ADALIMUMAB: Una Guida Completa per i Pazienti

Questo articolo esamina l’uso dell’adalimumab, un farmaco biologico ampiamente utilizzato, in vari studi clinici. L’adalimumab, noto anche con il nome commerciale Humira, è oggetto di studio per la sua efficacia nel trattamento di condizioni come la psoriasi a placche e l’osteoartrite infiammatoria. Gli studi si concentrano sul confronto tra diverse formulazioni, sulla valutazione della farmacocinetica e sulla valutazione dei profili di sicurezza in diverse popolazioni di pazienti.

Navigazione

    Indice dei Contenuti

    Cos’è l’Adalimumab?

    L’Adalimumab è un farmaco utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie. È noto con diversi nomi commerciali, tra cui Humira, CinnoRA e Trudexa[1][2]. L’Adalimumab appartiene a una classe di farmaci chiamati anticorpi monoclonali, che sono proteine create in laboratorio progettate per colpire sostanze specifiche nel corpo[1].

    Condizioni Trattate dall’Adalimumab

    L’Adalimumab viene utilizzato per trattare diverse condizioni infiammatorie, tra cui:

    • Morbo di Crohn: Un tipo di malattia infiammatoria intestinale che colpisce il tratto digestivo[3]
    • Colite Ulcerosa: Un’altra forma di malattia infiammatoria intestinale che colpisce principalmente il colon e il retto[4]
    • Psoriasi a Placche: Una condizione della pelle che causa chiazze rosse, pruriginose e squamose[5]
    • Osteoartrite: Un tipo di artrite causata dalla degradazione della cartilagine nelle articolazioni[6]

    Come Funziona l’Adalimumab

    L’Adalimumab agisce mirando e bloccando una specifica proteina nel corpo chiamata fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-alfa). Il TNF-alfa è coinvolto nel causare infiammazione nel corpo. Bloccando questa proteina, l’adalimumab aiuta a ridurre l’infiammazione e ad alleviare i sintomi associati a varie condizioni infiammatorie[1].

    Come viene Somministrato l’Adalimumab

    L’Adalimumab viene tipicamente somministrato come iniezione sottocutanea, il che significa che viene iniettato appena sotto la pelle. La dose abituale è di 40 mg ogni due settimane, anche se può variare a seconda della condizione trattata e delle esigenze individuali del paziente[6]. Il farmaco è disponibile in siringhe pre-riempite o dispositivi auto-iniettori, rendendo possibile ai pazienti di somministrare il farmaco a casa dopo un’adeguata formazione[2].

    Efficacia dell’Adalimumab

    L’efficacia dell’adalimumab viene misurata in vari modi, a seconda della condizione trattata. Per esempio:

    • Nel Morbo di Crohn, l’efficacia può essere misurata dai miglioramenti dei sintomi, dalla ridotta necessità di altri farmaci e dalla guarigione del rivestimento intestinale[3]
    • Per la psoriasi a placche, l’efficacia è spesso misurata dalla percentuale di miglioramento nel punteggio Psoriasis Area and Severity Index (PASI), con risposte PASI 75, PASI 90 e PASI 100 che indicano rispettivamente un miglioramento del 75%, 90% e 100%[5]
    • Nell’osteoartrite, l’efficacia può essere valutata utilizzando misure come la risposta OARSI/OMERACT e i miglioramenti nei punteggi di dolore e funzionalità[6]

    Sicurezza ed Effetti Collaterali

    Come tutti i farmaci, l’adalimumab può causare effetti collaterali. Gli effetti collaterali comuni possono includere reazioni nel sito di iniezione, infezioni delle vie respiratorie superiori e mal di testa. Effetti collaterali più gravi, sebbene rari, possono includere un aumento del rischio di infezioni, reazioni allergiche e alcuni tipi di cancro[5].

