Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2

P.le dell'Umanesimo, 10, Roma, 00144, Italy
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Leucemia Linfatica Cronica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della Leucemia Linfatica Cronica (CLL), in particolare nei pazienti giovani con profilo biologico avverso. L’istituto esplora l’efficacia della combinazione di inibitori di Bcl-2 e anticorpi monoclonali, seguita da terapie mirate in base allo stato della malattia.

  • Inibitori di Bcl-2
  • Anticorpi monoclonali
  • Terapie personalizzate

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con CLL ad alto rischio, offrendo strategie di trattamento più efficaci e personalizzate.

Leucemia Mieloide Cronica

Il centro è all’avanguardia nello studio della Leucemia Mieloide Cronica (CML) in fase cronica, confrontando l’efficacia di diversi farmaci come Nilotinib e Imatinib. L’obiettivo è ottimizzare le risposte terapeutiche nei pazienti di nuova diagnosi.

  • Nilotinib vs Imatinib
  • Risposta terapeutica ottimale
  • Criteri ELN

Questa ricerca mira a migliorare la gestione della CML, offrendo ai pazienti trattamenti più efficaci e personalizzati.

Leucemia Mieloide Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sulla Leucemia Mieloide Acuta (AML), in particolare nei pazienti non idonei alla chemioterapia intensiva. Vengono esplorate combinazioni di farmaci come Decitabina e Venetoclax per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Decitabina e Venetoclax
  • Sopravvivenza libera da eventi
  • AML secondaria a neoplasie mieloproliferative

Questa ricerca offre nuove speranze per i pazienti con AML, migliorando le opzioni di trattamento per coloro che non possono sottoporsi a terapie intensive.

Leucemia Linfoblastica Acuta

Il centro è impegnato nello studio della Leucemia Linfoblastica Acuta (ALL) con mutazione NPM1, valutando l’efficacia di combinazioni di farmaci per prevenire le ricadute morfologiche nei pazienti adulti.

  • Venetoclax e Azacitidina
  • Prevenzione delle ricadute
  • Mutazione NPM1

Questa ricerca mira a migliorare la gestione delle ricadute nei pazienti con ALL, offrendo trattamenti più mirati e personalizzati.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro si distingue per la sua ricerca sui sindromi mielodisplastiche ad alto rischio, esplorando la fattibilità di trattamenti ipometilanti combinati con il trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

  • Trattamenti ipometilanti
  • Trapianto di cellule staminali
  • Sindromi mielodisplastiche ad alto rischio

Questa ricerca contribuisce a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con sindromi mielodisplastiche, offrendo strategie di trattamento più efficaci.

  • Studio di combinazione di venetoclax, obinutuzumab e zanubrutinib come terapia di prima linea per pazienti giovani con leucemia linfatica cronica ad alto rischio

    2 1 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della Leucemia Linfatica Cronica, un tipo di tumore del sangue, utilizzando una combinazione di farmaci. I principali farmaci utilizzati sono il venetoclax, l’obinutuzumab e il zanubrutinib. Il venetoclax e l’obinutuzumab vengono somministrati insieme nella fase iniziale del trattamento, seguiti da venetoclax da solo oppure da una combinazione di venetoclax […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Obinutuzumab
    • Zanubrutinib
    • Sulfamethoxazole
    • Trimethoprim
    • Lamivudine
    • Dexamethasone Phosphate

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2023-07-21
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Unita Sanitaria Locale Della Romagna
    Ravenna, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    ARNAS G. Brotzu
    Cagliari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore Della Carita
    Novara, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio
    Catanzaro, Italy
    Centro Di Riferimento Oncologico Di Aviano
    Aviano, Italy
  • Studio sulla combinazione di azacitidina e trapianto di cellule staminali ematopoietiche nei pazienti con sindrome mielodisplastica ad alto rischio

    3 1 1 1
    Lo studio esamina il trattamento della sindrome mielodisplastica ad alto rischio, una malattia del sangue che colpisce la produzione delle cellule ematiche nel midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di due approcci terapeutici: il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da solo oppure preceduto dal trattamento con azacitidina, un farmaco che aiuta a controllare la crescita […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Cytarabine
    • Azacitidine
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine Phosphate
    • Thiotepa
    • Busulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-11-27
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Bologna IRCCS Istituto Di Ricerca E Di Cura A Carattere Scientifico
    Bologna, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Mestre – Venezia, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
  • Studio sull’efficacia di inotuzumab ozogamicin in pazienti adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B e malattia minima residua positiva prima del trapianto di cellule staminali

