T89: Una Guida Completa per i Pazienti

T89, noto anche come Dantonic, è un farmaco botanico derivato dalla medicina tradizionale cinese che ha mostrato potenzialità nel trattamento di varie condizioni. Questo articolo esplora gli studi clinici in corso che indagano l’efficacia e la sicurezza del T89 nel trattamento dell’angina stabile cronica, del mal di montagna acuto e del COVID-19. Esamineremo i risultati chiave, i potenziali benefici e lo stato attuale della ricerca per questo promettente medicinale a base di erbe.

Navigazione

    Indice

    Cos’è il T89?

    Il T89, noto anche come Dantonic[1] o Pillole Gocciolanti di Danshen Composto[2], è un farmaco botanico derivato dalla medicina erboristica tradizionale cinese. È composto dagli estratti acquosi di due erbe: Danshen (Radix Salviae Miltiorrhizae) e Sanqi (Radix Notoginseng), con l’aggiunta di Borneolo per migliorarne l’assorbimento[3]. Il T89 è stato approvato per l’uso in diversi paesi, tra cui Cina, Russia, Corea del Sud e altri, per il trattamento di varie condizioni cardiovascolari[1].

    Quali Condizioni Tratta il T89?

    Il T89 è principalmente utilizzato per trattare e prevenire le seguenti condizioni:

    • Angina Pectoris Cronica Stabile: Un tipo di dolore toracico causato da un ridotto flusso sanguigno al cuore, che si verifica tipicamente durante l’attività fisica o lo stress[4].
    • Mal di Montagna Acuto (AMS): Una condizione che può verificarsi quando si sale ad alte quote troppo rapidamente, causando sintomi come mal di testa, nausea e vertigini[5].
    • COVID-19: Il T89 è stato studiato per il suo potenziale nel migliorare la saturazione di ossigeno e i sintomi clinici nei pazienti affetti da COVID-19[6].

    Come Funziona il T89?

    Il T89 agisce attraverso diversi meccanismi per migliorare la salute cardiovascolare e affrontare i sintomi delle condizioni target:

    • Miglioramento della circolazione sanguigna: Il T89 aiuta ad attivare la circolazione sanguigna e a rimuovere la stasi ematica, migliorando così la funzione cardiovascolare generale[6].
    • Potenziamento dell’apporto di ossigeno: Il farmaco migliora la capacità di trasporto dell’ossigeno dei globuli rossi e aumenta la saturazione di ossigeno nel sangue[6].
    • Protezione degli organi: Il T89 può aiutare a ridurre i danni agli organi principali come cuore, cervello, polmoni e reni causati dall’ipossia (bassi livelli di ossigeno)[6].
    • Miglioramento della microcircolazione: Il farmaco aiuta a prevenire i disturbi della microcircolazione inibendo la riduzione di vari componenti del sangue e fattori di adesione[6].

    Studi Clinici e Ricerca

    Il T89 è stato oggetto di numerosi studi clinici per valutarne la sicurezza e l’efficacia per varie condizioni:

    • Angina Stabile Cronica: Sono stati condotti molteplici studi di fase II e III per valutare l’efficacia del T89 nel trattare i sintomi dell’angina e migliorare la tolleranza all’esercizio fisico[1][4].
    • Mal di Montagna Acuto: Gli studi hanno indagato il potenziale del T89 nel prevenire e trattare i sintomi dell’AMS nelle persone che salgono ad alte quote[5][3].
    • COVID-19: È stato avviato uno studio clinico per esplorare gli effetti del T89 sul miglioramento della saturazione di ossigeno e dei sintomi clinici nei pazienti affetti da COVID-19[6].

    Dosaggio e Somministrazione

    Il dosaggio del T89 può variare a seconda della condizione trattata e del protocollo di studio specifico. Alcuni dosaggi comuni utilizzati negli studi clinici includono:

    • Per l’angina stabile cronica: da 150mg a 300mg assunti due volte al giorno[4].
    • Per la prevenzione del mal di montagna acuto: da 225mg a 300mg assunti due volte al giorno per diversi giorni prima e durante l’ascesa ad alte quote[5].
    • Per il trattamento del COVID-19: 300mg assunti tre volte al giorno per un massimo di 14 giorni[6].

    È importante notare che questi dosaggi sono basati su studi clinici, e il dosaggio appropriato per un singolo paziente dovrebbe essere determinato da un operatore sanitario.

    Potenziali Effetti Collaterali e Sicurezza

    Il T89 è stato utilizzato in Cina e in altri paesi per molti anni, con oltre 2 miliardi di dosi prescritte a circa 10 milioni di persone[1]. Sebbene ciò suggerisca un profilo di sicurezza generalmente buono, tutti i farmaci possono avere potenziali effetti collaterali. Sono stati condotti studi clinici per valutare la sicurezza e la tollerabilità del T89, inclusi studi su volontari giapponesi sani[2].

