Indice dei Contenuti
- Cos’è l’Oxibuprocaina?
- Usi dell’Oxibuprocaina
- Come viene Somministrata l’Oxibuprocaina
- Efficacia e Sicurezza
- Confronto con Altri Anestetici
- Potenziali Effetti Collaterali
Cos’è l’Oxibuprocaina?
L’Oxibuprocaina, nota anche come Benoxinato, è un tipo di farmaco utilizzato come anestetico topico per l’occhio[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati anestetici locali, che agiscono anestetizzando temporaneamente una specifica area del corpo. Nel caso dell’Oxibuprocaina, è specificamente progettata per l’uso sulla superficie dell’occhio[2].
Usi dell’Oxibuprocaina
L’Oxibuprocaina è principalmente utilizzata in varie procedure ed esami oculari. Alcuni dei suoi usi comuni includono:
- Screening della Retinopatia del Prematuro (ROP): Viene utilizzata per ridurre il dolore durante gli esami oculari nei neonati prematuri[3].
- Chirurgia della Cataratta: Fornisce anestesia topica per l’occhio durante le procedure di rimozione della cataratta[4].
- Chirurgia Oculare Laser: Viene utilizzata come anestetico durante procedure come SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) per correggere la miopia[5].
- Esami Oculari Generali: Può essere utilizzata per anestetizzare la superficie dell’occhio per varie procedure diagnostiche[2].
Come viene Somministrata l’Oxibuprocaina
L’Oxibuprocaina viene tipicamente somministrata sotto forma di collirio. La concentrazione comunemente utilizzata è dello 0,4%. Ecco come viene solitamente somministrata:
- Le gocce vengono instillate direttamente sulla superficie dell’occhio.
- A seconda della procedura, possono essere somministrate una o due gocce.
- In alcuni casi, le gocce potrebbero essere somministrate a distanza di pochi minuti per garantire un’adeguata anestesia[6].
È importante notare che l’Oxibuprocaina dovrebbe essere somministrata solo da professionisti sanitari o sotto la loro diretta supervisione.
Efficacia e Sicurezza
Diversi studi hanno investigato l’efficacia e la sicurezza dell’Oxibuprocaina:
- Nei neonati prematuri sottoposti a screening ROP, l’Oxibuprocaina ha mostrato potenzialità nel ridurre i punteggi del dolore[3].
- Per le chirurgie della cataratta, fornisce un’efficace anestesia topica quando combinata con sedazione cosciente[4].
- Nelle chirurgie oculari laser come SMILE, viene utilizzata con successo come parte del regime anestetico[5].
Sebbene sia generalmente considerata sicura quando utilizzata come indicato, la ricerca continua a valutare i suoi effetti a lungo termine e i protocolli di utilizzo ottimali.
Confronto con Altri Anestetici
L’Oxibuprocaina viene spesso confrontata o utilizzata in combinazione con altri anestetici topici:
- Cloroprocaina: Uno studio sta confrontando l’efficacia del gel di Cloroprocaina con le gocce di Oxibuprocaina per gli esami oculari pediatrici[1].
- Proximetacaina: A volte utilizzata in combinazione con l’Oxibuprocaina per procedure come SMILE[5].
- Formulazioni senza conservanti: Alcuni studi stanno esplorando l’uso di Oxibuprocaina senza conservanti per una migliore tollerabilità[6].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene l’Oxibuprocaina sia generalmente sicura quando utilizzata come indicato, può avere alcuni effetti collaterali. Questi possono includere:
- Sensazione temporanea di bruciore o pizzicore all’applicazione
- Visione offuscata per un breve periodo dopo l’applicazione
- In rari casi, reazioni allergiche
È importante notare che l’uso prolungato o frequente di anestetici topici come l’Oxibuprocaina può potenzialmente danneggiare la cornea (la parte anteriore trasparente dell’occhio). Pertanto, questi farmaci dovrebbero essere utilizzati solo sotto la supervisione di un professionista della cura degli occhi[6].











