Indice dei Contenuti
- Cos’è la Cetirizina?
- Usi della Cetirizina
- Come Funziona la Cetirizina
- Forme e Dosaggio
- Efficacia della Cetirizina
- Potenziali Effetti Collaterali
- Considerazioni Speciali
- Ricerca in Corso
Cos’è la Cetirizina?
La cetirizina è un farmaco che appartiene alla classe degli antistaminici. È comunemente conosciuta con i nomi commerciali Zyrtec[1] o Reactine[2]. La cetirizina agisce bloccando gli effetti dell’istamina, una sostanza presente nel corpo che causa sintomi allergici[3].
Usi della Cetirizina
La cetirizina è principalmente utilizzata per trattare:
- Rinite allergica: Si tratta dell’infiammazione delle vie nasali causata da allergie, spesso definita febbre da fieno[4].
- Sintomi allergici: Questi possono includere starnuti, naso che cola, occhi pruriginosi o lacrimosi, e prurito alla gola o al naso[5].
- Asma lieve: Alcuni studi hanno esplorato i suoi potenziali benefici per le persone con rinite allergica e asma lieve[6].
Come Funziona la Cetirizina
La cetirizina agisce bloccando i recettori dell’istamina nel corpo. L’istamina è una sostanza chimica che il corpo produce quando incontra un allergene (come polline o polvere). Bloccando questi recettori, la cetirizina aiuta a ridurre i sintomi allergici[7].
Forme e Dosaggio
La cetirizina è disponibile in diverse forme:
- Compresse: Compresse normali da ingerire con acqua[8].
- Compresse masticabili: Queste possono essere masticate prima di essere ingerite[9].
- Compresse orodispersibili (ODT): Queste si sciolgono in bocca senza bisogno di acqua[10].
La dose tipica per gli adulti è di 10 mg una volta al giorno, ma segui sempre le istruzioni del tuo medico o l’etichetta sulla confezione[11].
Efficacia della Cetirizina
Gli studi hanno dimostrato che la cetirizina è efficace nel trattare i sintomi allergici. Di solito inizia ad agire entro un’ora dall’assunzione e i suoi effetti possono durare per 24 ore[12]. Alcune ricerche hanno anche esplorato i suoi potenziali benefici per i sintomi dell’asma, anche se sono necessari ulteriori studi in questo ambito[13].
Potenziali Effetti Collaterali
Sebbene la cetirizina sia generalmente ben tollerata, alcune persone possono sperimentare effetti collaterali. L’effetto collaterale più comune è la sonnolenza. Altri potenziali effetti collaterali includono:
- Bocca secca
- Affaticamento
- Mal di testa
- Vertigini
Se si verificano effetti collaterali gravi o persistenti, contatta il tuo medico[14].
Considerazioni Speciali
La cetirizina può essere assunta con o senza cibo. Tuttavia, alcuni studi hanno esaminato come il cibo influisce sul suo assorbimento. In uno studio, i ricercatori hanno confrontato come il corpo assorbiva la cetirizina quando assunta con cibo rispetto a quando assunta senza cibo[15].
Se hai problemi renali, il tuo medico potrebbe dover aggiustare la dose di cetirizina. Informa sempre il tuo medico di tutti i farmaci che stai assumendo e di eventuali condizioni di salute che hai[16].
Ricerca in Corso
I ricercatori continuano a studiare la cetirizina per potenziali nuovi usi. Alcune interessanti aree di ricerca includono:
- Ipossiemia arteriosa indotta dall’esercizio: Questa è una condizione in cui i livelli di ossigeno nel sangue diminuiscono durante l’esercizio intenso. Uno studio sta esaminando se la cetirizina potrebbe aiutare a prevenire questo fenomeno nei nuotatori altamente allenati[17].
- Neuromielite ottica: Questa è una rara malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale. Uno studio sta indagando se l’aggiunta di cetirizina ai trattamenti standard potrebbe aiutare a ridurre le ricadute nei pazienti con questa condizione[18].
Questi studi sono in corso e sono necessarie ulteriori ricerche prima che la cetirizina possa essere raccomandata per queste condizioni.













