Tenofovir Alafenamide (TAF): Una Guida Completa per i Pazienti

Il Tenofovir Alafenamide (TAF) è un nuovo farmaco antivirale in fase di studio in studi clinici per il trattamento dell’epatite B cronica. Questi studi mirano a valutare l’efficacia del TAF nella soppressione del virus dell’epatite B, il suo profilo di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la salute renale e ossea, e il suo potenziale nel migliorare i risultati per i pazienti che potrebbero non soddisfare le attuali linee guida di trattamento. La ricerca comprende diverse popolazioni di pazienti e confronta il TAF con i trattamenti esistenti come il Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF).

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Tenofovir Alafenamide (TAF)?

    Il Tenofovir Alafenamide, comunemente noto come TAF, è un farmaco utilizzato per trattare varie infezioni virali. È una versione più recente di un farmaco più vecchio chiamato Tenofovir Disoproxil Fumarato (TDF). Il TAF è anche conosciuto con il nome commerciale Vemlidy[1]. È importante notare che il TAF è un profarmaco, il che significa che è inattivo quando lo si assume ma diventa attivo una volta all’interno del corpo[2].

    Quali Condizioni Tratta il TAF?

    Il TAF è principalmente utilizzato per trattare due condizioni principali:

    1. Epatite B Cronica (CHB): Questa è un’infezione epatica di lunga durata causata dal virus dell’epatite B. Il TAF aiuta a controllare il virus e prevenire danni al fegato[1].
    2. Infezioni da HIV: Il TAF è anche utilizzato come parte di una terapia combinata per trattare le infezioni da Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV)[3].

    In alcuni casi, il TAF è oggetto di studio per il suo potenziale utilizzo nel trattamento della Sclerosi Multipla (SM), in particolare un tipo chiamato Sclerosi Multipla Recidivante-Remittente (SMRR)[4].

    Come Funziona il TAF?

    Il TAF agisce mirando ai virus che causano l’epatite B e l’HIV. Una volta all’interno del corpo, diventa attivo e aiuta a:

    • Ridurre la quantità di virus nel corpo (nota come carica virale)
    • Impedire al virus di moltiplicarsi
    • Proteggere le cellule epatiche (nel caso dell’epatite B) o le cellule immunitarie (nel caso dell’HIV) da ulteriori danni

    Nel caso della sclerosi multipla, i ricercatori stanno studiando se il TAF possa aiutare mirando a un virus chiamato virus di Epstein-Barr, che potrebbe giocare un ruolo nella SM[4].

    Benefici del TAF

    Il TAF offre diversi vantaggi rispetto al suo predecessore, il TDF:

    1. Dose inferiore: Il TAF è efficace a una dose molto inferiore (25 mg) rispetto al TDF (300 mg). Ciò significa meno farmaco nel corpo per ottenere lo stesso effetto[3].
    2. Maggiore sicurezza renale: Il TAF sembra essere più sicuro per i reni. Gli studi hanno dimostrato che i pazienti che passano dal TDF al TAF spesso vedono miglioramenti nella loro funzione renale[2].
    3. Maggiore sicurezza ossea: Il TAF è anche più delicato sulle ossa. I pazienti che assumono TAF hanno meno probabilità di sperimentare perdita ossea rispetto a quelli che assumono TDF[5].
    4. Efficace soppressione virale: Il TAF è altrettanto efficace del TDF nel ridurre la quantità di virus nel corpo, che si tratti di epatite B o HIV[5].

    Profilo di Sicurezza

    Sebbene il TAF sia generalmente considerato più sicuro del TDF, specialmente per i reni e le ossa, è comunque importante essere consapevoli dei potenziali effetti collaterali e delle considerazioni sulla sicurezza:

    • Il medico monitorerà la funzione renale e la densità ossea mentre si assume il TAF[5].
    • Se si ha l’epatite B, la funzione epatica sarà attentamente monitorata[6].
    • Gli effetti collaterali comuni possono includere nausea, mal di testa e affaticamento, ma di solito sono lievi[4].
    • Informare sempre il medico di eventuali altri farmaci che si stanno assumendo, poiché il TAF può interagire con alcuni farmaci.

