Appendicite perforata – Studi clinici

Torna indietro

Uno studio clinico in corso nei Paesi Bassi sta valutando un nuovo metodo di lavaggio antibiotico durante l’intervento chirurgico per l’appendicite complicata, con l’obiettivo di ridurre il rischio di ascessi post-operatori utilizzando gentamicina e clindamicina.

Studi Clinici in Corso sull’Appendicite Perforata

L’appendicite perforata rappresenta una forma grave di infiammazione dell’appendice, che richiede un intervento chirurgico immediato. Attualmente è disponibile 1 studio clinico che sta esplorando nuove strategie per prevenire le complicanze post-operatorie in pazienti con appendicite complicata. Questo studio si concentra sull’uso di antibiotici durante la chirurgia laparoscopica per ridurre il rischio di infezioni addominali.

Studio Clinico Disponibile

Studio sull’Uso di Gentamicina e Clindamicina per Prevenire gli Ascessi Dopo l’Intervento Chirurgico per Appendicite Complicata

Localizzazione: Paesi Bassi

Questo studio clinico si concentra sull’appendicite complicata, una forma più grave della malattia in cui l’infiammazione si è diffusa oltre l’appendice stessa. L’obiettivo principale della ricerca è valutare se un lavaggio antibiotico laparoscopico effettuato durante l’intervento chirurgico possa ridurre significativamente il rischio di sviluppare ascessi intra-addominali dopo l’operazione.

La procedura studiata prevede l’utilizzo di due antibiotici specifici: gentamicina e clindamicina. Dopo la rimozione laparoscopica dell’appendice (appendicectomia), la cavità addominale viene lavata con una soluzione contenente questi antibiotici per una durata di 3 minuti. Lo scopo è quello di eliminare i batteri presenti e ridurre il rischio di infezioni post-operatorie di almeno il 50%.

Criteri di inclusione: Possono partecipare allo studio pazienti di età pari o superiore a 8 anni, con diagnosi preoperatoria di appendicite acuta che devono sottoporsi a un’appendicectomia laparoscopica. Durante l’intervento chirurgico, l’appendicite deve essere confermata come complicata. I partecipanti devono essere in grado di fornire un consenso informato scritto. Lo studio è aperto sia a pazienti di sesso maschile che femminile.

Criteri di esclusione: Non possono partecipare i pazienti con allergie note alla gentamicina o alla clindamicina, o con una storia di gravi reazioni allergiche a farmaci. Sono escluse le donne in gravidanza o in allattamento. I pazienti con altre gravi condizioni di salute che potrebbero interferire con lo studio, coloro che non sono in grado di seguire le procedure dello studio, o chi sta già partecipando a un altro studio clinico non possono essere arruolati.

Farmaci sperimentali: La gentamicina è un antibiotico aminoglicosidico che agisce inibendo la sintesi proteica batterica. Viene applicata direttamente nella cavità addominale durante l’intervento chirurgico. La clindamicina è un antibiotico lincosamidico che funziona in modo simile, bloccando la crescita dei batteri. L’uso combinato di questi due antibiotici mira a fornire una copertura antibatterica ad ampio spettro per prevenire la formazione di ascessi.

Lo studio prevede un monitoraggio attento dei partecipanti per 30 giorni dopo l’intervento per verificare la presenza di eventuali ascessi, e un follow-up esteso fino a 90 giorni per valutare altri aspetti come infezioni delle ferite chirurgiche, la necessità di ulteriori trattamenti e il recupero generale. Il reclutamento dei pazienti dovrebbe iniziare nel 2025 e lo studio è previsto proseguire fino al 2027.

Informazioni sull’Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, un piccolo organo tubolare collegato all’intestino crasso. Tipicamente inizia con dolore nella zona dell’ombelico, che poi si sposta nella parte inferiore destra dell’addome. Con il progredire dell’infiammazione, il dolore diventa più acuto e intenso. Altri sintomi possono includere nausea, vomito e febbre. Se non trattata, l’appendice può perforarsi, portando a complicanze più gravi come la peritonite o la formazione di ascessi addominali. La condizione è più comune nelle persone di età compresa tra i 10 e i 30 anni.

Riepilogo

Attualmente esiste un solo studio clinico attivo specificamente dedicato all’appendicite perforata o complicata, condotto nei Paesi Bassi. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per migliorare le cure post-operatorie dei pazienti con questa condizione grave.

L’approccio innovativo del lavaggio antibiotico laparoscopico con gentamicina e clindamicina potrebbe rappresentare un significativo passo avanti nella prevenzione degli ascessi intra-addominali, una delle complicanze più temute dopo la chirurgia per appendicite complicata. La riduzione di questa complicanza migliorerebbe notevolmente la qualità della vita dei pazienti e ridurrebbe la necessità di ulteriori interventi medici.

Lo studio include un’ampia fascia di età, a partire dagli 8 anni, il che è particolarmente importante considerando che l’appendicite colpisce frequentemente bambini e adolescenti. Il lungo periodo di follow-up di 90 giorni permetterà di valutare in modo completo l’efficacia e la sicurezza di questo trattamento.

I pazienti interessati a partecipare dovrebbero discutere con il proprio chirurgo l’opportunità di essere inclusi in questo studio, verificando di soddisfare i criteri di eleggibilità e comprendendo appieno i potenziali benefici e rischi della procedura sperimentale.

Studi clinici in corso su Appendicite perforata

  • Data di inizio: 2025-02-24

    Studio sull’uso di Gentamicina e Clindamicina per prevenire ascessi addominali in pazienti con appendicite complicata

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra sull’appendicite complicata, una condizione in cui l’appendice si infiamma e può portare a complicazioni come l’ascesso intra-addominale, che è un accumulo di pus nell’addome. Il trattamento in esame prevede l’uso di una lavanda antibiotica laparoscopica, che è un metodo per pulire l’interno dell’addome con antibiotici, dopo l’appendicectomia, ovvero la rimozione…

    Farmaci studiati:
    Paesi Bassi