Universita’ Campus Bio-medico Di Roma

Via Alvaro Del Portillo 200, Rome, 00128, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Malattia di Crohn

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sulla Malattia di Crohn, concentrandosi sull’efficacia di nuovi trattamenti per ottenere la guarigione transmural. Questo approccio innovativo mira a migliorare significativamente la qualità della vita dei pazienti.

  • Guarigione transmural
  • Effetti modificanti la malattia

La ricerca continua a esplorare nuovi biomarcatori per monitorare la progressione della malattia e l’efficacia del trattamento.

Cancro Uroteliale

Specializzato nel trattamento del Cancro Uroteliale avanzato, il centro conduce studi per confrontare l’efficacia di nuovi farmaci rispetto alle terapie tradizionali, con l’obiettivo di migliorare la sopravvivenza globale dei pazienti.

  • Sopravvivenza globale
  • Trattamenti personalizzati

Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie mirate che possano offrire nuove speranze ai pazienti con forme avanzate di cancro.

Cancro al Seno

Il centro è un leader nella ricerca sul Cancro al Seno, in particolare per le pazienti anziane con tumori in fase iniziale. Gli studi si concentrano su terapie endocrine e radioterapie esclusive per migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di recidiva.

  • Terapie endocrine
  • Radioterapia esclusiva

Le ricerche mirano a personalizzare i trattamenti per le pazienti, riducendo gli effetti collaterali e migliorando i risultati a lungo termine.

Leiomiosarcoma Metastatico

Il centro si distingue per la ricerca sul Leiomiosarcoma Metastatico, esplorando combinazioni di farmaci per prolungare la sopravvivenza libera da progressione. Questo approccio innovativo offre nuove opzioni terapeutiche per i pazienti.

  • Combinazioni di farmaci
  • Sopravvivenza libera da progressione

La ricerca si concentra su terapie che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard per migliorare i risultati clinici.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è impegnato nella ricerca sul Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule, valutando l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci immunoterapici per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Immunoterapia
  • Sopravvivenza libera da progressione

Gli studi mirano a identificare i pazienti che possono beneficiare maggiormente di queste terapie innovative.

Chondrosarcoma Mesenchimale

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Chondrosarcoma Mesenchimale, studiando l’attività di nuovi farmaci in pazienti con forme avanzate della malattia. L’obiettivo è migliorare la risposta tumorale complessiva.

  • Nuovi farmaci
  • Risposta tumorale complessiva

La ricerca si concentra su terapie che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard per migliorare i risultati clinici.

Psicosi da Malattia di Alzheimer

Il centro è specializzato nella ricerca sulla Psicosi da Malattia di Alzheimer, valutando l’efficacia e la sicurezza di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da questa condizione debilitante.

  • Trattamenti innovativi
  • Miglioramento della qualità della vita

La ricerca si concentra su terapie che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard per migliorare i risultati clinici.

Steatoepatite Non Alcolica (NASH)

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla Steatoepatite Non Alcolica, esplorando l’efficacia di combinazioni di farmaci per ridurre la fibrosi epatica nei pazienti affetti da questa condizione.

  • Combinazioni di farmaci
  • Riduzione della fibrosi epatica

La ricerca si concentra su terapie che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard per migliorare i risultati clinici.

Leucemia Linfatica Cronica/Linfoma Linfocitico Piccolo

Il centro è specializzato nella ricerca sulla Leucemia Linfatica Cronica e il Linfoma Linfocitico Piccolo, valutando nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti precedentemente trattati.

  • Nuove combinazioni di farmaci
  • Sopravvivenza libera da progressione

La ricerca si concentra su terapie che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard per migliorare i risultati clinici.

Diabete di Tipo 1

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul Diabete di Tipo 1, studiando l’efficacia di nuovi trattamenti per preservare la funzione delle cellule beta e ritardare la progressione della malattia.

  • Preservazione delle cellule beta
  • Ritardo della progressione della malattia

La ricerca si concentra su terapie che possano essere integrate nei protocolli di trattamento standard per migliorare i risultati clinici.

  • Studio sull’Effetto di Guselkumab nella Guarigione Transmurale nei Pazienti con Malattia di Crohn

    3 1 1
    La Malattia di Crohn è una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Questo studio si concentra su pazienti con questa malattia per valutare l’efficacia di un trattamento chiamato Guselkumab. Guselkumab è un farmaco somministrato tramite iniezione o infusione, progettato per aiutare a ridurre l’infiammazione e promuovere la guarigione dell’intestino. Il farmaco viene fornito in una […]

    Malattia:

    • Morbo di Crohn

    Farmaci studiati:

    • Guselkumab

    Studio disponibile in:

    Germania Polonia Repubblica Ceca Slovacchia Spagna Francia Italia
    Start Date: 2024-11-12
    F D Roosevelt University General Hospital Of Banska Bystrica
    Banska Bystrica, Slovacchia
    Cliniq s.r.o.
    Bratislava, Slovacchia
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italia
    KM Management spol. s r.o.
    Nitra, Slovacchia
    Gastro I s.r.o.
    Presov, Slovacchia
    Endomed s.r.o.
    Kosice, Slovacchia
    Sonomed Sp. z o.o.
    Szczecin, Polonia
    EMC Instytut Medyczny S.A.
    Poznan, Polonia
    Gastromed Sp. z o.o.
    Torun, Polonia
    Centrum Medyczne Kermed Renata Bijata-Bronisz I Ewa Kowalinska Sp. j.
    Bydgoszcz, Polonia
  • Studio su anastrozolo, letrozolo ed exemestano per donne con cancro al seno in fase iniziale di tipo luminale A di età pari o superiore a 70 anni

    3 1 1 1
    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su donne di età pari o superiore a 70 anni con una forma specifica di cancro al seno chiamata “luminal A-like” in fase iniziale. L’obiettivo è confrontare due trattamenti: la terapia endocrina e la […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella

    Farmaci studiati:

    • Anastrozole
    • Letrozole
    • Exemestane

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-02-08
    Universita’ Campus Bio-medico Di Roma
    Rome, Italia
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italia
    Istituto San Raffaele
    Milan, Italia
    Azienda Provinciale Per I Servizi Sanitari
    Trento, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    University Of Florence
    Florence, Italia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italia
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italia
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italia
  • Studio sull’efficacia di Lurbinectedina e Doxorubicina nei pazienti con leiomiosarcoma metastatico

    2 1 1 1
    Il leiomiosarcoma metastatico è un tipo di tumore che si sviluppa nei muscoli lisci e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un nuovo trattamento. Il trattamento in esame combina due farmaci: lurbinectedina e doxorubicina. La lurbinectedina è un […]

    Malattia:

    • Leiomiosarcoma metastatico

    Farmaci studiati:

    • Ondansetron Hydrochloride D…
    • Dexamethasone Sodium Phosphate
    • Filgrastim
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Lurbinectedin

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Spagna Belgio Austria Germania Portogallo Paesi Bassi Polonia
    Start Date: 2023-12-12
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italia
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spagna
    Istituto Ortopedico Rizzoli
    Bologna, Italia
    Institut Jules Bordet
    Anderlecht, Belgio
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Istituto Oncologico Veneto
    Padova, Italia
  • Studio di Fase II su trabectedina per adulti e giovani adulti con condrosarcoma mesenchimale avanzato

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia rara chiamata condrosarcoma mesenchimale, che può colpire sia le ossa che i tessuti molli. Questa malattia è caratterizzata da una specifica alterazione genetica nota come HEY1-NCOA2. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato trabectedina, somministrato tramite infusione endovenosa. La trabectedina è già utilizzata in altre forme di […]

    Malattia:

    • Condrosarcoma
    • Condrosarcoma metastatico

    Farmaci studiati:

    • Trabectedin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-09-14
    Istituti Fisioterapici Ospitalieri – IFO
    Rome, Italia
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone
    Palermo, Italia
    Azienda USL Toscana Centro
    Prato, Italia
    Universita’ Campus Bio-medico Di Roma
    Rome, Italia
    IRCCS Istituto Candiolo Centro Oncologico d’Eccellenza
    Candiolo, Italia
    Istituto Ortopedico Rizzoli
    Bologna, Italia
  • Studio sull’uso di ACP-204 in adulti con psicosi da malattia di Alzheimer

    2 1
    La ricerca si concentra sulla psicosi associata alla malattia di Alzheimer, una condizione che può causare allucinazioni e deliri nelle persone affette da Alzheimer. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato ACP-204, che viene somministrato in capsule. Il farmaco sarà confrontato con un placebo per valutare i suoi effetti. L’obiettivo principale […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer

    Farmaci studiati:

    • Acp-204 Tartrate

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Francia Bulgaria Italia Spagna
    Start Date: 2024-07-02
    Higya–DCC OOD
    Pazardzhik, Bulgaria
    Center For Mental Health Prof. N. Shipkovenski EOOD
    Sofia, Bulgaria
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, Francia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Diagnostic And Consultation Centre St.Vrach And St.St. Kuzma And Damian OOD
    Sofiya, Bulgaria
    Dr. Ivo Natsov Outpatient Clinic For Individual Practice For Specialized Medical Care In Psychiatry ET
    Cherven Bryag, Bulgaria
    Medical Center Intermedica Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Medical Center Lifemed EOOD
    Kirdzhali, Bulgaria
  • Studio sull’uso a lungo termine di ACP-204 in adulti con psicosi da malattia di Alzheimer

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla psicosi associata alla malattia di Alzheimer, una condizione che può causare allucinazioni e deliri nelle persone affette da malattia di Alzheimer. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato ACP-204, somministrato sotto forma di capsule. L’obiettivo principale dello studio è valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento a […]

    Malattia:

    • Demenza tipo Alzheimer

    Farmaci studiati:

    • Acp-204 Tartrate

    Studio disponibile in:

    Spagna Bulgaria Francia Italia Repubblica Ceca
    Start Date: 2024-12-03
    Medical Center Hera EOOD
    Sofiya, Bulgaria
    Dr. Ivo Natsov Outpatient Clinic For Individual Practice For Specialized Medical Care In Psychiatry ET
    Cherven Bryag, Bulgaria
    Higya–DCC OOD
    Pazardzhik, Bulgaria
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, Francia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Diagnostic And Consultation Centre St.Vrach And St.St. Kuzma And Damian OOD
    Sofiya, Bulgaria
    Medical Center Lifemed EOOD
    Kirdzhali, Bulgaria
    Center For Mental Health Prof. N. Shipkovenski EOOD
    Sofia, Bulgaria
    Medical Center Intermedica Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
  • Studio sull’efficacia di Lisaftoclax e Acalabrutinib in pazienti con leucemia linfatica cronica/linfoma linfocitico piccolo già trattati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica (CLL) e il Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL). Queste sono malattie del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include due farmaci: Lisaftoclax e Acalabrutinib. Lisaftoclax, noto anche come APG-2575, è un farmaco che agisce […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica
    • Linfoma linfocitico a piccole cellule B

    Farmaci studiati:

    • Acalabrutinib
    • Lisaftoclax

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Polonia Ungheria Repubblica Ceca Romania Slovacchia Francia Bulgaria Spagna Belgio
    Start Date: 2024-08-01
    Szabolcs-Szatmar-Bereg Varmegyei Oktatokorhaz
    Nyiregyhaza, Ungheria
    Onkozentrum Dresden Freiberg Meissen
    Dresden, Germania
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Semmelweis University
    Budapest, Ungheria
    Azienda Unità Sanitaria Locale Romagna
    Ravena, Italia
    University Of Debrecen
    Debrecen, Ungheria
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spagna
    Hospital Arnau De Vilanova De Valencia
    Valencia, Spagna
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spagna
    Hospital Del Mar
    Barcelona, Spagna
  • Studio sull’efficacia di Obexelimab in pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico, una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni a vari organi. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato Obexelimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea. Lo studio prevede anche l’uso di un placebo, una sostanza […]

    Malattia:

    • Lupus eritematoso sistemico

    Farmaci studiati:

    • Obexelimab
    • Betamethasone Sodium Phosphate

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Danimarca Bulgaria Portogallo Italia Romania Grecia Germania Belgio
    Start Date: 2024-10-22
    Medicover GmbH
    Munich, Germania
    Spitalul Clinic Dr. I. Cantacuzino
    Bucharest, Romania
    Diagnostics And Consultation Center Convex Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Unidade Local De Saude Da Arrabida E.P.E.
    Setubal, Portogallo
    University Hospital Cologne AöR
    Cologne, Germania
    Medical Center Medtech Services Ltd.
    Haskovo, Bulgaria
    Centrul Medical De Diagnostic Si Tratament Ambulator Neomed S.R.L.
    Brasov, Romania
    Euromedica Kyanous Stavros
    Thessaloniki, Grecia
    Saint Maria Hospital
    Bucharest, Romania
    Prywatna Praktyka Lekarska Prof Dr Hab Med Paweł Hrycaj
    Poznañ, Polonia
  • Studio sulla comparabilità della farmacocinetica di ianalumab in pazienti adulti con malattie autoimmuni

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su alcune malattie autoimmuni, tra cui l’Artrite Reumatoide, il Lupus Eritematoso Sistemico e la Sindrome di Sjögren. Queste condizioni coinvolgono il sistema immunitario che attacca erroneamente i tessuti sani del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ianalumab, noto anche con il codice VAY736. Questo farmaco è somministrato […]

    Malattia:

    • Artrite reumatoide
    • Lupus eritematoso sistemico
    • Occhio secco
    • Sindrome di Sjögren

    Farmaci studiati:

    • Emtricitabine
    • Tenofovir Disoproxil
    • Ianalumab
    • Tenofovir Alafenamide
    • Entecavir

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Paesi Bassi Polonia Ungheria Spagna Italia Germania
    Start Date: 2024-11-18
    Revmatologie s.r.o.
    Brno-Sever, Cechia
    Revmatologicky Ustav
    Prague 2, Cechia
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italia
    Medical Plus s.r.o.
    Uherske Hradiste, Cechia
    Reumed Sp. z o.o.
    Lublin, Polonia
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germania
    Malopolskie Badania Kliniczne Sp. z o.o.
    Cracow, Polonia
    St. Elisabeth Gruppe GmbH Katholische Kliniken Rhein-Ruhr
    Herne, Germania
    Prywatna Praktyka Lekarska Prof. dr hab. med. Paweł Hrycaj
    Poznañ, Polonia
    Studienambulanz Rheumazentrum Ratingen GbR
    Ratingen, Germania
  • Studio sull’efficacia di tazemetostat con lenalidomide e rituximab in pazienti adulti con linfoma follicolare recidivante/refrattario

    3 1 1
    Il linfoma follicolare recidivante/refrattario è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti adulti con questa malattia, che non hanno risposto o hanno avuto una ricaduta dopo trattamenti precedenti. Lo scopo dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato tazemetostat, in combinazione con […]

    Malattia:

    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III

    Farmaci studiati:

    • Lenalidomide
    • Rituximab
    • Tazemetostat

    Studio disponibile in:

    Ungheria Belgio Polonia Francia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2022-01-31
    Universitair Ziekenhuis Gent
    Gent, Belgio
    Istituto Nazionale Dei Tumori
    Naples, Italia
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italia
    Vivantes Netzwerk fuer Gesundheit GmbH
    Berlin, Germania
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germania
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germania
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Diakonie-Klinikum Schwaebisch Hall gGmbH
    Schwaebisch Hall, Germania
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italia
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germania