Ascesso cerebrale – Trattamento

Torna indietro

L’ascesso cerebrale rappresenta un’emergenza medica grave in cui un’infezione porta alla formazione di una pericolosa sacca di pus all’interno del cervello, minacciando sia la sopravvivenza immediata che la salute neurologica a lungo termine attraverso diversi approcci terapeutici.

Combattere le infezioni cerebrali: comprendere gli obiettivi del trattamento

Quando si sviluppa un ascesso cerebrale, la priorità per i team medici si sposta immediatamente sul salvare la vita del paziente e preservare il più possibile le funzioni cerebrali. Gli obiettivi principali del trattamento si concentrano sull’eliminazione dell’infezione che ha causato l’ascesso, sulla riduzione della pericolosa pressione che si accumula all’interno del cranio e sulla prevenzione di complicazioni gravi che potrebbero portare a danni cerebrali permanenti o alla morte. Le decisioni terapeutiche dipendono molto da quanto è cresciuto l’ascesso, dove si trova esattamente all’interno del cervello, quale tipo di infezione lo sta causando e le condizioni di salute generali del paziente.[1]

Poiché gli ascessi cerebrali sono emergenze che mettono in pericolo la vita, il trattamento deve iniziare nel momento in cui i medici sospettano questa condizione, spesso anche prima di confermare la diagnosi esatta. Le difese naturali del corpo creano una capsula attorno all’area infetta, ma questa misura protettiva rende in realtà la situazione più pericolosa perché il pus racchiuso esercita una pressione crescente sul delicato tessuto cerebrale. Questa pressione può interrompere l’apporto di sangue a parti del cervello e causare un gonfiore che minaccia strutture cerebrali vitali.[2]

La medicina moderna riconosce che ogni paziente con un ascesso cerebrale necessita di cure individualizzate. I trattamenti standard approvati dalle società mediche includono potenti antibiotici o farmaci antifungini combinati con interventi chirurgici quando necessario. Allo stesso tempo, i ricercatori continuano a studiare nuovi approcci attraverso studi clinici, cercando modi migliori per trattare queste pericolose infezioni e migliorare i tassi di sopravvivenza. La notizia incoraggiante è che quando il trattamento inizia tempestivamente, molti pazienti possono recuperare, anche se il percorso spesso richiede settimane di terapia intensiva seguite da mesi di riabilitazione.[4]

⚠️ Importante
I sintomi dell’ascesso cerebrale possono svilupparsi improvvisamente o gradualmente nel corso di giorni o settimane. Qualsiasi sintomo che suggerisca problemi cerebrali o del sistema nervoso—come mal di testa grave, confusione, debolezza muscolare, difficoltà nel parlare o convulsioni—dovrebbe essere trattato come un’emergenza medica. Se voi o qualcuno che conoscete manifestate questi sintomi, chiamate immediatamente i servizi di emergenza piuttosto che aspettare per vedere se i sintomi migliorano da soli.

Approcci terapeutici standard

Farmaci antibiotici e antifungini

La pietra angolare del trattamento di un ascesso cerebrale coinvolge potenti farmaci che uccidono i batteri o i funghi che causano l’infezione. Il trattamento inizia tipicamente con antibiotici somministrati direttamente in vena attraverso una linea endovenosa (EV), il che significa che il farmaco viaggia attraverso il flusso sanguigno invece di essere assunto per bocca. Questo metodo assicura che i farmaci raggiungano alte concentrazioni nel sangue e possano attraversare il tessuto cerebrale dove si annida l’infezione.[10]

I medici di solito iniziano con antibiotici ad ampio spettro prima che i risultati di laboratorio identifichino il germe specifico che causa l’infezione. Una combinazione iniziale comune include cefotaxime o ceftriaxone, che sono efficaci contro molti tipi di batteri incluse le specie di streptococco. Se i medici sospettano il coinvolgimento di batteri chiamati Bacteroides, che spesso provengono da infezioni croniche dell’orecchio o dei seni paranasali, aggiungono il metronidazolo al piano di trattamento. Quando sembra probabile la presenza di Staphylococcus aureus—particolarmente dopo traumi cranici o chirurgia cerebrale—i medici includono la vancomicina fino a quando i test di laboratorio non mostrano quali antibiotici funzioneranno meglio.[10]

