Asfissia neonatale – Informazioni di base

Torna indietro

L’asfissia neonatale è una condizione medica grave in cui un neonato non riceve abbastanza ossigeno prima, durante o immediatamente dopo la nascita. Questa carenza di ossigeno può causare danni permanenti agli organi, in particolare al cervello, e richiede un intervento medico immediato per prevenire complicazioni gravi o la morte.

Comprendere l’asfissia neonatale

L’asfissia neonatale, conosciuta anche come asfissia perinatale o asfissia alla nascita, si verifica quando il flusso sanguigno o lo scambio di ossigeno verso il bambino viene interrotto durante il periodo critico intorno alla nascita. Quando il cervello del bambino e altri organi vitali non ricevono ossigeno e nutrienti adeguati, le cellule iniziano a funzionare male e possono subire danni permanenti. Il termine medico encefalopatia ipossico-ischemica (o EII) si riferisce specificamente al danno cerebrale che deriva da questa mancanza di ossigeno e flusso sanguigno.[1]

La gravità del danno dipende da quanto tempo il bambino rimane senza ossigeno sufficiente e dalla rapidità con cui i professionisti medici possono fornire il trattamento appropriato. Senza ossigeno, i tessuti del corpo sviluppano quello che i medici chiamano un debito di ossigeno. Quando questo accade, il corpo passa a un modo diverso di produrre energia chiamato glicolisi anaerobica, che crea un accumulo dannoso di acido nel sangue noto come acidosi lattica.[1]

Il danno causato dall’asfissia neonatale si verifica tipicamente in due fasi distinte. La prima fase avviene in pochi minuti quando il flusso sanguigno diminuisce e le cellule non ricevono abbastanza ossigeno. La seconda fase, chiamata danno da riperfusione, può durare giorni o persino settimane. Dopo che il cervello inizia a ricevere nuovamente livelli normali di sangue e ossigeno, le cellule danneggiate rilasciano sostanze chimiche che causano ulteriori danni al tessuto circostante.[2]

Quanto è comune l’asfissia neonatale

L’asfissia alla nascita rappresenta una sfida significativa per la salute globale che colpisce i neonati in tutto il mondo. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’asfissia alla nascita è responsabile di circa 900.000 decessi infantili in tutto il mondo ogni anno, rendendola una delle principali cause di mortalità neonatale.[6] Infatti, le stime dell’OMS suggeriscono che il 38% dei decessi nei bambini sotto i 5 anni di età risulta da complicazioni legate all’asfissia alla nascita.[5]

La condizione colpisce tra 2 e 10 neonati ogni 1.000 nati a termine, con tassi ancora più alti tra i bambini nati prematuri.[5] Il peso di questa condizione varia significativamente tra diverse regioni e paesi, con contesti a risorse limitate che spesso sperimentano tassi più elevati a causa del ridotto accesso all’assistenza qualificata al parto, alle cure ostetriche d’emergenza e alle attrezzature per la rianimazione neonatale.

Nei paesi sviluppati con accesso a cure neonatali avanzate, l’incidenza tende ad essere inferiore, ma l’asfissia alla nascita rappresenta ancora una preoccupazione seria che richiede un intervento medico immediato. La disponibilità di interventi terapeutici, come il raffreddamento di tutto il corpo, ha migliorato i risultati nelle strutture attrezzate per fornire questa cura specializzata, sebbene l’accesso a tali trattamenti rimanga limitato in molte parti del mondo.

