Adenocarcinoma del polmone stadio IV – Trattamento

Torna indietro

L’adenocarcinoma del polmone stadio IV rappresenta la fase più avanzata di questa malattia, in cui il tumore si è diffuso oltre i polmoni verso altre parti distanti del corpo. Sebbene la diagnosi comporti sfide significative, i progressi nelle opzioni di trattamento—dalla chemioterapia ai farmaci mirati, dall’immunoterapia alle nuove terapie sperimentate negli studi clinici—stanno aiutando i pazienti a vivere più a lungo e a mantenere una migliore qualità di vita rispetto al passato.

Come il Trattamento Può Aiutare Quando il Tumore si è Diffuso

Quando l’adenocarcinoma del polmone raggiunge lo stadio IV, il tumore ha viaggiato oltre il polmone originario verso altri organi come il cervello, le ossa, il fegato o entrambi i polmoni. A questo punto, la malattia generalmente non può essere curata attraverso la chirurgia, ma questo non significa che non esistano trattamenti efficaci. Gli obiettivi principali del trattamento diventano controllare la crescita del tumore, ridurre i sintomi come la difficoltà respiratoria e il dolore, e prolungare la sopravvivenza preservando il più possibile la qualità della vita.[1][4]

Le decisioni terapeutiche dipendono da molti fattori. I medici considerano la composizione genetica specifica delle cellule tumorali, la salute generale del paziente e la sua capacità di tollerare la terapia, dove esattamente si è diffuso il tumore e quali sintomi necessitano maggiore attenzione. Poiché l’adenocarcinoma del polmone è un tipo di carcinoma polmonare non a piccole cellule (una categoria che include tumori che crescono dalle cellule produttrici di muco del polmone), risponde diversamente ai trattamenti rispetto ad altri tipi di tumore polmonare. Comprendere queste differenze aiuta i team medici a progettare l’approccio più efficace per ogni persona.[5]

La medicina moderna offre sia trattamenti standard approvati dalle autorità sanitarie sia terapie sperimentali studiate negli studi di ricerca. I trattamenti standard hanno comprovate capacità di aiutare i pazienti, mentre gli studi clinici offrono accesso ad approcci all’avanguardia che potrebbero diventare la cura standard di domani. Molti pazienti beneficiano di una combinazione di diversi tipi di trattamento, e il campo medico continua a fare progressi nella comprensione di come sequenziare e combinare le terapie per ottenere i migliori risultati.

Opzioni di Trattamento Standard per la Malattia Avanzata

Il fondamento del trattamento dell’adenocarcinoma polmonare stadio IV tipicamente coinvolge diversi approcci consolidati, ciascuno operante attraverso meccanismi differenti per attaccare le cellule tumorali o rallentarne la diffusione. La scelta tra queste opzioni, o la decisione di combinarle, dipende fortemente dai risultati di test specializzati che cercano alterazioni genetiche nel tumore.

Approcci Chemioterapici

La chemioterapia rimane un trattamento fondamentale, specialmente quando i test genetici non rivelano mutazioni specifiche che possono essere colpite con farmaci più precisi. Questi medicinali funzionano interferendo con la capacità delle cellule tumorali di dividersi e crescere. Per la malattia stadio IV, i medici utilizzano più comunemente combinazioni di farmaci piuttosto che agenti singoli, poiché le combinazioni tendono ad essere più efficaci.[7][8]

La combinazione chemioterapica più frequentemente prescritta include cisplatino o carboplatino (farmaci a base di platino) abbinati a gemcitabina. Altre combinazioni comuni coinvolgono cisplatino o carboplatino con docetaxel, o carboplatino con paclitaxel. Per i tipi non squamosi di adenocarcinoma polmonare specificamente, i medici possono usare cisplatino combinato con pemetrexed. Ciascuno di questi farmaci attacca le cellule tumorali in modi leggermente diversi, rendendo la combinazione più potente di qualsiasi singolo medicinale da solo.[7]

