Mitotane: Una Guida Completa per i Pazienti

Il mitotane è un farmaco che ha mostrato risultati promettenti nel trattamento del carcinoma adrenocorticale (ACC), un cancro raro e aggressivo delle ghiandole surrenali. Questo articolo esamina vari studi clinici che indagano l’uso del mitotane, sia da solo che in combinazione con altre terapie, per i pazienti con ACC. Questi studi mirano a migliorare i risultati e la qualità della vita per coloro che sono affetti da questa malattia complessa.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Mitotane?

    Il Mitotane è un farmaco utilizzato principalmente nel trattamento del carcinoma adrenocorticale (ACC), un raro tumore che colpisce lo strato esterno delle ghiandole surrenali. Queste ghiandole si trovano sopra i reni e sono responsabili della produzione di importanti ormoni nel corpo. Il Mitotane è conosciuto anche con altri nomi, tra cui:[1][2]

    • Lysodren
    • o,p’-DDD
    • DDD
    • 1,1-Dicloro-2-(o-clorofenil)-2-(p-clorofenil)etano
    • 2,2-Bis(2-clorofenil-4-clorofenil)-1,1-dicloroetano
    Questi nomi alternativi potrebbero apparire sulla tua prescrizione o nella letteratura medica, ma si riferiscono tutti allo stesso farmaco.

    Quali Condizioni Tratta il Mitotane?

    Il Mitotane è utilizzato principalmente per trattare:[1][3]

    • Carcinoma Adrenocorticale (ACC): Questa è la principale condizione per cui viene prescritto il Mitotane. Può essere utilizzato in varie fasi dell’ACC, tra cui:
      • Dopo l’intervento chirurgico per rimuovere il tumore (terapia adiuvante) per ridurre il rischio di recidiva del cancro
      • Per l’ACC avanzato o metastatico che non può essere completamente rimosso chirurgicamente
      • Per l’ACC che si è diffuso ad altre parti del corpo
    In alcuni casi, il Mitotane è stato studiato per l’uso in altre condizioni, come:[2]
    • Cancro alla Prostata: Alcuni studi clinici hanno esplorato il potenziale uso del Mitotane nel trattamento del cancro alla prostata avanzato, anche se non è un trattamento standard.
    È importante notare che il Mitotane è un farmaco specializzato e viene tipicamente prescritto da endocrinologi o oncologi con esperienza nel trattamento di disturbi e tumori delle ghiandole surrenali.

    Come Funziona il Mitotane?

    Il Mitotane agisce in diversi modi per combattere il carcinoma adrenocorticale:[1][3]

    • Attività Adrenolitica: Il Mitotane ha un effetto tossico sulle cellule delle ghiandole surrenali. Ciò significa che può uccidere direttamente le cellule tumorali nella corteccia surrenale.
    • Soppressione Ormonale: Riduce la produzione di ormoni surrenalici, in particolare il cortisolo. Questo può essere benefico perché alcuni ACC producono un eccesso di ormoni che possono causare ulteriori problemi di salute.
    • Alterazione dell’Ambiente Tumorale: Modificando l’ambiente ormonale intorno al tumore, il Mitotane può rendere le cellule tumorali più vulnerabili ad altri trattamenti.
    In alcuni casi, l’effetto di riduzione del cortisolo del Mitotane può anche migliorare l’efficacia di altri trattamenti antitumorali, come l’immunoterapia.

    Come Viene Somministrato il Mitotane?

    Il Mitotane viene tipicamente somministrato come farmaco orale sotto forma di compresse. Il dosaggio può variare a seconda della situazione specifica, ma un approccio comune è:[1][2]

    • Iniziare con una dose più bassa, spesso intorno a 1,5-2 grammi al giorno
    • Aumentare gradualmente la dose nel corso di diversi giorni o settimane, a seconda di come tolleri il farmaco
    • La dose target è spesso tra 6 e 10 grammi al giorno, suddivisa in più dosi durante la giornata
    Il tuo medico regolerà la dose in base ai tuoi livelli ematici di Mitotane e a quanto bene tolleri il farmaco. È fondamentale assumere il Mitotane esattamente come prescritto e partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up per il monitoraggio.