    Come per qualsiasi farmaco, i pazienti dovrebbero segnalare al proprio medico qualsiasi sintomo insolito o effetto collaterale. Inoltre, il T89 potrebbe interagire con altri farmaci, quindi è importante informare il medico di tutti i farmaci e integratori che si stanno assumendo.

    Ricerca Futura e Potenziali Utilizzi

    La ricerca in corso sta esplorando ulteriori potenziali utilizzi per il T89:

    • Trattamento del COVID-19: Ulteriori studi potrebbero indagare il ruolo del T89 nella gestione dei sintomi del COVID-19 e nel miglioramento dei risultati[7].
    • Interazioni farmacologiche: Si sta conducendo ricerca per comprendere come il T89 possa interagire con altri farmaci, in particolare quelli metabolizzati da determinati enzimi epatici[8].

    Con il proseguire della ricerca, la nostra comprensione dei benefici e delle potenziali applicazioni del T89 potrebbe espandersi, portando potenzialmente a nuove opzioni di trattamento per i pazienti con varie condizioni cardiovascolari e respiratorie.

    Aspetto Dettagli
    Nome del farmaco T89 (Dantonic)
    Composizione Estratti di Danshen (Radix Salviae Miltiorrhizae) e Sanqi (Radix Notoginseng) con borneolo
    Condizioni studiate Angina stabile cronica, Mal di montagna acuto (AMS), COVID-19
    Meccanismi potenziali Migliora la circolazione sanguigna, aumenta la saturazione di ossigeno, riduce il danno tissutale indotto dall’ipossia, migliora la microcircolazione
    Risultati chiave Può migliorare la durata dell’esercizio nei pazienti con angina, ridurre i sintomi dell’AMS, potenzialmente migliorare la saturazione di ossigeno nei pazienti COVID-19
    Profilo di sicurezza In fase di valutazione negli studi clinici, finora non sono stati segnalati problemi di sicurezza importanti
    Stato di approvazione Approvato in Cina per l’angina stabile cronica, in fase di sperimentazione in altri paesi per varie indicazioni

    Studi in corso con T89

    • Data di inizio: 2025-05-19

      Studio sull’Effetto Anti-anginoso di T89 nei Pazienti con Angina Stabile

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con angina stabile, una condizione in cui il cuore non riceve abbastanza sangue durante l’attività fisica, causando dolore al petto. L’obiettivo è confermare l’efficacia del farmaco T89 nel ridurre i sintomi dell’angina. Il farmaco T89 viene somministrato in forma di capsule e sarà confrontato con un placebo e…

      Malattie studiate:
      Bulgaria Slovacchia Romania Polonia

    Glossario

    • Acute Mountain Sickness (AMS): Una condizione che può verificarsi quando si sale troppo rapidamente ad altitudini elevate, caratterizzata da sintomi come mal di testa, nausea, vertigini e affaticamento a causa dei livelli più bassi di ossigeno alle altitudini più elevate.
    • Angina Pectoris: Dolore o disagio al petto causato da un ridotto flusso sanguigno al cuore, spesso descritto come una sensazione di costrizione o pressione.
    • Botanical Drug: Un prodotto medicinale derivato da piante o estratti vegetali, spesso utilizzato nella medicina tradizionale e sempre più studiato nei moderni studi clinici.
    • Chronic Stable Angina: Un tipo di dolore al petto che si verifica in modo prevedibile con lo sforzo fisico o lo stress emotivo, tipicamente dovuto al restringimento delle arterie coronarie.
    • COVID-19: Una malattia infettiva causata dal virus SARS-CoV-2, che può portare a sintomi respiratori e, nei casi gravi, a bassi livelli di ossigeno che richiedono trattamento.
    • Exercise Tolerance Test (ETT): Un test medico che prevede l'esercizio fisico, solitamente su un tapis roulant o una bicicletta stazionaria, per valutare la funzione cardiaca e la capacità di esercizio.
    • Hypoxia: Una condizione in cui il corpo o una regione del corpo è privata di un adeguato apporto di ossigeno a livello tissutale.
    • Lake Louise Scoring System (LLSS): Un metodo standardizzato utilizzato per valutare la presenza e la gravità del mal di montagna acuto, basato su sintomi come mal di testa, problemi gastrointestinali, affaticamento e vertigini.
    • Microcirculation: La circolazione del sangue nei vasi sanguigni più piccoli, compresi arteriole, capillari e venule.
    • Oxygen Saturation: La percentuale di siti di legame dell'emoglobina nel flusso sanguigno occupati dall'ossigeno, tipicamente misurata utilizzando un pulsossimetro.
    • Placebo: Una sostanza o un trattamento inattivo utilizzato negli studi clinici come controllo per confrontare gli effetti del farmaco in studio.
    • Randomized Controlled Trial: Un tipo di esperimento scientifico in cui i partecipanti vengono assegnati casualmente a diversi gruppi di trattamento, incluso un gruppo di controllo, per valutare l'efficacia di un nuovo farmaco o intervento.