Ospedale Di Sassuolo S.p.A.

Via Francesco Ruini 2, Sassuolo, 41049, Italia

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con una stella (*) sono obbligatori

Oncologia Ginecologica

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento del cancro endometriale avanzato. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale attraverso l’uso di terapie innovative come il dostarlimab in combinazione con carboplatino-paclitaxel.

  • Trattamenti combinati innovativi
  • Progressione libera da malattia
  • Immunoterapia avanzata

Questa ricerca contribuisce a ridefinire gli standard di cura per le pazienti con cancro endometriale, offrendo nuove speranze attraverso approcci terapeutici personalizzati.

Ematologia

Il centro è all’avanguardia nella gestione della leucemia mieloide cronica (CML) in fase cronica, esplorando l’efficacia di terapie di prima linea come Nilotinib rispetto a Imatinib. L’obiettivo è ottimizzare la risposta terapeutica e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Terapie di prima linea
  • Risposta terapeutica ottimale
  • Qualità della vita dei pazienti

La ricerca in questo campo mira a stabilire nuovi protocolli di trattamento che possano essere adottati a livello globale per migliorare gli esiti clinici.

Oncologia Ematologica

Specializzato nel trattamento del linfoma a grandi cellule B diffuso, il centro conduce studi per valutare l’efficacia di terapie pre-fase con prednisone e Vitamina D. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani.

  • Terapie pre-fase innovative
  • Integrazione di Vitamina D
  • Protocolli per pazienti anziani

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e meno tossici per i pazienti anziani affetti da linfoma.

Oncologia Gastrointestinale

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie di prima linea per il cancro colorettale metastatico (mCRC), confrontando l’efficacia di FOLFIRI in combinazione con cetuximab o bevacizumab. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con specifiche mutazioni genetiche.

  • Trattamenti personalizzati
  • Analisi delle mutazioni genetiche
  • Combinazioni terapeutiche avanzate

Questa ricerca è cruciale per sviluppare strategie terapeutiche mirate che possano migliorare significativamente gli esiti per i pazienti con mCRC.

Oncologia Linfatica

Il centro si dedica allo studio del linfoma follicolare con alto carico tumorale, esplorando strategie di trattamento che riducono il numero di cicli di chemioterapia in caso di risposta precoce. L’obiettivo è dimostrare che tali strategie non sono inferiori alla terapia standard in termini di sopravvivenza libera da progressione.

  • Riduzione dei cicli di chemioterapia
  • Risposta precoce alla terapia
  • Strategie di trattamento innovative

Questa ricerca mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti riducendo la tossicità del trattamento senza compromettere l’efficacia.

Oncologia Ovarica

Il centro è impegnato nella ricerca di terapie di mantenimento per il cancro ovarico avanzato BRCA wild-type, valutando l’efficacia del trattamento con Olaparib. L’obiettivo è migliorare la sopravvivenza libera da progressione e valutare il valore prognostico delle caratteristiche cliniche e biologiche.

  • Terapie di mantenimento
  • Valutazione dei biomarcatori tumorali
  • Prognosi personalizzata

Questa ricerca è fondamentale per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con cancro ovarico avanzato.

  • Punteggio del trial

    Il Linfoma Follicolare è un tipo di cancro che colpisce i linfonodi. Questo studio clinico si concentra su pazienti con Linfoma Follicolare in stadio avanzato e con un alto carico tumorale. L’obiettivo è valutare se una strategia di trattamento che riduce il numero di cicli di chemioterapia, in caso di risposta precoce alla terapia, sia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Start Date: 2021-12-01
  • Punteggio del trial

    Questo studio clinico si concentra su un tipo avanzato di tumore che colpisce le ovaie, le tube di Falloppio e il peritoneo, noto come cancro ovarico, tubarico e peritoneale primitivo avanzato BRCA wild-type. Il termine “BRCA wild-type” indica che i tumori non presentano mutazioni nei geni BRCA1 o BRCA2, che sono spesso associati a un […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Trial is not started yet
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro endometriale ricorrente o avanzato, che è una forma di cancro che colpisce il rivestimento dell’utero. Questo studio mira a valutare l’efficacia di un farmaco chiamato Dostarlimab, noto anche con il codice TSR-042, in combinazione con altri farmaci chemioterapici come Carboplatino e Paclitaxel. Dostarlimab è un tipo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEDKFIDEGRITNONLPLCZESSEHU
    Start Date: 2019-11-21
  • Punteggio del trial

    La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia del sangue caratterizzata da un aumento anomalo di globuli bianchi. Questo studio si concentra su pazienti con LMC in fase cronica, una fase in cui i sintomi sono meno gravi. L’obiettivo è confrontare l’efficacia di due farmaci, Nilotinib e Imatinib, nel mantenere una remissione senza trattamento. In […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ITNL
    Start Date: 2016-10-17
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra su pazienti anziani affetti da Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B (DLBCL) e Linfoma Follicolare di grado IIIb. Queste sono forme di cancro che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame prevede l’uso di prednisone, un farmaco corticosteroide che aiuta a ridurre l’infiammazione e a […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Start Date: 2021-03-23
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro del colon-retto metastatico (mCRC) in pazienti che non hanno mai ricevuto una terapia sistemica per la malattia avanzata. I pazienti coinvolti presentano un tipo specifico di mutazione genetica chiamata RAS/BRAF. L’obiettivo principale è confrontare l’efficacia di due combinazioni di trattamenti: FOLFIRI più cetuximab e FOLFIRI più […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IT
    Trial is not started yet