    2 1 1 1
    Lo studio esamina l’efficacia di un trattamento per la leucemia linfoblastica acuta a cellule B, un raro tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule da cui si originano i globuli bianchi. Il trattamento principale prevede l’uso di Inotuzumab Ozogamicin, un farmaco che viene somministrato per via endovenosa, in combinazione con altri medicinali come […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica acuta

    Farmaci studiati:

    • Cyclophosphamide
    • Methotrexate
    • Prednisone
    • Ponatinib
    • Vincristine
    • Inotuzumab Ozogamicin

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2019-10-30
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Senese
    Siena, Italy
    Azienda Ospedaliera di Padova
    Padova, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga
    Orbassano, Italy
    Azienda Socio Sanitaria Territoriale Papa Giovanni Xxiii
    Bergamo, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Umberto I
    Rome, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
  • Studio dell’efficacia di gemtuzumab ozogamicin in combinazione con chemioterapia standard nei pazienti adulti (18-60 anni) con leucemia mieloide acuta non trattata a rischio favorevole-intermedio

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta a rischio favorevole-intermedio, una malattia caratterizzata dalla proliferazione anomala di cellule del sangue immature nel midollo osseo. Il trattamento principale oggetto dello studio è il gemtuzumab ozogamicin, che viene somministrato in combinazione con la chemioterapia standard che include diversi farmaci: daunorubicina, fludarabina, busulfan, citarabina, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Gemtuzumab Ozogamicin
    • Daunorubicin Hydrochloride
    • Fludarabine
    • Busulfan
    • Cytarabine
    • Treosulfan

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2020-09-24
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Ospedaliera Sant Anna E San Sebastiano Di Caserta
    Caserta, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Pescara
    Pescara, Italy
    Ospedale Valduce
    , Italy
    Azienda Sanitaria Locale Br
    Brindisi, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Modena
    Modena, Italy
  • Studio su Imetelstat per pazienti con mielofibrosi a rischio intermedio-2 o alto non rispondenti a inibitori JAK

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può causare cicatrici nel midollo, portando a sintomi come anemia, stanchezza e ingrossamento della milza. La ricerca mira a confrontare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato imetelstat con le migliori terapie disponibili attualmente per i pazienti con mielofibrosi di rischio intermedio-2 o […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Imetelstat Sodium
    • Hydroxycarbamide
    • OTHER SEX HORMONES AND MODU…
    • OTHER ANTINEOPLASTIC AGENTS
    • ANTIMETABOLITES
    • ALKYLATING AGENTS

    Studio disponibile in:

    Danimarca Austria Portogallo Polonia Germania Spagna Bulgaria Italia Belgio Francia Ungheria
    Start Date: 2021-04-12
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Parc Tauli Hospital Universitari
    Sabadell, Spagna
    Klinik Hietzing
    Vienna, Austria
    Hospital Universitario Virgen De Las Nieves
    Granada, Spain
    Hospital Quironsalud Zaragoza
    Zaragoza, Spain
    Azienda Ospedaliera Ospedale Di Circolo E Fondazione Macchi
    Varese, Italy
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spain
    Klinikverbund Allgaeu gGmbH
    Kempten (Allgau), Germany
    Hospital San Pedro De Alcantara
    Caceres, Spain
    Ars Medical Sp. z o.o.
    Pila, Poland
  • Studio sull’uso di Eltrombopag per trattare la trombocitopenia nei pazienti con sindromi mielodisplastiche a basso e intermedio rischio

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento della sindrome mielodisplastica, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Questo può portare a una bassa conta piastrinica, nota come trombocitopenia. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato eltrombopag, disponibile in compresse rivestite da 25 mg e 50 mg, noto […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Eltrombopag

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2
    Roma, Italy
    A.O.U Maggiore della Carità
    , Italy
    AOU Policlinico Umberto I -Università degli studi di Roma “La Sapienza”
    Rome, Italy
    IFO-Regina Elena Institute for Cancer Research
    Rome, Italy
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italy
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
    Firenze, Italy
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Luspatercept per l’Anemia da Sindrome Mielodisplastica con del5q in Pazienti Resistenti a Trattamenti Precedenti

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sull’efficacia e la sicurezza di un trattamento per l’anemia causata da sindromi mielodisplastiche (MDS) con una specifica alterazione genetica chiamata del5q. Queste sindromi sono un gruppo di malattie del sangue in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Luspatercept

