Adenocarcinoma del dotto biliare – Diagnostica

Torna indietro

Comprendere l’adenocarcinoma del dotto biliare inizia con test diagnostici accurati. Questo tumore raro spesso rimane nascosto fino alla comparsa dei sintomi, rendendo la diagnosi precoce difficile ma cruciale per ottenere i migliori risultati terapeutici possibili.

Introduzione: Chi Dovrebbe Sottoporsi ai Test Diagnostici

L’adenocarcinoma del dotto biliare, conosciuto anche come colangiocarcinoma, è un tumore raro che inizia nei sottili tubicini chiamati dotti biliari, i quali trasportano il liquido digestivo dal fegato all’intestino tenue. Poiché questo tumore è poco comune e i sintomi spesso non compaiono fino a quando la malattia non è progredita, sapere quando richiedere una valutazione diagnostica è importante per tutti, specialmente per chi è a rischio più elevato.[1]

Dovresti considerare di richiedere una valutazione medica se manifesti determinati segnali d’allarme. Il sintomo più comune è l’ittero, che significa che la tua pelle e il bianco degli occhi diventano gialli. Questo accade quando il tumore blocca il dotto biliare, causando un accumulo di bile nel corpo. Altri sintomi che giustificano una visita medica includono urina di colore scuro che assomiglia a tè o cola, feci di colore chiaro o color argilla, prurito persistente su tutto il corpo, dolore nell’addome (specialmente sul lato destro sotto le costole), febbre inspiegabile, stanchezza insolita, nausea e vomito, oppure perdita di peso senza provarci.[2][3]

La maggior parte delle persone che sviluppa il tumore del dotto biliare sono adulti più anziani, tipicamente intorno ai 70 anni, anche se può verificarsi a qualsiasi età. La malattia colpisce circa 8.000 persone negli Stati Uniti ogni anno.[3] Sebbene il colangiocarcinoma possa colpire chiunque, alcuni gruppi affrontano un rischio maggiore. Le persone con infiammazione cronica dei dotti biliari, quelle con determinate patologie epatiche, o gli individui con una storia di infezioni parassitarie che colpiscono i dotti biliari dovrebbero essere particolarmente vigili riguardo ai sintomi e discutere le opzioni di screening con il proprio medico.

⚠️ Importante
I sintomi del tumore del dotto biliare spesso non compaiono fino a quando la malattia non è avanzata e ha bloccato un dotto biliare. Questo è il motivo per cui il tumore viene frequentemente diagnosticato in uno stadio più avanzato quando si è già diffuso oltre i dotti biliari. Se noti un ingiallimento della pelle o degli occhi, urina scura, o dolore addominale persistente, non aspettare per vedere il tuo medico. Un’attenzione medica tempestiva può fare una differenza significativa nella diagnosi e nelle opzioni di trattamento.

È importante capire che non esistono test di screening di routine per il tumore del dotto biliare nelle persone senza sintomi. A differenza di alcuni altri tumori per cui viene raccomandato uno screening regolare per tutti a una certa età, il tumore del dotto biliare è troppo raro per giustificare programmi di screening diffusi. Questo rende ancora più critico prestare attenzione ai sintomi e cercare tempestivamente assistenza medica.[2]

Metodi Diagnostici Classici per Identificare l’Adenocarcinoma del Dotto Biliare

Quando visiti un medico con sintomi che potrebbero suggerire un tumore del dotto biliare, utilizzerà diversi test per determinare cosa sta causando i tuoi problemi e se è presente un tumore. Il processo diagnostico di solito inizia con test semplici e passa a procedure più complesse secondo necessità.

