Levobupivacaina: Una Guida Completa per i Pazienti

La levobupivacaina è un farmaco anestetico locale che è stato oggetto di numerosi studi clinici che ne hanno esplorato l’efficacia nell’anestesia spinale per diverse procedure chirurgiche. Questi studi hanno esaminato diverse formulazioni, dosaggi e combinazioni di levobupivacaina per ottimizzarne l’uso nel fornire sollievo dal dolore e anestesia durante interventi chirurgici come il taglio cesareo, procedure ortopediche e riparazioni di ernia inguinale. Gli studi mirano a migliorare l’efficacia dell’anestesia spinale riducendo al minimo gli effetti collaterali e le complicazioni.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è la Levobupivacaina?

    La levobupivacaina è un tipo di farmaco noto come anestetico locale. Appartiene a un gruppo di farmaci chiamati anestetici locali amino-amidici[1]. Questo medicinale viene utilizzato per anestetizzare specifiche aree del corpo durante procedure mediche o per gestire il dolore dopo un intervento chirurgico. La levobupivacaina è l’S-enantiomero (una forma molecolare specifica) della bupivacaina, il che significa che è una versione più raffinata di un farmaco anestetico più vecchio[2].

    La levobupivacaina è anche conosciuta con il nome commerciale Chirocaine e viene prodotta in diverse concentrazioni come 0,5% e 0,75%[3]. Queste diverse concentrazioni permettono ai medici di scegliere la dose più appropriata per ogni paziente e procedura.

    Usi della Levobupivacaina

    La levobupivacaina viene utilizzata in varie procedure mediche e condizioni, tra cui:

    • Parto Cesareo: È comunemente usata per l’anestesia spinale durante i cesarei, aiutando ad anestetizzare la parte inferiore del corpo[3].
    • Gestione del Dolore Post-operatorio: Dopo un intervento chirurgico, la levobupivacaina può essere utilizzata per controllare il dolore, specialmente per procedure sotto l’ombelico[4].
    • Riparazione di Ernia Inguinale nei Bambini: Viene utilizzata sia in blocchi spinali che caudali (iniezioni vicino al coccige) per il sollievo dal dolore durante e dopo interventi di ernia nei bambini[5].
    • Chirurgia degli Arti Inferiori: La levobupivacaina è utilizzata per l’anestesia spinale selettiva in interventi chirurgici che coinvolgono gambe o piedi[6].

    Come Funziona la Levobupivacaina

    La levobupivacaina funziona bloccando temporaneamente i segnali nervosi nell’area in cui viene iniettata. Questo impedisce ai segnali del dolore di raggiungere il cervello, risultando in intorpidimento e sollievo dal dolore. Il farmaco può essere utilizzato per bloccare la sensazione in un’area specifica (anestesia locale) o in una regione più ampia del corpo (anestesia regionale)[1][2].

    Metodi di Somministrazione

    La levobupivacaina può essere somministrata in diversi modi, a seconda del tipo di procedura e dell’area che deve essere anestetizzata:

    • Anestesia Spinale: Il farmaco viene iniettato nel liquido che circonda il midollo spinale, anestetizzando la metà inferiore del corpo[3].
    • Anestesia Epidurale: Simile all’anestesia spinale, ma il farmaco viene iniettato nello spazio appena fuori dalla copertura del midollo spinale[1].
    • Blocco Caudale: Un’iniezione vicino al coccige, spesso usata nei bambini[5].
    • Blocchi Nervosi: Iniezioni vicino a specifici nervi o gruppi di nervi per anestetizzare una particolare area del corpo[4].

    Efficacia e Confronti

    La ricerca ha dimostrato che la levobupivacaina è efficace per vari tipi di anestesia e gestione del dolore. Viene spesso confrontata con altri anestetici locali come la bupivacaina e la ropivacaina:

    • Nei parti cesarei, diverse concentrazioni di levobupivacaina (con aggiunta di destrosio per renderla “pesante”) sono state studiate per trovare la formula più efficace per l’anestesia spinale[3].
    • Per le operazioni di ernia nei bambini, la levobupivacaina è stata confrontata in blocchi spinali e caudali, mostrando efficacia in entrambi i metodi[5].
    • Gli studi hanno anche esaminato l’aggiunta di altri farmaci come il fentanil (un potente antidolorifico) o il destrosio (un tipo di zucchero) alla levobupivacaina per migliorarne gli effetti o modificare il modo in cui si diffonde nel corpo[3][6].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, la levobupivacaina può avere effetti collaterali. Alcuni potenziali effetti collaterali includono:

    • Cambiamenti nella pressione sanguigna o nella frequenza cardiaca
    • Nausea e vomito
    • Mal di testa
    • Mal di schiena
    • Intorpidimento o debolezza temporanea nelle aree interessate dall’anestesia

    Questi effetti collaterali sono generalmente monitorati e gestiti dai professionisti sanitari durante e dopo la procedura[3].

