Mater Private Hospital

Eccles Street, Dublin 7, D07 WKW8, Irlanda

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con una stella (*) sono obbligatori

Oncologia Prostatica

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro alla prostata, con un focus particolare su terapie innovative per pazienti con cancro prostatico metastatico e localizzato ad alto rischio. Attraverso studi clinici come ENZAMET e ENZARAD, esploriamo l’efficacia di terapie combinate per migliorare la sopravvivenza globale e libera da metastasi.

  • ENZAMET: Terapia di deprivazione androgenica
  • ENZARAD: Terapia con radiazioni per il cancro localizzato
  • DASL-HiCaP: Terapia con darolutamide

Questi studi mirano a migliorare la qualità della vita e a prolungare la sopravvivenza dei pazienti, contribuendo a definire nuovi standard di cura.

Oncologia Renale

Specializzati nel trattamento del carcinoma a cellule renali, il nostro centro conduce ricerche su terapie combinate innovative. Studi come quello che confronta pembrolizumab e axitinib con la monoterapia di sunitinib sono fondamentali per migliorare la sopravvivenza libera da progressione e la sopravvivenza globale.

  • Pembrolizumab e Axitinib vs Sunitinib

Queste ricerche ci permettono di offrire trattamenti più efficaci e personalizzati per i pazienti affetti da carcinoma renale metastatico.

Oncologia Polmonare

Il nostro centro è impegnato nella ricerca di trattamenti avanzati per il cancro al polmone non a piccole cellule. Attraverso studi come quello su telisotuzumab vedotin, valutiamo la sicurezza e l’efficacia di nuove terapie mirate per pazienti precedentemente trattati.

  • Telisotuzumab Vedotin: Studio di sicurezza ed efficacia

Queste iniziative ci aiutano a sviluppare approcci terapeutici più mirati e a migliorare i risultati clinici per i pazienti.

Oncologia Mammaria

Il nostro centro è leader nella ricerca sul cancro al seno, con un focus su terapie personalizzate per pazienti con cancro al seno positivo ai recettori ormonali e HER2-negativo. Studi come SWOG S1007 esplorano l’efficacia della chemioterapia in combinazione con la terapia endocrina.

  • SWOG S1007: Terapia endocrina e chemioterapia

Queste ricerche ci permettono di ottimizzare i trattamenti e migliorare la sopravvivenza senza malattia per le pazienti.

Oncologia Ematologica

Il nostro centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo, con studi che valutano combinazioni terapeutiche innovative. L’Isa-RVD Study esamina l’efficacia e la sicurezza di un regime combinato per pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi.

  • Isa-RVD: Studio di combinazione terapeutica

Queste ricerche ci aiutano a sviluppare trattamenti più efficaci e a migliorare i tassi di risposta nei pazienti.

  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), una forma comune di cancro ai polmoni. Questo tipo di cancro è caratterizzato dalla crescita di cellule tumorali nei polmoni che non sono di tipo a piccole cellule. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Telisotuzumab Vedotin, noto […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BEFRDEGRIEITROES
    Start Date: 2019-03-26
  • Punteggio del trial

    Il cancro alla prostata localizzato ad alto rischio di recidiva è una condizione in cui il tumore è confinato alla prostata ma ha un’alta probabilità di tornare dopo il trattamento. Questo studio clinico si concentra su questa forma di cancro alla prostata e mira a valutare l’efficacia di un trattamento combinato che include la terapia […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATIEES
    Start Date: 2015-03-06
  • Punteggio del trial

    Il mieloma multiplo è una malattia del sangue che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di una combinazione di farmaci: Isatuximab, Lenalidomide, Bortezomib, e Desametasone. Isatuximab è un farmaco somministrato tramite infusione, mentre Lenalidomide è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    DKIE
    Start Date: 2022-03-03
  • Punteggio del trial

    Il cancro al seno è una malattia in cui le cellule del seno crescono in modo incontrollato. Questo studio si concentra su un tipo specifico di cancro al seno che è positivo ai recettori ormonali (HR-positivo) e negativo al HER2, con un punteggio di ricorrenza (RS) di 25 o meno. Il punteggio di ricorrenza è […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IE
    Start Date: 2012-04-26
  • Punteggio del trial

    Il cancro della prostata localizzato ad altissimo rischio è una forma di tumore che si trova nella prostata e presenta un alto rischio di diffusione. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di un trattamento aggiuntivo. Il trattamento in esame include l’uso di darolutamide, un farmaco somministrato in compresse […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IE
    Start Date: 2021-07-20
  • Punteggio del trial

    Il carcinoma a cellule renali metastatico è un tipo di cancro che si sviluppa nei reni e può diffondersi ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questo tipo di cancro e mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato rispetto a un trattamento singolo. Il trattamento combinato utilizza […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEIEPLCZESHU
    Start Date: 2016-09-16
  • Punteggio del trial

    Il cancro alla prostata metastatico è una forma di cancro alla prostata che si è diffusa ad altre parti del corpo. Questo studio clinico si concentra su questa malattia e mira a valutare l’efficacia di diversi trattamenti. I farmaci coinvolti nello studio includono enzalutamide (nome commerciale Xtandi), flutamide e bicalutamide (nome commerciale Casodex). Questi farmaci […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    IE
    Start Date: 2014-12-18