Indice dei Contenuti
- Cos’è la Tianeptina?
- Come Funziona la Tianeptina
- Panoramica della Sperimentazione Clinica
- Dettagli del Trattamento
- Procedure dello Studio
- Potenziali Benefici
- Considerazioni Importanti
Cos’è la Tianeptina?
La Tianeptina Sodica, nota anche con il nome commerciale Tianeurax, è un antidepressivo atipico utilizzato clinicamente in Europa, Asia e Sud America dalla fine degli anni ’80[1]. È importante notare che questo farmaco non è attualmente disponibile negli Stati Uniti. La tianeptina è oggetto di studio come potenziale trattamento per la Depressione Resistente al Trattamento (TRD), che si verifica quando una persona affetta da depressione non risponde ad almeno due diversi trattamenti antidepressivi[2].
Come Funziona la Tianeptina
La tianeptina agisce in modo diverso rispetto ad altri antidepressivi attualmente approvati negli Stati Uniti. Mentre la maggior parte degli antidepressivi influenza i sistemi cerebrali che coinvolgono sostanze chimiche come serotonina, norepinefrina e dopamina, la tianeptina agisce sul sistema oppioide nel cervello[3]. Nello specifico, agisce come agonista (attivatore) del recettore mu-oppioide (MOR). Ciò significa che si lega e attiva questi recettori in modo simile agli antidolorifici naturali del corpo, le encefaline e le endorfine[4].
Panoramica della Sperimentazione Clinica
È in corso una sperimentazione clinica per studiare l’efficacia della tianeptina nel trattamento della TRD. Questo studio si sta svolgendo in due sedi negli Stati Uniti: il Programma per i Disturbi dell’Umore e dell’Ansia presso la Icahn School of Medicine del Mount Sinai (MSSM) e la Stanford Depression Research Clinic presso la Stanford University School of Medicine (SUSM)[5].
Dettagli del Trattamento
In questo studio, i partecipanti riceveranno il trattamento con tianeptina per 8 settimane. Il farmaco, Tianeurax 12,5 mg, verrà assunto tre volte al giorno alle 9:00, alle 13:00 e alle 17:00[6]. Questo schema di dosaggio è progettato per mantenere livelli costanti del farmaco nel corpo durante tutto il giorno.
Procedure dello Studio
Lo studio prevede diverse procedure per valutare come la tianeptina influisce sui partecipanti:
- Valutazione della Depressione: La principale misura dello studio è la Scala di Valutazione di Hamilton per la Depressione (HRSD), che aiuta a valutare la gravità dei sintomi depressivi e a monitorare il miglioramento nel tempo[7].
- Imaging Cerebrale: Alcuni partecipanti saranno sottoposti a scansioni MRI per esaminare come la tianeptina influisce sull’attività cerebrale, in particolare in risposta a situazioni sociali e al dolore[8].
- Test Genetici: Verranno prelevati campioni di sangue per l’analisi genetica per aiutare a comprendere come i geni di una persona possano influenzare la sua risposta al farmaco[9].
Potenziali Benefici
I ricercatori sperano che la tianeptina possa offrire diversi potenziali benefici per le persone con TRD:
- Nuova Opzione di Trattamento: La tianeptina potrebbe fornire sollievo alle persone che non hanno risposto ad altri antidepressivi[10].
- Targeting di Meccanismi Specifici: Concentrandosi sul sistema oppioide, la tianeptina potrebbe aiutare un sottogruppo specifico di persone con depressione che presentano deficit in questo sistema[11].
- Comprensione della Depressione: Questo studio potrebbe aiutare i ricercatori a comprendere meglio i diversi fattori biologici che contribuiscono alla depressione, portando potenzialmente a trattamenti più personalizzati in futuro[12].
Considerazioni Importanti
Sebbene la tianeptina mostri promesse, è importante tenere presente:
- Trattamento Sperimentale: La tianeptina non è attualmente approvata per l’uso negli Stati Uniti ed è oggetto di studio come trattamento sperimentale[13].
- Azione Oppioide: Poiché la tianeptina agisce sui recettori oppioidi, potrebbero esserci preoccupazioni sul suo potenziale di dipendenza o abuso. Tuttavia, è importante notare che i suoi effetti sono diversi dai tipici farmaci oppioidi[14].
- Risposta Individuale: Come per tutti i farmaci, l’efficacia e gli effetti collaterali della tianeptina possono variare da persona a persona[15].











