Institut Bergonie

180 R De Saint Genes, 229 Cours De L Argonne, Bordeaux, 33000, France
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle terapie innovative per i pazienti che hanno mostrato progressione dopo trattamenti standard come l’osimertinib.

  • Dato-DXd in monoterapia
  • Combinazione con osimertinib

Queste ricerche mirano a migliorare la progressione libera da malattia (PFS) rispetto alla chemioterapia tradizionale, offrendo nuove speranze ai pazienti con NSCLC avanzato.

Oncologia Prostatica

Il centro si distingue per la sua ricerca avanzata nel cancro alla prostata resistente alla castrazione (mCRPC), esplorando nuovi farmaci come l’ODM-208 per migliorare la sicurezza e l’efficacia del trattamento.

  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità
  • Attività antitumorale in pazienti con mutazioni del recettore degli androgeni

Questi studi sono cruciali per definire dosaggi ottimali e migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con mCRPC.

Immunoterapia nei Sarcomi

Il centro è impegnato nella ricerca sull’uso dell’immunoterapia per il trattamento dei sarcomi dei tessuti molli, valutando l’efficacia della neutralizzazione del PD-L1 in combinazione con la radioterapia.

  • Neutralizzazione del PD-L1
  • Combinazione con radioterapia

Questa ricerca mira a migliorare la risposta patologica nei pazienti con sarcomi localizzati e operabili.

Oncologia Ginecologica

Il centro è leader nella ricerca sul cancro ovarico e altre neoplasie ginecologiche, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazione di durvalumab, olaparib e fulvestrant
  • Analisi genomica come strumento decisionale terapeutico

Queste iniziative sono fondamentali per personalizzare le terapie e migliorare gli esiti clinici nei pazienti con cancro ovarico avanzato.

Oncologia Mammaria

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al seno, con studi che valutano l’efficacia di nuove combinazioni di farmaci per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con mutazioni genetiche specifiche.

  • Combinazione di palbociclib e fulvestrant
  • De-escalation terapeutica nel cancro al seno HER2-positivo

Queste ricerche sono essenziali per sviluppare trattamenti più efficaci e meno invasivi per i pazienti con cancro al seno avanzato.

  • Studio di Fase 3 su Zanubrutinib rispetto a Bendamustina e Rituximab in Pazienti con Leucemia Linfatica Cronica o Linfoma Linfocitico Piccolo Non Trattati

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie: la Leucemia Linfatica Cronica (LLC) e il Linfoma Linfocitico a Piccole Cellule (SLL). Queste sono malattie del sangue che colpiscono i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Il trattamento in esame include l’uso di Zanubrutinib, noto anche come BGB-3111, un farmaco che agisce bloccando una proteina specifica […]

    Malattia:

    • Linfoma linfocitico a piccole cellule B

    Farmaci studiati:

    • Venetoclax
    • Rituximab
    • Zanubrutinib

    Studio disponibile in:

    Spagna Polonia Belgio Austria Svezia Repubblica Ceca Italia Francia
    Start Date: 2018-05-28
    Region Oerebro Laen
    Orebro, Sweden
    Sodra Alvsborg Hospital Vastra Gotalandsregionen
    Boras, Sweden
    Hospital Quironsalud Zaragoza
    Zaragoza, Spain
    Gemeinnuetzige Salzburger Landeskliniken Betriebsgesellschaft mbH
    Salzburg, Austria
    Region Skane Skanes Universitetssjukhus
    Lund, Sweden
    Azienda Ospedaliera S Maria Di Terni
    Terni, Italy
    Karolinska University Hospital
    Solna, Sweden
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Zespol Szpitali Miejskich
    Chorzow, Poland
    Sahlgrenska University Hospital-Vaestra Goetalandsregionen
    Goteborg, Sweden
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
  • Studio clinico su ibrutinib e rituximab per pazienti con linfoma della zona marginale non trattati

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento dei linfomi della zona marginale non trattati in precedenza. Questi sono un tipo di cancro che colpisce i linfociti B, un tipo di globuli bianchi. I pazienti coinvolti nello studio hanno un linfoma positivo al CD20, una proteina presente sulla superficie di alcune cellule tumorali. Lo scopo dello […]

    Malattia:

    • Linfoma della zona marginale

    Farmaci studiati:

    • Ibrutinib
    • Rituximab

    Studio disponibile in:

    Francia Belgio Italia Portogallo
    Start Date: 2019-09-27
    Centre Hospitalier Universitaire Dinant Godinne Sainte-Elisabeth-UCL-Namur
    Yvoir, Belgium
    Les Hopitaux Universitaires De Strasbourg
    Strasbourg Cedex, France
    Centre Hospitalier Universitaire Grenoble Alpes
    Grenoble Cedex 9, France
    Oncopole Claudius Regaud
    Toulouse, France
    CHRU De Nancy
    Vandoeuvre Les Nancy, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Rennes
    Rennes, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    University Hospital Of Clermont-Ferrand
    Clermont Ferrand Cedex 1, France
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris, France
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre Benite, France
  • Studio sulla sicurezza ed efficacia di AZD7789 in pazienti con tumori solidi avanzati o metastatici

