Adenocarcinoma del pancreas – Vivere con la malattia

Torna indietro

L’adenocarcinoma del pancreas è la forma più comune di tumore pancreatico, una malattia che rimane una delle più difficili da trattare. Comprendere cosa aspettarsi dopo la diagnosi, come la malattia può progredire e come può influenzare la vita quotidiana è essenziale per i pazienti e le loro famiglie mentre affrontano insieme questo difficile percorso.

Prognosi

Quando una persona riceve una diagnosi di adenocarcinoma del pancreas, conosciuto anche come adenocarcinoma duttale pancreatico o PDAC, comprendere cosa ci aspetta può essere sia scoraggiante che necessario. Questo tipo di tumore si sviluppa nelle cellule che rivestono i piccoli tubicini, chiamati dotti, all’interno del pancreas. Questi dotti normalmente trasportano i succhi digestivi che aiutano a scomporre il cibo. L’adenocarcinoma rappresenta circa il 90-95 per cento di tutti i tumori pancreatici, rendendolo di gran lunga il tipo più comune.[1][2]

Le prospettive per l’adenocarcinoma pancreatico sono difficili, e i pazienti e le famiglie meritano informazioni oneste. Nel complesso, il tasso di sopravvivenza a un anno è di circa il 24 per cento, e il tasso di sopravvivenza a cinque anni si attesta intorno al 6 per cento, rendendo il tumore del pancreas l’unico tumore importante con un tasso di sopravvivenza a cinque anni a una sola cifra.[3][1] Per tutti gli stadi combinati, il tasso di sopravvivenza relativa a un anno è del 27 per cento e quello a cinque anni è del 9 per cento.[1] Questi numeri riflettono la realtà che il tumore pancreatico è estremamente difficile da rilevare precocemente e spesso resiste ai trattamenti standard.

Tuttavia, queste statistiche rappresentano medie su tutti i pazienti e tutti gli stadi della malattia. I risultati individuali possono variare significativamente in base a diversi fattori. Lo stadio in cui viene scoperto il tumore gioca un ruolo cruciale. I pazienti i cui tumori vengono trovati precocemente e possono essere completamente rimossi chirurgicamente hanno possibilità migliori rispetto a quelli diagnosticati dopo che il cancro si è diffuso. Altri fattori importanti includono la salute generale del paziente, l’età, quanto bene tollerano il trattamento e, sempre più spesso, le caratteristiche genetiche specifiche del loro tumore.[4]

Una delle maggiori sfide con l’adenocarcinoma pancreatico è che circa l’80 per cento dei pazienti ha già un tumore che si è diffuso alle aree vicine o agli organi distanti al momento della diagnosi.[3] Questo rilevamento tardivo limita significativamente le opzioni di trattamento e influisce sulle prospettive di sopravvivenza. Il pancreas si trova in profondità nell’addome, nascosto dietro lo stomaco e circondato da altri organi, il che rende i tumori precoci quasi impossibili da rilevare attraverso esami fisici di routine o test di imaging standard.

⚠️ Importante
Nonostante queste statistiche difficili, i progressi negli approcci terapeutici stanno aiutando alcuni pazienti a vivere più a lungo che mai. Nuove tecniche di imaging, test molecolari dei tumori e combinazioni di chemioterapia migliorate stanno gradualmente cambiando il panorama. I pazienti diagnosticati oggi potrebbero avere accesso a opzioni di trattamento che non esistevano nemmeno pochi anni fa, e la ricerca continua a cercare modi migliori per rilevare e trattare questa malattia.

Rapporti recenti suggeriscono sviluppi incoraggianti. Alcuni centri medici stanno vedendo tassi di sopravvivenza migliorati grazie ad approcci diagnostici più sofisticati, inclusa una migliore diagnostica per immagini con scansioni PET, test genetici dei tumori e del sangue, e piani di trattamento attentamente personalizzati. Questi metodi aiutano i medici a identificare quali pazienti hanno più probabilità di beneficiare della chirurgia e quali trattamenti potrebbero funzionare meglio per il tumore specifico di ogni individuo.[5]

Progressione Naturale

Comprendere come si sviluppa e progredisce l’adenocarcinoma pancreatico aiuta i pazienti e le famiglie a capire perché la diagnosi precoce è così difficile e perché il trattamento tempestivo è essenziale. Il decorso naturale di questa malattia, se lasciata non trattata, segue uno schema che sottolinea l’importanza dell’intervento.