Il trattamento tipicamente prevede cicli della durata di tre o quattro settimane, con i pazienti che ricevono i farmaci per via endovenosa all’inizio di ogni ciclo e poi hanno un periodo di riposo per permettere al corpo di recuperare. La maggior parte dei pazienti riceve inizialmente da quattro a sei cicli. Se il tumore risponde bene, i medici possono suggerire una terapia di mantenimento—continuare con un singolo farmaco come il pemetrexed per mantenere il tumore sotto controllo più a lungo.[7]

Gli effetti collaterali della chemioterapia possono essere impegnativi ma sono generalmente gestibili. Problemi comuni includono affaticamento, nausea, riduzione dei valori ematici che aumentano il rischio di infezioni, perdita di appetito e caduta dei capelli. Gli effetti collaterali specifici dipendono da quali farmaci vengono utilizzati. I farmaci a base di platino possono influenzare la funzionalità renale e causare danni nervosi (intorpidimento o formicolio a mani e piedi), mentre altri farmaci possono causare diversi pattern di effetti collaterali. I team medici lavorano a stretto contatto con i pazienti per prevenire e gestire questi effetti attraverso farmaci di supporto e aggiustamenti del dosaggio quando necessario.

Terapia Mirata Basata sui Test Genetici

Uno dei maggiori progressi nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare è stata la scoperta che certe mutazioni genetiche nelle cellule tumorali possono essere colpite con farmaci specifici. Queste terapie mirate funzionano diversamente dalla chemioterapia—invece di attaccare in modo generico tutte le cellule che si dividono rapidamente, si concentrano su particolari proteine o vie metaboliche di cui le cellule tumorali hanno bisogno per sopravvivere e crescere.[7][10]

Il cambiamento genetico più importante che i medici cercano è una mutazione nel gene EGFR (recettore del fattore di crescita epidermico). Questa proteina normalmente aiuta le cellule a crescere e dividersi, ma quando il gene è mutato, invia segnali di crescita costanti che alimentano il tumore. I pazienti con tumori EGFR-positivi possono essere trattati con farmaci come erlotinib (Tarceva), gefitinib (Iressa) o osimertinib (Tagrisso). Questi medicinali vengono assunti come compresse giornaliere e spesso funzionano meglio della chemioterapia per i pazienti con questa mutazione, con effetti collaterali gravi minori.[7]

Una nuova combinazione chiamata lazertinib con amivantamab (Rybrevant) è stata approvata come prima opzione di trattamento per pazienti con tipi specifici di mutazioni EGFR. Un’altra mutazione distinta chiamata inserzione dell’esone 20 di EGFR non risponde ai farmaci EGFR standard, ma amivantamab può essere usato dopo che la chemioterapia smette di funzionare per questo particolare cambiamento genetico.[7]

Un altro cambiamento genetico aggredibile coinvolge il gene ALK (chinasi del linfoma anaplastico). Quando questo gene è riarrangiato, crea proteine di fusione anomale che guidano la crescita del tumore. L’adenocarcinoma polmonare ALK-positivo può essere trattato con farmaci specializzati che bloccano questa via metabolica. Approcci simili esistono per altre alterazioni genetiche inclusi riarrangiamenti di ROS1, mutazioni di BRAF e cambiamenti in geni come MET, RET e NTRK.[7]

Le terapie mirate generalmente causano effetti collaterali diversi dalla chemioterapia. Problemi comuni includono eruzioni cutanee, diarrea, alterazioni degli enzimi epatici e talvolta infiammazione polmonare. Molti pazienti trovano questi effetti collaterali più facili da gestire rispetto agli effetti collaterali della chemioterapia, sebbene richiedano comunque monitoraggio e aggiustamenti del trattamento.

⚠️ Importante
I test genetici sono cruciali per la pianificazione del trattamento dell’adenocarcinoma polmonare stadio IV. Prima di iniziare la terapia, i medici dovrebbero testare il tessuto tumorale per molteplici mutazioni genetiche incluse EGFR, ALK, ROS1, BRAF, MET, RET, NTRK e HER2. Questo test, chiamato test dei biomarcatori, identifica quali pazienti possono beneficiare di terapie mirate che potrebbero funzionare meglio della chemioterapia standard. Se esistono opzioni di terapia mirata per il vostro tipo di tumore, usarle per prime spesso porta a risultati migliori rispetto all’iniziare con la chemioterapia.