Cosa causa l’asfissia neonatale

L’asfissia neonatale può derivare da qualsiasi condizione che interrompe il normale flusso di sangue ricco di ossigeno verso il bambino. Questi problemi possono verificarsi prima dell’inizio del travaglio, durante il processo di nascita stesso o nei momenti immediatamente successivi al parto. Comprendere queste cause aiuta i team medici a identificare situazioni ad alto rischio e a prepararsi per potenziali complicazioni.[1]

I problemi con la placenta rappresentano una categoria importante di cause. La placenta serve come cordone ombelicale del bambino prima della nascita, trasferendo ossigeno dal sangue della madre alla circolazione del bambino. Quando la placenta si separa dalla parete uterina troppo presto—una condizione chiamata distacco di placenta—il bambino perde improvvisamente la sua fonte di ossigeno. Allo stesso modo, se la placenta non funziona correttamente a causa di uno sviluppo inadeguato o di problemi di salute materni, il bambino potrebbe non ricevere ossigeno adeguato durante tutta la gravidanza.[2]

Le complicazioni del cordone ombelicale creano un altro rischio serio. Il cordone ombelicale collega il bambino alla placenta e può diventare compresso, annodarsi o prolassare (quando scivola attraverso la cervice prima del bambino). Ognuna di queste situazioni può ridurre o bloccare completamente il flusso sanguigno verso il bambino. Durante un parto prolungato o difficile, il cordone può rimanere compresso tra il corpo del bambino e il bacino della madre, interrompendo l’apporto di ossigeno.[4]

Le condizioni di salute materne giocano anche un ruolo significativo. Quando una madre sperimenta un’emorragia grave durante il travaglio o il parto, sia lei che il suo bambino possono soffrire di un flusso sanguigno e ossigeno inadeguati. Problemi con la circolazione o l’ossigenazione materna—come gravi problemi respiratori, problemi cardiaci o pressione sanguigna estremamente alta o bassa—possono impedire che arrivi abbastanza ossigeno al bambino. Anche le infezioni materne possono interferire con il flusso di ossigeno verso il feto in sviluppo.[8]

Un travaglio difficile o prolungato presenta rischi aggiuntivi. Quando un bambino rimane bloccato durante il parto, come nei casi di distocia di spalla in cui le spalle del bambino rimangono intrappolate dietro l’osso pelvico della madre, il ritardo nel parto può portare a carenza di ossigeno. Parti molto lunghi o complicati aumentano il tempo durante il quale potrebbero verificarsi complicazioni.[2]

⚠️ Importante
Non tutti i casi di asfissia neonatale possono essere prevenuti, e talvolta la causa esatta non può essere identificata nemmeno dopo un’indagine approfondita. Tuttavia, un’adeguata assistenza prenatale, un attento monitoraggio durante il travaglio e la disponibilità immediata di personale qualificato e attrezzature per la rianimazione migliorano significativamente i risultati quando si verificano complicazioni.

Fattori di rischio per l’asfissia alla nascita

Diversi fattori possono aumentare il rischio che un bambino sperimenti carenza di ossigeno durante la nascita, anche se avere fattori di rischio non garantisce che si verificherà asfissia. I professionisti medici monitorano questi rischi durante la gravidanza e il travaglio per prepararsi a potenziali complicazioni e intervenire rapidamente se necessario.

I problemi con l’utero della madre durante il travaglio rappresentano fattori di rischio significativi. Una rottura dell’utero è un’emergenza medica che può rapidamente portare a carenza di ossigeno per il bambino. Problemi con il modo in cui l’utero si contrae durante il travaglio possono anche ridurre il flusso sanguigno verso la placenta e il bambino. Inoltre, anomalie nella struttura o nella funzione dell’utero possono complicare il parto e aumentare il rischio di asfissia.[8]

Alcune complicazioni della gravidanza aumentano sostanzialmente il rischio. Queste includono situazioni in cui il bambino non sta crescendo correttamente, gravidanze multiple come gemelli o trigemini, gravidanze che durano oltre la data prevista e gravidanze in donne con condizioni di salute croniche come diabete o pressione alta. Qualsiasi condizione che compromette la capacità della placenta di funzionare in modo ottimale può mettere il bambino a rischio più elevato.

Anche i fattori presenti alla nascita sono importanti. I bambini prematuri affrontano rischi più elevati perché i loro polmoni e altri organi non si sono completamente sviluppati. I bambini più grandi della media per la loro età gestazionale possono sperimentare parti difficili che aumentano il rischio di asfissia. La presenza di meconio—le prime feci del bambino—nel liquido amniotico può indicare sofferenza fetale e può portare a problemi respiratori se il bambino lo inala durante il parto.[4]

Riconoscere i sintomi

I segni dell’asfissia neonatale diventano tipicamente evidenti immediatamente alla nascita o nei primi minuti di vita. Gli operatori sanitari osservano attentamente i neonati per questi segnali di avvertimento in modo da poter iniziare il trattamento senza ritardi. Il riconoscimento precoce e l’intervento immediato sono cruciali per prevenire danni permanenti.

I segni più evidenti riguardano le difficoltà respiratorie. Un bambino con asfissia potrebbe non respirare affatto o avere respiri molto deboli e affannosi. Il colore della pelle spesso fornisce chiari segnali visivi—invece del sano colore rosato di un bambino ben ossigenato, il neonato può apparire bluastro, grigio o insolitamente pallido. Questi cambiamenti di colore, chiamati cianosi, indicano che il sangue del bambino non sta trasportando abbastanza ossigeno ai tessuti.[2]

I cambiamenti nella frequenza cardiaca segnalano problemi seri. Un bambino che sperimenta asfissia ha tipicamente una frequenza cardiaca molto lenta, ben al di sotto del range normale per i neonati. Questa frequenza cardiaca ridotta significa che il cuore non sta pompando abbastanza sangue ossigenato al cervello e ad altri organi vitali. I team medici monitorano continuamente la frequenza cardiaca del bambino come uno degli indicatori più importanti delle condizioni del bambino.[4]

L’esame fisico rivela ulteriori segni preoccupanti. I bambini con asfissia hanno spesso un tono muscolare scarso, apparendo molli o flosci piuttosto che mostrare la normale postura flessa di un neonato sano. I loro riflessi sono deboli o assenti—potrebbero non rispondere normalmente quando vengono toccati o stimolati. Alcuni bambini sviluppano acidosi, che significa che troppo acido si è accumulato nel sangue a causa della mancanza di ossigeno.[2]

Nei casi gravi, i bambini possono sperimentare convulsioni poco dopo la nascita. Questi sono movimenti involontari o cambiamenti nel comportamento causati da un’attività elettrica anomala nel cervello danneggiato dalla mancanza di ossigeno. Alcuni neonati necessitano di aiuto immediato per respirare e mantenere il battito cardiaco—un processo chiamato rianimazione—direttamente in sala parto.[2]

Con il passare delle ore, gli operatori sanitari osservano i segni di encefalopatia, che si riferisce a una funzione cerebrale anomala. Questo potrebbe includere movimenti anomali degli occhi o delle pupille, incapacità di succhiare correttamente per alimentarsi, schemi respiratori insoliti come periodi di assenza di respiro (apnea) o respiro eccessivamente rapido (iperpnea), o tono muscolare continuamente debole. Questi segni neurologici aiutano i medici a valutare la gravità del danno cerebrale e guidano le decisioni terapeutiche.[1]

Prevenire l’asfissia alla nascita

Sebbene non tutti i casi di asfissia neonatale possano essere prevenuti, molti fattori di rischio possono essere identificati e gestiti attraverso un’adeguata assistenza prenatale e un’assistenza qualificata durante il travaglio e il parto. Le strategie di prevenzione si concentrano sul mantenimento della salute sia della madre che del bambino durante tutta la gravidanza e garantendo l’accesso immediato a interventi appropriati quando si verificano complicazioni.

Un’assistenza prenatale di qualità costituisce il fondamento degli sforzi di prevenzione. Controlli regolari durante la gravidanza consentono agli operatori sanitari di identificare precocemente i fattori di rischio materni e fetali. Possono monitorare la crescita e lo sviluppo del bambino, controllare la funzione della placenta e gestire le condizioni di salute materne come pressione alta o diabete che potrebbero compromettere l’apporto di ossigeno al bambino. Le donne in gravidanza ricevono indicazioni sui segnali di avvertimento che richiedono attenzione medica immediata.[1]

Un monitoraggio adeguato durante il travaglio aiuta a rilevare i problemi prima che diventino critici. Gli operatori sanitari utilizzano vari metodi per valutare il benessere del bambino durante il travaglio, osservando segnali che indicano che il bambino non sta tollerando bene lo stress delle contrazioni. Quando compaiono schemi preoccupanti, il team medico può agire—come cambiare la posizione della madre, fornire ossigeno, somministrare liquidi o procedere a un parto cesareo d’emergenza—prima che si verifichi una grave carenza di ossigeno.

