UZ Leuven

Herestraat 49, Leuven, 3000, Belgio
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della gastroenterologia, con un focus particolare su disturbi come la malattia di Crohn e la dismotilità esofagea.

  • Malattia di Crohn
  • Sindrome da ruminazione
  • Reflusso gastroesofageo

Le terapie mirate sviluppate qui stanno migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti, grazie a trattamenti innovativi e personalizzati.

Oncologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con studi focalizzati su tumori solidi e linfomi, contribuendo a nuove terapie che migliorano la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Cancro al seno
  • Linfoma a cellule mantellari
  • Cancro del polmone

Le ricerche in corso stanno esplorando combinazioni di farmaci e nuove modalità di trattamento per affrontare le sfide più difficili in oncologia.

Neurologia

Il centro si dedica alla ricerca neurologica, con particolare attenzione a condizioni come la sclerosi laterale amiotrofica e la demenza frontotemporale, cercando di sviluppare trattamenti che rallentino la progressione della malattia.

  • Sclerosi laterale amiotrofica
  • Demenza frontotemporale
  • Malattia di Alzheimer

Le innovazioni terapeutiche in questo campo mirano a migliorare la gestione dei sintomi e a prolungare l’autonomia dei pazienti.

Malattie Autoimmuni

Il centro è rinomato per la sua ricerca sulle malattie autoimmuni, con studi che esplorano nuove terapie per condizioni come la miastenia grave e la polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica.

  • Miastenia grave
  • Polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica
  • Neurofibromatosi

Le ricerche in corso stanno portando a trattamenti più efficaci e meno invasivi, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Nefrologia

Il centro è un leader nella ricerca nefrologica, con studi che si concentrano su nefropatia da IgA e malattie renali mediate da APOL1, cercando di sviluppare terapie che preservino la funzione renale.

  • Nefropatia da IgA
  • Malattie renali mediate da APOL1
  • Glomerulopatia C3

Le innovazioni in questo campo stanno portando a trattamenti che riducono la proteinuria e migliorano la prognosi a lungo termine.

  • Studio sull’efficacia e la sicurezza di GDC-8264 nella prevenzione del danno renale acuto e degli eventi renali avversi maggiori in pazienti sottoposti a chirurgia cardiaca

    1
    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato GDC-8264 per prevenire il danno renale che può verificarsi dopo un intervento chirurgico al cuore. La condizione studiata è chiamata danno renale acuto associato alla chirurgia cardiaca, che può svilupparsi in pazienti sottoposti a operazioni cardiache come il bypass coronarico o la sostituzione delle valvole cardiache. Il […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • RO7288817

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Germania Belgio Paesi Bassi Francia Spagna
    Start Date: 2025-02-28
    Centre Hospitalier Universitaire D’Angers
    Angers, France
    Universitaet Muenster
    Muenster, Germany
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    Hospital Universitario De La Princesa
    Madrid, Spain
    Stichting Radboud universitair medisch centrum
    Nijmegen, Netherlands
    Universitaetsklinikum Essen AöR
    Essen, Germany
    Bellvitge University Hospital
    L’Hospitalet De Llobregat, Spain
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
  • Studio clinico di AMG 193 in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule avanzato (NSCLC) con delezione del gene MTAP precedentemente trattati

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio avanzato. In particolare, lo studio si concentra sui pazienti il cui tumore presenta una specifica caratteristica genetica chiamata delezione MTAP, che significa che manca un particolare gene nelle cellule tumorali. Il farmaco in studio, chiamato AMG 193, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Amg 193

    Studio disponibile in:

    Portogallo Italia Ungheria Belgio Spagna Lettonia Paesi Bassi Repubblica Ceca Polonia Grecia Francia Germania
    Start Date: 2025-04-22
    Metropolitan Hospital
    Pireas, Greece
    Bioclinic S.A.
    Thessaloniki, Greece
    Farkasgyepui Tudogyogyintezet
    Farkasgyepu, Hungary
    Hospital CUF Porto S.A.
    Porto, Portugal
    Masarykuv Onkologicky Ustav
    Brno-Stred, Czechia
    Rigas Austrumu kliniska universitates slimnica SIA
    Riga, Latvia
    Metropolitan General Hospital Healthcare Facilities Operation And Management Single Member S.A.
    Cholargos, Greece
    Wojewodzki Szpital Specjalistyczny Nr 4 W Bytomiu Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej
    Bytom, Poland
    Dolnoslaskie Centrum Onkologii Pulmonologii I Hematologii
    Wroclaw, Poland
    Henry Dunant Hospital Center
    Athens, Greece
  • Studio di confronto tra divarasib e pembrolizumab versus pembrolizumab con pemetrexed e carboplatino/cisplatino in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule non squamoso metastatico con mutazione KRAS G12C non trattati in precedenza

