Capmatinib: Una Terapia Mirata per il Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule

Il capmatinib è un farmaco sperimentale in fase di studio in studi clinici per il trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), in particolare nei pazienti con specifiche mutazioni genetiche. Questi studi mirano a valutare la sicurezza e l’efficacia del capmatinib in diverse popolazioni di pazienti con NSCLC, inclusi quelli con mutazioni di salto dell’esone 14 di MET e metastasi cerebrali. Gli studi esplorano il capmatinib sia come agente singolo che in combinazione con altre terapie attraverso diverse linee di trattamento per il NSCLC avanzato.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è il Capmatinib?

    Il Capmatinib, noto anche con il nome commerciale Tabrecta o il codice di ricerca INC280, è un farmaco utilizzato per trattare un tipo specifico di cancro ai polmoni chiamato carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)[1]. Appartiene a una classe di farmaci chiamati terapie mirate, progettate per attaccare le cellule tumorali con specifiche alterazioni genetiche, minimizzando i danni alle cellule sane[2].

    Come Funziona il Capmatinib

    Il Capmatinib agisce prendendo di mira una proteina specifica chiamata MET (transizione mesenchimale-epiteliale). In alcuni tumori polmonari, la proteina MET diventa iperattiva a causa di cambiamenti genetici, come mutazioni nel gene MET o copie extra del gene (chiamata amplificazione). Questa iperattività può causare la crescita e la diffusione delle cellule tumorali[2].

    Il Capmatinib è progettato per bloccare l’attività della proteina MET. Così facendo, può rallentare o fermare la crescita delle cellule tumorali che dipendono da questa proteina per sopravvivere e moltiplicarsi[2].

    Condizioni Trattate dal Capmatinib

    Il Capmatinib è principalmente utilizzato per trattare il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) avanzato o metastatico in pazienti i cui tumori presentano specifiche alterazioni genetiche[1]. Queste alterazioni includono:

    • Mutazioni di salto dell’esone 14 di MET: Questo è un cambiamento nel gene MET che causa la mancanza di una parte del gene (esone 14), portando a una proteina MET iperattiva[3].
    • Amplificazione di MET: Questo si verifica quando ci sono copie extra del gene MET nelle cellule tumorali[1].

    Il Capmatinib è tipicamente utilizzato in pazienti che hanno già provato altri trattamenti o come trattamento di prima linea in alcuni casi[3].

    Efficacia del Capmatinib

    Gli studi clinici hanno dimostrato che il Capmatinib può essere efficace nel trattamento del NSCLC con alterazioni MET. Alcune misure chiave della sua efficacia includono:

    • Tasso di Risposta Globale (ORR): Questa è la percentuale di pazienti i cui tumori si riducono o scompaiono dopo il trattamento. In alcuni studi, l’ORR per il Capmatinib è stato significativo, specialmente nei pazienti con mutazioni di salto dell’esone 14 di MET[1].
    • Durata della Risposta (DOR): Questa misura quanto dura la risposta del tumore. Alcuni pazienti hanno mostrato risposte durature al Capmatinib[1].
    • Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS): Questo è il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia senza che peggiori[4].

    È importante notare che l’efficacia può variare da persona a persona, e il tuo medico considererà il tuo caso individuale quando raccomanderà il trattamento.

    Come viene Somministrato il Capmatinib

    Il Capmatinib viene assunto per via orale sotto forma di compresse. La dose tipica è di 400 mg due volte al giorno[1]. Il tuo medico fornirà istruzioni specifiche su come assumere il farmaco, incluso se prenderlo con o senza cibo. È importante seguire attentamente queste istruzioni e informare il tuo team sanitario di eventuali altri farmaci che stai assumendo[3].

    Potenziali Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, il Capmatinib può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere:

    • Nausea e vomito
    • Affaticamento
    • Gonfiore alle gambe o alle mani
    • Diminuzione dell’appetito
    • Alterazioni nei test di funzionalità epatica

    Il tuo team sanitario ti monitorerà per gli effetti collaterali e può aiutare a gestirli se si verificano. È importante segnalare al tuo medico qualsiasi nuovo sintomo o cambiamento nella tua salute[5].

    Ricerca in Corso

    La ricerca sul Capmatinib è in corso per comprendere meglio la sua efficacia, sicurezza e potenziale utilizzo in diverse situazioni. Alcune aree di ricerca attuale includono:

    • L’uso del Capmatinib in combinazione con altri trattamenti antitumorali[5].
    • Lo studio della sua efficacia nel trattamento delle metastasi cerebrali (quando il cancro ai polmoni si diffonde al cervello)[6].
    • L’uso del Capmatinib prima e dopo l’intervento chirurgico in determinati stadi del cancro ai polmoni[7].
    • La valutazione della sua efficacia in contesti reali al di fuori degli studi clinici[8].

    Questi studi in corso potrebbero portare a nuovi modi di utilizzare il Capmatinib per trattare il cancro ai polmoni in futuro.