La durata del trattamento antibiotico si estende molto più a lungo rispetto alle infezioni tipiche. I pazienti devono assumere questi farmaci per almeno quattro-otto settimane per garantire la completa eradicazione dell’infezione. Questo ciclo prolungato è necessario perché la capsula dell’ascesso rende difficile la piena penetrazione degli antibiotici, e interrompere il trattamento troppo presto rischia che l’infezione ritorni. Durante questo periodo, i medici monitorano i progressi attraverso scansioni cerebrali ripetute per verificare che l’ascesso si stia riducendo.[1]

Per i pazienti i cui ascessi derivano da infezioni fungine piuttosto che batteriche—più comuni nelle persone con sistemi immunitari indeboliti—i medici prescrivono farmaci antifungini invece. Questi pazienti potrebbero richiedere cicli di trattamento ancora più lunghi, a volte estendendosi per molti mesi o, nei casi di grave immunosoppressione, potenzialmente per tutta la vita per prevenire recidive.[10]

Farmaci di supporto

Oltre ad attaccare l’infezione stessa, i medici prescrivono farmaci aggiuntivi per gestire complicazioni e sintomi. I corticosteroidi come il desametasone aiutano a ridurre il gonfiore cerebrale quando l’ascesso crea una pressione pericolosamente alta all’interno del cranio. Un protocollo tipico prevede una dose iniziale di 10 mg somministrata per via endovenosa, seguita da 4 mg ogni sei ore per tre-quattro giorni. Tuttavia, gli steroidi vengono utilizzati con cautela perché possono potenzialmente rendere le infezioni più difficili da controllare.[10]

Molti pazienti ricevono farmaci antiepilettici perché gli ascessi cerebrali possono scatenare convulsioni sia durante la malattia acuta che come complicazione a lungo termine. Questi farmaci aiutano a prevenire l’attività elettrica anormale nel cervello che causa le convulsioni. Alcuni pazienti hanno anche bisogno di farmaci chiamati diuretici, a volte indicati come “pillole dell’acqua”, che aiutano a ridurre i liquidi in eccesso nel corpo e a diminuire la pressione all’interno del cranio.[1]

Interventi chirurgici

La chirurgia svolge un ruolo cruciale nel trattamento della maggior parte degli ascessi cerebrali, in particolare quelli più grandi di 2-2,5 centimetri di diametro. Gli ascessi di queste dimensioni tipicamente non rispondono bene ai soli antibiotici perché i farmaci non possono penetrare abbastanza profondamente nel pus incapsulato. La chirurgia serve a due scopi principali: rimuove o drena il materiale infetto che esercita pressione sul cervello e fornisce un campione che i laboratori possono analizzare per identificare l’organismo esatto che causa l’infezione.[11]

L’approccio chirurgico più semplice è chiamato aspirazione con ago. Durante questa procedura, i chirurghi utilizzano scansioni TC o risonanza magnetica per guidare con precisione un ago sottile fino alla posizione dell’ascesso. Praticano un piccolo foro nel cranio, chiamato foro di trapano, e poi inseriscono l’ago per prelevare il pus. Questa procedura richiede tipicamente circa un’ora e causa meno trauma al tessuto cerebrale circostante. Il foro viene quindi sigillato e il paziente continua a ricevere antibiotici.[11]

Per ascessi più grandi o quelli che non rispondono all’aspirazione, i chirurghi possono eseguire una craniotomia. Questa operazione più estesa comporta la rimozione di una sezione dell’osso cranico per accedere direttamente al cervello. Il chirurgo può quindi drenare completamente l’ascesso o rimuoverlo interamente insieme alla sua capsula. Dopo aver trattato l’ascesso, il pezzo di osso viene riposizionato e fissato. Una craniotomia richiede solitamente circa tre ore incluso il recupero dall’anestesia generale. Sebbene più invasivo, questo approccio può offrire risultati migliori per alcuni pazienti, in particolare quando l’ascesso continua a recidivare.[11]

