Johannes Kepler University Linz

Krankenhausstrasse 26-30, Linz, 4020, Austria
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Pediatrica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento di tumori cerebrali pediatrici, con un focus particolare su medulloblastoma, ependimoma e tumore rabdoide teratoide atipico. Gli studi mirano a migliorare le terapie antiangiogeniche per aumentare il tasso di risposta nei pazienti.

  • Medulloblastoma
  • Ependimoma
  • Tumore Rabdoide Teratoide Atipico

Il centro contribuisce significativamente all’innovazione terapeutica, migliorando le opzioni di trattamento per i giovani pazienti affetti da questi tumori complessi.

Neurologia

Specializzato nella gestione di epilessia e disturbi del sonno, il centro conduce ricerche su trattamenti innovativi per crisi tonico-cloniche generalizzate primarie e epilessia focale refrattaria. Inoltre, si occupa di disturbi del sonno come il Disturbo della Fase del Sonno Ritardata.

  • Crisi Tonico-Cloniche Generalizzate Primarie
  • Epilessia Focale Refrattaria
  • Disturbo della Fase del Sonno Ritardata

Le ricerche in corso mirano a migliorare la qualità della vita dei pazienti attraverso terapie più efficaci e personalizzate.

Malattie Rare

Il centro è impegnato nello studio di mastocitosi sistemica non avanzata e achondroplasia, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti che migliorino la sicurezza e l’efficacia delle terapie esistenti.

  • Mastocitosi Sistemica Non Avanzata
  • Achondroplasia

Attraverso studi clinici mirati, il centro contribuisce a migliorare la comprensione e la gestione di queste condizioni rare.

Malattie Autoimmuni

Il centro si distingue per la ricerca su polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica e encefalite autoimmune, esplorando nuove terapie per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento a lungo termine.

  • Polineuropatia Demielinizzante Infiammatoria Cronica
  • Encefalite Autoimmune

Le ricerche avanzate in questo campo mirano a fornire soluzioni terapeutiche innovative per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Oncologia Polmonare

Il centro è leader nella ricerca su cancro del polmone non a piccole cellule, con studi che valutano l’efficacia di trattamenti neoadiuvanti e immunoterapici per migliorare la sopravvivenza libera da eventi.

  • Cancro del Polmone Non a Piccole Cellule

Attraverso approcci innovativi, il centro mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con questa forma di cancro.

Malattie Polmonari

Il centro è specializzato nella ricerca su fibrosi polmonare idiopatica e fibrosi polmonare progressiva, con l’obiettivo di migliorare la funzione polmonare e ridurre la frequenza della tosse nei pazienti.

  • Fibrosi Polmonare Idiopatica
  • Fibrosi Polmonare Progressiva

Le ricerche in corso mirano a sviluppare trattamenti più efficaci per queste condizioni debilitanti.

Malattie del Sistema Nervoso Centrale

Il centro è impegnato nella ricerca su linfoma primario del sistema nervoso centrale, esplorando trattamenti che migliorino la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti anziani.

  • Linfoma Primario del Sistema Nervoso Centrale

Attraverso studi clinici avanzati, il centro mira a migliorare le opzioni terapeutiche per questa rara forma di linfoma.

Malattie del Sistema Immunitario

Il centro si dedica alla ricerca su sclerosi multipla recidivante e tromboprofilassi post-artroplastica dell’anca, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia dei trattamenti e ridurre le complicanze post-operatorie.

  • Sclerosi Multipla Recidivante
  • Tromboprofilassi Post-Artroplastica dell’Anca

Le ricerche in corso mirano a fornire soluzioni terapeutiche più sicure ed efficaci per i pazienti affetti da queste condizioni.

  • Studio sull’Epilessia con Azetukalner per Pazienti con Crisi a Esordio Focale o Crisi Tonicocloniche Generalizzate Primarie

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullepilessia, in particolare sulle crisi a esordio focale e sulle crisi tonico-cloniche generalizzate primarie. L’obiettivo è valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento a lungo termine con il farmaco XEN1101. Questo farmaco è somministrato sotto forma di capsule e appartiene alla categoria degli antiepilettici. Durante lo studio, i partecipanti […]

    Malattia:

    • Crisi epilettiche parziali
    • Crisi tonico-clonica generalizzata

    Farmaci studiati:

    • Azetukalner
    • N-[4-(6-Fluoro-3,4-Dihydroi…

    Studio disponibile in:

    Spagna Portogallo Repubblica Ceca Ungheria Polonia Italia Austria Croazia Bulgaria Belgio Francia Germania Paesi Bassi Finlandia Lettonia Irlanda
    Start Date: 2024-02-14
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Hospital Pierre Wertheimer
    Bron, France
    Kempenhaeghe
    Heeze, Netherlands
    Unidade Local De Saude De Matosinhos E.P.E.
    Senhora Da Hora, Portugal
    Centro Hospitalar De Entre O Douro E Vouga E.P.E.
    Santa Maria Da Feira, Portugal
    Centro Hospitalar De Lisboa Ocidental E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Twoja Przychodnia Nowosolskie Centrum Medyczne Sp. z o.o.
    Nowa Sol, Poland
    Niepubliczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Neuromed M. I M. Nastaj. sp.p.
    Lublin, Poland
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Mtz Clinical Research Powered By Pratia
    Warsaw, Poland
  • Studio su Vincristina, Actinomicina-D e Doxorubicina per tumore renale infantile in stadio IV

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo di tumore renale nei bambini, noto come tumore renale infantile di stadio IV, che può diffondersi ai polmoni e ad altre parti del corpo. L’obiettivo è confrontare due diversi trattamenti per vedere quale sia più efficace nel ridurre la diffusione del tumore prima dell’intervento chirurgico. Il trattamento […]

    Malattia:

    • Nefroblastoma

    Farmaci studiati:

    • Vincristine Sulfate
    • Carboplatin
    • Doxorubicin Hydrochloride
    • Etoposide
    • Dactinomycin

    Studio disponibile in:

    Francia Belgio Danimarca Paesi Bassi Germania Austria Repubblica Ceca
    Start Date: 2019-12-05
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Aarhus Universitet
    Aarhus N, Denmark
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Diakoneo Klinik Hallerwiese-Cnopfsche Kinderklinik
    Nürnberg, Germany
    Universitätsklinikum Hamburg-Eppendorf
    Hamburg, Germany
    Universitätsmedizin Göttingen
    Göttingen, Germany
    HELIOS Klinikum Erfurt GmbH
    Erfurt, Germany
    Universitätsklinikum Münster
    Münster, Germany
    Klinikum Bremen-Mitte gGmbH
    Bremen, Germany
  • Studio sull’Efficacia e Sicurezza di Lebrikizumab in Adulti e Adolescenti con Dermatite Atopica Moderata-Grave

    3 1 1
    La dermatite atopica è una malattia della pelle che provoca prurito, arrossamento e infiammazione. Questo studio si concentra su persone con dermatite atopica da moderata a grave. Il trattamento utilizzato nello studio è un farmaco chiamato lebrikizumab, che è una soluzione per iniezione. Lebrikizumab è un tipo di farmaco noto come anticorpo monoclonale, progettato per […]

    Malattia:

    • Dermatite atopica

    Farmaci studiati:

    • Lebrikizumab

    Studio disponibile in:

    Svezia Austria Danimarca Spagna Francia Italia
    Start Date: 2024-06-17
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Klinik Donaustadt
    Vienna, Austria
    Region Hovedstaden
    Copenhagen Nv, Denmark
    Gentofte Hospital
    Hellerup, Denmark
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Du Docteur Ruer S.E.L.A.R.L.
    Martigues, France
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Tagast 41
    Nice, France
  • Studio sulla combinazione di farmaci per bambini e adulti con rabdomiosarcoma di nuova diagnosi o recidivante

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul rabdomiosarcoma, un tipo di tumore dei tessuti molli. La ricerca valuterà diversi approcci terapeutici utilizzando vari farmaci antitumorali come irinotecan, vincristina, doxorubicina, ciclofosfamide, temozolomide, regorafenib e altri medicinali chemioterapici. Lo studio è rivolto sia ai bambini che agli adulti con questa malattia, sia nella fase iniziale che in caso […]

    Malattia:

    • Rabdomiosarcoma

    Farmaci studiati:

    • Irinotecan
    • Cyclophosphamide
    • Regorafenib
    • Ifosfamide
    • Temozolomide
    • Doxorubicin

