Indice dei Contenuti
- Cos’è ARTEMISIA VULGARIS (312)?
- Usi Medici
- Somministrazione
- Studi Clinici
- Potenziali Effetti Collaterali
- Precauzioni
Cos’è ARTEMISIA VULGARIS (312)?
ARTEMISIA VULGARIS (312), nota anche come Artemisia 312, è un estratto allergenico utilizzato nei test diagnostici per le malattie allergiche[1]. È derivato dalla pianta di artemisia, che è una causa comune di allergie in alcuni individui. Questa sostanza è classificata come sostanza strutturalmente diversa – allergene, il che significa che contiene vari componenti che possono scatenare reazioni allergiche nelle persone sensibili[1].
Usi Medici
L’uso principale di ARTEMISIA VULGARIS (312) è nei test diagnostici per le malattie allergiche, specificamente nei test cutanei[1]. Questi test sono utilizzati per identificare le allergie nei pazienti che potrebbero manifestare sintomi come:
- Rinite allergica (febbre da fieno)
- Congiuntivite allergica (allergia oculare)
- Asma correlata all’allergia all’artemisia
Somministrazione
ARTEMISIA VULGARIS (312) viene somministrata come soluzione per il test cutaneo[1]. La tipica somministrazione è la seguente:
- Via: Topica (applicata sulla pelle)
- Dose: Solitamente 1 goccia
- Frequenza: Tipicamente un’applicazione unica durante il test allergico
Studi Clinici
Sebbene le informazioni sugli studi clinici fornite non coinvolgano direttamente ARTEMISIA VULGARIS (312) come farmaco principale dello studio, viene menzionata come prodotto ausiliario in studi relativi ad altri allergeni[2][3]. Questi studi si concentrano su:
- Valutazione dell’efficacia e della sicurezza dell’immunoterapia sublinguale per l’allergia al polline di betulla
- Valutazione dell’immunoterapia sublinguale per l’allergia al polline di graminacee
Potenziali Effetti Collaterali
Poiché ARTEMISIA VULGARIS (312) viene utilizzata nei test diagnostici, il potenziale di effetti collaterali è generalmente basso quando usata come indicato. Tuttavia, i pazienti dovrebbero essere consapevoli delle seguenti possibili reazioni:
- Irritazione cutanea locale nel sito del test
- Prurito o arrossamento
- In rari casi, una reazione allergica più grave
Precauzioni
Prima di sottoporsi a un test cutaneo con ARTEMISIA VULGARIS (312), i pazienti dovrebbero:
- Informare il medico di tutti i farmaci attuali, specialmente antistaminici o altri farmaci per le allergie
- Rivelare qualsiasi storia di gravi reazioni allergiche
- Menzionare eventuali condizioni cutanee che potrebbero influenzare i risultati del test
- Seguire tutte le istruzioni pre-test fornite dal team sanitario











