ALLO-647: Un Trattamento Promettente per il Linfoma a Grandi Cellule B Recidivante/Refrattario

Allo-647 è un anticorpo sperimentale che viene studiato in studi clinici per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (LBCL) rec. Questo farmaco viene utilizzato come parte di un regime di linfodeplezione prima della somministrazione di ALLO-501A, una terapia con cellule CAR T allogeniche. Gli studi mirano a valutare la sicurezza, l’efficacia e la cinetica cellulare di Allo-647 in combinazione con altri trattamenti per i pazienti con LBCL che non hanno risposto alle terapie precedenti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è ALLO-647?

    ALLO-647 è un farmaco sperimentale in fase di sviluppo per il trattamento di un tipo specifico di cancro del sangue. Si tratta di un anticorpo monoclonale umanizzato ricombinante, ovvero una proteina prodotta in laboratorio progettata per imitare gli anticorpi naturalmente prodotti dal sistema immunitario umano[1]. Questo farmaco è oggetto di studio come parte di un nuovo approccio al trattamento del cancro che prevede l’utilizzo del sistema immunitario del corpo per combattere le cellule tumorali.

    Come funziona ALLO-647?

    ALLO-647 agisce come parte di un processo di trattamento chiamato linfodeplezione. La linfodeplezione è una procedura che riduce temporaneamente il numero di determinate cellule immunitarie nel corpo. Questo viene fatto per preparare il corpo a un tipo speciale di terapia antitumorale chiamata terapia con cellule CAR-T.

    Negli studi, ALLO-647 viene utilizzato insieme a due farmaci chemioterapici, fludarabina e ciclofosfamide. Questa combinazione aiuta a creare spazio nel corpo del paziente affinché le cellule CAR-T (in questo caso, un trattamento chiamato ALLO-501A) possano lavorare in modo più efficace[1][2].

    Quale condizione tratta ALLO-647?

    ALLO-647 è in fase di studio per il trattamento del Linfoma a Grandi Cellule B Recidivante/Refrattario (R/R LBCL). Si tratta di un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi chiamati linfociti B. “Recidivante” significa che il cancro è tornato dopo il trattamento, mentre “refrattario” significa che il cancro non ha risposto al trattamento[1][2].

    Studi Clinici per ALLO-647

    ALLO-647 è attualmente oggetto di studi clinici. Si tratta di ricerche che aiutano i medici a comprendere quanto bene funzioni un nuovo trattamento e se sia sicuro. Attualmente sono in corso due studi principali:

    1. Lo studio ALPHA2: Si tratta di uno studio di Fase 1/2 che esamina la sicurezza e l’efficacia di ALLO-647 quando utilizzato con ALLO-501A (la terapia con cellule CAR-T) negli adulti con R/R LBCL[1].

    2. Lo studio EXPAND: Si tratta di uno studio di Fase 2 che confronta la linfodeplezione con fludarabina, ciclofosfamide e ALLO-647 rispetto alla fludarabina e ciclofosfamide da sole nei pazienti che ricevono ALLO-501A[2].

    Come viene somministrato ALLO-647?

    ALLO-647 viene somministrato come iniezione endovenosa, il che significa che viene introdotto direttamente nel flusso sanguigno attraverso una vena. Negli studi clinici, viene somministrato come parte del processo di linfodeplezione, che avviene circa una settimana prima della somministrazione della terapia con cellule CAR-T (ALLO-501A)[1][2].

    Chi è idoneo al trattamento con ALLO-647?

    Gli studi clinici hanno criteri specifici per chi può partecipare. In generale, i pazienti idonei sono adulti con R/R LBCL che hanno provato almeno altri due tipi di trattamento senza successo. Altri criteri includono:

    • Avere almeno un tumore misurabile
    • Essere in condizioni di salute generale relativamente buone (in grado di svolgere attività quotidiane leggere)
    • Avere una funzione adeguata del midollo osseo, dei reni e del fegato
    • Non avere un cancro attivo nel sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale)[1][2]

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Poiché ALLO-647 è ancora in fase di studi clinici, non sono ancora noti tutti i suoi potenziali effetti collaterali. Gli studi stanno monitorando attentamente eventuali eventi avversi (effetti indesiderati). Alcune aree di particolare interesse includono:

    • Reazioni legate all’infusione
    • Citopenie (basse conte di cellule del sangue)
    • Infezioni
    • Sindrome da rilascio di citochine (una condizione che può causare febbre, nausea, mal di testa, eruzione cutanea, battito cardiaco accelerato, bassa pressione sanguigna e difficoltà respiratorie)
    • Malattia del trapianto contro l’ospite (dove le cellule del donatore attaccano il corpo del ricevente)[1][2]

    Prospettive Future

    Se gli studi clinici dimostreranno che ALLO-647 è sicuro ed efficace, potrebbe diventare una parte importante del trattamento per le persone con R/R LBCL che non hanno risposto ad altre terapie. I ricercatori continueranno a monitorare i pazienti per un massimo di 15 anni per comprendere gli effetti a lungo termine di questo trattamento[1][2].

    È importante ricordare che ALLO-647 è ancora sperimentale e non ancora approvato per l’uso generale. Se hai R/R LBCL e sei interessato a questo trattamento, parla con il tuo medico per capire se partecipare a uno studio clinico potrebbe essere adatto a te.

    Aspect Details
    Drug Name Allo-647
    Drug Type Anticorpo sperimentale
    Target Condition Linfoma a Grandi Cellule B Recidivato/Refrattario (LBCL)
    Study Phase Fase 1/2 e Fase 2
    Primary Objectives Valutare la sicurezza e l’efficacia di Allo-647 nel regime di linfodeplezione
    Key Endpoints Sopravvivenza Libera da Progressione (PFS), Tasso di Risposta Globale (ORR), Durata della Risposta (DOR)
    Treatment Combination Allo-647 con fludarabina, ciclofosfamide e ALLO-501A (terapia con cellule CAR T allogeniche)
    Patient Monitoring Fino a 5 anni, con opzione per ulteriori 10 anni
    Key Eligibility Criteria Adulti con LBCL R/R, almeno 2 linee precedenti di terapia, stato ECOG 0-1

    Studi in corso con Allo-647

    • Data di inizio: 2023-10-17

      Studio sull’uso di ALLO-647 in pazienti adulti con linfoma a grandi cellule B recidivante/refrattario che ricevono terapia con cellule CAR T allogeniche ALLO-501A

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con linfoma a grandi cellule B che non hanno risposto o sono ricaduti dopo almeno due trattamenti chemioterapici. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo trattamento che include…

      Belgio Germania Austria
    • Data di inizio: 2023-09-29

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di ALLO-501A e ALLO-647 in Adulti con Linfoma a Grandi Cellule B Ricaduto/Refrattario

      Non in reclutamento

      2 1 1 1

      Il Linfoma a grandi cellule B è una forma di cancro che colpisce un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti B. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia che non hanno risposto ad altri trattamenti o che hanno avuto una ricaduta. Lo scopo dello studio è valutare la sicurezza e l’efficacia di…

      Italia Spagna

    Glossario

    • Allogeneic CAR T cell therapy: Un tipo di immunoterapia in cui le cellule T (un tipo di globuli bianchi) di un donatore sano vengono geneticamente modificate per riconoscere e combattere le cellule tumorali nel corpo del paziente.
    • LBCL (Large B-Cell Lymphoma): Un tipo di linfoma non-Hodgkin aggressivo che colpisce le cellule B, che fanno parte del sistema immunitario.
    • Relapsed/Refractory (R/R): Si riferisce al cancro che è tornato dopo il trattamento (recidivato) o non ha risposto al trattamento iniziale (refrattario).
    • Lymphodepletion: Un processo di riduzione del numero di linfociti (un tipo di globuli bianchi) nel corpo, tipicamente eseguito prima di certi trattamenti contro il cancro per migliorarne l'efficacia.
    • ALLO-501A: Una terapia con cellule CAR T allogeniche progettata per colpire il CD19, una proteina presente sulla superficie delle cellule B, incluse le cellule B cancerose nel LBCL.
    • Progression-Free Survival (PFS): Il periodo di tempo durante e dopo il trattamento in cui un paziente vive con la malattia senza che questa peggiori.
    • Overall Response Rate (ORR): La proporzione di pazienti il cui cancro si riduce o scompare dopo il trattamento.
    • Duration of Response (DOR): Il periodo di tempo durante il quale un tumore continua a rispondere al trattamento senza crescere o diffondersi.
    • ECOG Performance Status: Una scala utilizzata per valutare come progredisce la malattia di un paziente e come influisce sulle capacità di vita quotidiana.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi il suo assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.
    • Pharmacodynamics: Lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sul corpo.
    • Cytokine Release Syndrome (CRS): Una condizione che può verificarsi dopo alcuni tipi di immunoterapia, causando sintomi come febbre, nausea e mal di testa.
    • Graft-Versus-Host Disease (GVHD): Una potenziale complicanza delle terapie cellulari allogeniche in cui le cellule del donatore attaccano i tessuti del ricevente.