L’assenza congenita dei dotti biliari è una condizione rara che colpisce i neonati. Attualmente sono in corso studi clinici per valutare nuovi trattamenti che potrebbero migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da questa patologia. Questo articolo presenta le sperimentazioni disponibili e le opportunità di partecipazione per i pazienti.
Studi Clinici in Corso per l’Assenza Congenita dei Dotti Biliari
L’assenza congenita dei dotti biliari, nota anche come atresia biliare, è una malattia epatica rara che colpisce i neonati. In questa condizione, i dotti biliari – i tubicini che trasportano la bile dal fegato alla cistifellea e all’intestino – sono bloccati o completamente assenti. Questo porta a un accumulo di bile nel fegato, causando danni progressivi e cicatrizzazione del tessuto epatico.
Attualmente, nel sistema sono disponibili 2 studi clinici per questa patologia. Questi studi stanno valutando nuovi farmaci che potrebbero aiutare a migliorare la funzione epatica e ritardare la necessità di un trapianto di fegato nei bambini che hanno subito l’intervento di Kasai (epatoportoenterostomia), una procedura chirurgica volta a ripristinare il flusso biliare.
Studi Clinici Disponibili
Studio sull’Acido Obeticolico per Bambini con Atresia Biliare Dopo la Procedura di Kasai
Località: Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna
Questo studio clinico si concentra sull’acido obeticolico (noto anche con il codice INT-747), un farmaco che viene confrontato con un placebo per valutarne l’efficacia e la sicurezza nel trattamento dell’atresia biliare. Lo studio è rivolto specificamente a bambini che hanno già subito con successo l’intervento di Kasai.
L’obiettivo principale è valutare quanto bene funzioni l’acido obeticolico nel migliorare i risultati clinici per questi bambini. Lo studio monitorerà vari eventi sanitari importanti come la necessità di un trapianto di fegato, i cambiamenti nella gravità della malattia epatica e i ricoveri ospedalieri dovuti a complicazioni come sanguinamenti o infezioni. Verrà anche esaminato come l’organismo processa il farmaco e i suoi effetti sulla funzione epatica.
Criteri di inclusione principali:
- Bambini dalla nascita fino a 18 anni (i bambini sotto i 2 anni saranno inclusi solo dopo una revisione della sicurezza)
- Diagnosi di atresia biliare non sindromica
- Procedura di Kasai riuscita, dimostrata da un livello di bilirubina totale inferiore a 2 mg/dL almeno 3 mesi dopo l’intervento
- Consenso informato scritto da parte di un genitore o tutore
Criteri di esclusione principali:
- Pazienti che non hanno avuto successo con la procedura di Kasai
- Storia di trapianto di fegato
- Punteggio PELD di 17 o superiore, o punteggio MELD di 15 o superiore (questi punteggi valutano la gravità della malattia epatica)
- Ricovero ospedaliero per sanguinamento varicoso
- Encefalopatia epatica con punteggio West Haven di 2 o superiore
- Peritonite batterica spontanea
- Ascite clinicamente evidente che non risponde ai diuretici
Il farmaco viene somministrato sotto forma di compressa orale. Lo studio è progettato come uno studio in doppio cieco, il che significa che né il partecipante né i ricercatori sapranno quale trattamento viene somministrato. L’acido obeticolico agisce come agonista del recettore farnesoide X, un tipo di farmaco che agisce su specifici percorsi nel fegato per ridurre l’infiammazione e la fibrosi, migliorando così la funzione epatica. Lo studio dovrebbe concludersi entro il 29 febbraio 2028.
Studio sugli Effetti a Lungo Termine e sulla Sicurezza dell’Odevixibat nei Bambini con Atresia Biliare
Località: Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna
Questo studio clinico si concentra sulla valutazione degli effetti a lungo termine dell’odevixibat (noto anche con il codice A4250) nei bambini con atresia biliare. Si tratta di uno studio di estensione, il che significa che continuerà a osservare i bambini che hanno già partecipato a uno studio precedente e che hanno già assunto odevixibat, per verificare se i benefici si mantengono nel tempo.