    Ricerca in Corso

    Gli scienziati stanno continuamente studiando il TAF per comprenderne appieno il potenziale e gli effetti a lungo termine. Alcune aree di ricerca in corso includono:

    • L’uso del TAF per trattare pazienti con epatite B che attualmente non soddisfano i criteri per il trattamento secondo le linee guida attuali[7].
    • L’indagine sulla possibilità che il TAF possa aiutare a invertire la fibrosi epatica (cicatrizzazione) nei pazienti con epatite B cronica[6].
    • Lo studio dell’efficacia del TAF nel trattamento della sclerosi multipla[4].
    • Il confronto della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine del TAF con altri farmaci antivirali[2].

    Ricorda, sebbene il TAF sia un farmaco promettente, è importante assumerlo esattamente come prescritto dal medico e partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up per monitorare i progressi e eventuali potenziali effetti collaterali.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Tenofovir Alafenamide (TAF)
    Indicazione Principale Trattamento dell’Epatite B Cronica (CHB)
    Dosaggio 25 mg una volta al giorno
    Vantaggi Principali – Potenziale minor rischio di tossicità renale e perdita ossea
    – Maggiore concentrazione intracellulare del farmaco
    – Può essere adatto per pazienti con compromissione renale da lieve a moderata
    Obiettivi Principali dello Studio – Valutare l’efficacia della soppressione virale
    – Valutare il profilo di sicurezza, in particolare la salute renale e ossea
    – Confrontare con i trattamenti esistenti (es. TDF)
    – Studiare il potenziale per indicazioni di trattamento estese
    Popolazioni di Pazienti Studiate – Pazienti con CHB mai trattati
    – Pazienti che passano da TDF
    – Pazienti con compromissione renale
    – Pazienti oltre le attuali linee guida di trattamento
    Risultati Primari Misurati – Soppressione dell’HBV DNA
    – Normalizzazione delle ALT
    – Cambiamenti nella funzione renale (eGFR)
    – Cambiamenti nella densità minerale ossea
    – Incidenza di eventi clinici (es. HCC, scompenso epatico)
    Durata degli Studi Da 48 settimane a 12 anni

    Studi in corso con Tenofovir Alafenamide

    • Data di inizio: 2023-06-19

      Studio Osservazionale sull’Efficacia e Sicurezza di Bulevirtide in Pazienti con Epatite D Cronica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento dell’epatite D cronica, una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite D. Questo virus può portare a gravi complicazioni se non trattato adeguatamente. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Bulevirtide, somministrato come soluzione per iniezione. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2024-05-21

      Studio sull’uso a lungo termine di ianalumab in pazienti con lupus eritematoso sistemico attivo

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame è ianalumab, noto anche come VAY736, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità a lungo termine di ianalumab nei pazienti…

      Malattie studiate:
      Romania Polonia Ungheria Portogallo Italia Slovacchia +5
    • Data di inizio: 2025-01-13

      Studio sull’Impatto della Doravirina nella Steatosi e Fibrosi Epatica in Persone con HIV Asintomatiche

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone con il Virus dell’Immunodeficienza Umana (HIV) che presentano steatosi epatica o fibrosi epatica. La steatosi epatica è una condizione in cui si accumula grasso nel fegato, mentre la fibrosi epatica è un indurimento del fegato dovuto a cicatrici. L’obiettivo è osservare i cambiamenti in queste condizioni quando i partecipanti passano a…

      Spagna
    • Data di inizio: 2024-11-18

      Studio sulla comparabilità della farmacocinetica di ianalumab in pazienti adulti con malattie autoimmuni

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su alcune malattie autoimmuni, tra cui l’Artrite Reumatoide, il Lupus Eritematoso Sistemico e la Sindrome di Sjögren. Queste condizioni coinvolgono il sistema immunitario che attacca erroneamente i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ianalumab, noto anche con il codice VAY736. Questo farmaco è somministrato…

      Repubblica Ceca Paesi Bassi Polonia Ungheria Spagna Italia +1
    • Data di inizio: 2025-01-02

      Studio sull’efficacia e sicurezza di ianalumab nei pazienti con sclerosi sistemica cutanea diffusa

      Reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi sistemica cutanea diffusa, una malattia autoimmune che colpisce la pelle e altri organi del corpo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ianalumab, noto anche con il codice VAY736. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea e sarà confrontato con un placebo per valutare la sua efficacia,…

      Malattie studiate:
      Francia Grecia Portogallo Ungheria Italia Germania +4
    • Data di inizio: 2025-05-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza di ianalumab in pazienti adulti con nefrite lupica che hanno completato il trattamento nello studio SIRIUS-LN.

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento del lupus nefritico, una malattia autoimmune che colpisce i reni. Il trattamento principale utilizzato in questo studio è un farmaco chiamato ianalumab, noto anche con il codice VAY736. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione sottocutanea, cioè sotto la pelle, utilizzando una penna pre-riempita. Lo scopo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Ungheria Repubblica Ceca Francia Spagna
    • Data di inizio: 2023-08-08

      Studio sull’interruzione del trattamento antiretrovirale in pazienti con infezione da HIV perinatale usando lamivudina e una combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’infezione da HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è comprendere meglio come il virus si comporta nel corpo e come può essere controllato. I partecipanti allo studio riceveranno trattamenti con diversi farmaci antiretrovirali, che sono medicinali utilizzati per trattare l’HIV. Tra questi farmaci ci sono lamivudina, darunavir,…

      Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla farmacocinetica di abacavir, etravirina e combinazione di farmaci in donne in gravidanza con HIV

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda donne in gravidanza affette da HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è capire come il corpo di queste donne e dei loro bambini assorbe e utilizza diversi farmaci antiretrovirali durante la gravidanza e dopo il parto. I farmaci studiati includono abacavir, etravirina, emtricitabina, tenofovir, rilpivirina, fosamprenavir, zidovudina, lamivudina, doravirina,…

      Spagna Irlanda Paesi Bassi Belgio Germania
    • Data di inizio: 2018-05-16

      Studio su Tenofovir Alafenamide nei Bambini e Adolescenti con Epatite B Cronica

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento dellEpatite B Cronica nei bambini e negli adolescenti. LEpatite B Cronica è un’infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B, che può portare a problemi di salute a lungo termine. Il farmaco in esame è il Tenofovir Alafenamide (TAF), disponibile in due forme: granuli orali da 7,5 mg e compresse…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Romania
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su persone con HIV-1 che passano al trattamento con doravirina e islatravir

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda persone con infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un cambio di trattamento. I partecipanti che sono già sotto controllo con una terapia a base di Bictegravir, Emtricitabina e Tenofovir Alafenamide (BIC/FTC/TAF) passeranno a una nuova combinazione di farmaci chiamata…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Spagna Italia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio clinico su pazienti con infezione da HIV-1 non trattati: doravirine e islatravir rispetto a una combinazione di farmaci

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda lHIV-1, un tipo di virus che attacca il sistema immunitario. Questo studio è rivolto a persone che non hanno mai ricevuto trattamenti antiretrovirali per lHIV-1. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due diversi trattamenti. Un gruppo di partecipanti riceverà una combinazione di doravirina e islatravir (conosciuta anche come MK-8591A),…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Polonia Paesi Bassi Italia Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su GS-1720 e GS-4182 per persone con HIV-1 che hanno la carica virale soppressa

