Infezioni del Tratto Urinario
Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle infezioni del tratto urinario causate da Enterobacterales produttori di beta-lattamasi a spettro esteso. L’obiettivo è identificare regimi terapeutici alternativi sicuri ed efficaci.
- Antibiotici alternativi
- Resistenza ai farmaci
- Trattamenti orali
Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per le infezioni resistenti ai farmaci convenzionali.
Melanoma Maligno Cutaneo
Il centro è all’avanguardia nella valutazione dell’efficacia della immunoterapia post-chirurgica per il melanoma maligno cutaneo ad alto rischio. Si esplora la possibilità di ridurre la durata del trattamento senza comprometterne l’efficacia.
- Trattamenti adiuvanti
- Durata della terapia
- Stadi avanzati del melanoma
Questa ricerca mira a ottimizzare i protocolli terapeutici per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Ictus Ischemico Acuto
Il centro conduce studi innovativi sull’uso di Imatinib per migliorare gli esiti funzionali nei pazienti con ictus ischemico acuto. L’obiettivo è valutare l’efficacia del trattamento precoce per migliorare il recupero.
- Trattamenti farmacologici
- Recupero funzionale
- Intervento precoce
Questa ricerca potrebbe rivoluzionare l’approccio terapeutico all’ictus, riducendo le disabilità a lungo termine.
Paralisi del Nervo Facciale
Il centro è impegnato nella valutazione dell’efficacia del cortisone nei bambini con paralisi del nervo facciale acuta. L’obiettivo è determinare il miglioramento del recupero totale a lungo termine.
- Trattamenti pediatrici
- Recupero neurologico
- Valutazione a lungo termine
Questa ricerca offre nuove prospettive per il trattamento delle paralisi facciali nei pazienti più giovani.
Lupus Eritematoso Sistemico
Il centro si dedica alla ricerca sull’efficacia di Litifilimab nel ridurre l’attività della malattia nei pazienti con lupus eritematoso sistemico. Si esplorano nuove opzioni terapeutiche per migliorare la gestione della malattia.
- Trattamenti innovativi
- Riduzione dell’attività della malattia
- Terapie di supporto
Questa ricerca potrebbe portare a trattamenti più efficaci per una malattia complessa e debilitante.
Batteriemia da Staphylococcus Aureus
Il centro è impegnato nel confronto tra bensilpenicillina e cloxacillina nel trattamento della batteriemia da Staphylococcus aureus sensibile alla penicillina. L’obiettivo è migliorare gli esiti clinici.
- Confronto tra antibiotici
- Trattamenti mirati
- Esiti clinici
Questa ricerca mira a ottimizzare le terapie antibiotiche per infezioni gravi e potenzialmente letali.
Cancro del Colon e del Retto
Il centro esplora l’uso dell’acido acetilsalicilico come trattamento adiuvante per il cancro del colon e del retto con mutazioni nel percorso di segnalazione PI3K. L’obiettivo è migliorare il tempo alla recidiva.
- Trattamenti adiuvanti
- Mutazioni genetiche
- Prevenzione delle recidive
Questa ricerca potrebbe portare a nuove strategie per prevenire la recidiva del cancro in pazienti ad alto rischio.
Insufficienza Cardiaca con Frazione di Eiezione Preservata
Il centro è all’avanguardia nella valutazione dell’efficacia di spironolattone o eplerenone nell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata. Si studia la riduzione delle ospedalizzazioni e della mortalità cardiovascolare.
- Trattamenti cardiologici
- Riduzione delle ospedalizzazioni
- Metodologia RRCT
Questa ricerca potrebbe migliorare significativamente la gestione dell’insufficienza cardiaca, riducendo i tassi di mortalità e ospedalizzazione.