Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR

Langenbeckstrasse 1, Oberstadt, Mainz, 55131, Germany
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia e Malattie Infiammatorie Intestinali

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle malattie infiammatorie intestinali, con un focus particolare su condizioni come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn. Gli studi in corso mirano a migliorare l’efficacia dei trattamenti esistenti e a sviluppare nuove terapie per l’induzione della remissione e il mantenimento degli effetti terapeutici.

  • Colite ulcerosa
  • Morbo di Crohn
  • Malattie infiammatorie intestinali pediatriche

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie biologiche e dei farmaci immunomodulatori, migliorando la qualità della vita dei pazienti affetti da queste condizioni croniche.

Oncologia e Terapie Tumorali

Specializzato in oncologia, il centro è all’avanguardia nella ricerca su trattamenti innovativi per vari tipi di tumori, tra cui il linfoma a cellule mantellari e il carcinoma polmonare non a piccole cellule. Gli studi si concentrano su terapie mirate e immunoterapie per migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

  • Linfoma a cellule mantellari
  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule
  • Carcinoma della cervice

Il centro è impegnato nello sviluppo di protocolli di trattamento personalizzati, sfruttando le ultime scoperte in biologia molecolare e genetica tumorale.

Malattie Autoimmuni e Reumatologia

Il centro è un leader nella ricerca sulle malattie autoimmuni, con particolare attenzione a condizioni come il lupus eritematoso sistemico e la nefrite lupica. Gli studi mirano a migliorare la comprensione dei meccanismi immunologici alla base di queste malattie e a sviluppare terapie più efficaci e sicure.

  • Lupus eritematoso sistemico
  • Nefrite lupica
  • Artrite reumatoide

Attraverso l’uso di terapie biologiche e approcci innovativi, il centro si impegna a migliorare la gestione e il trattamento delle malattie autoimmuni, riducendo al contempo gli effetti collaterali dei trattamenti tradizionali.

Malattie Cardiovascolari e Terapie Interventistiche

Il centro è rinomato per la sua ricerca sulle malattie cardiovascolari, con un focus su condizioni come la fibrillazione atriale e l’infarto miocardico. Gli studi si concentrano su terapie farmacologiche avanzate e tecniche interventistiche per migliorare gli esiti clinici e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari.

  • Fibrillazione atriale
  • Infarto miocardico
  • Malattie coronariche

Il centro è impegnato nello sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento che integrano l’uso di farmaci innovativi e tecnologie all’avanguardia per la gestione delle malattie cardiovascolari.

Malattie Respiratorie e Terapie Polmonari

Il centro si distingue per la sua ricerca sulle malattie respiratorie, con particolare attenzione a condizioni come la fibrosi polmonare idiopatica e la broncopneumopatia cronica ostruttiva. Gli studi mirano a sviluppare nuovi trattamenti per migliorare la funzione polmonare e la qualità della vita dei pazienti.

  • Fibrosi polmonare idiopatica
  • Broncopneumopatia cronica ostruttiva
  • Asma

Attraverso l’uso di terapie innovative e approcci personalizzati, il centro si impegna a migliorare la gestione delle malattie respiratorie croniche, riducendo al contempo l’impatto dei sintomi sulla vita quotidiana dei pazienti.

  • Studio sul Sacituzumab Govitecan nel trattamento del cancro al seno HER2-negativo ad alto rischio di recidiva dopo terapia neoadiuvante standard

    3 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento del carcinoma mammario HER2-negativo dopo la chemioterapia neoadiuvante standard. La ricerca si concentra sui pazienti che presentano un alto rischio di recidiva dopo il trattamento iniziale. Il farmaco principale in studio è il sacituzumab govitecan, un anticorpo coniugato che viene confrontato con altri trattamenti scelti dal medico, tra cui […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella dell'uomo
    • Cancro della mammella della donna
    • Cancro della mammella recidivante
    • Cancro della mammella stadio I
    • Cancro della mammella stadio II
    • Cancro della mammella stadio III
    • Cancro della mammella triplo negativo

    Farmaci studiati:

    • Capecitabine
    • Carboplatin
    • Sacituzumab Govitecan
    • Cisplatin

    Studio disponibile in:

    Spagna Irlanda Francia Germania Austria Belgio
    Start Date: 2020-10-23
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Oberoesterreichische Gesundheitsholding GmbH
    Steyr, Austria
    St Vincent’s University Hospital
    Dublin 4, Ireland
    Oncologianova GmbH Gesellschaft fuer Innovationen in der Onkologie
    Recklinghausen, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    St. Elisabeth Krankenhaus GmbH
    Cologne, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Praxis Dr. B. Adhami
    Erkelenz, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Iptacopan nei pazienti con nefropatia da IgA primaria

    3 1
    Lo studio clinico si concentra sulla nefropatia da IgA, una malattia renale che può portare a danni ai reni nel tempo. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Iptacopan (noto anche come LNP023), somministrato in capsule di gelatina dura. Iptacopan è un composto chimico sviluppato per ridurre la proteinuria, […]

