Indice dei Contenuti
- Cos’è il Polisaccaride di E. Coli (OM-89)?
- Condizioni Mediche Trattate
- Come Funziona
- Potenziali Benefici
- Somministrazione
- Chi Può Utilizzare Questo Trattamento?
- Ricerca in Corso
- Sicurezza ed Effetti Collaterali
Cos’è il Polisaccaride di E. Coli (OM-89)?
Il Polisaccaride di E. Coli, noto anche come OM-89 o con il nome commerciale Uro-Vaxom, è un farmaco classificato come vaccino batterico[1]. Deriva da componenti del batterio E. coli ed è utilizzato per prevenire le infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTI)[1]. Questo medicinale fa parte di un gruppo chiamato “lisati batterici”, prodotti ottenuti da cellule batteriche scomposte[1].
Condizioni Mediche Trattate
Il Polisaccaride di E. Coli è principalmente utilizzato per trattare due condizioni correlate:
- Infezioni ricorrenti del tratto urinario (UTI): Sono infezioni che si ripresentano frequentemente, colpendo il sistema urinario[1].
- Vescica neurologica: È una condizione in cui una persona manca di controllo vescicale a causa di problemi al cervello, al midollo spinale o ai nervi[1].
Queste condizioni spesso si verificano insieme nei pazienti con lesioni del midollo spinale, rendendoli più suscettibili a frequenti UTI[1].
Come Funziona
Il Polisaccaride di E. Coli agisce stimolando il sistema immunitario del corpo. Introducendo parti innocue del batterio E. coli (che comunemente causa UTI) nel corpo, aiuta ad addestrare il sistema immunitario a riconoscere e combattere questi batteri più efficacemente quando si verifica una vera infezione[1]. Ciò può potenzialmente ridurre la frequenza e la gravità delle UTI, specialmente nelle persone che le contraggono spesso.
Potenziali Benefici
L’obiettivo principale dell’uso del Polisaccaride di E. Coli è ridurre la necessità di antibiotici nel trattamento delle UTI. I potenziali benefici includono:
- Meno episodi di UTI[1]
- Ridotto uso di antibiotici, che può aiutare a prevenire la resistenza agli antibiotici[1]
- Meno ospedalizzazioni dovute a UTI o complicazioni correlate[1]
- Miglioramento della qualità della vita per i pazienti con UTI ricorrenti[1]
Somministrazione
Il Polisaccaride di E. Coli (Uro-Vaxom) viene tipicamente somministrato come capsula rigida per uso orale[1]. La dose abituale è di 6 mg al giorno, con una dose giornaliera massima di 6 mg[1]. Il trattamento può durare fino a 240 giorni (circa 8 mesi), con una dose totale massima di 1400 mg in questo periodo[1].
Chi Può Utilizzare Questo Trattamento?
Questo trattamento è generalmente considerato per adulti (18 anni o più) che hanno:
- Una vescica neurologica stabilizzata dovuta a lesione del midollo spinale da più di 2 anni[1]
- UTI frequenti (almeno 6 episodi che richiedono antibiotici negli ultimi 12 mesi)[1]
- Utilizzo di cateterismo intermittente pulito (CIC) 5-6 volte al giorno (CIC è un metodo in cui i pazienti inseriscono un catetere pulito nella vescica per drenare l’urina, poi lo rimuovono)[1]
Tuttavia, questo trattamento potrebbe non essere adatto a tutti. Le persone con determinate condizioni, come cancro attivo, malattie autoimmuni, o che assumono specifici farmaci, potrebbero non essere idonee[1].
Ricerca in Corso
È attualmente in corso uno studio clinico chiamato RETRAIN per valutare ulteriormente l’efficacia del Polisaccaride di E. Coli (OM-89) rispetto a un placebo[1]. Questo studio mira a:
- Confrontare il tasso di utilizzo di antibiotici per le UTI tra i pazienti che assumono OM-89 e quelli che assumono un placebo[1]
- Valutare l’impatto sulla frequenza delle UTI in un periodo di due anni[1]
- Valutare l’effetto sui tassi di ospedalizzazione dovuti a UTI[1]
- Misurare i cambiamenti nella qualità della vita dei pazienti[1]
Sicurezza ed Effetti Collaterali
Sebbene il Polisaccaride di E. Coli sia generalmente considerato sicuro, come tutti i farmaci, può avere effetti collaterali. Lo studio clinico in corso sta monitorando attentamente eventuali eventi avversi, da lievi a gravi[1]. È importante discutere i potenziali rischi e benefici con il proprio medico prima di iniziare questo o qualsiasi nuovo trattamento.
Ricorda, queste informazioni si basano sulla ricerca attuale e potrebbero cambiare man mano che vengono completati ulteriori studi. Consulta sempre il tuo medico per i consigli medici più aggiornati e personalizzati.











