Indice dei Contenuti
- Cos’è BIOCLEFT?
- Come Funziona BIOCLEFT?
- Quali Condizioni Tratta BIOCLEFT?
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Chi Può Partecipare alla Sperimentazione?
- Quali Sono gli Obiettivi della Sperimentazione?
- Sicurezza ed Efficacia
Cos’è BIOCLEFT?
BIOCLEFT è un nuovo trattamento medico in fase di sviluppo per pazienti con palatoschisi. È considerato un prodotto di terapia avanzata, il che significa che utilizza metodi biologici innovativi per trattare le malattie. BIOCLEFT è realizzato con le cellule del paziente stesso, specificamente dalla loro mucosa orale (il rivestimento interno della bocca)[1].
Il nome completo di questo trattamento è “Cheratinociti e fibroblasti adulti differenziati autologhi della mucosa orale espansi in matrice biologica di fibrina-agarosio.” Analizziamolo nel dettaglio:
- Autologhi: Significa che le cellule provengono dal corpo del paziente stesso.
- Mucosa orale: È il tessuto umido che riveste l’interno della bocca.
- Cheratinociti e fibroblasti: Sono due tipi di cellule presenti nella mucosa orale. I cheratinociti formano lo strato esterno della mucosa, mentre i fibroblasti aiutano nella riparazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite.
- Espansi: Le cellule vengono fatte crescere in laboratorio per aumentarne il numero.
- Matrice di fibrina-agarosio: È una sostanza speciale simile a un gel che tiene insieme le cellule, creando un equivalente tissutale vivente.
Come Funziona BIOCLEFT?
BIOCLEFT funziona utilizzando le cellule del paziente stesso per creare un sostituto tissutale che può essere utilizzato per riparare la palatoschisi. Ecco una semplice spiegazione del processo[1]:
- Un piccolo campione di mucosa orale viene prelevato dal paziente durante un intervento chirurgico precedente (solitamente durante la riparazione del labbro leporino).
- Il campione viene inviato a un laboratorio dove i cheratinociti e i fibroblasti vengono isolati e fatti crescere per aumentarne il numero.
- Queste cellule vengono poi combinate con uno speciale gel di fibrina-agarosio per creare un equivalente tissutale vivente.
- Durante l’intervento chirurgico di riparazione della palatoschisi, questo equivalente tissutale (BIOCLEFT) viene impiantato per aiutare a chiudere l’apertura nel palato.
Si spera che questo approccio fornisca una riparazione più naturale ed efficace della palatoschisi rispetto ai metodi chirurgici tradizionali.
Quali Condizioni Tratta BIOCLEFT?
BIOCLEFT è specificamente in fase di sviluppo per trattare il labbro leporino e la palatoschisi[1]. Si tratta di un difetto congenito in cui c’è un’apertura nel labbro superiore e nel tetto della bocca (palato). Si verifica quando le strutture facciali non si chiudono completamente durante lo sviluppo fetale. Il labbro leporino e la palatoschisi possono causare problemi di alimentazione, linguaggio, udito e sviluppo dentale se non trattati adeguatamente.
Dettagli della Sperimentazione Clinica
BIOCLEFT è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica. Questa sperimentazione è descritta come “uno studio clinico di fase I-IIa, randomizzato, controllato, in aperto, monocentrico”[1]. Ecco cosa significa:
- Fase I-IIa: È una fase iniziale di test sugli esseri umani, focalizzata sulla sicurezza e sui primi segni di efficacia.
- Randomizzato: I partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere BIOCLEFT o il trattamento standard.
- Controllato: Lo studio confronta BIOCLEFT con un gruppo di controllo che riceve il trattamento standard.
- In aperto: Sia i ricercatori che i partecipanti sanno quale trattamento viene somministrato.
- Monocentrico: Lo studio viene condotto in una sola struttura medica.
Chi Può Partecipare alla Sperimentazione?
La sperimentazione ha criteri specifici per chi può partecipare[1]:
- Pazienti pediatrici (bambini) di entrambi i sessi
- Diagnosticati con labbro leporino e palatoschisi unilaterale totale non sindromica (FLPNS)
- Bambini che hanno precedentemente donato un campione di mucosa orale durante l’intervento chirurgico di riparazione del labbro leporino
- I genitori o i tutori legali devono fornire il consenso informato
Ci sono anche diverse condizioni che impedirebbero a un bambino di partecipare, come infezioni attive, allergie ai componenti di BIOCLEFT, determinate condizioni mediche o altri fattori che il medico dello studio ritiene possano influenzare i risultati.
Quali Sono gli Obiettivi della Sperimentazione?
Gli obiettivi principali di questa sperimentazione clinica sono[1]:
- Valutare la sicurezza dell’uso di BIOCLEFT nel trattamento della palatoschisi
- Valutare la fattibilità della procedura BIOCLEFT
- Raccogliere prove iniziali sull’efficacia di BIOCLEFT
I ricercatori esamineranno diversi fattori per determinare se BIOCLEFT ha successo, tra cui:
- Quanto bene il palato guarisce e si rigenera
- L’aspetto estetico dopo il trattamento
- Effetti sulla crescita craniofacciale (cranio e viso)
- Impatti sull’udito
- Effetti sul linguaggio
- Qualità della vita complessiva per i pazienti
Sicurezza ed Efficacia
Poiché si tratta di una sperimentazione clinica in fase iniziale, la sicurezza e l’efficacia di BIOCLEFT sono ancora in fase di valutazione. I ricercatori monitoreranno attentamente tutti i partecipanti per eventuali effetti collaterali o eventi avversi[1].
La sperimentazione sarà considerata fattibile se l’impianto di BIOCLEFT potrà essere eseguito con successo in almeno 3 pazienti su 5 nella fase iniziale. La sicurezza sarà valutata monitorando eventuali eventi avversi, gravi o non gravi, soprattutto quelli correlati al trattamento.
È importante notare che, essendo un trattamento sperimentale, i benefici e i rischi completi di BIOCLEFT non sono ancora noti. I risultati di questa sperimentazione clinica aiuteranno a determinare se BIOCLEFT potrebbe diventare una nuova opzione di trattamento per i bambini con palatoschisi in futuro.