L’adenocarcinoma pancreatico inizia tipicamente come piccoli cambiamenti nel DNA delle cellule che rivestono i dotti pancreatici. Questi cambiamenti cellulari fanno sì che le cellule si moltiplichino in modo incontrollato invece di seguire il normale ciclo di crescita e morte. Man mano che queste cellule anormali si accumulano, formano una massa o tumore all’interno del pancreas.[6] Se questo processo continua senza controllo, le cellule cancerose sviluppano la capacità di invadere i tessuti vicini e alla fine diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il flusso sanguigno o il sistema linfatico, un processo chiamato metastasi.

Nelle fasi iniziali della malattia, l’adenocarcinoma pancreatico raramente causa sintomi evidenti. Il tumore può crescere silenziosamente per mesi o anche più a lungo senza produrre segni che qualcosa non va. Questa è una delle caratteristiche più pericolose della malattia. Nel momento in cui compaiono i sintomi, il tumore è spesso cresciuto abbastanza da premere sugli organi vicini o ha già iniziato a diffondersi.[6][4]

Man mano che il tumore si ingrandisce, può bloccare il dotto biliare, che è un tubicino che trasporta il liquido digestivo dal fegato all’intestino tenue. Questo blocco causa l’accumulo di bile, portando all’ittero, dove la pelle e il bianco degli occhi diventano gialli. I pazienti possono anche notare che le loro urine diventano scure e le feci diventano di colore chiaro. Questi segni tipicamente spingono le persone a cercare assistenza medica, ma a questo punto, il tumore ha spesso già raggiunto uno stadio avanzato.

Senza trattamento, il tumore continua a crescere, invadendo eventualmente importanti vasi sanguigni vicino al pancreas, come la vena mesenterica superiore o la vena porta, e potenzialmente le arterie mesenterica superiore, celiaca ed epatica. Quando il tumore raggiunge questi vasi sanguigni, la rimozione chirurgica diventa sempre più difficile o impossibile.[7] La malattia può diffondersi ai linfonodi, che sono piccole strutture a forma di fagiolo che aiutano a combattere le infezioni, e da lì agli organi distanti come il fegato, i polmoni o il rivestimento dell’addome.

Man mano che l’adenocarcinoma pancreatico progredisce, molti pazienti sperimentano un peggioramento del dolore nella parte superiore dell’addome o nella schiena centrale. Questo dolore può essere persistente e può peggiorare dopo aver mangiato o quando ci si sdraia.[8][9] La perdita di peso diventa pronunciata, non solo perché i pazienti perdono l’appetito, ma perché il tumore stesso rilascia sostanze nel flusso sanguigno che scompongono il tessuto muscolare e adiposo, una condizione nota come cachessia. Anche se un paziente mangia adeguatamente, il suo corpo può avere difficoltà ad assorbire i nutrienti perché il pancreas malato non può produrre abbastanza enzimi digestivi.[10]

Possibili Complicazioni

L’adenocarcinoma pancreatico può portare a numerose complicazioni che colpiscono varie parti del corpo e influenzano significativamente la qualità della vita del paziente. Comprendere queste potenziali complicazioni aiuta i pazienti e i caregiver a riconoscere i segnali di allarme e a cercare un’adeguata assistenza medica.

Una complicazione comune si verifica quando il tumore blocca completamente il dotto biliare, causando ittero grave. Oltre all’ingiallimento della pelle e degli occhi, questo blocco può portare a prurito intenso, urine scure e feci pallide. Se non trattato, l’accumulo di bile può causare danni al fegato e aumentare il rischio di infezione nei dotti biliari, una condizione seria chiamata colangite.[11]

I problemi digestivi si sviluppano frequentemente man mano che la malattia progredisce. Il pancreas normalmente produce enzimi che aiutano a scomporre il cibo, specialmente i grassi. Quando il tumore interrompe questa funzione, i pazienti possono sperimentare difficoltà nella digestione del cibo, portando a gonfiore, gas, nausea e diarrea. Il cibo potrebbe non essere assorbito correttamente, risultando in carenze nutrizionali anche quando si mangia regolarmente.[2][10] Le feci possono diventare oleose o grasse, una condizione chiamata steatorrea, che indica che il corpo non sta assorbendo correttamente i grassi.

Il diabete può svilupparsi come complicazione del tumore pancreatico. Il pancreas produce insulina e altri ormoni che regolano i livelli di zucchero nel sangue. Quando il tumore danneggia le cellule produttrici di ormoni del pancreas, il controllo della glicemia diventa compromesso. In effetti, il diabete di nuova insorgenza o un peggioramento improvviso del diabete esistente può talvolta essere un segnale di allarme precoce del tumore pancreatico.[6][3] Gestire i livelli di zucchero nel sangue diventa una sfida aggiuntiva durante il trattamento del tumore.