Esami del Sangue

Gli esami del sangue sono spesso il primo passo nella diagnosi dei problemi del dotto biliare. Il tuo medico prescriverà i test di funzionalità epatica, che misurano quanto bene sta funzionando il tuo fegato controllando i livelli di determinate sostanze nel sangue. Quando i dotti biliari sono bloccati, queste sostanze possono accumularsi e creare risultati anomali, fornendo al tuo medico indizi importanti su cosa potrebbe accadere all’interno del tuo corpo.[9]

Un altro importante esame del sangue controlla i marcatori tumorali, che sono proteine che le cellule tumorali a volte producono in quantità maggiori rispetto alle cellule normali. Il marcatore tumorale più comunemente misurato per il tumore del dotto biliare è chiamato CA 19-9, che sta per antigene carboidratico 19-9. Se il tuo livello di CA 19-9 è alto, potrebbe suggerire un tumore del dotto biliare, ma non è una diagnosi definitiva. Altre condizioni come l’infiammazione del dotto biliare o il blocco possono anche aumentare i livelli di CA 19-9, quindi i medici usano questo test insieme ad altri esami piuttosto che affidarsi solo a quello.[9][22]

Test di Imaging

I test di imaging creano immagini dell’interno del tuo corpo, permettendo ai medici di vedere i tuoi dotti biliari, il fegato e gli organi circostanti. Questi test sono cruciali per trovare tumori, determinare le loro dimensioni e posizione, e verificare se il tumore si è diffuso ad altre aree.

L’ecografia è spesso uno dei primi test di imaging utilizzati perché è semplice, sicuro e non usa radiazioni. Un’ecografia addominale utilizza onde sonore per creare immagini del tuo fegato, dotti biliari e organi vicini. Il tecnico muove un dispositivo chiamato trasduttore sul tuo addome, e le onde sonore rimbalzano per creare immagini su uno schermo. Questo test può mostrare se i tuoi dotti biliari sono ingrossati o bloccati.[9]

Una TAC, che sta per tomografia computerizzata, prende molteplici immagini a raggi X da diverse angolazioni e le combina per creare immagini dettagliate in sezione trasversale del tuo corpo. Per la valutazione del dotto biliare, potresti ricevere un colorante speciale attraverso una flebo che fa apparire i dotti biliari e i tessuti circostanti più chiaramente. Le TAC possono rivelare tumori, mostrare quanto sono grandi e indicare se il tumore si è diffuso ai linfonodi o ad altri organi.[9]

La risonanza magnetica, o RM, utilizza potenti magneti e onde radio invece di raggi X per creare immagini dettagliate dei tessuti molli. La RM è particolarmente efficace nel mostrare i dotti biliari e può aiutare i medici a distinguere tra tumore e altre condizioni. Un tipo speciale di RM chiamato colangio-RM (colangio-pancreatografia a risonanza magnetica) si concentra specificamente sui dotti biliari e pancreatici, creando immagini chiare senza bisogno di inserire alcuno strumento nel tuo corpo.[9]

Procedure Endoscopiche

Le procedure endoscopiche permettono ai medici di guardare direttamente all’interno del tuo corpo usando un tubo sottile e flessibile con una telecamera all’estremità, chiamato endoscopio. Queste procedure forniscono sia l’esame visivo che l’opportunità di prelevare campioni di tessuto per l’analisi.

L’ERCP, che sta per colangiopancreatografia retrograda endoscopica, è uno dei test più importanti per diagnosticare il tumore del dotto biliare. Durante questa procedura, il medico fa passare un endoscopio attraverso la tua bocca, giù per la gola, attraverso lo stomaco, e nell’inizio del tuo intestino tenue dove si apre il dotto biliare. Attraverso l’endoscopio, il medico può iniettare un colorante speciale nei dotti biliari e prendere immagini a raggi X che mostrano se i dotti sono ristretti o bloccati. Il medico può anche usare minuscoli strumenti passati attraverso l’endoscopio per raccogliere campioni di tessuto per l’esame al microscopio. Se viene trovato un blocco, il medico potrebbe posizionare un piccolo tubo chiamato stent per aiutare a mantenere aperto il dotto biliare e alleviare sintomi come l’ittero.[9][22]

