Indice dei Contenuti
- Cos’è UCART20x22?
- Quale condizione tratta UCART20x22?
- Come funziona UCART20x22?
- Studio Clinico Attuale
- Chi è idoneo per lo studio UCART20x22?
- Chi non è idoneo per lo studio UCART20x22?
- Quali sono gli obiettivi dello studio UCART20x22?
- Come viene monitorata la sicurezza nello studio?
Cos’è UCART20x22?
UCART20x22 è un trattamento medico innovativo attualmente in fase di studio per pazienti con determinati tipi di tumori del sangue. È classificato come terapia cellulare, il che significa che utilizza cellule appositamente modificate per combattere la malattia. Più specificamente, UCART20x22 è un tipo di terapia CAR-T, in cui le cellule T (un tipo di cellula immunitaria) vengono ingegnerizzate per colpire e attaccare le cellule tumorali.[1]
Quale condizione tratta UCART20x22?
UCART20x22 è in fase di sviluppo per trattare il Linfoma Non-Hodgkin a Cellule B (B-NHL) recidivante o refrattario. Si tratta di un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule B, che fanno parte del sistema immunitario. “Recidivante” significa che il cancro è tornato dopo il trattamento, mentre “refrattario” significa che il cancro non ha risposto al trattamento.[1]
Come funziona UCART20x22?
UCART20x22 funziona prendendo di mira due proteine specifiche presenti sulla superficie delle cellule B: CD20 e CD22. La terapia utilizza cellule T geneticamente modificate per riconoscere e attaccare le cellule che presentano queste proteine. Questo approccio a doppio bersaglio potrebbe rendere il trattamento più efficace contro le cellule tumorali.[1]
Studio Clinico Attuale
UCART20x22 è attualmente oggetto di uno studio clinico chiamato NatHaLi-01. Si tratta di uno studio di Fase 1/2a, il che significa che è uno studio in fase iniziale progettato per testare la sicurezza e l’efficacia iniziale del trattamento. Lo studio ha due parti principali:[1]
- Parte di Determinazione della Dose: Questa parte mira a determinare la dose più sicura ed efficace di UCART20x22.
- Parte di Espansione della Dose: Questa parte testerà ulteriormente la dose scelta su più pazienti per confermarne la sicurezza e l’efficacia.
Chi è idoneo per lo studio UCART20x22?
Lo studio è aperto a pazienti che soddisfano determinati criteri, tra cui:[1]
- Adulti di età compresa tra 18 e 80 anni
- Diagnosi di Linfoma Non-Hodgkin a Cellule B recidivante o refrattario
- Cancro positivo alle proteine CD20 e/o CD22
- Aver ricevuto almeno due linee di trattamento precedenti
- Avere una funzione organica adeguata
- Avere almeno un tumore misurabile
Chi non è idoneo per lo studio UCART20x22?
Alcuni fattori che potrebbero escludere un paziente dalla partecipazione includono:[1]
- Recente trapianto di cellule staminali o determinate altre terapie
- Infezioni attive, incluso COVID-19
- Determinate condizioni cardiache
- Linfoma attivo del sistema nervoso centrale
- Gravidanza o allattamento
Quali sono gli obiettivi dello studio UCART20x22?
Gli obiettivi principali dello studio sono:[1]
- Valutare la sicurezza e la tollerabilità di UCART20x22
- Determinare la dose più appropriata per studi futuri
- Valutare quanto bene il trattamento funziona contro il cancro (la sua “attività antitumorale”)
- Studiare per quanto tempo il trattamento rimane efficace
Come viene monitorata la sicurezza nello studio?
Lo studio monitora attentamente i pazienti per eventuali effetti collaterali o eventi avversi. Questo include:[1]
- Tracciare la natura e la gravità di eventuali effetti collaterali
- Monitorare gli eventi avversi gravi
- Valutare gli effetti del regime di linfodeplezione (un trattamento preparatorio somministrato prima di UCART20x22)
- Valutare come il sistema immunitario dei pazienti si riprende dopo il trattamento