    2 1 1
    Lo studio clinico riguarda il trattamento di alcuni tipi di tumori avanzati o metastatici, tra cui il carcinoma polmonare non a piccole cellule e l’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea. Il farmaco in esame è chiamato AZD7789, una soluzione per infusione che contiene una sostanza attiva nota come sabestomig. Questo farmaco è un anticorpo progettato […]

    Malattia:

    • Adenocarcinoma esofageo
    • Cancro del polmone non a piccole cellule
    • Cancro dello stomaco
    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Sabestomig

    Studio disponibile in:

    Spagna Paesi Bassi Francia
    Start Date: 2021-10-04
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre Hospitalier Regional De Marseille
    Marseille, Francia
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Clinica Universidad De Navarra
    Pamplona, Spain
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Het Nederlands Kanker Instituut-Antoni van Leeuwenhoek Ziekenhuis Stichting
    Amsterdam, Netherlands
  • Studio sull’efficacia di Bendamustina, Rituximab e Acalabrutinib in pazienti con Linfoma Mantellare non trattato

    3 1 1
    Il linfoma a cellule del mantello è un tipo di cancro che colpisce i linfociti, un tipo di globuli bianchi. Questo studio clinico si concentra su persone che non hanno ancora ricevuto trattamenti per questa malattia. L’obiettivo è valutare l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato acalabrutinib (noto anche come ACP-196) quando viene usato insieme a […]

    Malattia:

    • Linfoma a cellule mantellari

    Farmaci studiati:

    • Bendamustine Hydrochloride
    • Rituximab
    • Acalabrutinib

    Studio disponibile in:

    Belgio Germania Repubblica Ceca Spagna Ungheria Francia Italia Polonia Grecia
    Start Date: 2017-07-14
    MVZ W8 Onkologische Praxis
    Aachen, Germany
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Szpital Kliniczny Ministerstwa Spraw Wewnetrznych I Administracji Z Warminsko-Mazurskim Centrum Onkologii W Olsztynie
    Olsztyn, Poland
    Universitaetsklinikum Ulm AöR
    Ulm, Germany
    Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia Cervello
    Palermo, Italy
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germany
    General University Hospital Of Patras
    Patras, Greece
    Centrum Onkologii Ziemi Lubelskiej Im. Sw. Jana Z Dukli
    Lublin, Poland
    Laiko General Hospital Of Athens
    Athens, Greece
    Alexandra Hospital
    Athens, Greece
  • Studio sulla Sicurezza e Attività di BT8009 e Pembrolizumab in Pazienti con Tumori Avanzati che Esprimono Nectin-4

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti con tumori avanzati che esprimono una proteina chiamata Nectin-4. Questi tumori possono includere tipi come il carcinoma uroteliale, il cancro ovarico, il cancro al seno triplo negativo e il cancro ai polmoni non a piccole cellule. Il trattamento in esame utilizza un farmaco sperimentale chiamato BT8009, somministrato come […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Bt8009
    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Italia Francia Spagna
    Start Date: 2021-04-12
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Institut Paoli Calmettes
    Marseille, France
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Quironsalud Madrid
    Pozuelo De Alarcon, Spain
  • Trattamento con Acalabrutinib per pazienti con leucemia linfatica cronica

    3 1 1 1
    Lo studio riguarda la leucemia linfatica cronica, una malattia del sangue in cui i globuli bianchi anormali si accumulano nel sangue e nel midollo osseo. Questo accumulo può interferire con la produzione di cellule del sangue sane. La ricerca si concentra sull’uso di un farmaco chiamato acalabrutinib, noto anche con il codice ACP-196. Questo farmaco […]

    Malattia:

    • Leucemia linfocitica cronica

    Farmaci studiati:

    • Acalabrutinib

    Studio disponibile in:

    Norvegia Svezia Danimarca Spagna Paesi Bassi Germania Finlandia Italia Francia
    Start Date: 2019-11-05
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Denmark
    Zentrum fuer Haematologie und Onkologie MVZ GmbH
    Porta Westfalica, Germany
    Odense University Hospital
    Odense C, Denmark
    Catholic University Of Sacred Heart
    Rome, Italy
    Universitaetsklinikum des Saarlandes AöR
    Homburg, Germany
    Aarhus Universitetshospital
    Aarhus N, Denmark
    Region Sjaelland
    Koege, Denmark
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Denmark
    Tampere University Hospital
    Tampere, Finland
    Kuopio University Hospital
    Kuopio, Finland
  • Studio sulla sicurezza a lungo termine di tazemetostat in compresse rivestite per uso orale nei pazienti che hanno partecipato a studi precedenti con questo farmaco

    2 1 1
    Questo studio clinico valuta l’uso a lungo termine del farmaco tazemetostat, somministrato sotto forma di compresse rivestite per uso orale. Il tazemetostat è un farmaco che i pazienti stanno già ricevendo nell’ambito di altri studi clinici e da cui stanno traendo beneficio. Lo scopo principale dello studio è valutare la sicurezza del farmaco quando viene […]

    Malattia:

    • Carcinoma del rene a cellule non renali
    • Condrosarcoma mixoide extrascheletrico
    • Difetto di riduzione degli arti
    • Linfoma centrofollicolare diffuso a piccole cellule
    • Linfoma centrofollicolare, grado follicolare I, II, III
    • Linfoma non-Hodgkin
    • Mesotelioma
    • Mesotelioma maligno
    • Mesotelioma maligno recidivante
    • Neurofibrosarcoma
    • Sarcoma epitelioide
    • Sarcoma sinoviale
    • Tumore maligno
    • Tumore rabdoide
    • Tumore rabdoide del rene

    Farmaci studiati:

    • Tazemetostat

    Studio disponibile in:

    Francia Polonia
    Start Date: 2016-08-29
    Institut Gustave Roussy
    Villejuif, France
    Centre Henri Becquerel
    Rouen, France
    Hopital Saint Louis
    Paris, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, France
    Hopital Huriez
    Lille Cedex, France
    Narodowy Instytut Onkologii Im. Marii Sklodowskiej-Curie Panstwowy Instytut Badawczy
    Warsaw, Poland
    Pratia S.A.
    Cracow, Poland
  • Studio clinico di GEN1047 per valutare la sicurezza in pazienti con tumori solidi maligni – Prima sperimentazione sull’uomo

    2 1 1
    Questo studio clinico esamina un nuovo farmaco chiamato GEN1047 per il trattamento di pazienti con tumori solidi maligni. Il farmaco viene somministrato attraverso infusione endovenosa. Lo studio è rivolto a persone che hanno diversi tipi di tumori solidi, tra cui il carcinoma mammario, il carcinoma endometriale, il carcinoma ovarico e il carcinoma polmonare non a […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Gen1047

    Studio disponibile in:

    Danimarca Belgio Paesi Bassi Spagna Francia Polonia Italia
    Start Date: 2021-12-13
    Radboud universitair medisch centrum / RADBOUDUMC
    Nijmegen, Netherlands
    Hospital Universitario Hm Sanchinarro
    Madrid, Spain
    Universitair Medisch Centrum Groningen
    Groningen, Netherlands
    Hospital Beata Maria Ana
    Madrid, Spain
    Erasmus Universitair Medisch Centrum Rotterdam (Erasmus MC)
    Rotterdam, Netherlands
    Med Polonia Sp. z o.o.
    Poznan, Poland
    Istituto Europeo Di Oncologia S.r.l.
    Milan, Italy
    Humanitas Mirasole S.p.A.
    Rozzano, Italy
    Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Dei Tumori
    Milan, Italy
    Fondazione IRCCS San Gerardo Dei Tintori
    Monza, Italy
  • Studio di Fase 3 su Selpercatinib, Cabozantinib o Vandetanib per Pazienti con Cancro Midollare della Tiroide Mutante RET

    3 1 1 1
    Il cancro midollare della tiroide è una forma di tumore che colpisce la ghiandola tiroidea. In alcuni casi, questo tipo di cancro è causato da una mutazione nel gene RET. Lo studio si concentra su pazienti con questo tipo di cancro che non hanno ricevuto in precedenza trattamenti specifici per inibire le chinasi, un tipo […]

    Malattia:

    • Cancro midollare della tiroide

    Farmaci studiati:

    • Cabozantinib
    • VANDETANIB
    • Selpercatinib

    Studio disponibile in:

    Repubblica Ceca Polonia Belgio Italia Francia Paesi Bassi Spagna Germania Grecia
    Start Date: 2020-03-10
    Centre hospitalier universitaire de Liege
    Liege, Belgium
    Universitaetsklinikum Essen
    Essen, Germany
    Univerzita Karlova 2 Lekarska Fakulta
    Prague 5, Czechia
    München Campus Großhadern – Medizinische Klinik und Poliklinik IV
    München, Germany
    Istituto Auxologico Italiano
    Milano, Italy
    Universitaetsklinikum Magdeburg AöR
    Magdeburg, Germany
    Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
    Pisa, Italy
    Universitaetsmedizin der Johannes Gutenberg-Universitaet Mainz KöR
    Mainz, Germany
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germany
    Hospital General Universitario Gregorio Marañón
    Madrid, Spain
  • Studio sull’efficacia di Ezabenlimab e BI 907828 in pazienti adulti con tumori solidi avanzati o metastatici

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su pazienti adulti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici. I tumori solidi sono masse di cellule che possono formarsi in diverse parti del corpo e includono tipi come il sarcoma dei tessuti molli, il cancro del polmone non a piccole cellule (NSCLC), il cancro al seno triplo negativo (TNBC), […]

    Malattia:

    • Tumore maligno

    Farmaci studiati:

    • Brigimadlin
    • Ezabenlimab

    Studio disponibile in:

    Francia
    Start Date: 2024-06-14
    Centre Hospitalier Universitaire De Poitiers
    Poitiers, France
    Centre Oscar Lambret
    Lille, France
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
    Centre Hospitalier Universitaire De Dijon
    Dijon, France
    Centre Leon Berard
    Lyon, France
    Centre De Lutte Contre Le Cancer Eugene Marquis
    Rennes Cedex, France