L’ecoendoscopia combina l’endoscopia con l’imaging ecografico. L’endoscopio ha un piccolo dispositivo a ultrasuoni sulla punta, che si avvicina ai dotti biliari e può creare immagini molto dettagliate. Questa procedura è particolarmente utile per vedere tumori piccoli e determinare quanto profondamente il tumore è cresciuto nella parete del dotto biliare o nelle strutture vicine. Il medico può anche usare questa procedura per prelevare campioni di biopsia, che significa rimuovere piccoli pezzi di tessuto per l’analisi di laboratorio.[9][22]

Altri Test Specializzati

La colangiografia transepatica percutanea, o PTC, è un altro modo per esaminare i dotti biliari. In questa procedura, il medico inserisce un ago sottile attraverso la tua pelle e nel tuo fegato mentre usa una guida di imaging. Il colorante viene iniettato attraverso l’ago nei dotti biliari, e vengono prese immagini a raggi X. Questo test è particolarmente utile quando l’ERCP non può essere eseguita o non fornisce informazioni sufficienti. Se viene trovato un blocco, il medico può posizionare un tubo di drenaggio o uno stent attraverso l’ago per aiutare la bile a fluire correttamente.[10]

La laparoscopia è una procedura chirurgica in cui il medico fa piccole incisioni nel tuo addome e inserisce un tubo sottile con una telecamera per guardare direttamente il tuo fegato, i dotti biliari e gli organi circostanti. Questa procedura può aiutare i medici a vedere se il tumore si è diffuso in aree che altri test di imaging potrebbero perdere. Di solito viene eseguita prima di un intervento chirurgico importante per assicurarsi che il tumore possa effettivamente essere rimosso.[9]

Biopsia ed Esame dei Tessuti

Una biopsia è l’unico modo per confermare definitivamente che è presente un tumore. Durante una biopsia, i medici rimuovono un piccolo campione di tessuto dall’area sospetta e lo inviano a un laboratorio dove uno specialista chiamato patologo lo esamina al microscopio. Il patologo cerca cellule tumorali e può determinare quale tipo di tumore è presente. Le biopsie per il tumore del dotto biliare possono essere ottenute attraverso procedure endoscopiche, attraverso la pelle usando una guida di imaging, o durante un intervento chirurgico.[9]

A volte i medici testano anche i campioni di biopsia per specifici cambiamenti genetici o biomarcatori, che sono caratteristiche delle cellule tumorali che possono aiutare a guidare le decisioni terapeutiche. Questo test, chiamato profilazione molecolare o test dei biomarcatori, può identificare specifiche mutazioni o proteine nel tumore che potrebbero rispondere a determinate terapie mirate.[20]

⚠️ Importante
Molte procedure diagnostiche per il tumore del dotto biliare richiedono preparazione come il digiuno o l’interruzione di determinati farmaci. Il tuo team medico ti darà istruzioni specifiche prima di ogni test. Seguire attentamente queste istruzioni aiuta a garantire che i test forniscano risultati accurati e riduce il rischio di complicazioni. Non esitare a fare domande se non sei sicuro riguardo a qualsiasi requisito di preparazione.

Diagnostica per la Qualificazione agli Studi Clinici

Gli studi clinici sono studi di ricerca che testano nuovi trattamenti o combinazioni di trattamenti per vedere se funzionano meglio dell’assistenza standard attuale. Se stai considerando di partecipare a uno studio clinico per il tumore del dotto biliare, dovrai sottoporti a test diagnostici specifici per determinare se sei idoneo per lo studio. Questi criteri di qualificazione aiutano i ricercatori a garantire che i partecipanti siano buoni candidati per il trattamento sperimentale in fase di test.