Il dolore rappresenta una delle complicazioni più angoscianti. Man mano che il tumore cresce e preme sui nervi vicini, in particolare un fascio di nervi dietro il pancreas chiamato plesso celiaco, i pazienti possono sperimentare dolore grave e persistente nella parte superiore dell’addome o nella schiena. Questo dolore può essere difficile da controllare con i farmaci antidolorifici standard e può ridurre significativamente la qualità della vita.[10]

I pazienti con adenocarcinoma pancreatico affrontano un rischio aumentato di formazione di coaguli di sangue nelle vene, una condizione chiamata tromboembolia venosa. Questi coaguli possono svilupparsi nelle gambe, causando gonfiore, dolore e arrossamento, una condizione nota come trombosi venosa profonda. Più pericolosamente, pezzi di questi coaguli possono staccarsi e viaggiare verso i polmoni, causando una condizione potenzialmente letale chiamata embolia polmonare.[8][9] Il tumore rilascia sostanze nel sangue che rendono più probabile la formazione di coaguli.

Man mano che il tumore si diffonde ad altri organi, sorgono complicazioni aggiuntive a seconda di dove si sviluppano le metastasi. Le metastasi epatiche possono causare l’ingrossamento del fegato e il suo malfunzionamento. La diffusione ai polmoni può causare difficoltà respiratorie e tosse persistente. Se il tumore si diffonde al rivestimento dell’addome, può accumularsi liquido nella cavità addominale, una condizione chiamata ascite, causando gonfiore e disagio.

L’ostruzione intestinale può verificarsi se il tumore cresce abbastanza da premere o invadere l’intestino tenue o lo stomaco. Questo può impedire al cibo di passare normalmente attraverso il tratto digestivo, causando nausea grave, vomito, crampi addominali e incapacità di mangiare. In alcuni casi, diventa necessario un intervento chirurgico o il posizionamento di un tubo per bypassare l’ostruzione.

Impatto sulla Vita Quotidiana

Una diagnosi di adenocarcinoma pancreatico trasforma la vita quotidiana in modi profondi, influenzando non solo la salute fisica ma anche il benessere emotivo, le relazioni, il lavoro e le attività sociali. Comprendere questi impatti può aiutare i pazienti e le famiglie a prepararsi ai cambiamenti e trovare modi per mantenere la migliore qualità di vita possibile durante il trattamento.

Le limitazioni fisiche emergono spesso come uno dei primi cambiamenti evidenti. La malattia stessa, insieme ai trattamenti come la chemioterapia e la chirurgia, può causare affaticamento significativo. I pazienti descrivono frequentemente di sentirsi esausti anche dopo un’attività minima, e questa stanchezza non migliora sempre con il riposo. Compiti semplici che un tempo sembravano facili, come salire le scale, fare la spesa o preparare i pasti, possono diventare difficili o impossibili senza aiuto.[12] Questa perdita di indipendenza può essere frustrante ed emotivamente difficile.

I sintomi digestivi influenzano sostanzialmente le routine quotidiane e le scelte alimentari. I pazienti spesso perdono l’appetito o scoprono che i cibi che un tempo amavano ora hanno un sapore diverso o causano disagio. Nausea, gonfiore e cambiamenti nelle abitudini intestinali possono rendere il mangiare spiacevole o socialmente imbarazzante. Molti pazienti devono passare a pasti piccoli e frequenti invece di tre pasti più grandi al giorno. Alcuni cibi, in particolare quelli grassi o unti, potrebbero dover essere evitati completamente perché il pancreas non può produrre abbastanza enzimi per digerirli correttamente.[10]

Il dolore può limitare significativamente le attività. Il dolore addominale o alla schiena può peggiorare con certi movimenti o posizioni, rendendo difficile stare seduti per lunghi periodi, sdraiarsi comodamente o partecipare ad attività fisiche. Gestire il dolore richiede spesso una combinazione di farmaci, che a loro volta possono causare effetti collaterali come sonnolenza o stitichezza che influenzano ulteriormente il funzionamento quotidiano.

Il peso emotivo di una diagnosi di tumore pancreatico non può essere sottovalutato. Molti pazienti sperimentano una gamma di emozioni tra cui shock, paura, rabbia, tristezza e ansia. La depressione è comune tra i pazienti con tumore pancreatico, influenzando l’umore, l’energia, il sonno e le prospettive generali.[8][13] Le preoccupazioni sul futuro, gli esiti del trattamento e la famiglia possono sembrare travolgenti. Alcuni pazienti descrivono di sentire come se la loro diagnosi di tumore abbia preso il controllo della loro vita, lasciandoli incerti su cosa verrà dopo.