Non tutti i pazienti richiedono un intervento chirurgico immediato. I medici possono tentare il trattamento con i soli farmaci quando l’ascesso è più piccolo di 2,5 centimetri, quando sono presenti ascessi multipli in tutto il cervello, quando l’ascesso si trova molto in profondità nel tessuto cerebrale rendendo la chirurgia rischiosa, o quando il paziente ha anche la meningite (infezione delle membrane che circondano il cervello). Questi pazienti necessitano di un monitoraggio estremamente attento con scansioni cerebrali ripetute ogni due o tre giorni. Se l’ascesso si ingrandisce nonostante il trattamento antibiotico, la chirurgia diventa necessaria.[10]

Monitoraggio e cure di follow-up

Dopo l’inizio del trattamento iniziale, i pazienti tipicamente rimangono ricoverati per diverse settimane. Durante questo periodo, i team medici forniscono cure di supporto per aiutare il corpo a combattere l’infezione monitorando le complicazioni. Test di imaging regolari—di solito scansioni TC o risonanze magnetiche—tracciano se l’ascesso si sta riducendo in risposta al trattamento. Queste scansioni continuano anche dopo che il paziente lascia l’ospedale per garantire la completa risoluzione.[11]

Dopo la dimissione dall’ospedale, la maggior parte dei pazienti ha bisogno di ulteriori sei-dodici settimane di riposo a casa prima di tornare al lavoro o a scuola. Questo periodo di recupero prolungato consente al cervello di guarire e aiuta a prevenire le recidive. Durante il recupero, i pazienti dovrebbero evitare sport di contatto o attività che potrebbero causare lesioni alla testa, poiché il sito chirurgico ha bisogno di tempo per rafforzarsi completamente.[11]

Potenziali effetti collaterali e complicazioni

Tutti i trattamenti per l’ascesso cerebrale comportano potenziali rischi ed effetti collaterali. Gli antibiotici possono causare reazioni allergiche, mal di stomaco, diarrea o, in rari casi, danni ai reni o all’udito. Cicli lunghi di antibiotici possono anche alterare i batteri normali che vivono nell’intestino, portando talvolta a infezioni secondarie. I farmaci antifungini possono influenzare la funzione epatica, richiedendo esami del sangue regolari per monitorare eventuali problemi.[10]

Le procedure chirurgiche comportano i loro rischi. Dopo una craniotomia, i pazienti comunemente sperimentano gonfiore facciale e lividi che migliorano gradualmente. Il mal di testa è normale e può persistere per diversi mesi prima di stabilizzarsi. Alcuni pazienti notano che il lembo osseo nel loro cranio sembra muoversi o produce suoni di scatto, il che può sembrare strano ma non è pericoloso. Il muscolo della mascella può diventare rigido se i chirurghi hanno dovuto tagliarlo durante l’operazione, anche se esercizi regolari di masticazione aiutano a ripristinare la flessibilità. Complicazioni più gravi possono includere sanguinamento nel cervello che richiede un intervento chirurgico aggiuntivo, coaguli di sangue o infezione nel sito chirurgico, anche se i medici prescrivono antibiotici nel periodo dell’intervento per ridurre al minimo il rischio di infezione.[11]

⚠️ Importante
Se siete stati trattati per un ascesso cerebrale, siate consapevoli che la condizione può recidivare, specialmente nelle persone con sistemi immunitari indeboliti o malattie cardiache congenite. Cercate immediatamente assistenza medica se manifestate sintomi che suggeriscono il ritorno dell’ascesso, come mal di testa nuovi o peggiorati, febbre, confusione o sintomi neurologici. Il riconoscimento precoce della recidiva migliora notevolmente le possibilità di un ritrattamento riuscito.

Ricerca e trattamenti emergenti

Sebbene le fonti fornite non contengano informazioni dettagliate su studi clinici specifici o terapie sperimentali in fase di test per gli ascessi cerebrali, la comunità medica continua a ricercare modi per migliorare i risultati per i pazienti. Dato che gli ascessi cerebrali rimangono relativamente non comuni—colpendo circa 1.500-2.500 persone all’anno negli Stati Uniti—gli sforzi di ricerca si concentrano su una migliore comprensione dei fattori di rischio, sul miglioramento delle tecniche diagnostiche e sul perfezionamento dei protocolli di trattamento.[1]

Le direzioni di ricerca attuali probabilmente includono lo sviluppo di migliori tecniche di imaging per rilevare gli ascessi più precocemente e distinguerli da altre condizioni cerebrali, lo studio di combinazioni di antibiotici e strategie di dosaggio ottimali, l’indagine di modi per aiutare gli antibiotici a penetrare più efficacemente la capsula dell’ascesso e il miglioramento delle tecniche chirurgiche per minimizzare i danni al tessuto cerebrale. I ricercatori lavorano anche per capire perché alcuni pazienti sviluppano ascessi mentre altri con infezioni simili no, il che potrebbe portare a strategie preventive.[7]

Revisioni sistematiche recenti e meta-analisi di quasi 10.000 casi di ascesso cerebrale hanno fornito preziose intuizioni sulle caratteristiche cliniche e sui risultati, aiutando i medici a comprendere quali pazienti affrontano il rischio più alto e quali fattori predicono risultati migliori o peggiori. Studi in particolare dal Nord Europa hanno contribuito dati importanti sulla storia naturale degli ascessi cerebrali e sugli effetti a lungo termine sui sopravvissuti. La ricerca ha identificato un tasso di mortalità a un anno del 21% e ha scoperto che il 32% dei sopravvissuti sviluppa epilessia, sottolineando il grave impatto a lungo termine di questa condizione.[7]

Metodi di trattamento più comuni

  • Terapia antibiotica
    • Somministrazione endovenosa di antibiotici ad ampio spettro come cefotaxime o ceftriaxone
    • Aggiunta di metronidazolo quando si sospettano specie di Bacteroides
    • Aggiunta di vancomicina quando si sospetta Staphylococcus aureus
    • Durata del trattamento di almeno quattro-otto settimane
    • Aggiustamento basato sui risultati di coltura e test di sensibilità
  • Farmaci antifungini
    • Utilizzati quando un’infezione fungina causa l’ascesso
    • Più comuni nei pazienti immunocompromessi
    • Possono richiedere trattamento a lungo termine o per tutta la vita in alcuni casi
  • Drenaggio chirurgico
    • Aspirazione con ago guidata da TC per ascessi accessibili
    • Aspirazione semplice attraverso un foro di trapano nel cranio
    • Eseguita per ascessi più grandi di 2-2,5 centimetri
    • Fornisce materiale per l’identificazione di laboratorio dell’organismo causativo
  • Craniotomia
    • Procedura chirurgica aperta che rimuove una sezione dell’osso cranico
    • Consente il drenaggio diretto o la rimozione completa dell’ascesso
    • Utilizzata per ascessi grandi o quelli che non rispondono all’aspirazione
    • Lembo osseo riposizionato dopo il trattamento dell’ascesso
  • Farmaci di supporto
    • Corticosteroidi come il desametasone per ridurre il gonfiore cerebrale
    • Farmaci antiepilettici per prevenire o controllare le convulsioni
    • Diuretici per diminuire la pressione intracranica
    • Farmaci antidolorifici per la gestione del mal di testa

Studi clinici in corso su Ascesso cerebrale

  • Data di inizio: 2021-05-02

    Studio sull’efficacia degli antibiotici orali per l’ascesso cerebrale batterico: moxifloxacina, linezolid e metronidazolo

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra sul trattamento di un’infezione chiamata ascesso cerebrale, che è un accumulo di pus nel cervello causato da batteri. L’obiettivo è capire se gli antibiotici assunti per bocca sono efficaci quanto quelli somministrati per via endovenosa nel trattamento di questa condizione. Gli antibiotici studiati includono Moxifloxacina, Linezolid, Metronidazolo, Cefotaxime, Meropenem, Amoxicillina, Clindamicina…

    Malattie studiate:
    Danimarca Paesi Bassi Svezia Francia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/brain-abscess

https://www.nhs.uk/conditions/brain-abscess/

https://medlineplus.gov/ency/article/000783.htm

https://emedicine.medscape.com/article/212946-overview

https://emedicine.medscape.com/article/212946-treatment

https://www.nhs.uk/conditions/brain-abscess/treatment/

Domande frequenti

Per quanto tempo devo prendere antibiotici per un ascesso cerebrale?