L’obiettivo principale è monitorare per quanto tempo i bambini riescono a mantenere la funzione epatica senza necessitare di un trapianto di fegato o senza sviluppare gravi problemi epatici. Lo studio valuterà anche i cambiamenti in specifici esami del sangue che indicano la salute del fegato, nonché la crescita e lo sviluppo dei bambini rispetto alle tabelle di crescita standard.
Criteri di inclusione:
- Il paziente deve aver completato il periodo di trattamento di 104 settimane dello Studio A4250-011 precedente
- Consenso informato firmato dai genitori o dal tutore legale
- Lo studio è aperto a bambini di entrambi i sessi
Criteri di esclusione:
- Pazienti che non hanno completato lo studio precedente A4250-011 (BOLD)
L’odevixibat viene somministrato per via orale sotto forma di capsula. Il farmaco funziona riducendo la quantità di acidi biliari nel fegato e nell’intestino, il che può aiutare a migliorare la funzione epatica. A livello molecolare, l’odevixibat agisce come inibitore del trasportatore degli acidi biliari ileali, riducendo il riassorbimento degli acidi biliari nell’intestino e diminuendo così l’accumulo di questi acidi nel fegato.
Il periodo di trattamento per questo studio è pianificato fino a 104 settimane. Durante questo periodo, i partecipanti saranno sottoposti a valutazioni regolari alle settimane 4, 13, 26, 39, 52, 78 e 104 per monitorare la salute del fegato, la crescita e altri indicatori sanitari.
Comprendere l’Atresia Biliare
L’atresia biliare è una condizione che si manifesta nei neonati in cui i dotti biliari all’interno o all’esterno del fegato non si sviluppano normalmente. Questo porta a un blocco nel flusso della bile, un liquido digestivo prodotto dal fegato. Di conseguenza, la bile rimane intrappolata nel fegato, causando danni e cicatrizzazione delle cellule epatiche. Nel tempo, questo può portare a disfunzione epatica e cirrosi.
La malattia si presenta tipicamente con sintomi come ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi), urine scure e feci pallide. Se non trattata, la condizione può progredire, compromettendo la capacità del fegato di funzionare correttamente. L’intervento di Kasai (epatoportoenterostomia) è una procedura chirurgica che mira a ripristinare il flusso biliare dal fegato all’intestino. Tuttavia, nonostante l’intervento, molti bambini possono ancora sperimentare danni epatici nel tempo, rendendo necessari ulteriori interventi medici e, in alcuni casi, un trapianto di fegato.
Riepilogo
Attualmente sono disponibili due importanti studi clinici per i bambini con atresia biliare che hanno subito l’intervento di Kasai. Entrambi gli studi si svolgono in diversi paesi europei, inclusa l’Italia, offrendo opportunità di partecipazione ai pazienti italiani.
Il primo studio valuta l’acido obeticolico, un farmaco che agisce riducendo l’infiammazione e la fibrosi epatica attraverso l’attivazione di specifici recettori nel fegato. Questo studio è in fase 2/3 e mira a determinare se il farmaco può ritardare o prevenire eventi gravi legati al fegato, come la necessità di un trapianto.
Il secondo studio esamina gli effetti a lungo termine dell’odevixibat, un farmaco che riduce l’accumulo di acidi biliari nel fegato inibendo il loro riassorbimento nell’intestino. Questo studio di estensione è particolarmente importante perché fornisce dati sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine del trattamento.
Entrambi i farmaci rappresentano approcci innovativi nel trattamento dell’atresia biliare, mirando a migliorare la funzione epatica e potenzialmente ritardare o evitare la necessità di un trapianto di fegato. I genitori o tutori interessati a far partecipare i propri figli a questi studi dovrebbero consultare il proprio medico specialista per discutere l’idoneità e i potenziali benefici e rischi della partecipazione.
È importante notare che la partecipazione a uno studio clinico è completamente volontaria e i partecipanti possono ritirarsi in qualsiasi momento. Tutti gli studi clinici sono condotti secondo rigorosi standard etici e di sicurezza per proteggere i partecipanti.










