticamento e linfonodi gonfi, che possono diventare dolorosi e suppurativi. In alcuni casi, i linfonodi possono sviluppare ascessi che richiedono un intervento medico. Sebbene la condizione tenda a rimanere localizzata ai linfonodi, i sintomi possono persistere se non trattati adeguatamente. Quando associata ai gatti, la bartonellosi è più comunemente nota come malattia da graffio di gatto.
Attualmente, è disponibile 1 studio clinico attivo per la bartonellosi, che sta valutando nuovi approcci terapeutici per migliorare i risultati per i pazienti affetti da questa condizione.
Studio Clinico Disponibile
Studio sulla Gentamicina e Azitromicina per il Trattamento dell’Infezione dei Linfonodi nei Pazienti con Malattia da Graffio di Gatto
Localizzazione: Francia
Questo studio clinico si concentra sul trattamento della malattia da graffio di gatto, che può causare linfonodi gonfi e dolorosi, una condizione denominata linfadenite. Lo studio sta valutando l’efficacia di un’iniezione di un farmaco chiamato gentamicina somministrato direttamente nei linfonodi. Questo trattamento viene confrontato con un placebo per determinare se possa aiutare a migliorare la condizione nell’arco di 28 giorni. I partecipanti allo studio riceveranno anche un antibiotico orale chiamato azitromicina, comunemente utilizzato per trattare le infezioni.
Lo scopo dello studio è determinare se l’iniezione di gentamicina possa portare a un risultato migliore per i pazienti con linfadenite suppurativa da malattia da graffio di gatto, una forma della malattia in cui i linfonodi si riempiono di pus. Lo studio monitorerà la riduzione delle dimensioni dei linfonodi e la necessità di procedure mediche aggiuntive, come aspirazioni con ago o interventi chirurgici, durante il corso dello studio.
Criteri di inclusione:
- Essere adulti di 18 anni o più
- Fornire consenso informato, ovvero accettare di partecipare dopo aver compreso i dettagli dello studio
- Avere linfadenite suppurativa da malattia da graffio di gatto, confermata da ecografia e test sierologico positivo per anticorpi (IgG e/o IgM) contro il batterio B. henselae
- Essere affiliati al Sistema di Sicurezza Sociale Francese
Criteri di esclusione:
- Pazienti non diagnosticati con bartonellosi
- Pazienti che non presentano linfadenite suppurativa da malattia da graffio di gatto
- Pazienti che non sono in trattamento con azitromicina orale
- Pazienti al di fuori della fascia d’età specificata per lo studio
- Pazienti che fanno parte di popolazioni vulnerabili
Farmaci sperimentali:
- Gentamicina: un antibiotico aminoglicosidico somministrato tramite iniezione intra-nodale direttamente nei linfonodi per trattare l’infezione in modo più efficace. Funziona inibendo la sintesi proteica batterica
- Azitromicina: un antibiotico macrolide assunto per via orale che blocca la crescita dei batteri interferendo con la loro sintesi proteica
Fasi dello studio:
- Valutazione iniziale: verifica dell’idoneità attraverso conferma dell’età, consenso informato, ecografia e test sierologici
- Inizio del trattamento: somministrazione di azitromicina orale (compresse rivestite da 250 mg)
- Iniezione intra-nodale: somministrazione di gentamicina o placebo direttamente nel linfonodo interessato
- Visite di follow-up: valutazioni programmate al giorno 7 e al giorno 28 per monitorare la riduzione del volume del linfonodo (obiettivo: riduzione di almeno l’80% entro il giorno 28)
- Valutazione dei risultati: analisi della riduzione del volume della linfadenite, del dolore e della necessità di procedure aggiuntive
- Completamento dello studio: valutazione finale dell’efficacia e sicurezza del trattamento (data di fine stimata: 31 dicembre 2025)
I partecipanti saranno monitorati per i cambiamenti nella loro condizione, incluse le dimensioni dei linfonodi e il livello di dolore sperimentato. Lo studio valuterà anche la sicurezza dell’iniezione di gentamicina e monitorerà eventuali resistenze agli antibiotici utilizzati. Lo scopo è fornire informazioni preziose sul fatto che questo approccio terapeutico possa offrire una soluzione più efficace per la gestione di questa condizione.
Riepilogo
Attualmente è disponibile un solo studio clinico per la bartonellosi, localizzato in Francia. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti con linfadenite suppurativa da malattia da graffio di gatto di accedere a un trattamento innovativo che combina l’approccio locale (iniezione intra-nodale di gentamicina) con la terapia antibiotica sistemica (azitromicina orale).
L’aspetto distintivo di questo studio è l’uso dell’iniezione diretta di gentamicina nei linfonodi interessati, un approccio che potrebbe offrire vantaggi rispetto alla sola terapia antibiotica orale. L’obiettivo ambizioso di ridurre il volume dei linfonodi dell’80% entro 28 giorni e di ridurre la necessità di procedure invasive come aspirazioni con ago o interventi chirurgici potrebbe rappresentare un significativo miglioramento nella gestione di questa condizione.
Per i pazienti che soddisfano i criteri di inclusione e risiedono in Francia, la partecipazione a questo studio potrebbe rappresentare un’opportunità per contribuire alla ricerca medica e potenzialmente beneficiare di un nuovo approccio terapeutico. È importante consultare il proprio medico per discutere l’idoneità e i potenziali benefici e rischi della partecipazione allo studio.