Test di Qualificazione Standard

La maggior parte degli studi clinici per il tumore del dotto biliare richiede la conferma della tua diagnosi attraverso una biopsia. I coordinatori dello studio devono verificare che tu abbia effettivamente un colangiocarcinoma e non un tipo diverso di tumore o una condizione benigna. Esamineranno il referto patologico della tua biopsia per confermare il tipo di tumore. In alcuni casi, lo studio può richiedere una biopsia fresca o campioni di tessuto aggiuntivi, anche se hai già avuto una biopsia eseguita per la tua diagnosi iniziale.[9]

I test di imaging sono essenziali per la qualificazione agli studi clinici perché i ricercatori devono conoscere l’estensione della tua malattia. Avrai tipicamente bisogno di TAC recenti, risonanze magnetiche, o entrambe per mostrare dove si trova il tumore, quanto è grande, e se si è diffuso ai linfonodi o ad altri organi. Gli studi spesso specificano esattamente quali test di imaging sono richiesti e quanto recentemente devono essere stati eseguiti. Alcuni studi accettano solo pazienti il cui tumore è in uno stadio particolare, come quelli i cui tumori non possono essere rimossi con la chirurgia o quelli il cui tumore si è diffuso in parti distanti del corpo.[7]

Test dei Biomarcatori e Molecolari

Molti studi clinici moderni si concentrano su terapie mirate che funzionano contro tumori con caratteristiche genetiche specifiche. Per questi studi, avrai bisogno di avere un test dei biomarcatori o una profilazione molecolare del tuo tumore. Questo comporta l’analisi delle tue cellule tumorali per cercare particolari mutazioni genetiche, espressioni proteiche, o altre caratteristiche molecolari. I biomarcatori comuni testati nel tumore del dotto biliare includono mutazioni in geni come FGFR2, IDH1 e IDH2, così come determinate proteine che aiutano le cellule tumorali a crescere.[20]

Il processo di test dei biomarcatori di solito richiede un campione di tessuto dal tuo tumore, che potrebbe provenire dalla tua biopsia originale o potrebbe richiedere una nuova biopsia. Il campione viene inviato a un laboratorio specializzato che esegue il sequenziamento genetico e altre analisi. I risultati tipicamente richiedono diverse settimane per tornare. Solo i pazienti i cui tumori hanno i biomarcatori specifici che lo studio sta prendendo di mira saranno idonei a partecipare a quel particolare studio.

Valutazione dello Stato di Performance

Gli studi clinici devono garantire che i partecipanti siano abbastanza sani da tollerare il trattamento sperimentale. I medici valutano la tua salute generale e la capacità di svolgere attività quotidiane usando qualcosa chiamato punteggio dello stato di performance. Questa valutazione considera fattori come se puoi prenderti cura di te stesso, quanto tempo trascorri a letto o riposando, e se puoi lavorare o fare le tue attività usuali. La maggior parte degli studi accetta solo pazienti con uno stato di performance relativamente buono, il che significa che possono prendersi cura di se stessi e trascorrono la maggior parte del loro tempo fuori dal letto.[7]

Esami del Sangue e Funzione degli Organi

Prima di iscriverti a uno studio clinico, avrai bisogno di esami del sangue completi per controllare quanto bene stanno funzionando i tuoi organi. Questi test misurano la funzione epatica, la funzione renale, la conta delle cellule del sangue e altri indicatori importanti della tua salute generale. Gli studi hanno requisiti specifici per questi valori perché i trattamenti in fase di test potrebbero influenzare determinati organi o cellule del sangue. Se il tuo fegato o i tuoi reni non funzionano abbastanza bene, o se le tue conte del sangue sono troppo basse, potresti non qualificarti per determinati studi.[9]

I requisiti di test per gli studi clinici possono sembrare travolgenti, ma servono a scopi importanti. Aiutano a garantire la tua sicurezza durante lo studio, assicurano che il trattamento sperimentale probabilmente funzioni nella tua situazione, e aiutano i ricercatori a raccogliere dati coerenti e comparabili da tutti i partecipanti. Il tuo coordinatore dello studio e il team medico ti spiegheranno tutti i test richiesti e ti aiuteranno a comprendere i criteri di qualificazione per qualsiasi studio che stai considerando.

