IRCCS Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna – Policlinico S. Orsola-Malpighi

Via Massarenti 9, Bologna, 40138, Italy

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Nefrologia

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel campo della nefrologia, con un focus particolare sulla nefropatia da IgA idiopatica. Gli studi in corso mirano a valutare l’efficacia delle terapie mirate basate sui risultati delle biopsie renali, offrendo nuove prospettive terapeutiche per i pazienti con lesioni renali attive o croniche.

  • Terapia con corticosteroidi
  • Inibitori SGLT2
  • Bloccanti del sistema renina-angiotensina

Queste ricerche contribuiscono a migliorare la gestione clinica della proteinuria e a ridurre gli effetti collaterali delle terapie tradizionali.

Cardiologia

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla sindrome cardio-renale, esplorando l’uso dell’ultrafiltrazione peritoneale per prevenire l’esacerbazione dell’insufficienza cardiaca. Questo approccio innovativo mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti e a ridurre la mortalità associata a questa condizione complessa.

  • Ultrafiltrazione peritoneale
  • Prevenzione dell’insufficienza cardiaca

La ricerca si concentra sull’impatto di questo trattamento sui tassi di mortalità e sul peggioramento delle condizioni dei pazienti.

Oncologia

Il centro è impegnato in studi oncologici di rilievo, tra cui la valutazione di terapie innovative per il cancro colorettale non resecabile limitato al fegato e il linfoma della zona marginale splenica. Questi studi esplorano l’efficacia di trattamenti combinati e terapie di mantenimento per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Terapia con Holmium-166 TARE
  • Rituximab e zanubrutinib

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti con opzioni terapeutiche limitate, migliorando le prospettive di trattamento e la qualità della vita.

Endocrinologia

Il centro si distingue per la sua ricerca nel trattamento della lipodistrofia parziale, valutando l’efficacia e la sicurezza del trattamento con metreleptina. Questo studio mira a migliorare la gestione di questa rara condizione metabolica, offrendo nuove opzioni terapeutiche per i pazienti.

  • Trattamento con metreleptina
  • Valutazione dell’immunogenicità

La ricerca si concentra sull’efficacia del trattamento nel migliorare i parametri metabolici e la qualità della vita dei pazienti.

Ematologia

Il centro è impegnato nella ricerca avanzata sulla mielofibrosi, esplorando l’attività anti-cancro di nuovi farmaci come RVU120. Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con neoplasie mieloproliferative, offrendo nuove speranze per il trattamento di questa complessa condizione ematologica.

  • RVU120 in monoterapia
  • Combinazione con RUX

La ricerca si concentra sull’efficacia di queste terapie nel migliorare la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Metabolismo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla ipertrigliceridemia severa, valutando la sicurezza e la tollerabilità di nuovi trattamenti come olezarsen. Questi studi mirano a migliorare la gestione di questa condizione metabolica, riducendo i rischi associati a livelli elevati di trigliceridi.

  • Trattamento con olezarsen
  • Valutazione della sicurezza

La ricerca si concentra sull’impatto di questi trattamenti sui parametri lipidici e sulla salute cardiovascolare dei pazienti.

  • Studio sull’efficacia di pembrolizumab e lenvatinib in pazienti con carcinoma vulvare

    Non ancora in reclutamento

    Italia
  • Studio su Metformina e Tolvaptan per adulti con Malattia Policistica Renale Autosomica Dominante (ADPKD)

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Studio sull’Efficacia del Metreleptin nei Pazienti con Lipodistrofia Parziale

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia Germania Francia
  • Studio sull’Ultrafiltrazione Peritoneale con PolyCore per Insufficienza Cardiaca nei Pazienti con Sindrome Cardiorenale

    Reclutamento

    2 1 1
    Italia
  • Studio su rituximab e zanubrutinib per pazienti con linfoma della zona marginale splenica non trattato

    Reclutamento

    3 1 1 1
    Farmaci studiati:
    Italia Francia Spagna Austria Svezia Danimarca +1
  • Studio clinico su RVU120 e ruxolitinib per pazienti con mielofibrosi a rischio intermedio o alto

    Reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Polonia Italia
  • Studio sulla Conservazione dell’Organo nel Cancro del Colon-Retto Avanzato Localmente con Bleomicina per Pazienti dopo Trattamento Neoadiuvante

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Italia
  • Studio sull’efficacia di Holmium-166 TARE seguito da terapia di mantenimento con fluorouracile e bevacizumab in pazienti con cancro del colon-retto non resecabile limitato al fegato

    Non ancora in reclutamento

    2 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Studio sugli effetti di corticosteroidi e dapagliflozin in pazienti con nefropatia da IgA

    Non ancora in reclutamento

    3 1 1 1
    Malattie studiate:
    Italia
  • Studio sull’Olezarsen per pazienti con Ipertrigliceridemia Grave

    Non in reclutamento

    3 1 1
    Malattie studiate:
    Farmaci studiati:
    Bulgaria Ungheria Polonia Francia Spagna Repubblica Ceca +13