Indice dei Contenuti
- Cos’è il Vaccino della Proteina L1 del HPV Tipo 18?
- Come Funziona?
- Cosa Tratta e Previene?
- Come Viene Somministrato?
- Efficacia
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
- Chi Dovrebbe Vaccinarsi?
- Ricerca in Corso
Cos’è il Vaccino della Proteina L1 del HPV Tipo 18?
Il vaccino della Proteina L1 del Papillomavirus Umano (HPV) Tipo 18 è un componente del vaccino HPV 9-valente, noto anche con il nome commerciale Gardasil 9. Questo vaccino aiuta a proteggere contro l’infezione e le malattie causate da nove tipi di HPV, incluso il tipo 18.[1]
Il vaccino contiene particelle simil-virali (VLP) che imitano il virus HPV ma non causano infezione. Queste VLP sono prodotte utilizzando la tecnologia del DNA ricombinante nelle cellule di lievito.[2]
Come Funziona?
Quando somministrato, il vaccino della Proteina L1 del HPV Tipo 18 stimola il sistema immunitario del corpo a produrre anticorpi contro l’HPV tipo 18. Questi anticorpi aiutano a proteggere contro future infezioni da HPV 18 neutralizzando il virus in caso di esposizione.[1]
Cosa Tratta e Previene?
Il vaccino della Proteina L1 del HPV Tipo 18, come parte del vaccino HPV 9-valente, aiuta a prevenire:
- Infezioni persistenti da HPV
- Precancri e cancri cervicali, vaginali e vulvari nelle donne
- Precancri e cancri anali sia negli uomini che nelle donne
- Verruche genitali sia negli uomini che nelle donne
- Cancri della testa e del collo (anche se questo è ancora in fase di studio)
L’HPV tipo 18 è responsabile di circa il 20% dei cancri cervicali in tutto il mondo, rendendolo il secondo tipo di HPV più comune che causa il cancro dopo l’HPV 16.[3]
Come Viene Somministrato?
Il vaccino viene tipicamente somministrato come iniezione intramuscolare. Il programma di dosaggio standard include:
- 2 dosi per individui di 9-14 anni, somministrate a distanza di 6-12 mesi
- 3 dosi per individui di 15 anni e oltre, somministrate nell’arco di 6 mesi
Alcuni studi in corso stanno valutando intervalli di dosaggio prolungati e regimi di dosaggio diversi.[1]
Efficacia
Gli studi clinici hanno dimostrato che il vaccino HPV 9-valente, che include la Proteina L1 del HPV Tipo 18, è altamente efficace nel prevenire le infezioni da HPV e le malattie correlate. Il vaccino induce una forte risposta immunitaria, con oltre il 99% degli individui vaccinati che sviluppano anticorpi contro i tipi di HPV bersaglio.[1]
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Il vaccino HPV, incluso il componente della Proteina L1 del Tipo 18, è stato ampiamente testato ed è considerato sicuro. Gli effetti collaterali comuni possono includere:
- Dolore, rossore o gonfiore nel sito di iniezione
- Mal di testa
- Febbre
- Nausea
- Vertigini
Gli effetti collaterali gravi sono rari ma possono includere reazioni allergiche severe.[4]
Chi Dovrebbe Vaccinarsi?
Il vaccino HPV è raccomandato per:
- Tutti i ragazzi e le ragazze di 11-12 anni (può iniziare già a 9 anni)
- Adolescenti e giovani adulti fino a 26 anni che non sono stati vaccinati
- Alcuni adulti di età compresa tra 27 e 45 anni che non sono stati vaccinati (dopo aver discusso con il loro medico)
Il vaccino è più efficace quando somministrato prima della potenziale esposizione all’HPV attraverso l’attività sessuale.[5]
Ricerca in Corso
Diversi studi clinici sono attualmente in corso per studiare ulteriormente il vaccino HPV, incluso il componente della Proteina L1 del Tipo 18. Questi studi mirano a:
- Valutare intervalli di dosaggio prolungati e regimi di dosaggio diversi[1]
- Valutare l’efficacia del vaccino in popolazioni specifiche, come gli individui immunocompromessi[2]
- Studiare il potenziale del vaccino nella prevenzione delle infezioni orali da HPV[3]
- Investigare l’efficacia del vaccino nella prevenzione della recidiva di lesioni cervicali di alto grado nelle donne oltre i 45 anni[5]
Questi studi in corso aiuteranno a perfezionare le strategie di vaccinazione e potenzialmente ad espandere gli usi del vaccino in futuro.