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Il trattamento in esame prevede l’uso di due nuovi farmaci, GS-1720 e GS-4182, che verranno somministrati in combinazione una volta alla settimana. Questi farmaci verranno confrontati con un trattamento già esistente chiamato Biktarvy, che è una combinazione di tre sostanze:…

      Malattie studiate:
      Francia Germania Polonia Svezia Spagna Italia
    • Data di inizio: 2025-03-03

      Studio su GS-1720 e GS-4182 per il trattamento dell’HIV-1 in pazienti mai trattati

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sull’infezione da HIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Il trattamento in esame include un nuovo regime settimanale orale composto da GS-1720 e GS-4182, confrontato con un trattamento già esistente chiamato Biktarvy, che è una combinazione di tre farmaci: emtricitabina, tenofovir alafenamide e bictegravir. L’obiettivo dello studio è valutare…

      Romania Spagna Polonia Germania Portogallo
    • Data di inizio: 2020-05-26

      Studio sull’efficacia di lamivudina e dolutegravir sodico rispetto a una combinazione di farmaci in pazienti con HIV

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento dell’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Vengono confrontati due trattamenti: il primo è il farmaco Dovato, che contiene le sostanze attive lamivudina e dolutegravir sodico. Il secondo è il farmaco Biktarvy, che contiene emtricitabina, tenofovir alafenamide e bictegravir. L’obiettivo principale dello studio è verificare se il trattamento con…

      Belgio
    • Data di inizio: 2023-05-05

      Studio sull’efficacia di rilpivirina in pazienti con HIV e malattia epatica metabolica con carica virale non rilevabile

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su persone affette da HIV che hanno anche una malattia epatica metabolica. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un trattamento antiretrovirale basato su Rilpivirina per rallentare la progressione o ridurre la fibrosi epatica, che è un indurimento del fegato. La fibrosi epatica sarà misurata con test non invasivi, che non richiedono…

      Spagna
    • Data di inizio: 2024-02-14

      Studio sull’efficacia e sicurezza di dolutegravir/lamivudina rispetto a una combinazione di farmaci per adulti con HIV mai trattati con terapia antiretrovirale

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento dell’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Vengono confrontati due trattamenti orali per adulti che non hanno mai assunto terapie antiretrovirali. Il primo trattamento utilizza il farmaco Dovato, che contiene le sostanze attive lamivudina e dolutegravir sodico. Il secondo trattamento utilizza il farmaco Biktarvy, che contiene emtricitabina, tenofovir…

      Malattie studiate:
      Spagna Grecia Irlanda Portogallo Germania Italia +5
    • Data di inizio: 2024-02-06

      Studio sulla sicurezza di Tenofovir Alafenamide e Natalizumab in persone con sclerosi multipla

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca riguarda la sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale. Lo studio esamina l’uso di due farmaci: natalizumab e tenofovir alafenamide. Natalizumab è già utilizzato per trattare la sclerosi multipla e viene somministrato tramite infusione. Tenofovir alafenamide è un farmaco antivirale che viene assunto per via orale sotto forma di compresse…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2023-11-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza del passaggio da emtricitabina/tenofovir alafenamide/bictegravir a lamivudina/dolutegravir sodico in adulti con HIV soppressi virologicamente di età superiore ai 50 anni

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che vivono con il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di un cambiamento di trattamento in persone di almeno 50 anni che hanno già il virus sotto controllo. Il trattamento attuale con una compressa contenente bictegravir, emtricitabina…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia Portogallo Austria Spagna Germania +2
    • Data di inizio: 2019-08-05

      Studio sull’HIV Avanzato: Inibitore dell’Integrasi vs Inibitore della Proteasi Potenziato per Pazienti con HIV Avanzato

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda il trattamento dell’HIV, un virus che attacca il sistema immunitario. Si concentra su pazienti con una forma avanzata di questa infezione. L’obiettivo è confrontare due tipi di terapie antiretrovirali: una che include un inibitore dell’integrasi e un’altra che utilizza un inibitore della proteasi potenziato. Gli inibitori dell’integrasi e della proteasi sono farmaci…