⚠️ Importante
Trovare una “nuova normalità” dopo la diagnosi è un processo che richiede tempo e adattamento. Anche se il cambiamento può essere spaventoso e impegnativo, offre anche opportunità per scoprire cosa conta veramente e per apprezzare piccoli momenti di gioia. Adattare hobby e attività alle capacità attuali, piuttosto che abbandonarli completamente, può aiutare a mantenere un senso di identità e scopo. I pazienti sono incoraggiati a concentrarsi sul vivere ogni giorno nel modo più completo possibile entro le loro attuali limitazioni.

La vita lavorativa richiede spesso aggiustamenti significativi. A seconda dello stadio della malattia e dell’intensità del trattamento, alcuni pazienti potrebbero dover ridurre le loro ore, prendere un congedo prolungato o smettere completamente di lavorare. Gli appuntamenti per il trattamento, i test medici e il recupero dalla chirurgia possono rendere difficile mantenere un programma di lavoro regolare. Gli effetti cognitivi della chemioterapia, a volte chiamati “chemo brain”, possono influenzare la concentrazione, la memoria e il processo decisionale, rendendo più difficili i compiti lavorativi complessi.[14]

Le relazioni sociali possono cambiare in modi inaspettati. Alcuni amici e conoscenti potrebbero non sapere come rispondere a una diagnosi di tumore e potrebbero ritirarsi o dire cose poco utili. Al contrario, il tumore può rafforzare i legami con altri che forniscono un supporto e una comprensione genuini. I pazienti spesso scoprono che le relazioni con i membri della famiglia si approfondiscono, sebbene queste relazioni possano anche subire tensioni dallo stress della malattia e delle responsabilità di assistenza.

Molti pazienti trovano valore nel connettersi con altri che hanno vissuto diagnosi simili. I gruppi di supporto, sia di persona che online, offrono opportunità per condividere esperienze, apprendere strategie di coping e sentirsi meno soli. Parlare con qualcuno che comprende veramente cosa significa vivere con il tumore pancreatico può essere profondamente convalidante e confortante.[14][13]

Nonostante queste sfide, molti pazienti scoprono fonti di significato e scopo durante il loro percorso con il tumore. Alcuni trovano conforto nel trascorrere tempo di qualità con i propri cari, nel perseguire attività creative come la scrittura o l’arte, nel connettersi con la loro spiritualità o nell’aiutare gli altri condividendo la loro storia. Mantenere un certo livello di attività fisica, adattata alle capacità attuali, può migliorare l’umore, ridurre l’affaticamento e fornire un senso di realizzazione. Anche esercizi delicati come camminare, nuotare o fare yoga possono offrire benefici fisici ed emotivi.[12][10]

La cura di sé diventa sempre più importante. Questo include non solo l’assistenza medica ma anche l’attenzione ai bisogni emotivi, il riposo, un’alimentazione adeguata entro i limiti di ciò che può essere tollerato, e attività che portano conforto o gioia. I pazienti dovrebbero sentirsi autorizzati a stabilire confini, chiedere aiuto quando necessario e dare priorità al proprio benessere.

Supporto per la Famiglia

Quando qualcuno viene diagnosticato con adenocarcinoma pancreatico, l’intera famiglia affronta un viaggio difficile insieme. I membri della famiglia e i propri cari svolgono ruoli essenziali nel fornire supporto emotivo, aiutare con le necessità pratiche e prendere decisioni importanti sull’assistenza. Comprendere come supportare al meglio una persona cara con tumore pancreatico, inclusa la partecipazione a studi clinici, può aiutare le famiglie a sentirsi più sicure ed efficaci nei loro ruoli di assistenza.

Gli studi clinici rappresentano una considerazione importante per i pazienti con tumore pancreatico in tutti gli stadi della malattia. Poiché le attuali opzioni di trattamento per il tumore pancreatico rimangono limitate e la prognosi è spesso sfavorevole, i pazienti sono fortemente incoraggiati a considerare la partecipazione a studi clinici.[1][15] Questi studi di ricerca testano nuovi trattamenti, nuove combinazioni di trattamenti esistenti o nuovi approcci alla gestione dei sintomi e degli effetti collaterali. La partecipazione agli studi clinici dà ai pazienti accesso a terapie all’avanguardia che potrebbero non essere ancora ampiamente disponibili e contribuisce alla ricerca medica che potrebbe aiutare i pazienti futuri.