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Portogallo Italia Svezia Norvegia Austria Slovenia Irlanda Finlandia Spagna Francia Danimarca Grecia Belgio Germania Repubblica Ceca
    Start Date: 2020-10-07
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    CHRU Tours
    Tours, France
    CHU de Bordeaux, Hôpital Pellegrin
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De La Reunion
    Saint-Denis, France
    Universitaetsklinikum Aachen AöR
    Aachen, Germany
    Medical University Of Graz
    Graz, Austria
    Klinikum Dortmund gGmbH
    Dortmund, Germany
    IRCCS Istituto Giannina Gaslini
    Genoa, Italy
    Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari
    Bari, Italy
  • Studio sulla sicurezza di BHV-7000 in adulti con epilessia focale a esordio refrattario

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullepilessia focale a esordio refrattario, una forma di epilessia che non risponde bene ai trattamenti standard. L’obiettivo principale è valutare la sicurezza e la tollerabilità di un nuovo farmaco chiamato BHV-7000. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di compresse a rilascio prolungato, il che significa che il principio attivo viene […]

    Malattia:

    • Crisi epilettiche parziali

    Farmaci studiati:

    • Bhv-7000

    Studio disponibile in:

    Portogallo Italia Polonia Francia Belgio Spagna Repubblica Ceca Germania Finlandia Austria Danimarca Slovenia Croazia Paesi Bassi Romania Slovacchia Grecia Ungheria
    Start Date: 2024-12-18
    Fakultni Nemocnice U Sv Anny V Brne
    Brno-Stred, Czechia
    Klinikum Osnabrueck GmbH
    Osnabrueck, Germany
    Epilepsiezentrum Kleinwachau gGmbH
    Radeberg, Germany
    Gesellschaft Fuer Epilepsieforschung
    Bielefeld, Germany
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Fakultni Nemocnice V Motole
    Prague, Czechia
    Epilepsie Instellingen Nederland Stichting
    Zwolle, Netherlands
    Kempenhaeghe
    Heeze, Netherlands
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
  • Studio sull’aggiunta di Navtemadlin a Ruxolitinib per pazienti con mielofibrosi con risposta subottimale a Ruxolitinib

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che può essere primaria o secondaria, come nel caso della mielofibrosi post-policitemia vera o post-trombocitemia essenziale. La ricerca mira a valutare l’efficacia e la sicurezza di un trattamento combinato con Navtemadlin e Ruxolitinib rispetto a un trattamento con placebo e Ruxolitinib. Navtemadlin è […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Ondansetron
    • Navtemadlin
    • Loperamide Hydrochloride

    Studio disponibile in:

    Belgio Francia Portogallo Ungheria Grecia Spagna Polonia Italia Germania Repubblica Ceca Austria Romania Croazia
    Start Date: 2024-10-16
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    General Hospital Sibenik
    Sibenik, Croatia
    Centro Hospitalar Do Baixo Vouga E.P.E. (CHBV E.P.E.)
    Aveiro, Portugal
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Steiermaerkische Krankenanstalten Ges.m.b.H.
    Leoben, Austria
    Stadt Wien Wiener Gesundheitsverbund
    Vienna, Austria
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Klinicka bolnica Merkur
    Zagreb, Croatia
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di frexalimab e teriflunomide in adulti con sclerosi multipla recidivante

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sulla sclerosi multipla, una malattia che colpisce il sistema nervoso centrale e può causare sintomi come debolezza muscolare, problemi di equilibrio e difficoltà di coordinazione. Questo studio mira a confrontare l’efficacia e la sicurezza di due trattamenti per le forme recidivanti di sclerosi multipla: frexalimab e teriflunomide. Frexalimab è un […]

    Malattia:

    • Sclerosi multipla

    Farmaci studiati:

    • Teriflunomide
    • Frexalimab
    • Colestyramine

    Studio disponibile in:

    Germania Bulgaria Repubblica Ceca Ungheria Italia Romania Grecia Slovacchia Austria Francia Lituania Polonia Portogallo Danimarca Croazia Spagna
    Start Date: 2024-11-19
    University Hospital Centre Zagreb
    Grad Zagreb, Croatia
    Clinical Best Solutions Sp. z o.o. S.K.
    Lublin, Poland
    Unicardia Specjalistyczne Centrum Leczenia Chorob Serca I Naczyn & Unimedica Specjalistyczne Centrum Medyczne & Uniestetica Centrum Chirurgii Plastycznej Rekonstrukcyjnej I Medycyny Estetycznej Malopolskie Kliniki Specjalistyczne Sp. z o.o.
    Cracow, Poland
    Krajska zdravotni a.s.
    Usti Nad Labem, Czechia
    Spitalul Universitar De Urgenta Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Unidade Local De Saude De Sao Jose E.P.E.
    Lisbon, Portugal
    Vilniaus Universiteto Ligonine Santaros Klinikos Vsi
    Vilnius, Lithuania
    Resmedica Sp. z o.o.
    Kielce, Poland
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Poland
    Ma-Lek Clinical Sp. z o.o.
    Katowice, Poland
  • Studio sull’efficacia del sistema di somministrazione con porta di rilascio di ranibizumab ogni 36 settimane in pazienti con degenerazione maculare neovascolare legata all’età