    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule non squamoso in stadio avanzato o metastatico con mutazione KRAS G12C, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti. Lo studio valuterà l’efficacia e la sicurezza di due diversi approcci terapeutici: la combinazione di divarasib e pembrolizumab confrontata con la combinazione di […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Divarasib
    • Pembrolizumab
    • Budesonide
    • Carboplatin
    • Cisplatin
    • Pemetrexed

    Studio disponibile in:

    Irlanda Grecia Ungheria Paesi Bassi Francia Danimarca Germania Polonia Italia Portogallo Spagna Belgio
    Start Date: 2025-10-28
    Mazowiecki Szpital Onkologiczny Sp. z o.o.
    Wieliszew, Poland
    Herlev og Gentofte Hospital
    Herlev, Denmark
    Klinikum Region Hannover GmbH
    Hanover, Germany
    Centrum Pulmonologii I Torakochirurgii W Bystrej
    Wilkowice, Poland
    Klinikum Wuerzburg Mitte gGmbH
    Wuerzburg, Germany
    Ospedale P. Pederzoli Casa Di Cura Privata S.p.A.
    Peschiera Del Garda, Italy
    Zealand University Hospital
    Roskilde, Denmark
    Warminsko-Mazurskie Centrum Chorob Pluc W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Azienda Sanitaria Territoriale Di Pesaro E Urbino
    Pesaro, Italy
    Reformatus Pulmonologiai Centrum
    Torokbalint, Hungary
  • Studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di empasiprubart confrontato con immunoglobulina endovenosa in adulti con neuropatia motoria multifocale

    Questo studio clinico esamina il trattamento della Neuropatia Motoria Multifocale, una malattia neurologica rara che colpisce i nervi motori causando debolezza muscolare progressiva. La ricerca confronta l’efficacia di due trattamenti: un nuovo farmaco chiamato empasiprubart e la terapia standard con immunoglobulina endovenosa (IVIg). Lo studio è diviso in due parti e utilizza sia il farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Empasiprubart
    • Human Normal Immunoglobulin…

    Studio disponibile in:

    Slovenia Estonia Grecia Portogallo Slovacchia Repubblica Ceca Germania Lituania Paesi Bassi Italia Austria Francia Belgio Svezia Polonia Norvegia Spagna Lettonia Danimarca
    Start Date: 2025-07-31
    Centro Clinico Nemo
    Gussago, Italy
    Clinic4U OÜ
    Tallinn, Estonia
    Neurologia Śląska Centrum Medyczne
    Katowice, Poland
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovakia
    Clinirem Sp. z o.o.
    Lublin, Poland
    Hospital Quironsalud Malaga
    Malaga, Spain
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Poland
    University General Hospital Of Thessaloniki Ahepa
    Thessaloniki, Greece
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
  • Studio di PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico HR-positivo/HER2-negativo dopo progressione della malattia con terapia a base di inibitori CDK4/6

    Questo studio clinico esamina un nuovo trattamento per il carcinoma mammario avanzato o metastatico che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al recettore HER2 (HER2-negativo). Lo studio valuta l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato PF-07248144 in combinazione con fulvestrant in pazienti la cui malattia è progredita dopo una precedente terapia con inibitori CDK4/6. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • 2-METHOXY-N-{4-METHOXY-6-[(…
    • Exemestane
    • Fulvestrant
    • Everolimus

    Studio disponibile in:

    Ungheria Bulgaria Repubblica Ceca Slovacchia Paesi Bassi Spagna Grecia Finlandia Belgio Svezia Polonia Germania Francia Italia
    Start Date: 2025-11-10
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgium
    Iaso Private General Obstetrics Gynecological & Pediatric Clinic Diagnostic Therapeutic & Research Center S.A.
    Filothei, Greece
    Complex Oncological Center – Shumen EOOD
    Shumen, Bulgaria
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
    University Specialized Hospital For Active Treatment In Oncology EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Onkologicky Ustav Sv Alzbety s.r.o.
    Bratislava, Slovakia
    Complex Oncology Center Burgas EOOD
    Burgas, Bulgaria
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Opolskie Centrum Onkologii Im Prof Tadeusza Koszarowskiego W Opolu
    Opole, Poland
    Nemocnica s poliklinikou Stefana Kukuru Michalovce a.s.
    Michalovce, Slovakia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza a lungo termine di sonelokimab sottocutaneo in pazienti con idrosadenite suppurativa da moderata a grave

    Questo studio clinico esamina il trattamento della idrosadenite suppurativa, una malattia cronica della pelle che causa noduli dolorosi e infiammati nelle aree dove la pelle si piega o sfrega. Il farmaco utilizzato nello studio è il sonelokimab, un medicinale che viene somministrato tramite iniezione sottocutanea (un’iniezione sotto la pelle) e che agisce bloccando delle sostanze […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Sonelokimab

    Studio disponibile in:

    Norvegia Ungheria Spagna Francia Germania Polonia Repubblica Ceca Slovacchia Bulgaria Paesi Bassi Italia Portogallo Belgio
    Start Date: 2025-10-16
    Royalderm Agnieszka Nawrocka
    Warsaw, Poland
    Dr. Niesmann And Dr. Othlinghaus GbR
    Bochum, Germany
    Klinikum Darmstadt GmbH
    Darmstadt, Germany
    ASMC IPSMC Skin And Venereal Diseases
    Sofiya, Bulgaria
    Miejski Szpital Zespolony W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Labderm Essence Sp. z o.o.
    Ozarowice, Poland
    Studienzentrum Dr. Beate Schwarz
    Langenau, Germany
    Specjalistyczny gabinet dermatologiczny Aplikacyjno-Badawczy Marek Brzewski, Paweł Brzewski s.c.
    Kraków, Poland
    Kožní ordinace
    Praha 1, Czechia
    Hautarztpraxis an der hase
    Bramsche, Germany
  • Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Protoporfiria Eritropoietica (EPP) e della Protoporfiria X-Linked (XLP), due malattie rare che causano estrema sensibilità alla luce solare, provocando dolore intenso e reazioni cutanee quando la pelle viene esposta al sole. Il farmaco in studio è il Bitopertin, somministrato sotto forma di compresse rivestite con film per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BITOPERTIN
    • BITOPERTIN

    Studio disponibile in:

    Germania Irlanda Spagna Francia Norvegia Paesi Bassi Svezia Belgio Italia
    Start Date: 2025-10-23
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio dell’efficacia e della sicurezza di bitopertin in pazienti con protoporfiria eritropoietica (EPP) o protoporfiria X-linked (XLP)

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Protoporfiria Eritropoietica (EPP) e della Protoporfiria X-Linked (XLP), due malattie rare che causano estrema sensibilità alla luce solare, provocando dolore intenso e reazioni cutanee quando la pelle viene esposta al sole. Il farmaco in studio è il Bitopertin, somministrato sotto forma di compresse rivestite con film per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • BITOPERTIN

    Studio disponibile in:

    Germania Irlanda Spagna Francia Norvegia Paesi Bassi Svezia Belgio Italia
    Start Date: 2025-10-23
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
    Milan, Italia
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con colite ulcerosa da moderata a grave e sovrappeso o obesità per valutare la remissione clinica e la riduzione del peso

    Questo studio clinico esamina il trattamento della colite ulcerosa in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due farmaci somministrati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi medicinali possa aiutare i pazienti a raggiungere sia il controllo dell’infiammazione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Mirikizumab
    • Tirzepatide

    Studio disponibile in:

    Grecia Austria Slovacchia Spagna Bulgaria Francia Paesi Bassi Repubblica Ceca Belgio Ungheria Italia Polonia Germania Danimarca Romania
    Start Date: 2025-09-19
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italy
    Uniwersyteckie Centrum Stomatologii I Medycyny Specjalistycznej Sp. z o.o.
    Poznan, Poland
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    Nova Reuma Domyslawska I Rusilowicz Lekarza Reumatologa I Fizjoterapeuty sp.p.
    Bialystok, Poland
    Gastro LM s.r.o.
    Presov, Slovakia
    National Institute Of Gastroenterology Saverio De Bellis Research Hospital
    Castellana Grotte, Italy
    EndoArt s.r.o.
    Slezska Ostrava, Czechia
    Korczowski Bartosz, Gabinet Lekarski
    Rzeszow, Poland
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
  • Studio di mirikizumab e tirzepatide in adulti con malattia di Crohn da moderata a grave e sovrappeso o obesità

    Questo studio clinico esamina il trattamento della malattia di Crohn in persone che soffrono anche di obesità o sovrappeso. La ricerca valuterà l’efficacia di due medicinali utilizzati insieme: il mirikizumab, un anticorpo monoclonale, e il tirzepatide, un peptide iniettabile. Lo scopo è verificare se l’uso combinato di questi farmaci sia più efficace rispetto all’utilizzo del […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Mirikizumab
    • Tirzepatide

    Studio disponibile in:

    Danimarca Ungheria Grecia Germania Austria Italia Belgio Paesi Bassi Spagna Repubblica Ceca Bulgaria Francia Polonia Romania Slovacchia
    Start Date: 2025-09-19
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Uniwersyteckie Centrum Stomatologii I Medycyny Specjalistycznej Sp. z o.o.
    Poznan, Poland
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Sfantul Apostol Andrei Constanta
    Constanta, Romania
    Nova Reuma Domyslawska I Rusilowicz Lekarza Reumatologa I Fizjoterapeuty sp.p.
    Bialystok, Poland
    Gastro LM s.r.o.
    Presov, Slovakia
    National Institute Of Gastroenterology Saverio De Bellis Research Hospital
    Castellana Grotte, Italy
    EndoArt s.r.o.
    Slezska Ostrava, Czechia
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    University General Hospital Of Ioannina
    Ioannina, Greece