I membri della famiglia possono aiutare il loro caro a conoscere le opzioni di studio clinico. Questo comporta la ricerca di studi disponibili, che può essere fatta attraverso diverse risorse. Molti centri oncologici mantengono elenchi di studi clinici che stanno conducendo. I database online consentono a pazienti e famiglie di cercare studi in base al tipo e allo stadio del tumore. Le organizzazioni dedicate alla ricerca sul tumore pancreatico spesso forniscono informazioni sugli studi e possono mettere in contatto i pazienti con opportunità che corrispondono alla loro situazione.[14]

Quando si considera uno studio clinico, i membri della famiglia possono aiutare raccogliendo informazioni e ponendo domande importanti. È essenziale comprendere cosa comporta lo studio, incluso quale trattamento sarà somministrato, con quale frequenza saranno richieste le visite, quali test saranno eseguiti e quali potenziali rischi e benefici esistono. Le famiglie dovrebbero chiedere informazioni sugli obiettivi dello studio, se confronta un nuovo trattamento con il trattamento standard o testa qualcosa di completamente sperimentale, e cosa succede se il trattamento non funziona o causa effetti collaterali inaccettabili.

Il supporto pratico nella preparazione per la partecipazione allo studio comporta l’aiuto con la logistica. Gli studi clinici richiedono spesso visite frequenti al centro medico, che possono comportare viaggi se lo studio non è disponibile localmente. I membri della famiglia possono aiutare a organizzare il trasporto, l’alloggio se necessario e il coordinamento con altri appuntamenti medici. Tenere traccia dei documenti, dei moduli di consenso e dei programmi degli appuntamenti può essere travolgente per i pazienti, e l’assistenza familiare con l’organizzazione può ridurre lo stress.

Comprendere il processo di studio aiuta le famiglie a fornire un supporto migliore. Gli studi clinici hanno criteri di ammissibilità specifici, e non ogni paziente si qualificherà per ogni studio. Il processo inizia tipicamente con uno screening per determinare se il paziente soddisfa i requisiti. Se accettato, i pazienti ricevono informazioni dettagliate su cosa comporta la partecipazione e devono fornire il consenso informato, il che significa che comprendono i potenziali rischi e benefici e accettano di partecipare volontariamente. Durante lo studio, i pazienti vengono sottoposti a monitoraggio e test regolari per valutare come funziona il trattamento e se causa problemi.

Il supporto emotivo durante la partecipazione allo studio clinico è cruciale. I pazienti possono sentirsi speranzosi riguardo a provare un nuovo trattamento ma anche ansiosi per le incognite. Potrebbero preoccuparsi di ricevere un placebo (una sostanza inattiva utilizzata per confronto in alcuni studi) o di sperimentare effetti collaterali inaspettati. I membri della famiglia possono fornire rassicurazione, accompagnare i pazienti agli appuntamenti, aiutare a monitorare gli effetti collaterali e comunicare le preoccupazioni al team medico.

Oltre agli studi clinici, le famiglie possono supportare i loro cari in numerosi altri modi. Creare una forte rete di supporto è vitale. Questa potrebbe includere membri della famiglia, amici, membri di una comunità religiosa e consulenti o terapisti professionisti. Persone diverse possono aiutare in modi diversi: alcuni fornendo assistenza pratica come pasti o trasporti, altri offrendo supporto emotivo o compagnia.[13]

La comunicazione aperta all’interno della famiglia aiuta tutti ad affrontare meglio lo stress e l’incertezza del tumore. Parlare onestamente di paure, speranze e sentimenti può avvicinare i membri della famiglia e prevenire malintesi. Tuttavia, è anche importante rispettare che le persone affrontano le cose in modo diverso, e alcuni potrebbero aver bisogno di più tempo da soli o meno conversazioni sulla malattia rispetto ad altri.

L’assistenza pratica ricade spesso pesantemente sui membri della famiglia. Questo potrebbe includere l’aiuto con attività quotidiane come fare il bagno, vestirsi o preparare i pasti se il paziente diventa troppo debole o malato. Le famiglie potrebbero dover gestire i farmaci, monitorare i sintomi e comunicare con i medici riguardo ai cambiamenti nelle condizioni. Potrebbero dover aiutare con questioni finanziarie, documentazione assicurativa e decisioni sull’assistenza. Questo livello di assistenza può essere estenuante, ed è importante che anche i caregiver si prendano cura della propria salute e benessere.