Immunoterapia per Rafforzare la Risposta Immunitaria

L’immunoterapia rappresenta un altro importante progresso nel trattamento dell’adenocarcinoma polmonare avanzato. A differenza della chemioterapia o della terapia mirata, che attaccano direttamente le cellule tumorali, l’immunoterapia aiuta il sistema immunitario del paziente stesso a riconoscere e distruggere le cellule tumorali in modo più efficace.[10]

I farmaci immunoterapici più ampiamente utilizzati sono chiamati inibitori dei checkpoint. Questi medicinali funzionano bloccando proteine che le cellule tumorali usano per nascondersi dal sistema immunitario. Normalmente, il corpo ha “checkpoint” che impediscono al sistema immunitario di attaccare i tessuti sani. Le cellule tumorali sfruttano questi checkpoint per evitare il rilevamento immunitario. Farmaci come atezolizumab (Tecentriq), cemiplimab (Libtayo) e dostarlimab (Jemperli) bloccano questi segnali protettivi, permettendo alle cellule immunitarie di riconoscere e attaccare il tumore.[10]

L’immunoterapia può essere usata da sola o combinata con la chemioterapia come primo trattamento per la malattia stadio IV. Gli studi hanno dimostrato che combinare l’immunoterapia con la chemioterapia spesso funziona meglio della sola chemioterapia, aiutando i pazienti a vivere più a lungo. L’approccio combinato è diventato un trattamento di prima linea standard per molti pazienti che non hanno mutazioni genetiche aggredibili.[10]

Questi farmaci vengono somministrati attraverso infusione endovenosa, tipicamente ogni due o tre settimane. Gli effetti collaterali differiscono da quelli della chemioterapia perché risultano da un sistema immunitario iperattivo piuttosto che da tossicità diretta. Il sistema immunitario può iniziare ad attaccare i tessuti normali, causando infiammazione in organi come i polmoni, l’intestino, il fegato o le ghiandole che producono ormoni. Sebbene la maggior parte dei pazienti tolleri bene l’immunoterapia, questi effetti collaterali immuno-correlati richiedono riconoscimento e trattamento tempestivi, talvolta includendo steroidi per calmare la risposta immunitaria.

Radioterapia e Altri Trattamenti Focalizzati sui Sintomi

Mentre le terapie sistemiche (farmaci che viaggiano attraverso tutto il corpo) formano la spina dorsale del trattamento stadio IV, la radioterapia gioca un ruolo importante nel controllare aree problematiche specifiche. I medici possono usare radiazioni mirate per ridurre tumori che causano dolore, sanguinamento o blocco delle vie aeree. Questo è particolarmente utile quando il tumore si diffonde alle ossa, causando dolore significativo, o quando si sviluppano metastasi cerebrali.[4]

Una tecnica specializzata chiamata radiochirurgia stereotassica (SRS) somministra radiazioni ad alta dose molto precise su piccole aree, in particolare nel cervello. Nonostante il nome, non coinvolge vera chirurgia—invece, molteplici fasci di radiazioni convergono sul tumore da angolazioni diverse, minimizzando i danni al tessuto sano circostante. Alcuni pazienti ricevono radioterapia cerebrale totale se sono presenti molteplici metastasi cerebrali.[4]

Altre procedure aiutano a gestire sintomi e complicazioni. Se il fluido si accumula intorno ai polmoni (versamento pleurico), i medici possono drenarlo e talvolta introdurre medicinali nello spazio per prevenire il riaccumulo. Gli stent (piccoli tubi) possono essere posizionati nelle vie aeree bloccate da tumori per aiutare i pazienti a respirare più facilmente. Questi interventi palliativi non trattano il tumore stesso ma migliorano significativamente il comfort e la qualità della vita.[4]

Terapie Promettenti negli Studi Clinici

Gli studi clinici rappresentano la frontiera del trattamento dell’adenocarcinoma polmonare, testando nuovi farmaci e approcci che potrebbero diventare terapia standard in futuro. Questi studi sono attentamente progettati per valutare sia la sicurezza che l’efficacia dei trattamenti sperimentali, progredendo attraverso tre fasi principali prima che un farmaco possa essere approvato per uso generale.