Dovrete assumere antibiotici per almeno quattro-otto settimane, che è molto più lungo del trattamento per infezioni tipiche. Questa durata prolungata è necessaria perché la capsula attorno all’ascesso rende difficile la penetrazione completa degli antibiotici, e interrompere il trattamento troppo presto rischia che l’infezione ritorni. Il vostro medico monitorerà i vostri progressi con scansioni cerebrali ripetute per confermare che l’ascesso si sta riducendo prima di interrompere gli antibiotici.

Avrò sicuramente bisogno di un intervento chirurgico per un ascesso cerebrale?

Non sempre. L’intervento chirurgico è tipicamente necessario per ascessi più grandi di 2-2,5 centimetri di diametro. Ascessi più piccoli possono essere trattati con i soli antibiotici, specialmente se avete ascessi multipli, se l’ascesso è profondo nel cervello o se avete anche la meningite. Tuttavia, anche con il solo trattamento farmacologico, avrete bisogno di un monitoraggio molto attento con frequenti scansioni cerebrali, e l’intervento chirurgico diventa necessario se l’ascesso non si riduce o continua a crescere nonostante gli antibiotici.

Quanto tempo richiede il recupero dopo il trattamento di un ascesso cerebrale?

Il recupero comporta tipicamente diverse settimane in ospedale seguite da ulteriori sei-dodici settimane di riposo a casa prima di tornare al lavoro o a scuola. Il cervello ha bisogno di questo tempo prolungato per guarire correttamente. Durante il recupero, dovreste evitare sport di contatto o attività che potrebbero ferire la vostra testa. Alcuni sintomi come il mal di testa possono persistere per diversi mesi prima di migliorare gradualmente.

Un ascesso cerebrale può tornare dopo il trattamento?

Sì, gli ascessi cerebrali possono recidivare, in particolare nelle persone con sistemi immunitari indeboliti o malattie cardiache congenite. Questo è il motivo per cui il follow-up a lungo termine con il vostro medico è essenziale. Se manifestate sintomi che suggeriscono una recidiva—come nuovi mal di testa, febbre, confusione o sintomi neurologici—cercate immediatamente assistenza medica. Il riconoscimento precoce e il trattamento di un ascesso ricorrente migliorano significativamente i risultati.

Quali sono gli effetti a lungo termine di avere un ascesso cerebrale?

Molti pazienti si riprendono bene con un trattamento tempestivo, ma alcuni possono sperimentare complicazioni a lungo termine. Circa il 32% dei sopravvissuti sviluppa epilessia (convulsioni ricorrenti). Altri potenziali effetti a lungo termine includono danni cerebrali da lievi a moderati che possono migliorare nel tempo, problemi neurologici permanenti come debolezza o difficoltà nel parlare e, in alcuni casi, cambiamenti di personalità o cognitivi. Il rischio di danni permanenti è più alto quando la diagnosi e il trattamento sono ritardati, motivo per cui l’attenzione medica immediata è così critica.

🎯 Punti chiave

  • Gli ascessi cerebrali richiedono un trattamento di emergenza che combina potenti antibiotici o farmaci antifungini per 4-8 settimane con drenaggio o rimozione chirurgica per ascessi più grandi
  • Nonostante siano rari (solo 1.500-2.500 casi annui negli Stati Uniti), gli ascessi cerebrali rimangono potenzialmente letali con una mortalità del 10-30% anche con il trattamento
  • L’intervento chirurgico è tipicamente necessario per ascessi più grandi di 2-2,5 centimetri, utilizzando aspirazione con ago attraverso un piccolo foro nel cranio o rimozione completa tramite craniotomia
  • Il trattamento inizia prima che la diagnosi sia confermata perché i ritardi peggiorano significativamente i risultati e aumentano il rischio di danni cerebrali permanenti
  • Quasi un terzo dei sopravvissuti sviluppa epilessia come complicazione a lungo termine, richiedendo farmaci antiepilettici e monitoraggio continui
  • Il recupero si estende ben oltre la dimissione ospedaliera, richiedendo 6-12 settimane di riposo a casa prima di tornare alle normali attività
  • Gli ascessi possono recidivare, specialmente nei pazienti immunocompromessi, rendendo essenziali il follow-up a lungo termine e la vigilanza per nuovi sintomi
  • Il riconoscimento precoce di sintomi come mal di testa grave, confusione, debolezza o convulsioni e le cure di emergenza immediate migliorano drasticamente le possibilità di sopravvivenza