    Questo studio clinico esamina un nuovo sistema di somministrazione del farmaco ranibizumab per il trattamento della degenerazione maculare neovascolare legata all’età, una malattia che colpisce la retina dell’occhio causando una progressiva perdita della vista. Il sistema, chiamato Port Delivery System (PDS), è un dispositivo che viene impiantato nell’occhio per rilasciare il medicinale in modo continuo. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    • Ranibizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Germania Francia Spagna Repubblica Ceca Austria Danimarca Grecia Polonia
    Start Date: 2025-10-17
    Medizinische Universitaet Innsbruck
    Innsbruck, Austria
    Klinikum Chemnitz gGmbH
    Chemnitz, Germany
    Aarhus Universitet
    Aarhus N, Denmark
    Johannes Kepler University Linz
    Linz, Austria
    Oblastni nemocnice Mlada Boleslav a.s. nemocnice Stredoceskeho kraje
    Mlada Boleslav, Czechia
    Pryzmat Sp. z o.o.
    Gliwice, Poland
    Ustredni Vojenska Nemocnice Vojenska Fakultni Nemocnice Praha
    Prague 6, Czechia
    Oculomedica Sp. z o.o.
    Bydgoszcz, Poland
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Ostrava, Czechia
    Gabinet Okulistyczny Prof Edward Wylegala
    Katowice, Poland
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di fosmanogepix per adulti con candidemia e/o candidosi invasiva

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie chiamate candidemia e candidiasi invasiva. Queste condizioni sono causate da un’infezione fungina nel sangue o in altre parti del corpo. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato fosmanogepix, somministrato inizialmente per via endovenosa (IV) e successivamente per via orale. Questo farmaco sarà confrontato con un trattamento […]

    Malattia:

    • Candida sistemica

    Farmaci studiati:

    • Fluconazole
    • FOSMANOGEPIX
    • Caspofungin
    • Sodium Chloride

    Studio disponibile in:

    Belgio Italia Germania Francia Bulgaria Austria Grecia Spagna
    Start Date: 2024-12-11
    Centre Hospitalier Universitaire De Nantes
    Nantes, France
    Centre Hospitalier Victor Dupouy
    Argenteuil Cedex, France
    Klinik Favoriten
    Vienna, Austria
    Centre Hospitalier Universitaire Amiens Picardie
    Amiens, France
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Tours
    Tours, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment And Emergency Medicine N I Pirogov
    Sofiya, Bulgaria
    Azienda Ospedaliera Santa Croce E Carle
    Cuneo, Italy
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Eurohospital Plovdiv Ltd.
    Plovdiv, Bulgaria
  • Studio sull’uso di Deucrictibant per il trattamento degli attacchi di angioedema ereditario in pazienti con carenza di C1-inibitore

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sullangioedema ereditario, una condizione caratterizzata da attacchi di gonfiore in diverse parti del corpo, causata da una carenza del C1-inibitore. Questo studio esamina l’uso di un farmaco chiamato Deucrictibant (PHA-022121), somministrato per via orale, per il trattamento degli attacchi acuti di angioedema. Il farmaco è in forma di capsule morbide […]

    Malattia:

    • Angioedema ereditario da carenza dell'inibitore della C1-esterasi

    Farmaci studiati:

    • Deucrictibant
    • Deucrictibant
    • Icatibant

    Studio disponibile in:

    Polonia Repubblica Ceca Ungheria Spagna Italia Germania Bulgaria Francia Svezia Austria Irlanda Slovacchia Romania Paesi Bassi
    Start Date: 2022-10-10
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Poland
    HZRM Haemophilie-Zentrum Rhein Main GmbH
    Moerfelden-Walldorf, Germany
    Universitaetsklinikum Schleswig-Holstein AöR
    Kiel, Germany
    Convex Ltd.
    Sofiya, Bulgaria
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germany
    Centru Clinic Mediquest S.R.L.
    Sangeorgiu De Mures, Romania
    Centre Hospitalier Universitaire De Lille
    Lille, France
    Universitaet Wien
    Vienna, Austria