Comprendere l'Acido Folico (Anidro) nel Trattamento dell’Artrite Psoriasica

Questo articolo esplora l’uso dell’Acido Folico Anidro negli studi clinici, in particolare nel contesto del trattamento dell’artrite psoriasica. Mentre l’obiettivo principale dello studio è incentrato su altri farmaci, l’acido folico svolge un ruolo di supporto nello studio. Discuteremo gli obiettivi dello studio, i criteri di ammissibilità e le potenziali implicazioni per i pazienti con artrite psoriasica.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Acido Folico?

    L’acido folico, noto anche come folato, è una vitamina B che svolge un ruolo cruciale in varie funzioni corporee. Nel contesto di questo studio, ci concentriamo sull’acido folico nella sua forma anidra, il che significa che non contiene molecole d’acqua. Il farmaco utilizzato nella sperimentazione si chiama “Foliumzuur Aurobindo 5 mg, tabletten”, che è una forma in compresse di acido folico.[1]

    Ruolo nel Trattamento dell’Artrite Psoriasica

    L’acido folico viene studiato in combinazione con altri farmaci per il trattamento dell’artrite psoriasica (APs). L’APs è un tipo di artrite infiammatoria che colpisce alcune persone con psoriasi, causando dolore articolare, rigidità e gonfiore.[1]

    In questa sperimentazione clinica, l’acido folico viene utilizzato insieme ad altri farmaci, in particolare il metotrexato. Il metotrexato è un trattamento comune per l’APs, ma può ridurre i livelli di folato nell’organismo. L’integrazione di acido folico viene spesso prescritta per aiutare a ridurre alcuni degli effetti collaterali associati all’uso del metotrexato.[1]

    Dosaggio e Somministrazione

    Secondo le informazioni della sperimentazione, l’acido folico utilizzato in questo studio ha le seguenti caratteristiche:

    • Si presenta in forma di compresse da 5 mg.
    • La dose giornaliera massima è di 1,5 mg.
    • La dose totale massima è di 160 mg nel corso dello studio.
    • Viene somministrato per via orale (assunto per bocca).
    • Il periodo massimo di trattamento è di 16 settimane.[1]

    Informazioni sulla Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica che coinvolge l’acido folico fa parte di uno studio più ampio chiamato “TOFA-PREDICT”. Questo studio mira a prevedere l’efficacia di un farmaco chiamato tofacitinib nel trattamento dell’artrite psoriasica. Gli obiettivi principali dello studio includono:

    1. Identificare profili pre-trattamento che possano prevedere la risposta al trattamento con tofacitinib nei pazienti con APs.
    2. Confrontare l’efficacia clinica di tofacitinib, metotrexato ed etanercept in diversi gruppi di pazienti con APs.
    3. Determinare i meccanismi molecolari che predicono e sottendono la risposta clinica a questi farmaci.[1]

    Criteri di Idoneità per lo Studio

    Per partecipare a questo studio, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni criteri di inclusione chiave sono:

    • Età compresa tra 18 e 75 anni
    • Diagnosi di artrite psoriasica secondo i criteri CASPAR
    • Durata della malattia di almeno 8 settimane
    • Evidenza di artrite attiva (almeno 2 articolazioni gonfie e 2 articolazioni dolenti)

    Ci sono anche criteri specifici per diversi gruppi nello studio, come quelli che non hanno mai usato determinati farmaci (naïve ai DMARD) e quelli che non hanno risposto bene ai trattamenti precedenti (non responsivi ai DMARD).[1]

    Potenziali Benefici e Risultati

    Lo studio mira a misurare diversi risultati che potrebbero beneficiare i pazienti con artrite psoriasica:

    • Attività Minima di Malattia (MDA): Questa è una misura di quanto bene la malattia è controllata. Lo studio valuterà se i pazienti raggiungono la MDA alla settimana 16 del trattamento.
    • Cambiamenti nei punteggi di attività della malattia: I ricercatori esamineranno varie misure di attività della malattia, inclusi il conteggio delle articolazioni, i sintomi cutanei (punteggio PASI) e le misure della qualità della vita.
    • Cambiamenti molecolari: Lo studio esaminerà come i trattamenti influenzano vari marcatori biologici nel corpo, il che potrebbe aiutare a prevedere quali pazienti risponderanno meglio ai diversi trattamenti.[1]

    Partecipando a questo studio, i pazienti potrebbero contribuire ad avanzare la nostra comprensione del trattamento dell’artrite psoriasica e potenzialmente beneficiare di cure attentamente monitorate e approcci di trattamento innovativi.

    Aspect Details
    Trial Name TOFA-PREDICT
    Main Objective Prevedere l’efficacia del Tofacitinib nell’Artrite Psoriasica
    Folic Acid Role Medicinale di supporto
    Folic Acid Dosage Max giornaliero: 1.5 mg, Max totale: 160 mg
    Trial Duration 16 settimane
    Key Eligibility Età 18-75, artrite psoriasica attiva
    Primary Endpoints Attività minima della malattia alla settimana 16, Profilo della rete molecolare al basale

    Studi in corso con Folic Acid, Anhydrous

    Glossario

    • Psoriatic arthritis (PsA): Un tipo di artrite infiammatoria che colpisce alcune persone con psoriasi, causando dolore articolare, rigidità e gonfiore.
    • DMARD: Farmaco antireumatico modificante la malattia, un tipo di farmaco utilizzato per trattare l'artrite infiammatoria agendo sul processo patologico sottostante.
    • Tofacitinib: Un farmaco utilizzato per trattare l'artrite psoriasica inibendo determinati enzimi coinvolti nell'infiammazione.
    • Methotrexate: Un farmaco comunemente utilizzato per trattare l'artrite psoriasica e altre condizioni autoimmuni.
    • Etanercept: Un farmaco biologico utilizzato per trattare l'artrite psoriasica bloccando una specifica proteina infiammatoria.
    • CASPAR criteria: Criteri di Classificazione per l'Artrite Psoriasica, un insieme di standard utilizzati per diagnosticare l'artrite psoriasica.
    • Minimal Disease Activity (MDA): Una misura utilizzata per valutare l'efficacia del trattamento nell'artrite psoriasica, che indica una bassa attività della malattia.
    • ACR response: Criteri di risposta dell'American College of Rheumatology, utilizzati per misurare il miglioramento dei sintomi dell'artrite.
    • DAS28: Disease Activity Score 28, una misura dell'attività della malattia nell'artrite reumatoide che viene utilizzata anche nell'artrite psoriasica.
    • PASI score: Indice di Severità e Area della Psoriasi, uno strumento utilizzato per misurare la gravità e l'estensione della psoriasi.