I caregiver non dovrebbero esitare a chiedere e accettare aiuto dagli altri. Molte comunità hanno risorse per i pazienti oncologici e i caregiver, inclusi programmi di consegna pasti, servizi di trasporto e assistenza di sollievo che dà una pausa ai caregiver primari. I gruppi di supporto specificamente per i caregiver oncologici possono fornire consigli preziosi e supporto emotivo da altri in situazioni simili.

Le famiglie dovrebbero lavorare insieme al team medico come partner nell’assistenza. Questo significa partecipare agli appuntamenti quando appropriato, fare domande, esprimere preoccupazioni e partecipare al processo decisionale. Significa anche essere onesti con i medici su ciò che sta accadendo a casa, incluso quanto bene vengono tollerati i trattamenti e se i sintomi sono adeguatamente controllati. Una buona comunicazione con gli operatori sanitari garantisce che il paziente riceva la migliore assistenza possibile adattata alle sue esigenze e preferenze.

💊 Farmaci registrati utilizzati per questa malattia

Elenco dei medicinali ufficialmente registrati che vengono utilizzati nel trattamento di questa condizione, basato solo sulle fonti fornite:

  • Dostarlimab (Jemperli) – Un farmaco immunoterapico che agisce sul percorso dei checkpoint PD-1/PD-L1; approvato per sottogruppi di pazienti con tumore pancreatico avanzato che presenta deficit nella riparazione del mismatch del DNA (dMMR).
  • Pembrolizumab (Keytruda) – Un inibitore dei checkpoint immunoterapici che agisce sul percorso PD-1/PD-L1; approvato per sottogruppi di pazienti con tumore pancreatico avanzato che presenta alta instabilità microsatellitare (MSI-H), deficit nella riparazione del mismatch del DNA (dMMR) o alto carico mutazionale tumorale (TMB-H).

Studi clinici in corso su Adenocarcinoma del pancreas

  • Data di inizio: 2025-07-03

    Studio sulla terapia TCR-T per il trattamento del carcinoma pancreatico avanzato o metastatico con ANOC-001, ANOC-002 e ANOC-003 in pazienti adulti.

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del Carcinoma Duttale Pancreatico (PDAC), una forma di cancro al pancreas che può essere metastatico o localmente avanzato. Il trattamento in esame utilizza una terapia innovativa chiamata TCR-T, che coinvolge l’uso di cellule T modificate per riconoscere e attaccare specifiche mutazioni nel gene KRAS, una proteina spesso alterata…

    Farmaci indagati:
    Germania Danimarca Paesi Bassi Svezia
  • Data di inizio: 2025-02-14

    Studio sull’uso di [18F]FAPI-74 per la diagnosi di adenocarcinoma esofagogastrico e pancreatico in pazienti di nuova diagnosi

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Questo studio clinico si concentra su pazienti oncologici con situazioni cliniche complesse, in particolare su due tipi di tumori: l’adenocarcinoma esofagogastrico e l’adenocarcinoma duttale pancreatico. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato [18F]AlF-FAPI-74, che viene somministrato tramite iniezione. Questo farmaco è progettato per migliorare le immagini ottenute con la PET/CT, una tecnica di imaging…

    Belgio
  • Data di inizio: 2025-02-11

    Studio su Ifinatamab Deruxtecan per Tumori Solidi Ricorrenti o Metastatici

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su tumori solidi ricorrenti o metastatici, che includono diversi tipi di cancro come il cancro endometriale, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, il carcinoma duttale pancreatico, il cancro del colon-retto, il carcinoma epatocellulare, ladenocarcinoma dell’esofago, il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico, il cancro cervicale, il cancro…

    Farmaci indagati:
    Italia Francia Polonia Germania Spagna Belgio +3
  • Data di inizio: 2020-07-08

    Studio su Oxaliplatino e Gemcitabina per pazienti con adenocarcinoma pancreatico non idonei a FOLFIRINOX

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Il carcinoma pancreatico è una forma di cancro che inizia nel pancreas, un organo situato dietro lo stomaco. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma pancreatico metastatico, una condizione in cui il cancro si è diffuso ad altre parti del corpo. Lo scopo dello studio è confrontare l’efficacia di due trattamenti diversi: il…

    Francia
  • Data di inizio: 2025-06-25

    Studio su RR001 e chemioterapia per pazienti con adenocarcinoma pancreatico localmente avanzato non resecabile

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Il cancro del pancreas è una malattia grave che spesso non può essere operata. Questo studio clinico si concentra su un tipo specifico di cancro del pancreas chiamato adenocarcinoma duttale pancreatico localmente avanzato. Il trattamento in studio utilizza una terapia genica a base di cellule chiamata RR001, che viene somministrata insieme alla chemioterapia standard. La…

