Anomalia congenita dell’uretere – Studi clinici

Torna indietro

Questo articolo presenta informazioni dettagliate sui trial clinici in corso per l’anomalia congenita dell’uretere, una condizione che colpisce il tratto urinario superiore. Attualmente è disponibile 1 trial clinico che esplora nuove strategie di gestione del dolore per i pazienti sottoposti a chirurgia robotica per patologie renali e ureterali.

Trial Clinici per l’Anomalia Congenita dell’Uretere

L’anomalia congenita dell’uretere comprende diverse condizioni che coinvolgono il tratto urinario superiore, inclusi i reni e gli ureteri. Queste condizioni possono variare da tumori benigni e maligni a calcoli renali e reflusso renale. Per i pazienti affetti da queste patologie, la chirurgia robotica rappresenta spesso un’opzione terapeutica importante. Attualmente, la ricerca clinica si concentra sul miglioramento della qualità del recupero post-operatorio attraverso strategie avanzate di gestione del dolore.

Trial Clinici Disponibili

Attualmente è disponibile 1 trial clinico nel sistema per questa patologia. Di seguito viene presentato in dettaglio questo studio, che offre ai pazienti l’opportunità di accedere a innovative strategie terapeutiche.

Studio sulla Morfina Spinale, Lidocaina Endovenosa e Bupivacaina per Pazienti Sottoposti a Chirurgia Robotica per Patologie Renali o Ureterali

Localizzazione: Svezia

Questo trial clinico si concentra sul miglioramento del recupero post-operatorio per i pazienti sottoposti a chirurgia robotica del tratto urinario superiore, che è un tipo di intervento che coinvolge i reni o gli ureteri. Lo studio è particolarmente interessato a condizioni quali carcinoma renale, carcinoma dell’uretere, tumori benigni del rene, calcoli renali e reflusso renale. Il trial esplorerà gli effetti di diverse strategie di gestione del dolore durante e dopo l’intervento chirurgico.

I partecipanti allo studio riceveranno uno dei seguenti trattamenti: morfina spinale, che viene somministrata direttamente nel liquido spinale, oppure lidocaina endovenosa, un anestetico locale comune somministrato attraverso una vena. Inoltre, alcuni pazienti riceveranno una combinazione di bupivacaina, un altro anestetico locale, e adrenalina, che aiuta a prolungare gli effetti dell’anestetico. Lo scopo dello studio è determinare se questi trattamenti possono migliorare il recupero post-operatorio, misurato attraverso una scala di outcome centrata sul paziente chiamata “Quality of Recovery 15”.

Lo studio prevederà un’assegnazione casuale dei trattamenti ai partecipanti e sarà condotto senza che i partecipanti sappiano quale trattamento stanno ricevendo. Il trial monitorerà i progressi del recupero, inclusi i livelli di dolore e il benessere generale, in vari momenti dopo l’intervento. L’obiettivo è trovare la strategia di gestione del dolore più efficace per migliorare l’esperienza di recupero dei pazienti sottoposti a questo tipo di chirurgia.

Criteri di Inclusione

Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Essere programmati per un intervento chirurgico robotico pianificato sul tratto urinario superiore (non d’emergenza)
  • Aver fornito consenso informato sia orale che scritto dopo aver ricevuto informazioni dettagliate sullo studio
  • Essere adulti o anziani, di qualsiasi genere (sia maschi che femmine)

Criteri di Esclusione

Non possono partecipare allo studio i pazienti che presentano:

  • Tumore maligno renale o ureterale: cancro che origina nei reni o negli ureteri (i tubuli che trasportano l’urina dai reni alla vescica)
  • Calcoli renali: depositi duri costituiti da minerali e sali che si formano all’interno dei reni
  • Reflusso renale: condizione in cui l’urina scorre all’indietro dalla vescica ai reni

Farmaci Investigati

Lo studio esamina tre farmaci principali per la gestione del dolore:

  • Bupivacaina: un anestetico locale somministrato come parte dell’analgesia spinale per intorpidire un’area specifica del corpo e alleviare il dolore durante e dopo l’intervento
  • Morfina: un potente analgesico oppioide somministrato per via intratecale (iniettato nello spazio intorno al midollo spinale) per gestire il dolore severo e migliorare il recupero
  • Lidocaina: un anestetico locale somministrato per via endovenosa (iniettato in vena) per intorpidire i tessuti e gestire il dolore post-operatorio

La morfina e la lidocaina sono farmaci ben consolidati nella letteratura medica. La morfina funziona legandosi ai recettori oppioidi nel cervello e nel midollo spinale, riducendo la percezione del dolore. La lidocaina agisce bloccando i canali del sodio, inibendo la conduzione degli impulsi nervosi e riducendo così la sensazione di dolore.