    Il Mitotane negli Studi Clinici

    Il Mitotane è stato e continua ad essere studiato in vari studi clinici per comprendere meglio la sua efficacia e l’uso ottimale. Alcuni studi chiave includono:[1][4][5]

    • Studio ADIUVO: Questo studio sta esaminando l’efficacia del Mitotane come trattamento adiuvante (dopo l’intervento chirurgico) in pazienti con ACC che hanno un rischio da basso a intermedio di recidiva.
    • Studio FIRM-ACT: Questo studio ha confrontato il Mitotane combinato con un regime chemioterapico (etoposide, doxorubicina e cisplatino) al Mitotane combinato con streptozocina in pazienti con ACC avanzato.
    • Studi di Terapia Combinata: Diversi studi stanno esplorando l’uso del Mitotane in combinazione con altri trattamenti, come l’immunoterapia (pembrolizumab) o altri farmaci chemioterapici.
    Questi studi aiutano i ricercatori a capire come utilizzare al meglio il Mitotane, quali combinazioni di trattamenti potrebbero essere più efficaci e come gestire gli effetti collaterali.

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Mitotane può causare effetti collaterali. Alcuni effetti collaterali comuni includono:[1][3]

    • Problemi gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea, perdita di appetito
    • Effetti neurologici: vertigini, confusione, sonnolenza
    • Eruzioni cutanee
    • Cambiamenti ormonali: diminuzione dei livelli di cortisolo e altri ormoni surrenalici
    È importante segnalare qualsiasi effetto collaterale al tuo team sanitario. Spesso possono essere gestiti regolando la dose o fornendo trattamenti di supporto.

    Monitoraggio Durante il Trattamento

    Quando assumi il Mitotane, il tuo medico monitorerà attentamente diversi aspetti della tua salute:[1][3]

    • Livelli Ematici di Mitotane: Verranno effettuati regolari esami del sangue per assicurarsi che la quantità di Mitotane nel tuo corpo sia nell’intervallo terapeutico (di solito 14-20 mg/L).
    • Livelli Ormonali: Il tuo medico controllerà i tuoi livelli di cortisolo e altri ormoni per assicurarsi che non siano troppo bassi.
    • Funzionalità Epatica: Il Mitotane può influenzare gli enzimi epatici, quindi questi saranno monitorati.
    • Livelli di Colesterolo: Il Mitotane può aumentare il colesterolo, quindi questo verrà controllato periodicamente.
    Questi controlli regolari sono cruciali per garantire che il trattamento sia efficace e sicuro.

    Il Mitotane nella Terapia Combinata

    Il Mitotane viene spesso utilizzato in combinazione con altri trattamenti, specialmente per l’ACC avanzato. Alcune combinazioni comuni includono:[4][5]

    • Mitotane + EDP: Questa combina il Mitotane con un regime chemioterapico di etoposide, doxorubicina e cisplatino. Questo è spesso considerato il trattamento standard di prima linea per l’ACC avanzato.
    • Mitotane + Immunoterapia: Studi in corso stanno esplorando la combinazione di Mitotane con farmaci immunoterapici come il pembrolizumab.
    • Mitotane + Streptozocina: Questa combinazione è stata studiata come alternativa alla combinazione EDP.
    La scelta della combinazione dipende da vari fattori, tra cui lo stadio del cancro, la tua salute generale e le caratteristiche specifiche del tuo tumore. Il tuo oncologo discuterà il piano di trattamento più appropriato per il tuo caso individuale.