    Considerazioni Speciali

    Si ritiene che la levobupivacaina abbia alcuni vantaggi rispetto agli anestetici locali più vecchi:

    • Potrebbe avere un minor rischio di tossicità per il cuore e il sistema nervoso centrale rispetto alla bupivacaina[2].
    • Nei bambini e nei neonati, viene studiata come un modo per ridurre il rischio di problemi respiratori post-operatori[5].
    • Per le procedure ambulatoriali, alcune formulazioni di levobupivacaina sono in fase di studio per ottenere un recupero più rapido e una dimissione anticipata dall’ospedale[6].

    Come per qualsiasi trattamento medico, l’uso della levobupivacaina dovrebbe essere discusso con il proprio medico. Possono fornire informazioni più specifiche basate sulla tua situazione di salute individuale e sulla particolare procedura che stai per affrontare.

    Aspetto Dettagli
    Formulazioni del farmaco Levobupivacaina semplice, levobupivacaina iperbarica (con destrosio), combinazioni con fentanil, sufentanil o dexmedetomidina
    Procedure chirurgiche Tagli cesarei, chirurgie ortopediche, riparazioni di ernia inguinale, mastectomie
    Risultati primari Insorgenza e durata dei blocchi sensitivi/motori, qualità dell’anestesia, punteggi del dolore postoperatorio
    Risultati secondari Tempo alla prima richiesta di analgesici, stabilità emodinamica, effetti collaterali (nausea, brividi)
    Studi comparativi Diverse densità di levobupivacaina, effetti della temperatura, combinazione con adiuvanti
    Benefici potenziali Minor tossicità cardiaca, diffusione più prevedibile, ridotta ipotensione e bradicardia
    Popolazioni speciali Donne in gravidanza, bambini sottoposti a riparazione di ernia inguinale
    Approcci innovativi Riscaldamento delle soluzioni di levobupivacaina, blocchi nervosi ecoguidati

    Studi in corso con Levobupivacaine

    • Data di inizio: 2024-09-01

      Studio sull’efficacia del blocco interpectorale-pectoserrato con levobupivacaina per pazienti con malattia della valvola aortica sottoposti a sostituzione valvolare minimamente invasiva

      Reclutamento

      3 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia della valvola aortica, una condizione che colpisce il cuore. Il trattamento studiato è un blocco chiamato blocco interpectorale-pectoserratus (IPP-PSP), utilizzato durante la sostituzione della valvola aortica con un approccio minimamente invasivo attraverso una piccola incisione sul lato destro del torace. Questo studio mira a confrontare l’efficacia del blocco IPP-PSP…

      Belgio
    • Data di inizio: 2024-05-08

      Studio sul Blocco PENG e Blocco del Plesso Lombare con Levobupivacaina per Pazienti Sottoposti a Protesi d’Anca Totale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a una protesi totale dell’anca, un intervento chirurgico per sostituire l’articolazione dell’anca. L’obiettivo è confrontare due tecniche di anestesia regionale, il blocco PENG e il blocco del plesso lombare, per vedere quale offre un miglior sollievo dal dolore e una maggiore forza muscolare del quadricipite dopo l’intervento. Queste…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-12-04

      Studio sull’efficacia del blocco del ganglio sfenopalatino rispetto al blocco del cuoio capelluto in pazienti sottoposti a craniotomia per massa sopratentoriale

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio si concentra su pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico al cervello, noto come craniotomia, per rimuovere una massa nella parte superiore del cervello. L’obiettivo principale è valutare l’efficacia di due tecniche di blocco del dolore: il blocco del ganglio sfenopalatino e il blocco del cuoio capelluto. Queste tecniche sono utilizzate per…

      Malattie studiate:
      Belgio
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia dell’analgesia epidurale con tecnica DPE utilizzando levobupivacaina a bassa concentrazione (0,0625%) per il controllo del dolore durante il travaglio nelle donne in gravidanza

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio clinico esamina l’efficacia dell’analgesia epidurale durante il travaglio del parto utilizzando una tecnica chiamata puntura durale epidurale. Lo studio confronta due diverse concentrazioni di un farmaco anestetico chiamato levobupivacaina: una concentrazione ultra-bassa (0,0625%) e una concentrazione bassa (0,125%). L’obiettivo è valutare quale concentrazione fornisce il miglior sollievo dal dolore mantenendo la capacità di…

      Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia del blocco nervoso PECS II con bupivacaina liposomiale e levobupivacaina per il dolore post-operatorio dopo mastectomia

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sul dolore che può verificarsi dopo un intervento chirurgico al seno, come una mastectomia, che è un’operazione per rimuovere uno o entrambi i seni, spesso a causa del cancro al seno. Il dolore postoperatorio e cronico è un problema comune dopo questo tipo di intervento. Lo scopo dello studio è confrontare…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Confronto tra Blocco del Piano del Muscolo Trasverso dell’Addome e Infiltrazione della Ferita del Sito di Laparoscopia con Levobupivacaina in Pazienti con Cancro del Colon-Retto

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Il cancro del colon-retto è una malattia in cui le cellule del colon o del retto crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su pazienti che devono sottoporsi a un intervento chirurgico laparoscopico programmato per trattare questa condizione. L’obiettivo è confrontare due tecniche per gestire il dolore dopo l’intervento: il blocco del piano trasverso…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna
    • Data di inizio: 2018-06-14

      Studio sulla sicurezza emodinamica di levobupivacaina e bupivacaina in pazienti over 65 anni con frattura dell’anca durante anestesia subaracnoidea

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico si concentra sulla sicurezza emodinamica di due farmaci anestetici, levobupivacaina e bupivacaina, utilizzati per l’anestesia subaracnoidea in pazienti di età superiore ai 65 anni sottoposti a intervento chirurgico per frattura dell’anca. Entrambi i farmaci saranno combinati con fentanil, un altro tipo di anestetico. La frattura dell’anca è una condizione comune negli anziani…

      Malattie studiate:
      Spagna
    • Data di inizio: 2024-06-02

      Studio sull’efficacia della Levobupivacaina nel blocco ESP-L per pazienti con frattura dell’anca

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda persone che devono sottoporsi a un intervento chirurgico all’anca, in particolare per una frattura dell’anca. Durante l’intervento, si sta valutando l’efficacia di un blocco anestetico chiamato blocco Erectus Spinae Plane Lombare (ESP-L). Questo blocco viene confrontato con l’assenza di un blocco locoregionale, cioè senza l’uso di anestesia locale specifica. L’obiettivo principale è…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Spagna

    Glossario

    • Spinal anesthesia: Una forma di anestesia regionale che prevede l'iniezione di un anestetico locale nello spazio subaracnoideo del midollo spinale, tipicamente utilizzata per interventi chirurgici sotto la vita.
    • Levobupivacaine: Un farmaco anestetico locale utilizzato per l'anestesia regionale e la gestione del dolore, noto per la sua minore tossicità cardiaca rispetto alla bupivacaina.
    • Hyperbaric solution: Una soluzione anestetica più densa del liquido cerebrospinale, spesso creata aggiungendo destrosio (zucchero) all'anestetico locale.
    • Sensory block: La perdita di sensibilità in una specifica area del corpo dovuta agli effetti dell'anestesia locale.
    • Motor block: La perdita della funzione muscolare o del movimento in una specifica area del corpo dovuta agli effetti dell'anestesia locale.
    • Intrathecal: Si riferisce alla somministrazione di farmaci direttamente nel liquido spinale nello spazio subaracnoideo.
    • Fentanyl: Un potente farmaco oppioide antidolorifico spesso utilizzato in combinazione con anestetici locali per potenziare il sollievo dal dolore.
    • Sufentanil: Un analgesico oppioide sintetico più potente del fentanil, talvolta utilizzato in combinazione con anestetici locali.
    • Dexmedetomidine: Un farmaco utilizzato per la sedazione e il sollievo dal dolore, talvolta aggiunto agli anestetici locali per potenziarne gli effetti.
    • Bromage scale: Un sistema di punteggio utilizzato per valutare il grado di blocco motorio nei pazienti sottoposti ad anestesia spinale o epidurale.
    • Visual Analogue Scale (VAS): Uno strumento di misurazione utilizzato per valutare l'intensità del dolore, tipicamente usando una scala da 0 a 10.
    • FLACC scale: Scala Faccia, Gambe, Attività, Pianto, Consolabilità - uno strumento di valutazione comportamentale del dolore utilizzato per i bambini.
    • T10 sensory level: Si riferisce al livello della decima vertebra toracica, spesso utilizzato come livello target per un'adeguata anestesia negli interventi chirurgici addominali.
    • Postoperative analgesia: Sollievo dal dolore fornito dopo una procedura chirurgica.