Avere personale qualificato presente per ogni parto è cruciale. I professionisti sanitari formati nella rianimazione neonatale possono riconoscere l’asfissia immediatamente e iniziare gli interventi appropriati in pochi secondi. L’azione rapida fa un’enorme differenza nei risultati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea che migliorare l’accesso all’assistenza qualificata al parto, in particolare in contesti a risorse limitate, rappresenta una delle strategie più efficaci per ridurre i decessi da asfissia alla nascita.[6]

Garantire che le strutture di parto abbiano attrezzature e farmaci adeguati per la rianimazione salva vite. Questo include dispositivi per aiutare i bambini a respirare, come sistemi pallone-maschera, fonti di ossigeno e attrezzature per monitorare i segni vitali del bambino. Gli operatori sanitari necessitano di formazione regolare per mantenere le loro competenze di rianimazione in modo da poter rispondere efficacemente nelle emergenze. Le linee guida per la rianimazione neonatale enfatizzano l’importanza di asciugare, stimolare e riscaldare rapidamente i bambini che non respirano bene, seguita da respirazione assistita se necessario.[6]

Come cambia il corpo durante l’asfissia

Comprendere cosa accade all’interno del corpo di un bambino durante l’asfissia aiuta a spiegare perché questa condizione è così pericolosa e perché un trattamento rapido è essenziale. I cambiamenti fisiopatologici che si verificano colpiscono molteplici sistemi di organi, anche se il cervello è tipicamente il più vulnerabile al danno permanente.

Quando i livelli di ossigeno scendono, il corpo inizialmente cerca di compensare reindirizzando il flusso sanguigno agli organi più vitali—principalmente cervello, cuore e ghiandole surrenali. Questo significa che meno sangue fluisce ad altri organi come reni, fegato, intestino e polmoni. Mentre questo meccanismo protettivo preserva temporaneamente le funzioni più critiche, una prolungata carenza di ossigeno alla fine sopraffà anche queste misure compensatorie.[1]

A livello cellulare, la mancanza di ossigeno interrompe la normale produzione di energia. Le cellule hanno bisogno di ossigeno per convertire efficacemente i nutrienti in energia attraverso un processo chiamato metabolismo aerobico. Senza ossigeno, le cellule passano a un sistema di riserva molto meno efficiente chiamato metabolismo anaerobico. Questo percorso alternativo produce acido lattico come sottoprodotto, causando l’acidificazione progressiva del sangue. Questa acidosi metabolica danneggia ulteriormente le cellule e compromette la funzione degli organi in tutto il corpo.[1]

Il cervello subisce effetti particolarmente gravi dalla carenza di ossigeno. Le cellule cerebrali sono estremamente sensibili alla mancanza di ossigeno e iniziano a morire entro minuti quando sono private di un flusso sanguigno adeguato. Inizialmente, se il flusso sanguigno viene parzialmente ripristinato, alcune cellule possono recuperare. Tuttavia, il processo di riperfusione stesso causa ulteriori lesioni. Quando il sangue ricco di ossigeno ritorna al tessuto cerebrale danneggiato, innesca il rilascio di sostanze chimiche dannose chiamate radicali liberi e avvia processi infiammatori che causano ulteriore morte cellulare nelle ore e nei giorni successivi.[2]