      Malattie studiate:
      Spagna Irlanda Italia Belgio Germania Francia
    • Data di inizio: 2023-10-27

      Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di ianalumab in pazienti con sindrome di Sjögren

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca le ghiandole che producono lacrime e saliva, causando secchezza degli occhi e della bocca. Questo studio clinico si concentra sulla valutazione della sicurezza e dell’efficacia a lungo termine di un farmaco chiamato ianalumab nei pazienti affetti da questa condizione. L’ianalumab è…

      Grecia Francia Polonia Bulgaria Germania Austria +10
    • Data di inizio: 2024-10-02

      Studio su Bictegravir e Lenacapavir per Persone con HIV-1 Trattate con Successo

      Non in reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sullHIV-1, un virus che attacca il sistema immunitario. Lo studio mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento combinato, bictegravir/lenacapavir (BIC/LEN), rispetto alla terapia attuale con Biktarvy (bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide). Biktarvy è un farmaco già utilizzato per mantenere il virus sotto controllo in persone che hanno già raggiunto una soppressione virale, cioè…

      Malattie studiate:
      Francia Spagna Italia Germania
    • Data di inizio: 2022-08-30

      Studio clinico sulla sicurezza del passaggio da Dolutegravir/Lamivudina a Bictegravir in persone con HIV e vulnerabilità neuropsichiatriche

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullHIV, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’adeguatezza del passaggio da un trattamento con dolutegravir/lamivudina (DTG/3TC) a un altro con bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (BIC/FTC/TAF). Questi farmaci sono usati per controllare l’HIV e migliorare la qualità della vita delle persone affette da questo virus. Il…

      Spagna
    • Data di inizio: 2021-04-06

      Studio sul passaggio a Islatravir e Ulonivirine una volta a settimana per adulti con HIV-1 soppressi virologicamente

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico riguarda lHIV-1, un’infezione virale che colpisce il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo trattamento settimanale con Islatravir (ISL) e MK-8507 in adulti che hanno già il virus sotto controllo grazie a un trattamento giornaliero con Bictegravir/Emtricitabina/Tenofovir Alafenamide (BIC/FTC/TAF). Questi farmaci sono usati per mantenere il…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-04-29

      Studio clinico su pazienti con HIV-1 non trattati: doravirine e islatravir rispetto a una combinazione di farmaci

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico riguarda persone con infezione da HIV-1 che non hanno mai ricevuto una terapia antiretrovirale. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti diversi. Un gruppo di partecipanti riceverà una combinazione di farmaci chiamata doravirina e islatravir, mentre l’altro gruppo riceverà una combinazione di bictegravir, emtricitabina e tenofovir alafenamide. Questi farmaci…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Spagna
    • Data di inizio: 2024-08-21

      Studio sull’efficacia di RBD1016 e Tenofovir Alafenamide per pazienti con infezione cronica da virus dell’epatite D

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sullepatite cronica D, una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite D. Questo studio mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato RBD1016, somministrato tramite iniezioni sottocutanee. Il farmaco è un tipo di acido nucleico progettato per interferire con il virus. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno…

      Malattie studiate:
      Svezia
    • Data di inizio: 2020-12-18

      Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di JNJ-73763989 e tenofovir alafenamide in pazienti con co-infezione da virus dell’epatite B e D

      Non in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca clinica si concentra su persone che hanno un’infezione da Epatite B e Epatite D. Queste infezioni sono causate da virus che attaccano il fegato, portando a problemi di salute a lungo termine. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato JNJ-73763989, somministrato insieme a farmaci noti come analoghi nucleos(t)idici.…

      Svezia Italia Francia
    • Data di inizio: 2024-03-07

      Studio su emtricitabina, tenofovir alafenamide e bictegravir in pazienti con infezione da HIV-1 che passano da CAB + RPV a terapia orale