    Aspect Details
    Drug Name Capmatinib (conosciuto anche come INC280)
    Target Population Pazienti con NSCLC avanzato, in particolare quelli con mutazioni di salto dell’esone 14 di MET o alta amplificazione di MET
    Study Designs Studi clinici di fase II, inclusi studi a braccio singolo e randomizzati
    Dosing Tipicamente 400 mg per via orale due volte al giorno
    Primary Outcomes Tasso di risposta globale (ORR), Sopravvivenza libera da progressione (PFS)
    Secondary Outcomes Durata della risposta, Tasso di controllo della malattia, Sopravvivenza globale, Sicurezza e tollerabilità
    Combination Studies Capmatinib da solo e in combinazione con pembrolizumab
    Special Populations Pazienti con metastasi cerebrali, pazienti non precedentemente trattati e precedentemente trattati
    Pharmacokinetics Valutazione delle concentrazioni del farmaco, dell’assorbimento e del metabolismo
    Safety Monitoring Valutazione degli eventi avversi, delle anomalie di laboratorio e della tollerabilità

    Studi in corso con Capmatinib

    • Data di inizio: 2019-10-16

      Studio sulla Fattibilità dell’Analisi Molecolare nei Sarcomi dei Tessuti Molli Avanzati per Pazienti con Futibatinib e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Il sarcoma dei tessuti molli è un tipo di tumore che si sviluppa nei tessuti connettivi del corpo, come muscoli, grasso e nervi. Questo studio si concentra su casi avanzati di sarcoma dei tessuti molli che non possono essere rimossi chirurgicamente o che si sono diffusi ad altre parti del corpo. L’obiettivo principale è valutare…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2021-04-01

      Studio sull’efficacia di cobimetinib e combinazione di farmaci in pazienti con cancro avanzato

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Il cancro è una malattia complessa che può presentarsi in diverse forme e stadi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con cancro avanzato che non rispondono più ai trattamenti standard. L’obiettivo è valutare l’efficacia di farmaci antitumorali mirati, già approvati per altre indicazioni, in pazienti con varianti genetiche o di espressione proteica che potrebbero…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2016-08-03

      Studio su tumori pediatrici recidivanti o refrattari con everolimus e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sul trattamento di tumori pediatrici che sono ricomparsi o non rispondono più alle terapie standard. I farmaci studiati includono Everolimus, Olaparib, Capmatinib, Ceralasertib, Ribociclib, Avelumab, Peposertib, Enasidenib Mesilate, e Futibatinib. Questi farmaci sono somministrati in diverse forme, come compresse rivestite, capsule e soluzioni per infusione. Lo scopo dello studio è…

      Malattie studiate:
      Spagna Italia Francia Paesi Bassi Danimarca
    • Data di inizio: 2017-07-04

      Studio per consentire ai pazienti con tumori dipendenti da cMET di continuare il trattamento con capmatinib

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori dipendenti da cMET, una condizione in cui le cellule tumorali crescono a causa di un particolare recettore chiamato cMET. Il trattamento principale utilizzato in questo studio è capmatinib, noto anche con il codice INC280, che viene somministrato sotto forma di compresse rivestite. Capmatinib può essere usato…

      Malattie studiate:
      Belgio Germania Italia
    • Data di inizio: 2024-07-15

      Studio Clinico sulla Sicurezza ed Efficacia di Amivantamab e Capmatinib nel Tumore al Polmone Non a Piccole Cellule Metastatico Non Resecabile

      Non in reclutamento

      2 1 1

      Il cancro al polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che si sviluppa nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su una forma avanzata di questa malattia, chiamata cancro al polmone non a piccole cellule metastatico non operabile. Il trattamento in esame combina due…

      Farmaci studiati:
      Francia Polonia Italia Germania Spagna
    • Data di inizio: 2019-10-30

      Studio sulla sicurezza e tollerabilità di spartalizumab in pazienti con diversi tipi di cancro avanzato

      Non in reclutamento

      1 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra su diversi tipi di cancro avanzato e mira a raccogliere dati sulla sicurezza e tollerabilità del farmaco spartalizumab. Questo farmaco può essere somministrato da solo o in combinazione con altri trattamenti. Lo spartalizumab è un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, che aiuta il sistema immunitario a combattere le…

      Malattie studiate:
      Polonia Francia Repubblica Ceca Italia Belgio Spagna +2

    Glossario

    • Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC): Il tipo più comune di cancro al polmone, che rappresenta circa l'80-85% di tutti i casi. Include sottotipi come l'adenocarcinoma, il carcinoma a cellule squamose e il carcinoma a grandi cellule.
    • Mutazione MET exon 14 skipping: Un'alterazione genetica nel gene MET che può portare ad un'aumentata attività della proteina MET e guidare la crescita del cancro. Si trova in un sottogruppo di pazienti con NSCLC.
    • Sopravvivenza libera da progressione (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con il cancro senza che questo peggiori.
    • Tasso di risposta globale (ORR): La percentuale di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Criteri RECIST: Criteri di valutazione della risposta nei tumori solidi, un modo standard per misurare la risposta di un paziente oncologico al trattamento basato sui cambiamenti delle dimensioni del tumore.
    • Farmacocinetica (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Evento avverso (AE): Qualsiasi segno, sintomo o malattia sfavorevole e non intenzionale temporaneamente associato all'uso di un trattamento o procedura medica.
    • Metastasi cerebrali: Cancro che si è diffuso dal sito originale al cervello.
    • Recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR): Una proteina presente sulle cellule che svolge un ruolo nella crescita cellulare. Alcuni tumori NSCLC presentano mutazioni nel gene EGFR.
    • Chinasi del linfoma anaplastico (ALK): Un gene che può formare proteine di fusione in alcuni tumori polmonari, portando a una crescita cellulare incontrollata.