    Italia
  • Data di inizio: 2024-04-23

    Studio sull’effetto del propranololo sull’ansia preoperatoria nei pazienti con adenocarcinoma duttale pancreatico

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Il carcinoma duttale pancreatico è una forma di cancro che colpisce il pancreas, un organo importante per la digestione e la regolazione degli zuccheri nel sangue. Questo studio si concentra su come il propranololo, un farmaco comunemente usato per trattare l’ipertensione, possa influenzare l’ansia preoperatoria e i cambiamenti tumorali nei pazienti con questo tipo di…

    Malattie indagate:
    Farmaci indagati:
    Danimarca
  • Data di inizio: 2024-06-27

    Studio sull’uso di IPN01194 in adulti con tumori solidi avanzati

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori avanzati, tra cui il melanoma, il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo, i tumori solidi, il carcinoma duttale pancreatico e il cancro del colon-retto. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato IPN01194, noto anche come AGV1805, che viene somministrato sotto forma…

    Farmaci indagati:
    Spagna Francia
  • Data di inizio: 2023-04-01

    Studio clinico su PBP1510 e gemcitabina per pazienti con cancro pancreatico avanzato o metastatico

    Reclutamento in corso

    2 1 1

    Lo studio clinico riguarda il trattamento del cancro al pancreas, in particolare nei casi avanzati o metastatici. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato PBP1510, che è un tipo di anticorpo monoclonale umanizzato. Questo farmaco è progettato per colpire un fattore specifico associato al cancro al pancreas. Durante lo studio, PBP1510 verrà somministrato da…

    Malattie indagate:
    Spagna
  • Data di inizio: 2024-11-11

    Studio sulla sicurezza ed efficacia di AZD0901 in combinazione con altri farmaci in pazienti con tumori solidi avanzati esprimenti Claudin 18.2

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Lo studio clinico si concentra su alcuni tipi di tumori avanzati, tra cui il cancro gastrico, il cancro della giunzione gastroesofagea e il carcinoma duttale pancreatico. Questi tumori esprimono una proteina specifica chiamata Claudin 18.2. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato AZD0901, sia da solo…

    Spagna Polonia
  • Data di inizio: 2023-02-06

    Studio sul trattamento preoperatorio del carcinoma pancreatico con mFOLFIRINOX o Gem-Nab-P e radioterapia per pazienti con adenocarcinoma pancreatico borderline resecabile

    Reclutamento in corso

    2 1 1 1

    Il carcinoma pancreatico è una forma di cancro che colpisce il pancreas, un organo importante per la digestione e la regolazione degli zuccheri nel sangue. Questo studio si concentra su un tipo specifico di carcinoma pancreatico chiamato adenocarcinoma pancreatico, che è spesso difficile da trattare. L’obiettivo principale dello studio è confrontare due diversi approcci di…

    Malattie indagate:
    Belgio

Riferimenti

https://pancan.org/facing-pancreatic-cancer/about-pancreatic-cancer/types-of-pancreatic-cancer/

https://www.pancreaticcancer.org.uk/information/just-diagnosed-with-pancreatic-cancer/pancreatic-ductal-adenocarcinoma-and-other-exocrine-tumours/

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6140147/

https://www.cancer.gov/types/pancreatic/hp/pancreatic-treatment-pdq

https://cancerblog.mayoclinic.org/2022/11/15/people-with-pancreatic-cancer-are-living-longer-thanks-to-improved-approaches/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/pancreatic-cancer/symptoms-causes/syc-20355421

https://emedicine.medscape.com/article/280605-treatment

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15806-pancreatic-cancer

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/15806-pancreatic-cancer

https://pathology.jhu.edu/pancreas/quality-life

https://www.cancer.gov/types/pancreatic/patient/pancreatic-treatment-pdq

https://www.trovanow.com/tips-for-pancreatic-cancer-patients-to-stay-healthy-and-active/

https://columbiasurgery.org/pancreas/coping

https://pancan.org/news/diagnosis-finding-new-normal/

https://www.cancerresearch.org/immunotherapy-by-cancer-type/pancreatic-cancer

FAQ

Perché il tumore del pancreas è così difficile da rilevare precocemente?

Il pancreas si trova in profondità nell’addome dietro lo stomaco e altri organi, rendendo difficile esaminarlo fisicamente o vederlo nei test di imaging di routine. Inoltre, il tumore pancreatico raramente causa sintomi nelle sue fasi iniziali, e quando i sintomi compaiono, sono spesso vaghi e simili ai sintomi di molte altre condizioni. Nel momento in cui si sviluppano sintomi specifici che suggeriscono il tumore pancreatico, la malattia ha spesso già raggiunto uno stadio avanzato.

