ELRAGLUSIB: Un Nuovo Trattamento Promettente per i Tumori del Sangue Refrattari e i Tumori Solidi

Elraglusib, noto anche come 9-ING-41, è un farmaco sperimentale attualmente in fase di studio in studi clinici per pazienti con tumori del sangue refrattari e tumori solidi. Questo articolo esplora la ricerca in corso su Elraglusib, i suoi potenziali benefici e ciò che i pazienti dovrebbero sapere sulla partecipazione a questi studi.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è ELRAGLUSIB?

    ELRAGLUSIB, noto anche come 9-ING-41, è un farmaco sperimentale in fase di studio per il trattamento di vari tipi di cancro[1]. Attualmente è in fase di sperimentazione clinica per valutarne l’efficacia e la sicurezza in pazienti con tumori del sangue refrattari (tumori del sangue che non hanno risposto ai trattamenti precedenti) e tumori solidi (tumori che formano masse solide nel corpo)[2].

    Come Funziona ELRAGLUSIB?

    ELRAGLUSIB è un tipo di farmaco chiamato inibitore della Glicogeno Sintasi Chinasi-3 Beta (GSK-3β)[3]. GSK-3β è un enzima che svolge un ruolo in vari processi cellulari, inclusi la crescita e la divisione cellulare. Inibendo questo enzima, ELRAGLUSIB potrebbe aiutare a rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali.

    Quali Condizioni Tratta ELRAGLUSIB?

    ELRAGLUSIB è in fase di studio per il trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui:

    • Neoplasie ematologiche refrattarie: Sono tumori del sangue che non hanno risposto ai trattamenti precedenti o sono ricomparsi dopo il trattamento[4].
    • Tumori solidi: Questi includono vari tipi di cancro che formano masse solide nel corpo, come il cancro al pancreas[5].

    In particolare, l’attuale sperimentazione clinica si concentra su pazienti con cancro pancreatico metastatico che non sono stati precedentemente trattati con terapie sistemiche per la malattia avanzata[6].

    Dettagli della Sperimentazione Clinica

    La sperimentazione clinica in corso per ELRAGLUSIB si chiama “Actuate 1801” ed è uno studio combinato di Fase 1/2[7]. Ciò significa che valuterà sia la sicurezza che l’efficacia del farmaco. Lo studio ha due parti principali:

    1. Testare ELRAGLUSIB come agente singolo (da solo)
    2. Testare ELRAGLUSIB in combinazione con altri farmaci chemioterapici, specificamente gemcitabina e nab-paclitaxel per i pazienti con cancro al pancreas[8]

    L’obiettivo principale dello studio è determinare il tasso di sopravvivenza a un anno dei pazienti trattati con ELRAGLUSIB rispetto a un gruppo di controllo[9].

    Criteri di Idoneità

    Per partecipare a questa sperimentazione clinica, i pazienti devono soddisfare determinati criteri. Alcuni requisiti chiave di idoneità includono:

    • Avere 18 anni o più[10]
    • Avere un cancro pancreatico metastatico confermato che non è stato precedentemente trattato con terapie sistemiche[11]
    • Avere almeno una lesione tumorale misurabile[12]
    • Avere un’adeguata funzione del midollo osseo, del fegato e dei reni[13]
    • Avere un performance status ECOG di 0 o 1 (in grado di svolgere la maggior parte delle attività quotidiane)[14]

    Ci sono anche diversi criteri di esclusione, come essere in gravidanza o allattamento, avere determinate condizioni cardiache o avere metastasi cerebrali in rapida progressione[15].