    La sicurezza viene attentamente monitorata negli studi clinici attraverso misure come:

    • Registrazione degli eventi avversi
    • Monitoraggio dei cambiamenti nei segni vitali
    • Regolari esami del sangue e altre valutazioni di laboratorio
    • Monitoraggio dell’elettrocardiogramma (ECG)[2]

    Ricerca e Sviluppo in Corso

    La ricerca sull’adalimumab è in corso, con diverse aree di interesse:

    • Biosimilari: I ricercatori stanno sviluppando e testando versioni biosimilari dell’adalimumab, che sono copie altamente simili al farmaco originale. Queste potrebbero potenzialmente fornire opzioni di trattamento più convenienti[2][1].
    • Nuove formulazioni: Gli studi stanno esplorando nuove formulazioni di adalimumab, come formulazioni a concentrazione più elevata che potrebbero consentire volumi di iniezione più piccoli[7].
    • Biomarcatori: I ricercatori stanno investigando potenziali biomarcatori che potrebbero aiutare a prevedere quali pazienti risponderanno meglio al trattamento con adalimumab[4].
    • Effetti a lungo termine: Studi in corso stanno esaminando la sicurezza e l’efficacia a lungo termine dell’adalimumab in varie condizioni[3].

    Questi sforzi di ricerca in corso mirano a migliorare la nostra comprensione dell’adalimumab e potenzialmente a migliorare il suo uso nel trattamento delle condizioni infiammatorie.

    Aspetto Dettagli
    Tipi di Studio Confronti farmacocinetici, valutazioni di efficacia, valutazioni della sicurezza
    Condizioni Studiate Psoriasi a placche, osteoartrite infiammatoria, volontari sani
    Regimi di Dosaggio 40 mg a settimane alterne, 40 mg settimanali, dosi singole per studi farmacocinetici
    Risultati Primari AUC, Cmax, punteggi PASI, profili di sicurezza
    Formulazioni Confrontate Alta vs. bassa concentrazione, biosimilari vs. Humira
    Durata degli Studi Studi farmacocinetici a dose singola fino a studi di efficacia di 48 settimane
    Valutazioni della Sicurezza Eventi avversi, immunogenicità, segni vitali, test di laboratorio
    Via di Somministrazione Iniezione sottocutanea

    Studi in corso con Adalimumab

    • Data di inizio: 2022-06-01

      Studio sull’effetto di Tofacitinib e combinazione di farmaci sulla coagulazione nei pazienti con colite ulcerosa

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. L’obiettivo principale è valutare l’effetto del farmaco tofacitinib sulla funzione delle piastrine e sulla coagulazione del sangue nei pazienti affetti da questa condizione. Oltre al tofacitinib, lo studio coinvolge anche altri farmaci noti come infliximab, adalimumab e golimumab, che…

      Spagna
    • Data di inizio: 2019-12-23

      Studio sull’uso di adalimumab per il trattamento iniziale del Morbo di Crohn nei pazienti appena diagnosticati

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Il trattamento in esame utilizza adalimumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea, noto anche con il nome commerciale di Hyrimoz. L’obiettivo dello studio è confrontare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di adalimumab come trattamento iniziale nei pazienti…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-07-01

      Studio sull’efficacia di adalimumab e mycophenolate mofetil in pazienti con uveite non infettiva dipendente da steroidi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sulluveite non infettiva che può colpire diverse parti dell’occhio, come l’uveite intermedia, posteriore e pan-uveite. Questa condizione può causare infiammazione e richiede spesso l’uso di steroidi per controllare i sintomi. Tuttavia, l’uso prolungato di steroidi può portare a effetti collaterali significativi, quindi è importante trovare trattamenti alternativi. Lo scopo dello…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2020-09-18

      Studio sull’Artrite Psoriasica: Riduzione della Terapia Immunosoppressiva Sistemica negli Adulti con Metotressato Disodico e Combinazione di Farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La artrite psoriasica è una malattia infiammatoria che colpisce le articolazioni e la pelle. Questo studio clinico si concentra su adulti con artrite psoriasica che hanno raggiunto una condizione di attività minima della malattia. L’obiettivo è valutare se è possibile ridurre gradualmente i farmaci immunosoppressori senza che i sintomi ritornino. I farmaci coinvolti nello studio…