    Malattia:

    • Nefropatia da IgA

    Farmaci studiati:

    • Iptacopan

    Studio disponibile in:

    Italia Paesi Bassi Belgio Ungheria Slovenia Spagna Danimarca Francia Repubblica Ceca Svezia Slovacchia Germania
    Start Date: 2021-01-25
    FMC dialyzacne sluzby s.r.o.
    Kosice, Slovakia
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Di Napoli
    Naples, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Di Bologna
    Bologna, Italy
    Istituto Di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
    Ranica, Italy
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    Region Oestergoetland
    Linkoping, Sweden
  • Studio su tucatinib e trastuzumab emtansine per pazienti con cancro al seno HER2+ avanzato o metastatico

    3 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al seno HER2-positivo che è avanzato o non può essere rimosso chirurgicamente. Questo tipo di cancro al seno ha una proteina chiamata HER2 che lo fa crescere più velocemente. Il trattamento in esame include l’uso di Tucatinib, un farmaco in compresse, e Kadcyla (ado-trastuzumab emtansine), un farmaco somministrato tramite infusione […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella metastatico

    Farmaci studiati:

    • Trastuzumab
    • Tucatinib

    Studio disponibile in:

    Francia Paesi Bassi Germania Danimarca Spagna Svezia Italia Belgio
    Start Date: 2020-11-03
    Region Joenkoepings Laen
    Jonkoping, Sweden
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgium
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgium
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgium
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    University Hospital Son Espases
    Palma, Spain
  • Studio sull’efficacia di Palbociclib con terapia endocrina per il tumore al seno precoce HR+/HER2-negativo

    3 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno chiamato cancro al seno precoce positivo ai recettori ormonali (HR+) e negativo al recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2-). Questo tipo di cancro […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Palbociclib

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Belgio Austria Portogallo Svezia Polonia Irlanda Paesi Bassi Ungheria Germania
    Start Date: 2015-10-27
    Isala Klinieken Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Agaplesion Frankfurter Diakonie Kliniken gGmbH
    Frankfurt Am Main, Germany
    Sint Antonius Ziekenhuis Stichting
    Nieuwegein, Netherlands
    Praxisklinik Krebsheilkunde Fuer Frauen
    Berlin, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germany
    Marienhospital Bottrop gGmbH
    Bottrop, Germany
    Ospedale Mater Salutis Di Legnago
    Legnago, Italy
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Haga Hospital
    s-Gravenhage, Netherlands
  • Studio sull’uso di imatinib e combinazione di farmaci per la leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia nei pazienti pediatrici a rischio standard

    3 1 1 1
    La leucemia linfoblastica acuta è una forma di cancro del sangue che colpisce i globuli bianchi. Questo studio si concentra su una particolare variante di questa malattia, chiamata leucemia linfoblastica acuta positiva al cromosoma Philadelphia (Ph+ ALL). Il cromosoma Philadelphia è una mutazione genetica che può rendere la malattia più aggressiva. Lo scopo dello studio […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Tioguanine
    • Prednisolone
    • Imatinib
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Pegaspargase
    • Cytarabine

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Danimarca Italia Austria Repubblica Ceca Belgio Polonia Paesi Bassi Finlandia Spagna Francia
    Start Date: 2017-10-02
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    Muehlenkreiskliniken AöR
    Minden, Germany
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikum Wolfsburg
    Wolfsburg, Germany
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
  • Studio su Tucidinostat e Nivolumab per pazienti con melanoma metastatico o non operabile non trattati con inibitori PD-1 o PD-L1

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda il trattamento del melanoma metastatico o non operabile, un tipo di cancro della pelle che si è diffuso ad altre parti del corpo o che non può essere rimosso chirurgicamente. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Tucidinostat e Nivolumab. Tucidinostat, noto anche come HBI-8000, è un farmaco in forma di compresse […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Tucidinostat
    • Nivolumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Francia Belgio Repubblica Ceca Germania
    Start Date: 2022-04-27
    Cliniques Universitaires Saint-Luc
    Sint-Lambrechts-Woluwe, Belgium
    Hospices Civils de Lyon Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Bénite, France
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    Algemeen Ziekenhuis Klina
    Brasschaat, Belgium
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Czechia
    CHU Dijon Bourgogne Hôpital François Mitterand
    Dijon, France
    University Hospital Olomouc
    Olomouc, Czechia
    Fakultni Nemocnice Kralovske Vinohrady
    Prague, Czechia
    Hôpitaux Universitaires de Marseille Timone
    Marseille, France
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
  • Studio del vaccino OSE2101 da solo o in combinazione con pembrolizumab come terapia di mantenimento nel cancro ovarico ricorrente sensibile al platino

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del carcinoma ovarico recidivante platino-sensibile. La ricerca valuterà due terapie di mantenimento: un vaccino contro il cancro chiamato OSE2101 (noto anche come TEDOPI) da solo o in combinazione con pembrolizumab (conosciuto come KEYTRUDA). Questi trattamenti saranno confrontati con la migliore terapia di supporto disponibile nei pazienti che hanno […]

