Indice dei Contenuti
- Cos’è il Mitotane?
- Quali Condizioni Tratta il Mitotane?
- Come Funziona il Mitotane?
- Come Viene Somministrato il Mitotane?
- Il Mitotane negli Studi Clinici
- Potenziali Effetti Collaterali
- Monitoraggio Durante il Trattamento
- Il Mitotane nella Terapia Combinata
Cos’è il Mitotane?
Il Mitotane è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento del carcinoma adrenocorticale (ACC), un raro tumore che colpisce lo strato esterno delle ghiandole surrenali. Queste ghiandole si trovano sopra i reni e sono responsabili della produzione di importanti ormoni nel corpo. Il Mitotane è conosciuto anche con altri nomi, tra cui:[1][2]
- Lysodren
- o,p’-DDD
- DDD
- 1,1-Dicloro-2-(o-clorofenil)-2-(p-clorofenil)etano
- 2,2-Bis(2-clorofenil-4-clorofenil)-1,1-dicloroetano
Quali Condizioni Tratta il Mitotane?
Il Mitotane è utilizzato principalmente per trattare:[1][3]
- Carcinoma Adrenocorticale (ACC): Questa è la principale condizione per cui viene prescritto il Mitotane. Può essere utilizzato in varie fasi dell’ACC, tra cui:
- Dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore (terapia adiuvante) per ridurre il rischio di recidiva del cancro
- Per l’ACC avanzato o metastatico che non può essere completamente rimosso chirurgicamente
- Per l’ACC che si è diffuso ad altre parti del corpo
- Cancro alla Prostata: Alcuni studi clinici hanno esplorato il potenziale uso del Mitotane nel trattamento del cancro alla prostata avanzato, anche se non è un trattamento standard.
Come Funziona il Mitotane?
Il Mitotane agisce in diversi modi per combattere il carcinoma adrenocorticale:[1][3]
- Attività Adrenolitica: Il Mitotane ha un effetto tossico sulle cellule delle ghiandole surrenali. Ciò significa che può uccidere direttamente le cellule tumorali nella corteccia surrenale.
- Soppressione Ormonale: Riduce la produzione di ormoni surrenalici, in particolare il cortisolo. Questo può essere benefico perché alcuni ACC producono un eccesso di ormoni che possono causare ulteriori problemi di salute.
- Alterazione dell’Ambiente Tumorale: Modificando l’ambiente ormonale intorno al tumore, il Mitotane può rendere le cellule tumorali più vulnerabili ad altri trattamenti.
Come Viene Somministrato il Mitotane?
Il Mitotane viene tipicamente somministrato come farmaco orale sotto forma di compresse. Il dosaggio può variare a seconda della situazione specifica, ma un approccio comune è:[1][2]
- Iniziare con una dose più bassa, spesso intorno a 1,5-2 grammi al giorno
- Aumentare gradualmente la dose nel corso di diversi giorni o settimane, a seconda di come tolleri il farmaco
- La dose target è spesso tra 6 e 10 grammi al giorno, suddivisa in più dosi durante la giornata
Il Mitotane negli Studi Clinici
Il Mitotane è stato e continua ad essere studiato in vari studi clinici per comprendere meglio la sua efficacia e l’uso ottimale. Alcuni studi chiave includono:[1][4][5]
- Studio ADIUVO: Questo studio sta esaminando l’efficacia del Mitotane come trattamento adiuvante (dopo l’intervento chirurgico) in pazienti con ACC che hanno un rischio da basso a intermedio di recidiva.
- Studio FIRM-ACT: Questo studio ha confrontato il Mitotane combinato con un regime chemioterapico (etoposide, doxorubicina e cisplatino) al Mitotane combinato con streptozocina in pazienti con ACC avanzato.
- Studi di Terapia Combinata: Diversi studi stanno esplorando l’uso del Mitotane in combinazione con altri trattamenti, come l’immunoterapia (pembrolizumab) o altri farmaci chemioterapici.
Potenziali Effetti Collaterali
Come tutti i farmaci, il Mitotane può causare effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali comuni includono:[1][3]
- Problemi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, perdita di appetito
- Effetti neurologici: vertigini, confusione, sonnolenza
- Eruzioni cutanee
- Cambiamenti ormonali: diminuzione dei livelli di cortisolo e altri ormoni surrenalici
Monitoraggio Durante il Trattamento
Quando assumi il Mitotane, il tuo medico monitorerà attentamente diversi aspetti della tua salute:[1][3]
- Livelli Ematici di Mitotane: Verranno effettuati regolari esami del sangue per assicurarsi che la quantità di Mitotane nel tuo corpo sia nell’intervallo terapeutico (di solito 14-20 mg/L).
- Livelli Ormonali: Il tuo medico controllerà i tuoi livelli di cortisolo e altri ormoni per assicurarsi che non siano troppo bassi.
- Funzionalità Epatica: Il Mitotane può influenzare gli enzimi epatici, quindi questi saranno monitorati.
- Livelli di Colesterolo: Il Mitotane può aumentare il colesterolo, quindi questo verrà controllato periodicamente.
Il Mitotane nella Terapia Combinata
Il Mitotane viene spesso utilizzato in combinazione con altri trattamenti, specialmente per l’ACC avanzato. Alcune combinazioni comuni includono:[4][5]
- Mitotane + EDP: Questa combina il Mitotane con un regime chemioterapico di etoposide, doxorubicina e cisplatino. Questo è spesso considerato il trattamento standard di prima linea per l’ACC avanzato.
- Mitotane + Immunoterapia: Studi in corso stanno esplorando la combinazione di Mitotane con farmaci immunoterapici come il pembrolizumab.
- Mitotane + Streptozocina: Questa combinazione è stata studiata come alternativa alla combinazione EDP.












