Indice dei Contenuti
- Cos’è ALN-SOD?
- Condizione Target: SOD1-SLA
- Come Funziona ALN-SOD
- Dettagli della Sperimentazione Clinica
- Criteri di Idoneità
- Misure di Sicurezza ed Efficacia
Cos’è ALN-SOD?
ALN-SOD, noto anche come ALN-1395762, è un nuovo farmaco in fase di sviluppo per trattare un tipo specifico di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). La SLA è una grave malattia neurologica che colpisce le cellule nervose nel cervello e nel midollo spinale, portando alla perdita del controllo muscolare[1]. ALN-SOD è classificato come siRNA, ovvero small interfering RNA. Questo tipo di farmaco agisce interferendo con specifici geni nel corpo[1].
Condizione Target: SOD1-SLA
ALN-SOD è progettato specificamente per le persone affette da SLA che presentano una mutazione nel gene SOD1. Questa particolare forma di SLA è chiamata SOD1-SLA. Il gene SOD1 è responsabile della produzione di un importante enzima nel corpo e, quando è mutato, può portare alla SLA[1].
Come Funziona ALN-SOD
ALN-SOD viene somministrato attraverso un metodo chiamato iniezione intratecale. Ciò significa che il farmaco viene iniettato direttamente nel liquido che circonda il cervello e il midollo spinale. L’obiettivo di ALN-SOD è ridurre la quantità di proteina SOD1 anormale prodotta dal gene mutato, che gli scienziati ritengono possa rallentare la progressione della SLA in questi pazienti[1].
Dettagli della Sperimentazione Clinica
ALN-SOD è attualmente oggetto di studio in una sperimentazione clinica. Ecco alcuni punti chiave sulla sperimentazione:
- Si tratta di una sperimentazione di Fase 1/2, il che significa che è una delle prime fasi di test sugli esseri umani[1].
- L’obiettivo principale è verificare se ALN-SOD è sicuro e ben tollerato dai pazienti[1].
- I ricercatori esamineranno anche come il farmaco si muove attraverso il corpo e come influisce su determinati marcatori della progressione della SLA[1].
- La sperimentazione testerà diverse dosi di ALN-SOD per trovare la quantità migliore da utilizzare[1].
Criteri di Idoneità
Non tutti coloro che sono affetti da SLA possono partecipare a questa sperimentazione. Ecco alcuni dei principali requisiti:
- I partecipanti devono avere la SLA e una mutazione SOD1 confermata[1].
- Devono avere almeno il 50% della capacità respiratoria normale[1].
- Il loro indice di massa corporea (IMC) deve essere 35 o inferiore[1].
- Se stanno assumendo altri farmaci per la SLA come riluzolo, edaravone o AMX0035, devono essere a una dose stabile[1].
Ci sono anche condizioni che impedirebbero a qualcuno di partecipare, come:
- Aver subito una tracheostomia (una procedura chirurgica che crea un’apertura nel collo per posizionare un tubo nella trachea)[1].
- Avere demenza o condizioni psichiatriche non controllate[1].
- Avere determinate condizioni cerebrali o spinali che interferirebbero con il processo di iniezione[1].
Misure di Sicurezza ed Efficacia
Durante la sperimentazione, i ricercatori monitoreranno attentamente i partecipanti per eventuali effetti collaterali. Esamineranno anche diversi indicatori per vedere se il farmaco sta funzionando:
- Livelli di proteina SOD1 nel liquido cerebrospinale (il fluido intorno al cervello e al midollo spinale). Una diminuzione di questi livelli potrebbe indicare che il farmaco sta funzionando[1].
- Livelli di catena leggera di neurofilamenti (NfL) sia nel sangue che nel liquido cerebrospinale. NfL è una proteina che può indicare danni alle cellule nervose, quindi livelli più bassi potrebbero suggerire che il trattamento sta aiutando[1].
- La quantità di ALN-SOD nel sangue e nel liquido cerebrospinale, per capire come il farmaco si muove attraverso il corpo[1].
- Se il corpo sviluppa anticorpi contro ALN-SOD, che potrebbero potenzialmente ridurne l’efficacia[1].
È importante notare che ALN-SOD è ancora nelle prime fasi di ricerca. Sebbene mostri promesse, saranno necessari ulteriori studi per determinare se è sicuro ed efficace per il trattamento della SOD1-SLA[1].











 
  
 