    Aspetto Dettagli
    Uso Primario Trattamento del carcinoma corticosurrenale (ACC)
    Somministrazione Orale, dosaggio giornaliero
    Intervallo di Dosaggio Tipicamente da 1,5 g/giorno a 6 g/giorno, regolato in base ai livelli ematici e alla tollerabilità
    Livelli Ematici Target 14-20 mg/L nella maggior parte degli studi clinici
    Combinazioni Comuni Con farmaci chemioterapici (es. etoposide, doxorubicina, cisplatino)
    Durata del Trattamento Varia a seconda dello studio, spesso fino a 2 anni se ben tollerato
    Risultati Chiave Misurati Sopravvivenza libera da recidiva, sopravvivenza globale, sopravvivenza libera da progressione, risposta tumorale
    Popolazioni di Pazienti Include pazienti con ACC sia in fase iniziale (adiuvante) che avanzato/metastatico
    Ricerca in Corso Dosaggio ottimale, strategie di combinazione, uso in specifici sottotipi di ACC

    Studi in corso con Mitotane

    • Data di inizio: 2025-09-18

      Studio sull’uso di Cemiplimab e Mitotane per il trattamento del carcinoma adrenocorticale avanzato in pazienti senza progressione dopo cicli EDP-M.

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico riguarda il trattamento del *carcinoma adrenocorticale avanzato*, una forma rara di tumore che colpisce le ghiandole surrenali. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato *cemiplimab*, noto anche con il nome in codice *REGN2810*. Questo farmaco è somministrato come una soluzione per infusione, cioè viene introdotto nel corpo attraverso una flebo. Lo…

      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2024-07-18

      Studio sull’uso di dostarlimab per il trattamento del cancro avanzato o metastatico con dMMR/MSI (non-colorettale/non-endometriale)

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra su un tipo di cancro avanzato o metastatico che non coinvolge il colon o l’endometrio, ma che presenta una caratteristica genetica chiamata dMMR/MSI. Questa caratteristica può influenzare il modo in cui le cellule tumorali riparano il loro DNA. Il trattamento principale in esame è un farmaco chiamato dostarlimab, che è…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-07-05

      Studio sull’efficacia di mitotano e combinazione di farmaci in pazienti con carcinoma adrenocorticale ad alto rischio

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il carcinoma adrenocorticale è un tipo di tumore che colpisce le ghiandole surrenali, situate sopra i reni. Questo studio clinico si concentra su pazienti con carcinoma adrenocorticale ad alto rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico. L’obiettivo è confrontare l’efficacia del trattamento con mitotano da solo rispetto a una combinazione di mitotano con etoposide e cisplatino.…

      Malattie studiate:
      Germania Svezia Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del progesterone con chemioterapia standard e mitotano per pazienti con carcinoma surrenalico avanzato.

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul carcinoma corticosurrenale avanzato, una forma rara di tumore che colpisce le ghiandole surrenali. Il trattamento in esame prevede l’aggiunta di progesterone alla chemioterapia standard secondo lo schema EDP, che include i farmaci etoposide, doxorubicina e cisplatino, insieme a mitotano. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia di questa combinazione…

      Malattie studiate:
      Italia

    Glossario

    • Adrenocortical Carcinoma (ACC): Un cancro raro e aggressivo che si sviluppa nello strato esterno (corteccia) delle ghiandole surrenali.
    • Mitotane: Un farmaco utilizzato per trattare il carcinoma adrenocorticale che riduce la produzione di cortisolo e ha un effetto tossico diretto sulle cellule tumorali surrenali.
    • Adjuvant therapy: Trattamento aggiuntivo somministrato dopo il trattamento primario per ridurre il rischio di recidiva del cancro.
    • Recurrence-free survival (RFS): Il periodo di tempo dopo la fine del trattamento primario per un cancro durante il quale il paziente sopravvive senza alcun segno o sintomo di quel cancro.
    • Overall survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento di una malattia in cui i pazienti diagnosticati con la malattia sono ancora vivi.
    • Progression-free survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento di una malattia in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • RECIST criteria: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un modo standardizzato per misurare come un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Pharmacokinetics: Lo studio di come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed escreto dal corpo.
    • Dose-limiting toxicity: Effetti collaterali di un farmaco che sono abbastanza gravi da impedire un aumento della dose o richiedere una diminuzione della dose.
    • Quality of life (QoL): Il livello di salute, comfort e felicità sperimentato da un individuo o gruppo.