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda linfezione da HIV-1, una malattia che colpisce il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare la sicurezza di un nuovo trattamento orale chiamato Biktarvy, che combina tre sostanze attive: emtricitabina, tenofovir alafenamide e bictegravir. Questo trattamento è destinato a persone che sono già sotto controllo virologico e che desiderano passare da un’iniezione a…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-06-22

      Studio sulla terapia di mantenimento con lamivudina e dolutegravir sodico rispetto a una combinazione di farmaci in adulti con HIV

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullHIV, un virus che attacca il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia di due trattamenti per mantenere sotto controllo il virus nelle persone che vivono con questa infezione. I trattamenti in esame sono Dovato (composto da lamivudina e dolutegravir sodico) e Biktarvy (composto da emtricitabina, tenofovir alafenamide e bictegravir). Questi…

      Spagna
    • Data di inizio: 2022-01-10

      Studio sull’efficacia di Selgantolimod e combinazione di farmaci per pazienti con epatite B cronica HBeAg negativi

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullEpatite B cronica (CHB), una malattia del fegato causata dal virus dell’epatite B (HBV). L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di un nuovo approccio terapeutico che coinvolge la stimolazione del sistema immunitario del fegato attraverso un farmaco chiamato Selgantolimod (noto anche come GS-9688), seguito dalla sospensione di farmaci antivirali noti come…

      Italia Spagna Germania Francia
    • Data di inizio: 2025-01-16

      Studio sull’efficacia di Islatravir/Lenacapavir in persone con HIV-1 virologicamente soppresse

      Non in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda lHIV-1, un’infezione virale che colpisce il sistema immunitario. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento orale settimanale con Islatravir/Lenacapavir rispetto al trattamento attuale con Bictegravir/Emtricitabina/Tenofovir Alafenamide (B/F/TAF) in persone che hanno già il virus sotto controllo. Islatravir e Lenacapavir sono farmaci antiretrovirali che aiutano a mantenere basso il livello del virus…

      Malattie studiate:
      Spagna Germania Francia

    Glossario

    • Tenofovir Alafenamide (TAF): Una nuova formulazione di tenofovir con una maggiore concentrazione di farmaco attivo intracellulare, che consente un dosaggio inferiore e un potenziale rischio ridotto di effetti collaterali rispetto alle formulazioni precedenti.
    • Chronic Hepatitis B (CHB): Un'infezione epatica di lunga durata causata dal virus dell'epatite B che può portare a gravi danni al fegato, cirrosi e cancro al fegato se non trattata.
    • Tenofovir Disoproxil Fumarate (TDF): Una formulazione più vecchia di tenofovir utilizzata per trattare l'epatite B cronica, che può avere rischi più elevati di effetti collaterali renali e ossei rispetto al TAF.
    • Viral suppression: Riduzione della quantità di virus nel corpo a livelli molto bassi o non rilevabili, tipicamente misurata dai livelli di DNA dell'HBV nel sangue.
    • ALT (Alanine aminotransferase): Un enzima presente principalmente nel fegato; livelli elevati possono indicare danni o infiammazione epatica.
    • eGFR (estimated Glomerular Filtration Rate): Una misura della funzione renale utilizzata per valutare quanto bene i reni filtrano i rifiuti dal sangue.
    • Bone Mineral Density (BMD): Una misura della forza e della salute delle ossa, spesso valutata utilizzando scansioni DEXA per valutare il rischio di osteoporosi.
    • HBeAg (Hepatitis B e antigen): Una proteina prodotta dal virus dell'epatite B; la sua presenza nel sangue indica una replicazione virale attiva.
    • Cirrhosis: Cicatrizzazione avanzata del fegato causata da danni epatici a lungo termine, che può portare a insufficienza epatica e altre complicazioni.
    • Hepatocellular Carcinoma (HCC): Il tipo più comune di cancro primario del fegato, che si verifica spesso in persone con malattie epatiche croniche come l'epatite B.