      Malattie studiate:
      Germania Italia
    • Data di inizio: 2024-07-31

      Studio sull’efficacia di vedolizumab e combinazione di farmaci in pazienti con malattia di Crohn moderata o grave

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn moderata o grave, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. L’obiettivo è valutare se un trattamento mirato alla guarigione completa della parete intestinale, senza l’uso di corticosteroidi, sia più efficace rispetto a un trattamento che mira solo alla remissione clinica e dei biomarcatori. La guarigione transmurale si…

      Malattie studiate:
      Germania Francia Belgio Polonia Italia Paesi Bassi +1
    • Data di inizio: 2020-01-14

      Studio su Adalimumab per Pazienti con Colite Ulcerosa: Monitoraggio a Distanza e Educazione del Paziente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca riguarda una malattia chiamata colite ulcerosa, che è un’infiammazione cronica dell’intestino crasso. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato adalimumab, noto anche come Humira, che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea. Adalimumab è utilizzato per trattare la colite ulcerosa in pazienti che non hanno risposto bene ad altri trattamenti come steroidi o altri…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-08-20

      Studio sull’effetto del monitoraggio proattivo del farmaco adalimumab nel controllo dell’artrite reumatoide negli adulti

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda l’Artrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato adalimumab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Questo farmaco è un inibitore del fattore di necrosi tumorale (TNF), che aiuta a ridurre l’infiammazione e il dolore nelle articolazioni. Lo scopo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Norvegia Svezia Austria Romania Italia
    • Data di inizio: 2025-02-05

      Studio sull’efficacia di baricitinib e anti-TNF in pazienti con artrite reumatoide resistente ai trattamenti

      Reclutamento

      3 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullartrite reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. L’obiettivo è valutare l’efficacia di una combinazione di trattamenti rispetto a un singolo trattamento. I farmaci coinvolti nello studio includono baricitinib, un farmaco in compresse, e due terapie anti-TNF: adalimumab e etanercept, entrambi somministrati tramite iniezione. Inoltre, viene utilizzato un…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-04-29

      Studio sull’efficacia e sicurezza di risankizumab e adalimumab nei bambini con artrite psoriasica giovanile attiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Psoriasica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini e negli adolescenti. Questa condizione può causare dolore, gonfiore e rigidità nelle articolazioni. Il trattamento in esame include due farmaci: Risankizumab e Adalimumab. Risankizumab è una soluzione per iniezione sottocutanea, mentre Adalimumab è disponibile in due dosaggi, 20 mg…

      Malattie studiate:
      Polonia Spagna Francia Italia Germania
    • Data di inizio: 2019-11-11

      Studio su Baricitinib in Bambini e Adolescenti con Uveite Associata ad Artrite Idiopatica Giovanile o Uveite Cronica Anteriore Positiva agli Anticorpi Antinucleo

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio si concentra sulluveite, una condizione che provoca infiammazione all’interno dell’occhio. In particolare, si esamina l’uveite associata allartrite idiopatica giovanile (JIA) e l’uveite anteriore cronica positiva agli anticorpi antinucleo (ANA) nei bambini e adolescenti di età compresa tra 2 e meno di 18 anni. L’obiettivo è valutare la sicurezza e l’efficacia del farmaco baricitinib,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia Germania Spagna
    • Data di inizio: 2024-12-03

      Studio sull’uso di adalimumab per mantenere la remissione in pazienti con artrite reumatoide in remissione da almeno 6 mesi

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. Il trattamento utilizzato in questo studio è lAdalimumab, un farmaco somministrato tramite iniezione. L’obiettivo principale dello studio è determinare la quantità minima necessaria di Adalimumab per mantenere la remissione della malattia nei pazienti che sono già in remissione da almeno…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2017-05-05

      Studio sull’interruzione del trattamento con infliximab e adalimumab nei pazienti in remissione con colite ulcerosa e malattia di Crohn

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda due malattie infiammatorie croniche dell’intestino: la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste condizioni possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame utilizza farmaci chiamati anti-TNF, che aiutano a ridurre l’infiammazione. I farmaci specifici coinvolti nello studio sono Infliximab (con i nomi commerciali Remicade,…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Svezia
    • Data di inizio: 2024-10-24