Comprendere le Fasi degli Studi Clinici

Gli studi di Fase I si concentrano principalmente sulla sicurezza. I ricercatori determinano la dose appropriata di un nuovo farmaco e identificano quali effetti collaterali si verificano. Questi studi tipicamente coinvolgono piccoli numeri di pazienti e testano dosi crescenti per trovare la quantità massima tollerabile. Gli studi di Fase II esaminano se il trattamento effettivamente funziona contro il tumore, misurando il restringimento del tumore e la sopravvivenza libera da progressione in gruppi di pazienti più ampi. Gli studi di Fase III confrontano il nuovo trattamento direttamente con la terapia standard attuale in studi randomizzati ampi che forniscono l’evidenza necessaria per l’approvazione regolatoria.[8]

Nuove Terapie Mirate Sotto Investigazione

I ricercatori continuano a scoprire nuove vulnerabilità genetiche nell’adenocarcinoma polmonare che possono essere sfruttate con farmaci mirati. Molti studi clinici si concentrano sullo sviluppo di inibitori per mutazioni genetiche di recente identificazione o per mutazioni che attualmente non hanno trattamenti approvati. Questi studi sono particolarmente importanti per pazienti i cui tumori non rispondono alle terapie mirate esistenti o che sviluppano resistenza nel tempo.

Un’area attiva di ricerca coinvolge farmaci che colpiscono la via HER2. Trastuzumab deruxtecan (Enhertu) rappresenta un coniugato anticorpo-farmaco—un medicinale che combina un anticorpo mirato con un carico di chemioterapia tossico. L’anticorpo cerca le cellule tumorali che mostrano la proteina HER2, somministrando la chemioterapia direttamente a quelle cellule risparmiando i tessuti sani. Questo approccio ha mostrato promesse per gli adenocarcinomi polmonari con alterazioni HER2.[10]

Un altro approccio innovativo usa anticorpi bispecifici che possono legarsi a due bersagli diversi simultaneamente. Amivantamab, per esempio, colpisce sia i recettori EGFR che MET sulle cellule tumorali. Coinvolgendo entrambe le vie metaboliche, può superare i meccanismi di resistenza che si sviluppano quando si colpisce solo una proteina. Gli studi clinici stanno esplorando questo farmaco in varie combinazioni e sequenze di trattamento.[10]

Gli studi stanno anche investigando farmaci che colpiscono la crescita dei vasi sanguigni del tumore, operando attraverso la via VEGF/VEGFR. Bevacizumab (Avastin), ramucirumab (Cyramza) e necitumumab (Portrazza) interferiscono con la formazione di nuovi vasi sanguigni di cui i tumori hanno bisogno per crescere. Questi farmaci vengono testati in diverse combinazioni con chemioterapia, terapia mirata e immunoterapia per trovare le sequenze di trattamento più efficaci.[10]

Approcci Immunoterapici di Nuova Generazione

Mentre gli inibitori dei checkpoint hanno trasformato il trattamento per molti pazienti, i ricercatori stanno sviluppando modi ancora più sofisticati per coinvolgere il sistema immunitario contro il tumore. Alcuni studi clinici esaminano combinazioni di diversi inibitori dei checkpoint, bloccando molteplici checkpoint immunitari simultaneamente per potenzialmente ottenere risposte anti-tumorali più forti.

Altri studi esplorano la combinazione dell’immunoterapia con altri tipi di trattamento in modi nuovi. La sequenza e il tempismo della combinazione dell’immunoterapia con radiazioni, chemioterapia o terapia mirata possono influenzare significativamente quanto bene funzionano i trattamenti. I ricercatori stanno studiando attentamente queste combinazioni per trovare approcci ottimali che massimizzino il beneficio minimizzando la tossicità.