Prognosi e Tasso di Sopravvivenza

Prognosi

Le prospettive per le persone con adenocarcinoma del dotto biliare dipendono da molti fattori, tra cui dove si trova il tumore, quanto si è diffuso, e se può essere completamente rimosso con la chirurgia. Il colangiocarcinoma è un tumore aggressivo, il che significa che tende a crescere e diffondersi rapidamente. Sfortunatamente, la maggior parte delle persone non ha sintomi fino a quando il tumore non è già avanzato e si è diffuso oltre i dotti biliari, il che rende il trattamento di successo più difficile.[3]

Quando il tumore del dotto biliare viene diagnosticato precocemente e può essere completamente rimosso con la chirurgia, le possibilità di una sopravvivenza più lunga migliorano significativamente. Tuttavia, molti tumori del dotto biliare vengono diagnosticati in uno stadio avanzato quando il tumore è cresciuto nei vasi sanguigni vicini o negli organi, o si è diffuso ai linfonodi o a parti distanti del corpo. A questo punto, il tumore è molto difficile da trattare, e la prognosi è solitamente sfavorevole.[3]

I ricercatori e i medici stanno continuamente lavorando per sviluppare nuovi trattamenti che possano rallentare la crescita del tumore e migliorare i risultati per le persone con colangiocarcinoma. Gli studi clinici stanno testando varie combinazioni di chirurgia, chemioterapia, radioterapia, farmaci mirati e immunoterapia per trovare modi più efficaci di combattere questa malattia e prolungare la vita dei pazienti.[3]

Tasso di sopravvivenza

Le statistiche di sopravvivenza specifiche per l’adenocarcinoma del dotto biliare variano a seconda dello stadio alla diagnosi e della posizione del tumore all’interno del sistema dei dotti biliari. Il tasso di sopravvivenza indica quale percentuale di persone con il tumore è ancora viva dopo un determinato periodo, tipicamente cinque anni dopo la diagnosi. Tuttavia, è importante capire che le statistiche di sopravvivenza si basano su grandi gruppi di persone e non possono prevedere cosa accadrà a una singola persona. Molti fattori influenzano la sopravvivenza, inclusi la tua età, la salute generale, quanto bene rispondi al trattamento, e i progressi nelle cure mediche che si verificano nel tempo.

Le fonti disponibili non forniscono dati numerici specifici sul tasso di sopravvivenza per l’adenocarcinoma del dotto biliare. Il tuo medico può discutere la tua prognosi individuale basata sulla tua situazione specifica, le caratteristiche del tuo tumore, e le attuali opzioni di trattamento disponibili per te.

Studi clinici in corso su Adenocarcinoma del dotto biliare

  • Data di inizio: 2024-06-05

    Studio sull’efficacia di Rilvegostomig con combinazione di farmaci per pazienti con adenocarcinoma delle vie biliari dopo intervento chirurgico

    Non in reclutamento

    3 1 1

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro delle vie biliari, un tipo di tumore che può colpire i dotti biliari all’interno o all’esterno del fegato, o la cistifellea. Il trattamento in esame è una combinazione di rilvegostomig e chemioterapia, somministrata dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore. Rilvegostomig, noto anche come AZD2936, è…

    Norvegia Italia Polonia Spagna Belgio Danimarca +2

Riferimenti

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cholangiocarcinoma/symptoms-causes/syc-20352408

https://www.cancer.gov/types/liver/bile-duct-cancer

https://my.clevelandclinic.org/health/diseases/21524-cholangiocarcinoma

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK65869/

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cholangiocarcinoma/diagnosis-treatment/drc-20352413

https://www.cancer.gov/types/liver/bile-duct-cancer/treatment

https://health.clevelandclinic.org/living-with-cholangiocarcinoma-bile-duct-cancer

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cholangiocarcinoma/diagnosis-treatment/drc-20352413

FAQ

Il tumore del dotto biliare può essere rilevato prima che compaiano i sintomi?