      Studio su strategie di trattamento per bambini e adolescenti con Artrite Idiopatica Giovanile in remissione stabile: confronto tra metotrexato e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile, una malattia che colpisce bambini e adolescenti, causando infiammazione delle articolazioni. Lo studio mira a confrontare tre strategie di trattamento per i pazienti che sono in remissione stabile, cioè quando i sintomi della malattia sono sotto controllo. Le strategie includono il mantenimento del trattamento con metotrexato e inibitori…

      Malattie studiate:
      Norvegia
    • Data di inizio: 2024-04-25

      Studio sull’Uveite Grave nella Malattia di Behçet: Confronto tra Tocilizumab e Adalimumab per Pazienti con Rischio alla Vista

      Reclutamento

      2 1 1 1

      La ricerca clinica si concentra sulla uveite grave associata alla malattia di Behçet, una condizione che può causare infiammazione negli occhi e compromettere la vista. Lo studio confronta due trattamenti: tocilizumab e adalimumab, entrambi somministrati come soluzioni iniettabili. Tocilizumab è noto con il nome commerciale RoActemra, mentre adalimumab è conosciuto come Humira. Entrambi i farmaci…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2022-10-01

      Studio sull’efficacia e sicurezza di Adalimumab ed Etanercept nei bambini con Artrite Idiopatica Giovanile attiva

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile, una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini, causando dolore e gonfiore. Il trattamento in esame utilizza due farmaci chiamati adalimumab e etanercept, che sono somministrati tramite iniezioni. Questi farmaci appartengono a una classe di medicinali noti come anti-TNF, che aiutano a ridurre l’infiammazione nel corpo. L’obiettivo dello studio…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Italia
    • Data di inizio: 2022-09-08

      Studio sulla prevenzione della recidiva endoscopica postoperatoria nel morbo di Crohn con risankizumab e combinazione di farmaci in pazienti adulti sottoposti a resezione ileocolica

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla Malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio mira a prevenire la ricomparsa della malattia dopo un intervento chirurgico chiamato resezione ileocolica, che rimuove una parte dell’intestino. I pazienti coinvolti hanno un rischio aumentato di ricaduta post-operatoria. Lo scopo principale è confrontare due approcci di trattamento…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia
    • Data di inizio: 2024-03-21

      Studio sulla sicurezza e dose ottimale di Adalimumab-680LT per pazienti con Malattia Infiammatoria Intestinale

      Reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra sulla Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD), che include condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Queste malattie causano infiammazione cronica nel tratto digestivo, portando a sintomi come dolore addominale, diarrea e perdita di peso. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Adalimumab, noto anche con il nome di…

      Farmaci studiati:
      Paesi Bassi
    • Data di inizio: 2024-05-27

      Studio su Vedolizumab e Adalimumab per pazienti con malattia di Crohn con perdita di risposta ad Adalimumab

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio confronta due trattamenti: Vedolizumab e Adalimumab. Vedolizumab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Adalimumab è un’iniezione sottocutanea. L’obiettivo è valutare l’efficacia di Vedolizumab rispetto a un aumento della dose di Adalimumab in pazienti che hanno perso la…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Data di inizio: 2025-04-28

      Studio sul ritiro dei farmaci nei bambini con artrite idiopatica giovanile in remissione usando secukinumab e combinazione di farmaci

      Reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sullArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una malattia che colpisce le articolazioni nei bambini. L’obiettivo è capire se è sicuro e più efficace interrompere precocemente i farmaci antireumatici nei bambini che hanno raggiunto una remissione clinica della malattia per almeno sei mesi, rispetto al mantenimento del trattamento standard. La remissione clinica significa che…

      Malattie studiate:
      Belgio Italia Portogallo Lituania Spagna Danimarca +1
    • Data di inizio: 2016-03-30

      Studio clinico su artrite reumatoide: metotrexato o leflunomide con terapia mirata o combinazione di farmaci per pazienti con risposta insufficiente

      Reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia in cui il sistema immunitario attacca le articolazioni, causando dolore e gonfiore. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di diverse combinazioni di farmaci in pazienti che non rispondono adeguatamente a trattamenti standard come Methotrexate o Leflunomide. I farmaci in esame includono Rituximab, Tocilizumab, Infliximab, Golimumab, Certolizumab…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sul farmaco LAD191 confrontato con adalimumab e placebo in adulti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

      Non ancora in reclutamento

      1

      Questo studio riguarda l’idrosadenite suppurativa da moderata a grave, una malattia della pelle che causa noduli infiammati e ascessi dolorosi in diverse zone del corpo. Durante lo studio verranno utilizzati diversi trattamenti: il farmaco sperimentale LAD191, noto anche con il nome in codice ISB 880, che verrà somministrato come soluzione iniettabile sotto la pelle, un…

      Germania Italia Irlanda Polonia Spagna Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’uso di Adalimumab per pazienti con colite ulcerosa grave: valutazione di una strategia terapeutica precoce

      Non ancora in reclutamento

      1

      La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino che causa infiammazione e ulcere nel rivestimento interno del colon e del retto. Questa condizione può causare sintomi come diarrea con sangue, dolori addominali, urgenza intestinale e perdita di peso. Normalmente, i pazienti con colite ulcerosa iniziano il trattamento con farmaci meno potenti e passano gradualmente…

      Farmaci studiati:
      Norvegia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla strategia di riduzione terapeutica con monitoraggio del farmaco adalimumab per pazienti con uveite cronica non infettiva.

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sull’uveite cronica non infettiva, una condizione in cui si verifica un’infiammazione all’interno dell’occhio. Il trattamento utilizzato in questo studio è l’adalimumab, un farmaco somministrato tramite iniezione sottocutanea. L’obiettivo dello studio è valutare una strategia di riduzione del trattamento basata sul monitoraggio dei livelli del farmaco nei pazienti che hanno già…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’efficacia di un approccio personalizzato per l’artrite reumatoide con metotrexato e combinazione di farmaci per pazienti con risposta rapida ai glucocorticoidi e inibitori JAK

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio clinico si concentra sullArtrite Reumatoide, una malattia infiammatoria cronica che colpisce le articolazioni. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di un approccio personalizzato rispetto alle cure standard. Questo approccio tiene conto della presenza di autoanticorpi e della risposta rapida ai glucocorticoidi e agli inibitori JAK, che sono farmaci utilizzati per ridurre l’infiammazione e il dolore.…

      Malattie studiate:
      Paesi Bassi
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sulla riduzione della terapia con adalimumab o infliximab in adolescenti e giovani adulti con malattia di Crohn o colite ulcerosa sotto monitoraggio dei livelli di calprotectina fecale

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      Questo studio clinico esamina i pazienti con malattia di Crohn e colite ulcerosa, due forme di malattie infiammatorie intestinali che causano infiammazione cronica del tratto digestivo. La ricerca si concentra su due farmaci: adalimumab e infliximab, che appartengono alla classe di medicinali chiamati inibitori del TNF, utilizzati per ridurre l’infiammazione nell’organismo. Lo studio ha lo…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Belgio Paesi Bassi Spagna
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio sull’impatto di adalimumab, vedolizumab e tofacitinib sul rischio cardiovascolare nei pazienti con colite ulcerosa

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La ricerca si concentra sulla colite ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio esamina l’effetto di diversi trattamenti su questa condizione, tra cui adalimumab (nome commerciale: Amgevita), tofacitinib (nome commerciale: Xeljanz), vedolizumab (nome commerciale: Entyvio), infliximab (nome commerciale: Inflectra) e golimumab (nome commerciale: Simponi). Questi farmaci sono utilizzati per ridurre l’infiammazione e…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Ustekinumab e combinazione di farmaci per pazienti con malattia infiammatoria grave e resistente non classificata