Alcuni approcci sperimentali coinvolgono vaccini progettati per addestrare il sistema immunitario a riconoscere proteine tumorali specifiche. A differenza dei vaccini preventivi che proteggono contro infezioni, i vaccini terapeutici contro il tumore mirano a rafforzare la risposta immunitaria contro tumori esistenti. Studi di fase iniziale stanno testando varie strategie vaccinali, sebbene queste rimangano sperimentali.

Superare la Resistenza al Trattamento

Una sfida importante nell’adenocarcinoma polmonare stadio IV è che i tumori spesso sviluppano resistenza a trattamenti che inizialmente funzionavano bene. Molti studi clinici affrontano specificamente questo problema, testando farmaci progettati per superare i meccanismi di resistenza. Per esempio, nuove generazioni di inibitori EGFR possono funzionare contro tumori che hanno sviluppato mutazioni di resistenza specifiche ai farmaci precedenti.

Gli studi possono anche investigare le biopsie liquide—esami del sangue che rilevano il DNA tumorale circolante nel flusso sanguigno. Questi test potrebbero aiutare i medici a identificare le mutazioni di resistenza più precocemente e cambiare i trattamenti prima che il tumore progredisca significativamente. La ricerca sta esplorando come usare questa tecnologia per personalizzare gli aggiustamenti del trattamento in tempo reale.

Chi Può Partecipare agli Studi Clinici

Gli studi clinici hanno criteri di eleggibilità specifici basati su fattori come il profilo genetico del tumore, i trattamenti precedenti ricevuti, lo stato di salute generale e la presenza di certi sintomi o complicazioni. Molti studi reclutano specificamente pazienti con malattia stadio IV, e alcuni si concentrano su particolari mutazioni genetiche o tumori resistenti al trattamento.

Gli studi si svolgono nei principali centri oncologici negli Stati Uniti, in Europa e sempre più in tutto il mondo. Alcuni studi hanno sedi in molteplici paesi, aumentando l’accesso per i pazienti. La partecipazione è volontaria e i pazienti possono ritirarsi in qualsiasi momento. Il team medico monitora attentamente i partecipanti con test frequenti e visite cliniche per tracciare sia l’efficacia che eventuali effetti collaterali che emergono.

Metodi di Trattamento Più Comuni

  • Combinazioni Chemioterapiche
    • Farmaci a base di platino (cisplatino o carboplatino) combinati con gemcitabina, docetaxel o paclitaxel
    • Pemetrexed con agenti a base di platino per adenocarcinoma non squamoso
    • Terapia di mantenimento con agenti singoli come pemetrexed dopo il trattamento combinato iniziale
    • Cicli di trattamento tipicamente della durata di 3-4 settimane con periodi di riposo tra le somministrazioni dei farmaci
  • Terapia Mirata per Mutazioni Genetiche
    • Inibitori di EGFR (erlotinib, gefitinib, osimertinib) per tumori con mutazioni EGFR
    • Lazertinib con amivantamab per tipi specifici di mutazioni EGFR
    • Amivantamab da solo per mutazioni di inserzione dell’esone 20 di EGFR
    • Inibitori di ALK per tumori con riarrangiamenti del gene ALK
    • Farmaci mirati per alterazioni di ROS1, BRAF, MET, RET, NTRK e HER2
    • Medicinali orali assunti quotidianamente, spesso meglio tollerati della chemioterapia
  • Immunoterapia
    • Inibitori dei checkpoint come atezolizumab, cemiplimab e dostarlimab che aiutano il sistema immunitario ad attaccare il tumore
    • Utilizzati da soli o combinati con la chemioterapia come trattamento di prima linea
    • Somministrati per infusione endovenosa ogni 2-3 settimane
    • Possono causare effetti collaterali immuno-correlati che richiedono monitoraggio e gestione
  • Terapie Basate su Anticorpi
    • Bevacizumab, ramucirumab e necitumumab che colpiscono la crescita dei vasi sanguigni del tumore
    • Trastuzumab deruxtecan per tumori HER2-positivi
    • Amivantamab come anticorpo bispecifico che colpisce EGFR e MET
  • Radioterapia
    • Radiochirurgia stereotassica per metastasi cerebrali
    • Radioterapia cerebrale totale per tumori cerebrali multipli
    • Radiazioni palliative per controllare dolore, sanguinamento o blocco delle vie aeree
    • Radiazioni mirate a metastasi ossee
  • Procedure di Gestione dei Sintomi
    • Drenaggio del versamento pleurico (fluido intorno ai polmoni)
    • Stent delle vie aeree per mantenere aperti i passaggi respiratori
    • Medicinali per dolore, difficoltà respiratoria e altri sintomi
    • Cure palliative integrate con il trattamento attivo del tumore
⚠️ Importante
Il trattamento per l’adenocarcinoma del polmone stadio IV richiede un approccio individualizzato. Il miglior piano di trattamento dipende dalle specifiche mutazioni genetiche nel vostro tumore, dalla vostra salute generale, dalle localizzazioni dove il tumore si è diffuso e dalle vostre preferenze personali riguardo agli effetti collaterali e alla qualità della vita. Lavorare a stretto contatto con un team oncologico esperto e considerare gli studi clinici quando appropriato può fornire accesso alle opzioni di trattamento più avanzate disponibili.

