Indice dei Contenuti
- Cos’è ELRAGLUSIB?
- Come Funziona ELRAGLUSIB?
- Quali Condizioni Tratta ELRAGLUSIB?
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Criteri di Idoneità
- Potenziali Benefici
- Considerazioni sulla Sicurezza
Cos’è ELRAGLUSIB?
ELRAGLUSIB, noto anche come 9-ING-41, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento di vari tipi di cancro[1]. Attualmente è in fase di sperimentazione clinica per valutarne l’efficacia e la sicurezza in pazienti con tumori del sangue refrattari (tumori del sangue che non hanno risposto ai trattamenti precedenti) e tumori solidi (tumori che formano masse solide nel corpo)[2].
Come Funziona ELRAGLUSIB?
ELRAGLUSIB è un tipo di farmaco chiamato inibitore della Glicogeno Sintasi Chinasi-3 Beta (GSK-3β)[3]. GSK-3β è un enzima che svolge un ruolo in vari processi cellulari, inclusi la crescita e la divisione cellulare. Inibendo questo enzima, ELRAGLUSIB potrebbe aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali.
Quali Condizioni Tratta ELRAGLUSIB?
ELRAGLUSIB è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:
- Neoplasie ematologiche refrattarie: Sono tumori del sangue che non hanno risposto ai trattamenti precedenti o sono ricomparsi dopo il trattamento[4].
- Tumori solidi: Questi includono vari tipi di cancro che formano masse solide nel corpo, come il cancro al pancreas[5].
In particolare, l’attuale sperimentazione clinica si concentra su pazienti con cancro pancreatico metastatico che non sono stati precedentemente trattati con terapie sistemiche per la malattia avanzata[6].
Dettagli della Sperimentazione Clinica
La sperimentazione clinica in corso per ELRAGLUSIB si chiama “Actuate 1801” ed è uno studio combinato di Fase 1/2[7]. Ciò significa che valuterà sia la sicurezza che l’efficacia del farmaco. Lo studio ha due parti principali:
- Testare ELRAGLUSIB come agente singolo (da solo)
- Testare ELRAGLUSIB in combinazione con altri farmaci chemioterapici, specificamente gemcitabina e nab-paclitaxel per i pazienti con cancro al pancreas[8]
L’obiettivo principale dello studio è determinare il tasso di sopravvivenza a un anno dei pazienti trattati con ELRAGLUSIB rispetto a un gruppo di controllo[9].
Criteri di Idoneità
Per partecipare a questa sperimentazione clinica, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni requisiti chiave di idoneità includono:
- Avere 18 anni o più[10]
- Avere un cancro pancreatico metastatico confermato che non è stato precedentemente trattato con terapie sistemiche[11]
- Avere almeno una lesione tumorale misurabile[12]
- Avere un’adeguata funzione del midollo osseo, del fegato e dei reni[13]
- Avere un performance status ECOG di 0 o 1 (in grado di svolgere la maggior parte delle attività quotidiane)[14]
Ci sono anche diversi criteri di esclusione, come essere in gravidanza o allattamento, avere determinate condizioni cardiache o avere metastasi cerebrali in rapida progressione[15].
Potenziali Benefici
Mentre l’efficacia di ELRAGLUSIB è ancora in fase di studio, i ricercatori sperano di osservare diversi potenziali benefici, tra cui:
- Miglioramento dei tassi di sopravvivenza per i pazienti con cancro pancreatico avanzato[16]
- Miglior controllo della crescita e della diffusione del cancro (tasso di controllo della malattia)[17]
- Riduzione del tumore (tasso di risposta obiettiva)[18]
- Tempo più lungo prima che il cancro progredisca (sopravvivenza libera da progressione)[19]
Considerazioni sulla Sicurezza
Come per qualsiasi farmaco sperimentale, potrebbero esserci rischi ed effetti collaterali associati a ELRAGLUSIB. La sperimentazione clinica monitorerà attentamente i pazienti per eventuali eventi avversi, utilizzando criteri standardizzati per valutarne la gravità[20]. I pazienti che stanno considerando la partecipazione alla sperimentazione dovrebbero discutere i potenziali rischi e benefici con il proprio medico curante.
È importante notare che ELRAGLUSIB è ancora in fase sperimentale e la sua sicurezza ed efficacia non sono state ancora completamente stabilite. La sperimentazione clinica in corso mira a fornire ulteriori informazioni su questo promettente nuovo trattamento per i pazienti con tumori difficili da trattare.