Qual è la differenza tra tumore pancreatico resecabile e non resecabile?

Il tumore pancreatico resecabile significa che il tumore può essere rimosso chirurgicamente perché non è cresciuto nei vasi sanguigni importanti o si è diffuso ad altre aree. Il tumore borderline resecabile è cresciuto vicino ai vasi sanguigni principali, rendendo la chirurgia rischiosa ma ancora possibile. Il tumore pancreatico localmente avanzato è cresciuto troppo vicino o all’interno di vasi sanguigni e linfonodi importanti, rendendo attualmente impossibile la chirurgia. Il tumore pancreatico metastatico si è diffuso ad altri organi e non può essere rimosso chirurgicamente.

Dovrei considerare di partecipare a uno studio clinico?

I pazienti con tumore pancreatico sono fortemente incoraggiati a considerare gli studi clinici in tutti gli stadi della malattia. Gli studi clinici forniscono accesso a nuovi trattamenti e approcci che potrebbero non essere ancora ampiamente disponibili. Poiché le attuali opzioni di trattamento per il tumore pancreatico rimangono limitate, la partecipazione agli studi di ricerca offre potenziali benefici contribuendo anche ai progressi medici che potrebbero aiutare i pazienti futuri. Puoi discutere le opzioni di studio clinico con il tuo team medico e cercare studi disponibili attraverso database online.

Posso ancora lavorare dopo essere stato diagnosticato con tumore pancreatico?

Se puoi continuare a lavorare dipende dallo stadio della tua malattia, dai trattamenti che ricevi e da come ti senti fisicamente e mentalmente. Alcuni pazienti sono in grado di continuare a lavorare con aggiustamenti come orari ridotti o programmazione flessibile, mentre altri potrebbero dover prendere un congedo prolungato o smettere di lavorare. Gli appuntamenti per il trattamento, il recupero dalla chirurgia e gli effetti collaterali come l’affaticamento possono rendere difficile mantenere un programma di lavoro regolare. È importante discutere la tua situazione con il tuo datore di lavoro e il team medico per determinare cosa è realistico e appropriato per le tue circostanze individuali.

Come posso gestire i problemi digestivi causati dal tumore pancreatico?

I problemi digestivi sono comuni perché il pancreas potrebbe non produrre abbastanza enzimi per scomporre correttamente il cibo. Il tuo medico può prescrivere sostituti di enzimi pancreatici da prendere con i pasti, che possono aiutare con la digestione. Mangiare pasti più piccoli e frequenti invece di tre pasti grandi può ridurre gonfiore e disagio. Evitare cibi grassi, unti e piccanti può aiutare a minimizzare i sintomi. Rimanere idratati è importante, specialmente se si sperimenta diarrea. Lavorare con un dietista che comprende il tumore pancreatico può aiutarti a sviluppare un piano alimentare che fornisca un’alimentazione adeguata gestendo i sintomi.

🎯 Punti chiave

  • L’adenocarcinoma pancreatico rappresenta il 90-95 per cento di tutti i tumori pancreatici e si sviluppa nelle cellule che rivestono i dotti che trasportano gli enzimi digestivi.
  • Circa l’80 per cento dei pazienti ha un tumore che si è già diffuso al momento della diagnosi, motivo per cui la diagnosi precoce rimane una sfida così critica.
  • Nuovi approcci diagnostici che utilizzano scansioni PET e test genetici stanno aiutando i medici a comprendere meglio il tumore di ogni paziente e personalizzare di conseguenza i trattamenti.
  • Gli studi clinici sono fortemente raccomandati per i pazienti con tumore pancreatico in tutti gli stadi perché forniscono accesso a trattamenti innovativi e contribuiscono al progresso della ricerca.
  • Dolore, problemi digestivi e affaticamento influenzano significativamente la vita quotidiana, ma questi sintomi possono essere gestiti con farmaci, aggiustamenti dietetici e cure di supporto.
  • Costruire una forte rete di supporto di famiglia, amici, operatori sanitari e altri pazienti aiuta sia con le esigenze pratiche che con il benessere emotivo.
  • Mantenere l’attività fisica entro le capacità individuali può migliorare l’umore, ridurre l’affaticamento e sostenere la qualità complessiva della vita durante il trattamento.
  • Nonostante le statistiche difficili, alcuni pazienti vivono più a lungo grazie a migliori combinazioni di trattamento e approcci di medicina personalizzata.