Studi clinici in corso su Adenocarcinoma del polmone stadio IV

  • Data di inizio: 2020-12-15

    Studio sull’efficacia e sicurezza di Lazertinib e Gefitinib per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato o metastatico

    Non in reclutamento

    3 1 1 1

    Lo studio riguarda il trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in stadio avanzato o metastatico, una forma di tumore che non può essere curata con la chirurgia o la radioterapia. Questo tipo di cancro è caratterizzato da mutazioni nel recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), che rendono le cellule tumorali più…

    Farmaci studiati:
    Ungheria Grecia

Riferimenti

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/4375-lung-cancer

https://www.cancer.gov/publications/dictionaries/cancer-terms/def/stage-iv-non-small-cell-lung-cancer

https://www.lungevity.org/patients-care-partners/navigating-your-diagnosis/lung-cancer-staging

https://www.cancerresearchuk.org/about-cancer/lung-cancer/stages-types/stage-4

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK519578/

https://www.cancer.org/cancer/types/lung-cancer/treating-non-small-cell/by-stage.html

https://cancer.ca/en/cancer-information/cancer-types/lung/treatment/stage-4

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC4694611/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/lung-cancer/diagnosis-treatment/drc-20374627

https://www.cancerresearch.org/immunotherapy-by-cancer-type/lung-cancer

https://www.lungevity.org/blogs/10-tips-for-lung-cancer-caregiving

https://www.mylungcancerteam.com/resources/newly-diagnosed-with-advanced-nsclc-what-you-need-to-know

https://www.lung.org/blog/surviving-lung-cancer-liver-mets

https://www.lungcancergroup.com/lung-cancer/stages/stage-4/

https://www.cancer.org/cancer/types/lung-cancer/after-treatment/follow-up.html

https://www.mdanderson.org/cancerwise/stage-iv-lung-cancer-survivor–why-you-should-start-your-treatment-at-md-anderson.h00-159703068.html

https://www.nhs.uk/conditions/lung-cancer/living-with/

https://medlineplus.gov/diagnostictests.html

https://www.questdiagnostics.com/

https://www.healthdirect.gov.au/diagnostic-tests

https://www.who.int/health-topics/diagnostics

https://www.yalemedicine.org/clinical-keywords/diagnostic-testsprocedures

https://www.nibib.nih.gov/science-education/science-topics/rapid-diagnostics

https://www.health.harvard.edu/diagnostic-tests-and-medical-procedures

https://www.roche.com/stories/terminology-in-diagnostics

FAQ

Cosa significa stadio 4A rispetto allo stadio 4B per l’adenocarcinoma polmonare?

Lo stadio 4A significa che il tumore si è diffuso all’altro polmone, al rivestimento intorno ai polmoni o al cuore, al fluido intorno a questi organi o a un singolo sito distante fuori dal torace. Lo stadio 4B indica che il tumore si è diffuso a molteplici aree fuori dal torace, come diversi organi o molteplici linfonodi distanti. Entrambi sono considerati malattia avanzata, ma l’estensione della diffusione differisce.