Percorso del Paziente nello Studio

Il percorso attraverso questo trial clinico comprende diverse fasi:

  1. Adesione allo studio: Il paziente è programmato per la chirurgia robotica e fornisce il consenso informato
  2. Valutazione preoperatoria: Viene valutato lo stato di salute iniziale utilizzando il punteggio Quality of Recovery 15 (QoR-15)
  3. Preparazione all’intervento: Il paziente viene preparato per l’anestesia generale e può ricevere analgesia spinale
  4. Intervento chirurgico: Esecuzione della chirurgia robotica laparoscopica del tratto urinario superiore
  5. Cure post-operatorie immediate: Monitoraggio nella sala di risveglio, valutazione del dolore e registrazione degli oppioidi somministrati
  6. Giorno post-operatorio 1: Valutazione del punteggio QoR-15, monitoraggio del dolore e di eventuali nausea e vomito
  7. Giorni post-operatori 2-3: Rivalutazione del QoR-15, registrazione del dolore e degli oppioidi, incoraggiamento alla mobilizzazione
  8. Follow-up post-operatorio: Monitoraggio delle complicanze fino al 30° giorno post-operatorio
  9. Completamento dello studio: Lo studio è previsto concludersi entro il 31 dicembre 2025

Patologie Trattate nel Trial

Il trial clinico si rivolge a pazienti con diverse condizioni del tratto urinario superiore:

  • Tumore maligno renale: un tipo di cancro che origina nei reni, spesso nelle cellule che rivestono i piccoli tubuli renali. I sintomi possono includere sangue nelle urine, una massa addominale o perdita di peso inspiegabile
  • Tumore maligno dell’uretere: cancro che colpisce gli ureteri, causando sintomi come ematuria e dolore lombare, con possibile ostruzione del flusso urinario
  • Tumore benigno renale: crescite non cancerose nel rene che generalmente non si diffondono, spesso scoperte incidentalmente durante esami di imaging
  • Tumore benigno dell’uretere: crescite non cancerose nell’uretere, meno comuni dei tumori maligni, con progressione generalmente lenta
  • Nefrolitiasi: comunemente nota come calcoli renali, comporta la formazione di depositi minerali duri nei reni che possono causare dolore intenso
  • Reflusso renale: noto anche come reflusso vescico-ureterale, si verifica quando l’urina scorre all’indietro dalla vescica agli ureteri e ai reni, potendo causare infezioni urinarie e danni renali

Riepilogo

Attualmente è disponibile un unico trial clinico per l’anomalia congenita dell’uretere, condotto in Svezia. Questo studio rappresenta un’importante opportunità per i pazienti che necessitano di chirurgia robotica del tratto urinario superiore, concentrandosi sul miglioramento della qualità del recupero post-operatorio attraverso strategie innovative di gestione del dolore.

Il trial confronta tre approcci analgesici: morfina spinale, lidocaina endovenosa e bupivacaina, utilizzando una metodologia rigorosa per valutare quale strategia offra il miglior recupero post-operatorio. L’uso del punteggio Quality of Recovery 15 come outcome primario dimostra l’attenzione dello studio sulla prospettiva del paziente e sulla qualità della vita post-operatoria.

È importante notare che, nonostante il trial sia focalizzato sulla gestione del dolore chirurgico, i criteri di esclusione paradossalmente escludono pazienti con tumori maligni, calcoli renali e reflusso renale, che sono proprio le patologie menzionate come target dello studio. I pazienti interessati dovrebbero discutere attentamente con il proprio medico l’idoneità alla partecipazione.

La conclusione dello studio è prevista per dicembre 2025, e i risultati potrebbero contribuire significativamente a migliorare le cure post-operatorie per i pazienti sottoposti a chirurgia robotica urologica, potenzialmente riducendo il dolore post-operatorio, accelerando il recupero e migliorando l’esperienza complessiva del paziente.

Studi clinici in corso su Anomalia congenita dell’uretere

  • Data di inizio: 2024-04-09

    Studio sull’efficacia di morfina, lidocaina e bupivacaina nella chirurgia urologica robotica per pazienti con tumori renali o ureterali, calcoli renali o reflusso renale

    Reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio si concentra su pazienti che devono sottoporsi a chirurgia robotica assistita per problemi al tratto urinario superiore, come tumori renali o ureterali, calcoli renali o reflusso renale. L’obiettivo è capire se l’uso di analgesia spinale con bupivacaina e morfina possa migliorare il recupero post-operatorio. La bupivacaina è un anestetico locale che aiuta a…

    Svezia