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1 1

      Lo studio si concentra su una malattia infiammatoria grave e resistente che non è stata classificata. Questa condizione può colpire diversi organi come la pelle, i linfonodi, il sistema emopoietico, le articolazioni, il tratto digestivo, gli occhi, i nervi e i tessuti cerebrali, il tratto respiratorio, il sistema cardiovascolare, il tratto genito-urinario, compresi i reni,…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Lo studio non è ancora iniziato

      Studio su Azatioprina, Metotrexato e Adalimumab per Pazienti con Malattia di Crohn

      Non ancora in reclutamento

      3 1 1 1

      La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia, esaminando l’efficacia di diversi trattamenti. I farmaci coinvolti nello studio sono azatioprina, metotrexato e adalimumab. L’azatioprina è un farmaco in compresse rivestite, mentre il metotrexato è una soluzione iniettabile. L’adalimumab è anch’esso una…

      Malattie studiate:
      Francia
    • Data di inizio: 2024-08-19

      Studio sulla Sicurezza ed Efficacia di Lutikizumab e Adalimumab in Adulti con Colite Ulcerosa Attiva Moderata o Grave

      Non ancora in reclutamento

      2 1 1

      La ricerca si concentra sulla Colite Ulcerosa, una malattia infiammatoria cronica che colpisce l’intestino crasso. Questo studio mira a valutare la sicurezza e l’efficacia di un farmaco chiamato Lutikizumab rispetto a un altro farmaco noto come Adalimumab. Entrambi i farmaci sono somministrati tramite iniezioni, con Lutikizumab disponibile sia per iniezione sottocutanea che per infusione endovenosa.…

      Malattie studiate:
      Austria Polonia Croazia Paesi Bassi Germania Grecia +12
    • Data di inizio: 2021-02-22

      Studio su Ixekizumab e Adalimumab nei Bambini con Artrite Idiopatica Giovanile di Tipo Artrite Correlata a Entesite e Artrite Psoriasica Giovanile

      Non in reclutamento

      3 1 1 1

      Lo studio riguarda lArtrite Idiopatica Giovanile (AIG), una condizione che colpisce i bambini e può causare dolore e gonfiore alle articolazioni. In particolare, si concentra su due sottotipi: lArtrite Psoriasica Giovanile e lArtrite Correlata all’Entesite, che include anche la Spondilite Anchilosante a Insorgenza Giovanile. Queste condizioni possono influenzare la qualità della vita dei bambini, causando…

      Malattie studiate:
      Farmaci studiati:
      Germania Spagna Francia Belgio Repubblica Ceca Paesi Bassi +1

    Glossario

    • Adalimumab: Un farmaco anticorpo monoclonale che ha come bersaglio il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), utilizzato per trattare varie condizioni infiammatorie.
    • Pharmacokinetics (PK): Lo studio di come un farmaco si muove attraverso il corpo, inclusi l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione.
    • AUC (Area Under the Curve): Una misura dell'esposizione totale a un farmaco nel tempo, utilizzata per valutare la farmacocinetica.
    • Cmax: La concentrazione massima di un farmaco nel sangue dopo la somministrazione, un importante parametro farmacocinetico.
    • Subcutaneous (SC) injection: Un metodo di somministrazione del farmaco che prevede l'iniezione nello strato di tessuto tra la pelle e il muscolo.
    • Biosimilar: Un prodotto medicinale biologico altamente simile a un medicinale biologico già approvato, senza differenze clinicamente significative in termini di sicurezza o efficacia.
    • PASI (Psoriasis Area and Severity Index): Uno strumento utilizzato per misurare la gravità e l'estensione della psoriasi, considerando fattori come rossore, spessore e desquamazione delle lesioni.
    • Plaque Psoriasis: Una forma comune di psoriasi caratterizzata da chiazze rosse in rilievo coperte da un accumulo bianco argenteo di cellule cutanee morte.
    • Immunogenicity: La capacità di una sostanza di provocare una risposta immunitaria nel corpo, che può essere valutata misurando gli anticorpi anti-farmaco.
    • Treatment-Emergent Adverse Events (TEAEs): Qualsiasi evento medico sfavorevole che compare o peggiora dopo l'inizio del trattamento in uno studio clinico.