No, non esistono test di screening di routine per il tumore del dotto biliare nelle persone senza sintomi. Il tumore è troppo raro per giustificare lo screening della popolazione generale. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei casi viene diagnosticata dopo che si sviluppano sintomi come l’ittero, spesso in stadi avanzati.

Cosa significa se il mio livello di CA 19-9 è elevato?

Un livello elevato di CA 19-9 potrebbe suggerire un tumore del dotto biliare, ma non è una prova definitiva. Altre condizioni come l’infiammazione del dotto biliare, l’ostruzione, o anche altri disturbi digestivi possono anche aumentare i livelli di CA 19-9. I medici usano questo test insieme ai risultati di imaging e biopsia piuttosto che affidarsi solo a quello per la diagnosi.

Dovrò sottopormi a un’endoscopia per diagnosticare il tumore del dotto biliare?

La maggior parte dei pazienti con sospetto tumore del dotto biliare si sottoporrà a procedure endoscopiche come l’ERCP o l’ecoendoscopia. Questi test permettono ai medici di vedere i dotti biliari direttamente, prendere immagini a raggi X con mezzo di contrasto, raccogliere campioni di tessuto per la biopsia, e persino posizionare stent per alleviare i blocchi se necessario. Queste procedure forniscono informazioni cruciali che altri test non possono.

Quanto tempo ci vuole per ottenere una diagnosi di tumore del dotto biliare?

Il processo diagnostico tipicamente richiede diverse settimane perché coinvolge più fasi: esami del sangue iniziali e imaging, seguiti da procedure endoscopiche o biopsie, poi l’attesa per i risultati patologici. Se è necessario un test molecolare o un’analisi dei biomarcatori, questo può aggiungere ulteriori settimane. Il tuo team medico lavorerà nel modo più efficiente possibile assicurando che tutte le informazioni necessarie siano raccolte.

Qual è la differenza tra tumore del dotto biliare intraepatico ed extraepatico?

Il tumore del dotto biliare intraepatico si verifica all’interno del fegato, mentre il tumore extraepatico si verifica all’esterno del fegato. Il tumore extraepatico è ulteriormente diviso in tumore ilare (al punto di uscita dal fegato) e tumore distale (più in basso verso l’intestino tenue). La posizione influenza le opzioni di trattamento e la prognosi, motivo per cui l’imaging diagnostico preciso è così importante.

🎯 Punti Chiave

  • Il tumore del dotto biliare raramente causa sintomi fino a quando non è avanzato abbastanza da bloccare un dotto biliare, rendendo la diagnosi precoce impegnativa.
  • L’ingiallimento della pelle o degli occhi, l’urina scura e le feci di colore chiaro sono i segnali di avvertimento più comuni che dovrebbero richiedere un’attenzione medica immediata.
  • Nessun singolo test può diagnosticare il tumore del dotto biliare: i medici usano una combinazione di esami del sangue, imaging, procedure endoscopiche e biopsie.
  • L’ERCP è uno degli strumenti diagnostici più preziosi perché permette la visualizzazione diretta, l’iniezione di colorante per i raggi X, il campionamento dei tessuti e il posizionamento dello stent tutto in una procedura.
  • Il test dei biomarcatori del tessuto tumorale può identificare specifici cambiamenti genetici che potrebbero renderti idoneo per studi clinici di terapia mirata.
  • La qualificazione agli studi clinici richiede test completi tra cui imaging recente, biopsia confermata, esami del sangue e spesso profilazione molecolare del tuo tumore.
  • Circa 8.000 persone negli Stati Uniti sviluppano il tumore del dotto biliare ogni anno, con la maggior parte dei casi che si verificano intorno ai 70 anni.
  • La natura aggressiva del colangiocarcinoma significa che la maggior parte dei pazienti viene diagnosticata in stadi avanzati, rendendo la prognosi impegnativa ma sottolineando l’importanza della valutazione tempestiva di qualsiasi sintomo.