Il sistema cardiovascolare risponde drammaticamente all’asfissia. Inizialmente, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca del bambino aumentano bruscamente mentre gli ormoni dello stress inondano il sistema. Il corpo rilascia grandi quantità di catecolamine—ormoni come l’adrenalina che fanno parte della risposta di lotta o fuga. Tuttavia, mentre l’asfissia continua, questi meccanismi falliscono. La frequenza cardiaca rallenta pericolosamente, la pressione sanguigna scende e il cuore può eventualmente smettere di battere del tutto se l’ossigeno non viene ripristinato.[7]

Molteplici sistemi di organi possono essere colpiti simultaneamente, una condizione che i medici chiamano disfunzione multiorgano. Il cuore potrebbe non pompare efficacemente, causando una scarsa circolazione in tutto il corpo. I polmoni potrebbero avere difficoltà nello scambio di gas anche dopo la rianimazione. I reni potrebbero produrre meno urina o smettere di filtrare correttamente i prodotti di scarto. Il fegato potrebbe non svolgere le sue normali funzioni di sintesi proteica e produzione di fattori di coagulazione, portando a problemi di sanguinamento. L’intestino può subire danni che rendono difficile per il bambino digerire il latte. Tutti questi effetti sugli organi richiedono un attento monitoraggio e un trattamento di supporto nei giorni successivi alla nascita.[7]

⚠️ Importante
L’entità del danno dipende sia dalla gravità della carenza di ossigeno che dalla sua durata. I bambini con carenza di ossigeno lieve o moderata che ricevono un trattamento tempestivo possono recuperare completamente, mentre quelli con asfissia grave o prolungata affrontano rischi più elevati di lesioni permanenti o morte. La finestra per l’intervento è molto stretta, rendendo i minuti estremamente importanti in queste situazioni critiche.

Studi clinici in corso su Asfissia neonatale

  • Data di inizio: 2018-03-26

    Studio sull’effetto dell’allopurinolo e ipotermia per l’encefalopatia ipossico-ischemica nei neonati

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio si concentra su una condizione chiamata encefalopatia ipossico-ischemica (HIE), che può verificarsi nei neonati a causa di complicazioni durante il parto, come il distacco della placenta o problemi con il cordone ombelicale. Questa condizione può portare a danni cerebrali. Il trattamento in esame include l’uso di allopurinolo sodico, un farmaco somministrato per via…

    Germania Italia Norvegia Spagna Finlandia Paesi Bassi +3

Riferimenti

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK430782/

https://www.seattlechildrens.org/conditions/birth-asphyxia-hypoxic-ischemic-encephalopathy/

https://www.childbirthinjuries.com/cerebral-palsy/causes/neonatal-asphyxia/

https://www.medicalnewstoday.com/articles/birth-asphyxia

https://en.wikipedia.org/wiki/Perinatal_asphyxia

https://www.who.int/teams/maternal-newborn-child-adolescent-health-and-ageing/newborn-health/perinatal-asphyxia

https://www.merckmanuals.com/home/children-s-health-issues/general-problems-in-newborns/birth-asphyxia

https://www.healthline.com/health/birth-asphyxia

FAQ

I bambini possono recuperare completamente dall’asfissia alla nascita?

Il recupero dipende dalla gravità e dalla durata della carenza di ossigeno. I bambini con encefalopatia ipossico-ischemica lieve o moderata possono recuperare completamente con il trattamento adeguato. Tuttavia, i bambini che hanno sperimentato un’asfissia grave prolungata possono avere lesioni permanenti che colpiscono cervello, cuore, polmoni, reni o altri organi. Alcuni neonati con danni cerebrali gravi possono sviluppare condizioni come paralisi cerebrale o disabilità intellettive, mentre i casi più gravi possono risultare in morte.

Cos’è l’ipotermia terapeutica e come aiuta?

L’ipotermia terapeutica, chiamata anche raffreddamento di tutto il corpo, è attualmente l’unico trattamento provato che può migliorare i risultati per i bambini nati dopo 35 settimane di gravidanza che hanno encefalopatia ipossico-ischemica moderata o grave. Il trattamento comporta il raffreddamento della temperatura corporea centrale del bambino a 33,5°C per 72 ore, per poi riscaldarlo gradualmente. Questo processo di raffreddamento rallenta le reazioni chimiche dannose che si verificano durante il danno da riperfusione, dando alle cellule cerebrali danneggiate una migliore possibilità di recupero.