Perché i test genetici sono così importanti per le decisioni di trattamento stadio IV?

I test genetici identificano mutazioni specifiche nelle cellule tumorali che possono essere colpite con farmaci specializzati. I pazienti con mutazioni in geni come EGFR, ALK, ROS1 o altri possono beneficiare maggiormente dalle terapie mirate rispetto alla chemioterapia. Questi farmaci mirati spesso funzionano meglio, durano più a lungo e causano effetti collaterali gravi minori rispetto alla chemioterapia tradizionale per i pazienti i cui tumori hanno questi specifici cambiamenti genetici.

L’immunoterapia può curare l’adenocarcinoma del polmone stadio IV?

Sebbene l’immunoterapia abbia migliorato significativamente i risultati per molti pazienti con malattia stadio IV, la cura rimane rara. Tuttavia, alcuni pazienti sperimentano risposte durature dove il tumore rimane controllato per anni. L’immunoterapia aiuta il sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali e può prolungare la sopravvivenza e migliorare la qualità della vita, specialmente quando combinata con la chemioterapia. L’obiettivo è tipicamente il controllo della malattia piuttosto che l’eliminazione completa.

Cosa succede se il primo trattamento smette di funzionare?

Quando il tumore progredisce con la terapia iniziale, i medici chiamano questa pianificazione del trattamento di “seconda linea”. Le opzioni dipendono da cosa è stato usato per primo. Se la chemioterapia è stata provata per prima, la terapia mirata o l’immunoterapia potrebbero essere opzioni. Se la terapia mirata smette di funzionare, nuovi test possono identificare mutazioni di resistenza che possono essere affrontate con farmaci diversi. Molti pazienti ricevono molteplici linee di trattamento nel tempo man mano che il loro tumore e le sue caratteristiche evolvono.

Dovrei considerare di partecipare a uno studio clinico per la malattia stadio IV?

Gli studi clinici offrono accesso a nuovi trattamenti promettenti prima che diventino ampiamente disponibili. Per l’adenocarcinoma del polmone stadio IV, gli studi possono essere particolarmente preziosi se i trattamenti standard non hanno funzionato, se avete una mutazione genetica rara senza terapia mirata approvata o se volete accesso ad approcci combinati all’avanguardia. Discutete con il vostro oncologo se qualche studio corrisponde alla vostra situazione specifica e ai vostri obiettivi di trattamento.

🎯 Punti Chiave

  • L’adenocarcinoma del polmone stadio IV è una malattia avanzata dove il tumore si è diffuso oltre i polmoni, richiedendo trattamenti sistemici piuttosto che chirurgia.
  • I test genetici prima di iniziare il trattamento sono cruciali poiché identificano i pazienti che possono beneficiare di terapie mirate che potrebbero funzionare meglio della chemioterapia.
  • Le opzioni di trattamento includono combinazioni chemioterapiche, terapia mirata per mutazioni specifiche, immunoterapia e approcci focalizzati sui sintomi come la radioterapia.
  • Le alterazioni di EGFR, ALK, ROS1, BRAF, MET, RET, NTRK e HER2 hanno ciascuna farmaci mirati corrispondenti che possono essere utilizzati quando queste mutazioni vengono trovate.
  • Gli inibitori dei checkpoint dell’immunoterapia aiutano il sistema immunitario a riconoscere e attaccare le cellule tumorali, funzionando spesso meglio quando combinati con la chemioterapia.
  • Gli studi clinici che testano nuovi farmaci e combinazioni forniscono accesso a trattamenti all’avanguardia e fanno avanzare la conoscenza medica per i futuri pazienti.
  • Gli effetti collaterali del trattamento variano per tipo di terapia—la chemioterapia causa effetti diversi dalla terapia mirata o dall’immunoterapia—e possono solitamente essere gestiti con cure di supporto.
  • I progressi nel trattamento hanno portato alcuni pazienti con malattia stadio IV a vivere molti anni, in particolare quelli con mutazioni genetiche aggredibili.