OLVG

Oosterpark 9, Amsterdam, 1091, Paesi Bassi

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), con un focus particolare sulle fasi iniziali e avanzate della malattia. Attraverso studi clinici innovativi, il centro esplora nuove combinazioni di immunoterapia e radioterapia per migliorare la risposta patologica e la sicurezza del trattamento.

  • Immunoterapia neoadiuvante
  • Radioterapia a basso dosaggio
  • Chemioterapia combinata con immunoterapia

Questi studi mirano a modificare il microambiente tumorale e a migliorare il tasso di risposta complessiva nei pazienti con NSCLC ad alto PD-L1 e alta carica tumorale.

Neurologia Neonatale

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento delle lesioni cerebrali neonatali, in particolare l’encefalopatia ipossico-ischemica (HIE). Attraverso l’uso di allopurinolo in combinazione con ipotermia terapeutica, il centro mira a ridurre l’incidenza di morte o gravi disabilità neurocognitive nei neonati.

  • Trattamento con allopurinolo
  • Ipotermia terapeutica
  • Prevenzione delle disabilità neurocognitive

Questa ricerca è fondamentale per migliorare gli esiti a lungo termine nei neonati affetti da HIE, contribuendo a ridurre l’incidenza di paralisi cerebrale e altri deficit cognitivi.

Gastroenterologia

Il centro è leader nella ricerca sul morbo di Crohn, concentrandosi sull’efficacia delle iniezioni di infliximab da sole o in combinazione con farmaci immunosoppressori. L’obiettivo è raggiungere la remissione clinica senza corticosteroidi e una risposta endoscopica significativa.

  • Iniezioni di infliximab
  • Immunosoppressione concomitante
  • Remissione clinica senza corticosteroidi

Questa ricerca è cruciale per migliorare la qualità della vita dei pazienti con morbo di Crohn, offrendo nuove opzioni terapeutiche che riducono la necessità di corticosteroidi.

  • 2 1 1 1
    Lo studio riguarda il cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) in fase iniziale. Questo tipo di cancro colpisce i polmoni e viene studiato per capire meglio come trattarlo nelle sue fasi iniziali. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato durvalumab, noto anche con il nome di codice MEDI4736. Questo farmaco è somministrato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet
  • 3 1 1 1
    La ricerca medica si concentra sulla malattia di Crohn, una condizione infiammatoria cronica che colpisce l’intestino. Lo studio esamina l’efficacia del farmaco infliximab, somministrato tramite iniezioni sottocutanee, nel trattamento di questa malattia. Infliximab è un tipo di proteina che aiuta a ridurre l’infiammazione nel corpo. Il farmaco verrà testato sia da solo che in combinazione […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su infezioni batteriche e utilizza il farmaco ciprofloxacina. Questo farmaco è somministrato in due modi: per via orale o per via endovenosa. La ricerca mira a valutare l’equivalenza biologica della ciprofloxacina tra pazienti con funzione renale compromessa e quelli con funzione renale adeguata. L’equivalenza biologica si riferisce a quanto il […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet
  • 3 1 1 1
    Il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC) in stadio avanzato è una malattia in cui le cellule tumorali si formano nei tessuti del polmone. Questo studio si concentra su pazienti con NSCLC che presentano un’elevata espressione di PD-L1 e un alto carico tumorale. Il trattamento in esame include l’uso di pembrolizumab, un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi
    Trial is not started yet
  • 3 1 1
    Lo studio si concentra su una condizione chiamata encefalopatia ipossico-ischemica (HIE), che può verificarsi nei neonati a causa di complicazioni durante il parto, come il distacco della placenta o problemi con il cordone ombelicale. Questa condizione può portare a danni cerebrali. Il trattamento in esame include l’uso di allopurinolo sodico, un farmaco somministrato per via […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Italia Norvegia Spagna Finlandia Paesi Bassi Austria Estonia Belgio
    Start Date: 2018-03-26