Quanto rapidamente deve iniziare il trattamento dopo l’asfissia alla nascita?

Il tempo è assolutamente critico nel trattamento dell’asfissia alla nascita. La rianimazione immediata deve iniziare entro secondi se un bambino non respira adeguatamente. Per il trattamento con ipotermia terapeutica, la finestra è entro 6 ore dalla nascita—prima inizia il trattamento, migliori sono i potenziali risultati. Senza ossigeno, le cellule cerebrali iniziano a morire entro 4-5 minuti, e può verificarsi un arresto cardiaco, motivo per cui le sale parto sono attrezzate per risposta d’emergenza immediata.

Cos’è il punteggio di Apgar e cosa dice ai medici?

Il punteggio di Apgar è uno strumento di valutazione rapida utilizzato a 1 minuto e 5 minuti dopo la nascita per valutare le condizioni di un neonato. I medici valutano cinque caratteristiche—colore della pelle, frequenza cardiaca, tono muscolare, riflessi e sforzo respiratorio—dando un punteggio da 0 a 2 per ciascuna, per un punteggio totale possibile di 10. Un punteggio da 7 a 10 a 5 minuti è considerato normale, da 4 a 6 è intermedio e da 0 a 3 è basso. Un punteggio di Apgar molto basso che dura più di 10 minuti può indicare encefalopatia ipossico-ischemica e la necessità di intervento intensivo.

L’asfissia alla nascita causa sempre problemi a lungo termine?

No, non tutti i bambini che sperimentano asfissia alla nascita sviluppano complicazioni a lungo termine. Il risultato dipende da diversi fattori: quanto grave è stata la carenza di ossigeno, quanto è durata, quali organi sono stati colpiti e quanto rapidamente è stato fornito il trattamento appropriato. Molti bambini con asfissia lieve e alcuni con asfissia moderata recuperano completamente senza effetti permanenti. Tuttavia, i casi gravi comportano rischi più elevati di disabilità durature che vanno da lievi difficoltà di apprendimento a significativi deficit fisici e dello sviluppo.

🎯 Punti chiave

  • L’asfissia alla nascita è responsabile di circa 900.000 decessi infantili in tutto il mondo ogni anno, rendendola una delle principali cause di mortalità neonatale a livello globale
  • Il danno da carenza di ossigeno si verifica in due fasi—la lesione iniziale da mancanza di ossigeno, seguita dal danno da riperfusione che può continuare per giorni o settimane dopo il ripristino del flusso sanguigno
  • Le linee guida internazionali sono cambiate nel 2010 per raccomandare la rianimazione dei neonati con aria ambiente invece che con ossigeno al 100%, sulla base di ricerche che dimostrano che alte concentrazioni di ossigeno creano radicali liberi dannosi
  • L’ipotermia terapeutica (raffreddamento di tutto il corpo) è attualmente l’unico trattamento provato che migliora i risultati per i casi moderati e gravi, ma deve essere iniziato entro 6 ore dalla nascita
  • Le cellule cerebrali sono straordinariamente sensibili alla carenza di ossigeno e possono iniziare a morire entro 4-5 minuti senza un’adeguata fornitura di ossigeno, rendendo l’intervento immediato critico
  • Non tutti i casi di asfissia alla nascita possono essere prevenuti, ma l’assistenza qualificata al parto, il monitoraggio adeguato durante il travaglio e l’accesso immediato alle attrezzature di rianimazione migliorano significativamente i risultati
  • Un punteggio di Apgar molto basso (da 0 a 3) che dura più di 10 minuti può segnalare encefalopatia ipossico-ischemica e la necessità di intervento medico intensivo
  • L’asfissia alla nascita può colpire molteplici sistemi di organi inclusi cervello, cuore, polmoni, reni, fegato e intestino, anche se il danno cerebrale tipicamente causa le complicazioni a lungo termine più gravi