    Studio disponibile in:

    Italia
    Trial is not started yet
    A.O.U. Citta della Salute e della Scienza di Torino – Ospedale Molinette
    Torino, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi
    Firenze, Italy
    Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Di Dio E Ruggi d’Aragona
    Salerno, Italy
    AUSL di Reggio Emilia IRCCS, Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
    Reggio Emilia, Italy
    Ospedale Casa sollievo della sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    Ospedale S. Eugenio, ASL Roma 2
    Roma, Italy
    PO Garibaldi-Nesima, ARNAS Garibaldi
    Catania, Italy
    Fondazione PTV Policlinico Tor Vergata
    Roma, Italy
    Azienda Ospedaliera S. Maria – Terni
    Terni, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Viterbo
    Viterbo, Italy
  • Studio comparativo di Nilotinib e Imatinib nella leucemia mieloide cronica BCR-ABL+ di nuova diagnosi per valutare la remissione senza trattamento

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sulla Leucemia Mieloide Cronica (LMC) in fase cronica, una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca confronta l’efficacia di due farmaci: il nilotinib (Tasigna) e l’imatinib (Glivec), entrambi somministrati sotto forma di capsule rigide per via orale. Lo scopo dello studio è valutare se il […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide cronica

    Farmaci studiati:

    • Nilotinib
    • Imatinib

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Italia
    Start Date: 2016-10-17
    Amsterdam UMC Stichting
    Amsterdam, Netherlands
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    Venezia – Mestre, Italy
    Azienda Ospedaliero Universitaria Di Sassari
    Sassari, Italy
    Albert Schweitzer Ziekenhuis
    Dordrecht, Netherlands
    Azienda Ospedaliera di Cosenza – P.O. ANNUNZIATA
    Cosenza, Italy
    Reinier de Graaf Groep
    Delft, Netherlands
    ULSS 6 EUGANEA, OSPEDALE CAMPOSAMPIERO – CITTADELLA
    Camposampiero, Italy
    Jeroen Bosch Ziekenhuis Stichting
    S-Hertogenbosch, Netherlands
    Spaarne Gasthuis Stichting
    Hoofddorp, Netherlands
    Meander Medisch Centrum
    Amersfoort, Netherlands
  • Studio sull’efficacia di decitabina e venetoclax in pazienti con leucemia mieloide acuta secondaria a neoplasie mieloproliferative non idonei alla chemioterapia intensiva

    2 1 1 1
    Lo studio si concentra su una malattia chiamata Leucemia Mieloide Acuta (LMA), che può svilupparsi in persone con un altro gruppo di malattie del sangue note come neoplasie mieloproliferative. Queste condizioni possono rendere i pazienti non idonei a ricevere trattamenti chemioterapici intensivi. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia di una combinazione di due farmaci, […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta (in remissione)

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Decitabine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2021-12-03
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 8 Berica
    Vicenza, Italy
    ASP Caltanissetta – P.O. Sant’Elia
    Caltanissetta, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
    Trieste, Italy
    Azienda Sanitaria Locale Di Salerno
    Salerno, Italy
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    Azienda Ospedaliera Di Rilievo Nazionale Antonio Cardarelli
    Naples, Italy
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy
    San Camillo Forlanini Hospital
    Rome, Italy
  • Studio dell’efficacia di Venetoclax e Azacitidina in pazienti adulti con Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1 in recidiva molecolare

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento della Leucemia Mieloide Acuta con mutazione NPM1, un tipo di tumore del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. La ricerca valuterà l’efficacia di una combinazione di due farmaci: il venetoclax, somministrato sotto forma di compresse rivestite da assumere per via orale, e l’azacitidina, somministrata tramite iniezione […]

    Malattia:

    • Leucemia mieloide acuta

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Azacitidine

    Studio disponibile in:

    Italia
    Start Date: 2022-03-01
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant Andre
    Rome, Italy
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italy
    ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
    Milan, Italy
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Istituto Europeo di Oncologia – Milano
    Milano, Italy
    Casa Sollievo Della Sofferenza
    San Giovanni Rotondo, Italy
    AORN San Giuseppe Moscati Avellino
    Avellino, Italy
    ULSS3 SERENISSIMA – Ospedale dell’Angelo di Mestre
    , Italy
    University Hospital Consorziale Policlinico
    Bari, Italy