    Malattia:

    • Cancro dell'ovaio
    • Cancro dell'ovaio recidivante

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab
    • Mps-112
    • Mps-106
    • Mps-213
    • Mps-102
    • Mps-216

    Studio disponibile in:

    Francia Germania Belgio
    Start Date: 2021-08-05
    UZ Leuven
    Leuven, Belgio
    CH St Malo – Hôpital Broussais
    Saint-Malo, France
    Centre Hospitalier De Cholet
    Cholet, France
    Hopital De Libramont
    Libramont-Chevigny, Belgium
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Centre Hospitalier Et Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Saint Etienne
    Saint Priest En Jarez, France
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Angers, France
    CHU Besancon
    Besancon Cedex, France
  • Studio per valutare l’effetto di venglustat rispetto alle terapie standard sulla massa ventricolare sinistra in pazienti adulti con malattia di Fabry e ipertrofia ventricolare

    La malattia di Fabry è una rara condizione genetica che causa l’accumulo di sostanze grasse nel corpo, colpendo vari organi come il cuore e i reni. Questo studio clinico esamina l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato venglustat confrontandolo con le terapie standard attualmente utilizzate per la malattia di Fabry, che includono agalsidasi alfa, agalsidasi beta […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Migalastat
    • AGALSIDASE BETA
    • AGALSIDASE ALFA
    • Venglustat

    Studio disponibile in:

    Italia Grecia Paesi Bassi Danimarca Repubblica Ceca Austria Francia Germania Polonia Norvegia Spagna
    Start Date: 2022-05-06
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    University General Hospital Of Heraklion
    Heraklion, Greece
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    University General Hospital Attikon
    Athens, Greece
    SphinCS GmbH
    Hochheim Am Main, Germany
    Krakowski Szpital Specjalistyczny Im. Sw. Jana Pawla II
    Cracow, Poland
    Azienda Ospedaliera Dei Colli
    Naples, Italy
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Centralny Szpital Kliniczny Uniwersytetu Medycznego W Lodzi
    Lodz, Poland
    Helse Bergen HF
    Bergen, Norway
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
  • Studio di interventi chirurgici o radioterapici per metastasi singole di grandi dimensioni in pazienti con melanoma mutato BRAFV600 in trattamento con Encorafenib e Binimetinib

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del melanoma metastatico con mutazione BRAF V600. La ricerca esamina l’efficacia di un approccio terapeutico che combina due farmaci: Encorafenib e Binimetinib, insieme a interventi locali come chirurgia, radioterapia o elettrochemioterapia per il trattamento delle metastasi. I pazienti riceveranno una combinazione di Encorafenib e Binimetinib, che sono inibitori […]

    Malattia:

    • Melanoma maligno metastatico

    Farmaci studiati:

    • Binimetinib
    • Encorafenib

    Studio disponibile in:

    Germania
    Trial is not started yet
    Deutsches Rotes Kreuz Gemeinnuetzige Krankenhaus Sachsen GmbH
    Chemnitz, Germany
    SRH Wald-Klinikum Gera GmbH
    Gera, Germany
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Universitat Heidelberg
    Mannheim, Germany
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    University Medical Center Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Universitaetsklinikum Tuebingen AöR
    Tuebingen, Germany
    Universitaetsklinikum Carl Gustav Carus Dresden an der Technischen Universitaet Dresden AöR
    Dresden, Germany
    Klinikum Kassel GmbH
    Kassel, Germany
    Martin-Luther-Universitaet Halle-Wittenberg
    Halle (Saale), Germany
  • Studio sull’efficacia di BI 765845 nei pazienti con infarto miocardico acuto

    2 1 1
    Lo studio riguarda persone che hanno avuto un infarto miocardico acuto, comunemente noto come attacco di cuore. L’obiettivo è verificare se un farmaco chiamato BI 765845 può aiutare queste persone. Il farmaco sarà somministrato insieme alle cure standard che i pazienti ricevono normalmente dopo un infarto. Durante lo studio, alcuni partecipanti riceveranno il farmaco BI […]

    Malattia:

    • Infarto miocardico acuto

    Farmaci studiati:

    • Gadobutrol
    • Bi 765845

    Studio disponibile in:

    Slovacchia Polonia Germania Repubblica Ceca Ungheria Italia Spagna
    Start Date: 2023-11-27
    Fakultni Nemocnice U Sv Anny V Brne
    Brno-Stred, Czechia
    Krajska Zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem-Severni Terasa, Czechia
    Klinikum Der Stadt Ludwigshafen Am Rhein gGmbH
    Ludwigshafen Am Rhein, Germany
    Central Hospital Of Northern Pest Military Hospital
    Budapest XIII, Hungary
    Azienda Ospedaliera Per L’Emergenza Cannizzaro
    Catania, Italy
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
    Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
    Pisa, Italy
    Krakowski Szpital Specjalistyczny Im. Jana Pawla II
    Cracow, Poland
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Czechia
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno, Czechia