University Hospital Of Perugia

Via Gerardo Dottori 1, Perugia, 06132, Italia

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle mutazioni genetiche come KRAS G12C e ALK positivo. Gli studi clinici in corso mirano a migliorare l’efficacia delle terapie mirate e a prolungare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti affetti da queste specifiche mutazioni.

  • Mutazione KRAS G12C
  • Mutazione ALK positiva
  • Terapie neoadiuvanti e adiuvanti

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie oncologiche attraverso l’uso di farmaci innovativi come adagrasib e lorlatinib, migliorando le opzioni di trattamento per i pazienti con NSCLC avanzato.

Oncologia Gastrointestinale

Specializzato nel trattamento del cancro gastrico con metastasi peritoneali, il centro utilizza tecniche avanzate come la chemioterapia aerosol intraperitoneale pressurizzata (PIPAC) in combinazione con la chemioterapia tradizionale. Questo approccio mira ad aumentare la percentuale di pazienti che possono sottoporsi a interventi chirurgici con intento radicale.

  • Chemioterapia aerosol intraperitoneale pressurizzata (PIPAC)
  • Trattamenti multimodali

Il centro è un pioniere nell’integrazione di nuove modalità terapeutiche per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti con adenocarcinoma gastrico metastatico.

Malattie Autoimmuni

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti innovativi per la sindrome di Sjögren primaria, una malattia autoimmune complessa. Gli studi si concentrano sull’efficacia di combinazioni di farmaci per migliorare la risposta dei pazienti e la loro qualità di vita.

  • Combinazioni di farmaci innovativi
  • Valutazione della risposta dei pazienti

Attraverso la stratificazione dei pazienti e l’uso di endpoint clinici nuovi, il centro mira a personalizzare le terapie per ottenere risultati ottimali.

Oncologia Renale

Il centro si distingue per la ricerca nel trattamento del carcinoma a cellule renali oligometastatico. L’uso di pembrolizumab in contesti perioperatori è studiato per ritardare la progressione tumorale e migliorare i risultati chirurgici nei pazienti candidati a interventi radicali.

  • Trattamenti perioperatori
  • Immunoterapia con pembrolizumab

Il centro è leader nell’integrazione di terapie immunologiche per migliorare la gestione del carcinoma renale avanzato.

  • 2 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che inizia nei polmoni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio si concentra su pazienti con una specifica mutazione chiamata KRAS G12C. I pazienti coinvolti hanno già ricevuto trattamenti precedenti, inclusi farmaci a base di platino e inibitori del […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Francia Ungheria Spagna Croazia Grecia Polonia Italia Romania Paesi Bassi
    Start Date: 2024-02-29
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro gastrico con metastasi peritoneali, una condizione in cui il cancro dello stomaco si diffonde al rivestimento dell’addome. L’obiettivo è valutare se l’aggiunta di una terapia chiamata chemioterapia intraperitoneale aerosol pressurizzata (PIPAC) alla chemioterapia standard possa migliorare i risultati per i pazienti. La chemioterapia standard include farmaci […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-12-14
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato, una forma di tumore che colpisce i polmoni e che può essere difficile da trattare. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla presenza di una mutazione specifica chiamata KRAS G12C. La ricerca esamina l’efficacia di due farmaci: Adagrasib e […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Portogallo Germania Bulgaria Irlanda Polonia Italia Repubblica Ceca Ungheria Paesi Bassi Austria Belgio Spagna
    Start Date: 2021-03-17
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule in fase iniziale, che può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro è una delle forme più comuni di tumore polmonare. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di trattamenti somministrati prima e dopo l’intervento chirurgico. I […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Ungheria Portogallo Belgio Francia Italia Spagna Irlanda
    Start Date: 2022-06-10
  • Questo studio clinico confronta l’efficacia di un nuovo farmaco sperimentale chiamato BGB-16673 con altri trattamenti già utilizzati per curare due tipi di tumori del sangue: la leucemia linfocitica cronica e il linfoma linfocitico piccolo. La leucemia linfocitica cronica è un tipo di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi chiamati linfociti, mentre il linfoma […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Italia Polonia Germania
    Start Date: 2025-07-29
  • 3 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del polmone non a piccole cellule avanzato o metastatico. Il trattamento in esame combina un nuovo farmaco chiamato eftilagimod alfa (noto anche come efti) con terapie standard già disponibili sul mercato, come pembrolizumab e la chemioterapia. Pembrolizumab è un farmaco che aiuta il sistema immunitario a […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Romania Lituania Bulgaria Lettonia Grecia Spagna Polonia Belgio Ungheria Croazia Germania Portogallo Italia Austria Irlanda
    Start Date: 2025-04-18
  • 2 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del carcinoma a cellule renali oligometastatico, una forma di tumore al rene che si è diffuso in poche altre aree del corpo. Il trattamento in esame utilizza pembrolizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa. Pembrolizumab è noto per aiutare il sistema immunitario a combattere le cellule tumorali. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
  • 2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio III, localmente avanzato, che è positivo per la chinasi del linfoma anaplastico (ALK+). Questo tipo di cancro al polmone è caratterizzato dalla presenza di una specifica alterazione genetica, che rende il tumore potenzialmente trattabile con terapie mirate. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Acuta, una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio esaminerà l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento chiamato Eltanexor, noto anche con il codice KPT-8602. Il trattamento è somministrato sotto forma di compresse e viene studiato in pazienti con leucemia che […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • ELTANEXOR

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
  • 2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di tumore polmonare. Il trattamento in esame include l’uso di Cemiplimab, noto anche con il nome in codice REGN2810, e TEDOPI, conosciuto anche come OSE2101. Inoltre, il farmaco Pemetrexed potrebbe essere utilizzato come parte del trattamento […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet