Tokuda Hospital

Bul. Nikola Yonkov Vaptsarov 51b, Sofia, 1407, Bulgaria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Gastroenterologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della colite ulcerosa moderata e severa. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora nuove terapie per migliorare la remissione clinica e la qualità della vita dei pazienti.

  • Colite ulcerosa
  • Terapie di induzione e mantenimento

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie per le malattie infiammatorie intestinali, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da queste condizioni debilitanti.

Oncologia Ematologica

Specializzato nel trattamento dei linfomi e del mieloma multiplo, il centro conduce ricerche pionieristiche su terapie combinate e innovative per migliorare i tassi di risposta e la sopravvivenza dei pazienti.

  • Linfoma diffuso a grandi cellule B
  • Linfoma follicolare
  • Mieloma multiplo recidivante/refrattario

Le ricerche del centro mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e meno tossici, migliorando così le opzioni terapeutiche disponibili per i pazienti oncologici.

Dermatologia

Il centro è all’avanguardia nella gestione della dermatite atopica, studiando l’efficacia di terapie flessibili per adattarsi alle esigenze individuali dei pazienti e migliorare i risultati clinici.

  • Dermatite atopica
  • Terapie personalizzate

Attraverso la ricerca, il centro mira a fornire soluzioni terapeutiche che riducano i sintomi e migliorino la qualità della vita dei pazienti affetti da condizioni cutanee croniche.

Oncologia Mammaria

Il centro si dedica alla ricerca di trattamenti innovativi per il cancro al seno avanzato o metastatico, con un focus particolare su terapie mirate che migliorano la progressione libera da malattia.

  • Cancro al seno ER+, HER2-
  • Terapie mirate

Le ricerche condotte mirano a sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati, offrendo nuove prospettive per le pazienti con cancro al seno avanzato.

Malattie Respiratorie

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per la sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS), esplorando l’uso di terapie innovative per migliorare la sopravvivenza e ridurre la gravità della malattia.

  • Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS)
  • Terapie innovative

Attraverso studi clinici, il centro cerca di sviluppare approcci terapeutici che possano ridurre l’impatto delle infezioni respiratorie gravi sui pazienti.

  • Studio di fase 3 su Tafasitamab e Lenalidomide per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario.

    3 1 1 1
    Il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con DLBCL che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame combina due farmaci: tafasitamab e lenalidomide. Tafasitamab è un anticorpo progettato […]

    Malattia:

    • Linfoma non-Hodgkin

    Farmaci studiati:

    • Tafasitamab
    • Lenalidomide

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Irlanda Ungheria Finlandia Danimarca Norvegia Romania Croazia Polonia Bulgaria
    Start Date: 2022-10-25
    Akershus University Hospital
    Lorenskog, Norvegia
    Uniwersytecki Szpital Kliniczny Nr 1 W Lublinie
    Lublin, Polonia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Polonia
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Danimarca
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Clinical Hospital Merkur
    Zagreb, Croazia
    Orszagos Onkologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Somogy Varmegyei Kaposi Mor Oktato Korhaz
    Kaposvar, Ungheria
  • Studio sull’uso di Epcoritamab, Rituximab e Lenalidomide in pazienti adulti con linfoma follicolare non trattato

    3 1 1 1
    Il linfoma follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su persone con linfoma follicolare che non hanno ancora ricevuto trattamenti. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo trattamento combinato con terapie già esistenti. Il nuovo trattamento include l’uso di epcoritamab, un anticorpo bispecifico somministrato […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule B
    • Linfoma follicolare

    Farmaci studiati:

    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Epcoritamab
    • Rituximab
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Lenalidomide
    • Cyclophosphamide

    Studio disponibile in:

    Danimarca Grecia Paesi Bassi Portogallo Repubblica Ceca Francia Ungheria Bulgaria Italia Germania Spagna Romania Croazia Svezia Belgio Slovacchia Polonia
    Start Date: 2024-05-23
    Clinical Hospital Dubrava
    Grad Zagreb, Croazia
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Svezia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    KBC Zagreb
    Grad Zagreb, Croazia
    Opca Bolnica Zadar
    Zadar, Croazia
    Clinical Hospital Merkur
    Zagreb, Croazia
    Clinical Hospital Centre Rijeka
    Rijeka, Croazia
    KBC Split
    Split, Croazia
    Klinicki bolnicki centar Sestre milosrdnice
    Grad Zagreb, Croazia
    Fakultni Nemocnice Hradec Kralove
    Novy Hradec Kralove, Cechia
  • Studio su OP-1250 per il trattamento del cancro al seno avanzato o metastatico ER+, HER2- dopo terapia endocrina e inibitori CDK4/6

    3 1 1 1
    Il cancro al seno avanzato o metastatico di tipo ER+ e HER2- è una forma di tumore che non risponde più ai trattamenti standard. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già ricevuto terapie endocrine e inibitori CDK4/6. L’obiettivo è confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato OP-1250 con i […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Fulvestrant
    • Op-1250
    • Anastrozole
    • Exemestane
    • Letrozole

    Studio disponibile in:

    Italia Bulgaria Belgio Austria Romania Germania Repubblica Ceca Paesi Bassi Francia Portogallo Polonia Ungheria Spagna
    Start Date: 2024-04-08
    Technische Universitaet Dresden
    Dresden, Germania
    MVZ GynKrefeld GmbH
    Krefeld, Germania
    Bacs-Kiskun Varmegyei Oktatokorhaz
    Kecskemet, Ungheria
    MVZ Onkologie Velbert GbR
    Velbert, Germania
    Szent Lazar Megyei Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germania
    Lusiadas S.A.
    Lisbon, Portogallo
    Vincentius-Diakonissen-Kliniken gAG
    Karlsruhe, Germania
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italia
    MedLife – Policlinica De Diagnostic Rapid S.A.
    Brasov, Romania
  • Studio sull’Efficacia della Gelsolina Umana Ricombinante per la Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS) in Pazienti con Polmonite o Altre Infezioni

    2 1
    Lo studio clinico si concentra sulla Sindrome da Distress Respiratorio Acuto (ARDS), una condizione grave che può verificarsi a causa di polmonite o altre infezioni. Questa sindrome provoca difficoltà respiratorie significative e richiede spesso supporto ventilatorio. Il trattamento in esame è il Gelsolina Umana Ricombinante (rhu-pGSN), somministrato per via endovenosa, che sarà confrontato con un […]

    Malattia:

    • Sindrome da distress respiratorio acuto

    Farmaci studiati:

    • Human Plasma Gelsolin, Reco…

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Paesi Bassi Germania Repubblica Ceca Ungheria Italia Spagna Belgio Romania Francia
    Start Date: 2025-01-06
    Centre Hospitalier Regional De La Citadelle
    Liege, Belgio
    Groupe Hospitalier Du Sud Ile De France
    Melun, Francia
    Spitalul Clinic Judetean Mures
    Targu Mures, Romania
    Hopital Erasme
    Anderlecht, Belgio
    Orszagos Koranyi Pulmonologiai Intezet
    Budapest XII, Ungheria
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgio
    Siofoki Korhaz-Rendelointezet
    Siofok, Ungheria
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Ziekenhuis Gelderse Vallei Stichting
    Ede Gld, Paesi Bassi
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgio
  • Studio sull’efficacia e sicurezza del sotagliflozin nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica sintomatica

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla **cardiomiopatia ipertrofica**, una condizione in cui il muscolo cardiaco diventa anormalmente spesso, rendendo difficile per il cuore pompare il sangue. Esistono due tipi principali di questa malattia: la **cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva** e la **cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva**. Lo scopo dello studio è valutare se il farmaco **sotagliflozin** può migliorare […]

    Malattia:

    • Cardiomiopatia ipertrofica

    Farmaci studiati:

    • Sotagliflozin

    Studio disponibile in:

    Italia Romania Francia Belgio Svezia Portogallo Polonia Spagna Germania Croazia Bulgaria Ungheria Repubblica Ceca
    Start Date: 2025-06-27
    Spitalul Clinic De Urgenta Prof Dr Agrippa Ionescu
    Balotesti, Romania
    Cardio Med S.R.L.
    Targu, Romania
    CMI Dr. Podoleanu Cristian
    Targu-Mures, Romania
    Zala Varmegyei Szent Rafael Korhaz
    Zalaegerszeg, Ungheria
    Unidade Local de Saude do Algarve E.P.E.
    Faro, Portogallo
    University Of Pecs
    Pecs, Ungheria
    Hospital Cuf Tejo S.A.
    Lisbon, Portogallo
    University Of Szeged
    Szeged, Ungheria
    Umed Clinical Trials Sp. z o.o.
    Lodz, Polonia
    Semmelweis University
    Budapest, Ungheria
  • Studio sull’uso a lungo termine di Ocrelizumab per la sicurezza ed efficacia nei pazienti con sclerosi multipla

    3 1 1 1
    La ricerca riguarda la Sclerosi Multipla (SM), una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale, causando problemi di movimento, equilibrio e altre funzioni corporee. Lo studio si concentra sull’uso di Ocrelizumab, un farmaco somministrato tramite infusione endovenosa, per valutare la sua sicurezza ed efficacia a lungo termine nei pazienti con SM. Ocrelizumab è già stato […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Ocrelizumab

    Studio disponibile in:

    Finlandia Paesi Bassi Spagna Polonia Slovacchia Bulgaria Svezia Repubblica Ceca Belgio Romania Ungheria Italia Croazia Lettonia Germania Lituania Estonia Francia Austria Portogallo
    Start Date: 2022-06-23
    MUDr. Beata Dupejova neurologicka ambulancia s.r.o.
    Banska Bystrica, Slovacchia
    Fakultna Nemocnica S Poliklinikou Zilina
    Zilina, Slovacchia
    MHAT National Heart Hospital EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, Francia
    Laane-Tallinna Keskhaigla AS
    Pohja-Tallinna Linnaosa, Estonia
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Cechia
    Neuro-Care Sp. z o.o. sp.k.
    Katowice, Polonia
    University Hospital Bratislava
    Bratislava, Slovacchia
    Universitaet Leipzig
    Leipzig, Germania
    Pharmakologisches Studienzentrum Chemnitz GmbH
    Chemnitz, Germania
  • Studio sulla flessibilità del dosaggio di Upadacitinib in adulti con dermatite atopica moderata o grave

    3 1 1
    Lo studio si concentra sulla dermatite atopica, una condizione della pelle che provoca prurito e infiammazione. Viene esaminato l’uso di Upadacitinib, un farmaco in compresse a rilascio modificato, per il trattamento di adulti con dermatite atopica da moderata a grave. Upadacitinib è un tipo di farmaco noto come inibitore JAK, che agisce riducendo l’infiammazione nel […]

    Malattia:

    • Dermatite atopica

    Farmaci studiati:

    • Upadacitinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Spagna Portogallo Germania Ungheria Belgio Slovacchia Italia Bulgaria Polonia
    Start Date: 2023-05-31
    BeneDerma s.r.o.
    Dubravka, Slovacchia
    Cliniq s.r.o.
    Bratislava, Slovacchia
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovacchia
    Dermatologikum Hamburg GmbH
    Hamburg, Germania
    Elbe Kliniken Stade Buxtehude Elbe Klinikum Buxtehude gGmbH
    Buxtehude, Germania
    Silmedic Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Universita’ Degli Studi G. D’annunzio Di Chieti Pescara
    Chieti, Italia
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Fachaerztliche Gemeinschaftspraxis Fuer Dermatologie Und Venerologie Allergologie Umweltmedizin Lasermedizin GbR
    Blankenfelde-Mahlow, Germania
    Studienzentrum an der Hase GbR
    Bramsche, Germania
  • Studio su belantamab mafodotin rispetto a pomalidomide e desametasone in pazienti con mieloma multiplo recidivante/refrattario

    Il mieloma multiplo recidivante/refrattario è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si propone di confrontare l’efficacia e la sicurezza di un nuovo farmaco chiamato belantamab mafodotin con una combinazione di due farmaci già utilizzati, pomalidomide e desametasone. Il belantamab mafodotin è un farmaco somministrato per via endovenosa, […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Belantamab Mafodotin
    • Dexamethasone Ph. Eur.
    • Pomalidomide
    • Moxifloxacin Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Ungheria Italia Paesi Bassi Polonia Spagna Francia Belgio Germania Bulgaria Grecia
    Start Date: 2020-06-18
    Algemeen Ziekenhuis Groeninge
    Kortrijk, Belgio
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Paesi Bassi
    Az St-Jan Brugge-Oostende A.V.
    Brugge, Belgio
    Vrije Universiteit Brussel
    Jette, Belgio
    Antwerp University Hospital
    Edegem, Belgio
    Nasz Lekarz Przychodnie Medyczne Sp. z o.o.
    Torun, Polonia
    Military Medical Academy
    Sofiya, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
    Tokuda Hospital
    Sofia, Bulgaria
  • Studio clinico sull’efficacia e sicurezza di lanifibranor in pazienti adulti con steatoepatite non alcolica (NASH) non cirrotica e fibrosi epatica stadio F2/F3

    3 1
    La ricerca clinica si concentra su una malattia del fegato chiamata steatoepatite non alcolica (NASH), che non è associata a cirrosi. Questa condizione è caratterizzata da infiammazione e accumulo di grasso nel fegato, che può portare a danni epatici. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di un farmaco chiamato Lanifibranor, somministrato in forma di […]

    Malattia:

    • Steatosi epatica associata a disfunzione metabolica

    Farmaci studiati:

    • Lanifibranor

    Studio disponibile in:

    Bulgaria Germania Spagna Polonia Portogallo Italia Paesi Bassi Belgio Francia Repubblica Ceca Ungheria
    Start Date: 2021-11-26
    Synexus Czech s.r.o.
    Prague, Cechia
    MIND Klinika Kft.
    Budapest II, Ungheria
    St. Josefs-Hospital Wiesbaden GmbH
    Wiesbaden, Germania
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germania
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Unidade Local de Saude de Sao Joao E.P.E.
    Porto, Portogallo
    Medical Center Medica Plus Ltd.
    Veliko Tirnovo, Bulgaria
    Unidade Local De Saude De Santa Maria E.P.E.
    Lisbon, Portogallo
    Eugastro GmbH
    Leipzig, Germania
    CCAB Centro Clinico Academico Braga Associacao
    Braga, Portogallo