Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro endometriale avanzato. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale attraverso l’uso di terapie innovative come il dostarlimab in combinazione con carboplatino-paclitaxel.
Questa ricerca contribuisce a ridefinire gli standard di cura per le pazienti con cancro endometriale, offrendo nuove speranze attraverso approcci terapeutici personalizzati.
Il centro è all’avanguardia nella gestione della leucemia mieloide cronica (CML) in fase cronica, esplorando l’efficacia di terapie di prima linea come Nilotinib rispetto a Imatinib. L’obiettivo è ottimizzare la risposta terapeutica e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
La ricerca in questo campo mira a stabilire nuovi protocolli di trattamento che possano essere adottati a livello globale per migliorare gli esiti clinici.
Specializzato nel trattamento del linfoma a grandi cellule B diffuso, il centro conduce studi per valutare l’efficacia di terapie pre-fase con prednisone e Vitamina D. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e meno tossici per i pazienti anziani affetti da linfoma.
Il centro è impegnato nella ricerca di terapie di prima linea per il cancro colorettale metastatico (mCRC), confrontando l’efficacia di FOLFIRI in combinazione con cetuximab o bevacizumab. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con specifiche mutazioni genetiche.
Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie terapeutiche mirate che possano migliorare significativamente gli esiti per i pazienti con mCRC.
Il centro si dedica allo studio del linfoma follicolare con alto carico tumorale, esplorando strategie di trattamento che riducono il numero di cicli di chemioterapia in caso di risposta precoce. L’obiettivo è dimostrare che tali strategie non sono inferiori alla terapia standard in termini di sopravvivenza libera da progressione.
Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo la tossicità del trattamento senza compromettere l’efficacia.
Il centro è impegnato nella ricerca di terapie di mantenimento per il cancro ovarico avanzato BRCA wild-type, valutando l’efficacia del trattamento con Olaparib. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e valutare il valore prognostico delle caratteristiche cliniche e biologiche.
Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con cancro ovarico avanzato.
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Malattia:
Studio disponibile in:
Malattia:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Farmaci studiati:
Studio disponibile in:
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.
Numer PWZL wykorzystywany jest jedynie do weryfikacji i nie jest nigdzie przechowywany po jej dokonaniu.