    Potenziali Benefici

    Mentre l’efficacia di ELRAGLUSIB è ancora in fase di studio, i ricercatori sperano di osservare diversi potenziali benefici, tra cui:

    • Miglioramento dei tassi di sopravvivenza per i pazienti con cancro pancreatico avanzato[16]
    • Miglior controllo della crescita e della diffusione del cancro (tasso di controllo della malattia)[17]
    • Riduzione del tumore (tasso di risposta obiettiva)[18]
    • Tempo più lungo prima che il cancro progredisca (sopravvivenza libera da progressione)[19]

    Considerazioni sulla Sicurezza

    Come per qualsiasi farmaco sperimentale, potrebbero esserci rischi ed effetti collaterali associati a ELRAGLUSIB. La sperimentazione clinica monitorerà attentamente i pazienti per eventuali eventi avversi, utilizzando criteri standardizzati per valutarne la gravità[20]. I pazienti che stanno considerando la partecipazione alla sperimentazione dovrebbero discutere i potenziali rischi e benefici con il proprio medico curante.

    È importante notare che ELRAGLUSIB è ancora in fase sperimentale e la sua sicurezza ed efficacia non sono state ancora completamente stabilite. La sperimentazione clinica in corso mira a fornire ulteriori informazioni su questo promettente nuovo trattamento per i pazienti con tumori difficili da trattare.

    Aspetto Dettagli
    Nome del Farmaco Elraglusib (9-ING-41)
    Tipo di Farmaco Inibitore della Glicogeno Sintasi Chinasi-3 Beta (GSK-3β)
    Somministrazione Iniezione endovenosa
    Condizioni Target Tumori ematologici refrattari e tumori solidi, in particolare cancro pancreatico metastatico
    Fase dello Studio Studio clinico integrato di Fase 1/2
    Obiettivo Primario Determinare il tasso di sopravvivenza a 1 anno rispetto al gruppo di controllo
    Obiettivi Secondari Principali Tasso di controllo della malattia, tasso di risposta obiettiva, durata della risposta, sopravvivenza libera da progressione, sopravvivenza globale
    Idoneità Adulti (≥18 anni) con cancro pancreatico metastatico confermato, non trattato in fase avanzata, lesioni misurabili, funzionalità d’organo adeguata
    Principali Criteri di Esclusione Gravidanza, altre neoplasie attive, compromissione cardiovascolare significativa, metastasi cerebrali instabili

    Studi in corso con Elraglusib

    • Data di inizio: 2021-04-14

      Studio su Elraglusib per Pazienti con Tumori Solidi o Malattie Ematologiche Refrattarie

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori solidi o malattie ematologiche refrattarie, che sono tipi di cancro difficili da trattare con le terapie standard. Il trattamento in esame utilizza un farmaco sperimentale chiamato 9-ING-41, noto anche come elraglusib. Questo farmaco viene somministrato tramite iniezione e agisce come un inibitore di una proteina chiamata…

      Portogallo Belgio Francia Spagna

    Glossario

    • Refractory: Una condizione che non risponde ai trattamenti standard o in cui la malattia continua a progredire nonostante la terapia.
    • Hematologic Malignancies: Tumori che colpiscono il sangue, il midollo osseo e i linfonodi, noti anche come tumori del sangue.
    • Solid Tumors: Masse anomale di tessuto che solitamente non contengono cisti o aree liquide. I tumori solidi possono essere benigni o maligni.
    • Metastatic: Cancro che si è diffuso dal sito originale ad altre parti del corpo.
    • Glycogen Synthase Kinase-3 Beta (GSK-3β): Una proteina coinvolta in molti processi cellulari, inclusi la divisione e la crescita cellulare. È il bersaglio di Elraglusib.
    • RECIST: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un insieme di regole utilizzate per misurare quanto bene un paziente oncologico risponde al trattamento.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia ma questa non peggiora.
    • Overall Survival (OS): Il periodo di tempo dalla data della diagnosi o dall'inizio del trattamento in cui i pazienti sono ancora in vita.
    • Adverse Events: Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • ECOG Performance Status: Una scala utilizzata per valutare come progredisce la malattia di un paziente e come influisce sulle capacità di vita quotidiana.