Humanitas Research Hospital

Via Alessandro Manzoni 56, Rozzano, 20089, Italia
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca oncologica, con un focus particolare su sarcomi retroperitoneali e liposarcomi de-differenziati. Gli studi mirano a migliorare la prognosi dei pazienti attraverso l’uso di chemioterapia preoperatoria come complemento alla chirurgia curativa.

  • Sarcomi retroperitoneali
  • Liposarcomi de-differenziati
  • Chemioterapia preoperatoria

Questa ricerca contribuisce a sviluppare strategie terapeutiche più efficaci per migliorare la sopravvivenza libera da malattia.

Malattie del tratto biliare

Il centro si distingue per la ricerca su tumori avanzati del tratto biliare, esplorando la sicurezza e l’efficacia di combinazioni di farmaci come durvalumab e chemioterapia a base di gemcitabina.

  • Tumori avanzati del tratto biliare
  • Durvalumab
  • Chemioterapia a base di gemcitabina

Questi studi mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con diagnosi difficili.

Malattie respiratorie

Il centro è impegnato nella ricerca su bronchiectasie, valutando la sicurezza a lungo termine di trattamenti innovativi come il BI 1291583.

  • Bronchiectasie
  • BI 1291583

Questa ricerca è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da malattie respiratorie croniche.

Ematologia

Il centro è leader nella ricerca su linfoma a grandi cellule B, studiando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche come glofitamab e Pola-R-CHP.

  • Linfoma a grandi cellule B
  • Glofitamab
  • Pola-R-CHP

Questi studi mirano a migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con linfoma.

Malattie epatiche

Il centro si concentra sulla ricerca di carcinoma epatocellulare avanzato, valutando la sicurezza e l’efficacia di terapie combinate come tremelimumab e durvalumab.

  • Carcinoma epatocellulare avanzato
  • Tremelimumab
  • Durvalumab

Questa ricerca è cruciale per sviluppare trattamenti più efficaci per i pazienti con tumori epatici avanzati.

Dermatologia

Il centro è impegnato nella ricerca su dermatite atopica, esplorando la sicurezza a lungo termine di trattamenti innovativi come amlitelimab.

  • Dermatite atopica
  • Amlitelimab

Questa ricerca mira a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con condizioni dermatologiche croniche.

  • Studio sull’Efficacia di Volrustomig e Combinazione di Farmaci in Pazienti con Cancro Epatobiliare Avanzato

    2 1 1 1
    Il cancro epatobiliare avanzato è una malattia che colpisce il fegato e le vie biliari. Questo studio clinico si concentra su nuovi farmaci chiamati immunomodulatori, che possono aiutare il sistema immunitario a combattere il cancro. Gli immunomodulatori saranno testati da soli o in combinazione con altri farmaci antitumorali. Tra i farmaci utilizzati ci sono Gemcitabina, […]

    Malattia:

    • Cancro del dotto biliare
    • Cancro della colecisti
    • Carcinoma epatocellulare
    • Colangiocarcinoma

    Farmaci studiati:

    • Gemcitabine
    • Cisplatin
    • Volrustomig
    • Bevacizumab
    • Lenvatinib
    • Rilvegostomig

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia
    Start Date: 2023-07-12
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
    Ospedale San Raffaele S.r.l.
    Milan, Italia
    Hospital General Universitario Gregorio Maranon
    Madrid, Spagna
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitari Vall D Hebron
    Barcelona, Spagna
    Hospital Universitario Fundacion Jimenez Diaz
    Madrid, Spagna
    Clinica Universidad De Navarra
    Pamplona, Spagna
    Careggi University Hospital
    Florence, Italia
  • Studio sull’efficacia di ADT e darolutamide nel cancro alla prostata metastatico in uomini fragili

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro alla prostata in fase avanzata, noto anche come adenocarcinoma della prostata, che si è diffuso ad altre parti del corpo. Questo tipo di cancro è chiamato “metastatico”. I partecipanti allo studio non hanno ricevuto precedentemente trattamenti specifici come docetaxel o altri farmaci che agiscono sul recettore […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico

    Farmaci studiati:

    • Darolutamide

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Irlanda Belgio Italia Romania Svezia Paesi Bassi Slovacchia Germania
    Start Date: 2022-04-19
    CHU UCL Namur
    Namur, Belgio
    Grand Hopital De Charleroi
    Charleroi, Belgio
    Pole Hospitalier Jolimont
    La Louviere, Belgio
    Clinique Saint-Pierre
    Ottignies-Louvain-La-Neuve, Belgio
    Centre Hospitalier Intercommunal De Cornouaille
    Quimper Cedex, Francia
    Groupe Hospitalier Saint Vincent
    Strasbourg, Francia
    Clinique Pasteur Lanroze
    Brest, Francia
    Centre Hospitalier Intercommunal Toulon La Seine-Sur-Mer
    Toulon, Francia
    Centre Hospitalier Le Mans
    Le Mans Cedex 9, Francia
    Centre azureen de cancerologie
    Mougins, Francia
  • Studio su Zilovertamab Vedotin in combinazione con farmaci standard per pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B recidivante o refrattario

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Linfoma Diffuso a Grandi Cellule B che è ricomparso o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Questo tipo di linfoma è un tumore del sistema linfatico, che è parte del sistema immunitario. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato Zilovertamab vedotin, noto anche con il codice […]

    Malattia:

    • Linfoma diffuso a grandi cellule B

    Farmaci studiati:

    • Zilovertamab Vedotin
    • Rituximab
    • Bendamustine Hydrochloride
    • Oxaliplatin
    • Gemcitabine

    Studio disponibile in:

    Francia Italia Polonia Grecia
    Start Date: 2022-06-24
    Centre Hospitalier Lyon Sud
    Pierre-Benite, Francia
    Assistance Publique Hopitaux De Paris
    Paris Cedex 13, Francia
    Szpitale Pomorskie Sp. z o.o.
    Gdynia, Polonia
    University General Hospital Of Alexandroupoli
    Alexandroupoli, Grecia
    Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
    Rome, Italia
    Humanitas Research Hospital
    Rozzano, Italia
    IRCCS Istituto Nazionale Tumori Fondazione Pascale
    Naples, Italia
    Pratia Hematologia Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Specjalistyczny Szpital Im. Dra Alfreda Sokolowskiego
    Walbrzych, Polonia
    Samodzielny Publiczny Zaklad Opieki Zdrowotnej Szpital Uniwersytecki W Krakowie
    Cracow, Polonia
  • Studio sull’uso di ivosidenib in pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico pretrattato

    3 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra sul trattamento del colangiocarcinoma, un tipo di cancro che colpisce i dotti biliari. In particolare, si rivolge a pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato o metastatico, che hanno già ricevuto trattamenti precedenti. Il farmaco in esame è l’ivosidenib, noto anche con il codice AG-120, somministrato in compresse rivestite. L’obiettivo principale dello […]

    Malattia:

    • Colangiocarcinoma

    Farmaci studiati:

    • Ivosidenib

    Studio disponibile in:

    Germania Svezia Paesi Bassi Austria Italia Spagna Francia Belgio Irlanda Romania
    Start Date: 2023-05-03
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germania
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania
    Institutul Regional De Gastroenterologie Hepatologie Prof. Dr. Octavian Fodor Cluj
    Cluj-Napoca, Romania
    Medizinische Hochschule Hannover Service GmbH
    Hanover, Germania
    Universitaetsklinikum Duesseldorf AöR
    Duesseldorf, Germania
    Medical Center – University Of Freiburg
    Freiburg Im Breisgau, Germania
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germania
    Klinikum der Universitaet Muenchen AöR
    Munich, Germania
    Technische Universitat Dresden
    Dresden, Germania
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
  • Studio sulla Profilassi con Marstacimab nei Bambini con Emofilia con o senza Inibitori

    3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia del sangue chiamata emofilia, che può essere di tipo A o B. L’emofilia è una condizione in cui il sangue non coagula correttamente, portando a sanguinamenti prolungati. Questo studio è rivolto a bambini e adolescenti con emofilia grave di tipo A o moderatamente grave a grave di […]

    Malattia:

    • Deficit di fattore IX
    • Deficit di fattore VIII

    Farmaci studiati:

    • Marstacimab

    Studio disponibile in:

    Italia Repubblica Ceca Germania Francia Danimarca Austria Spagna Slovacchia
    Start Date: 2023-12-06
    Fakultni Nemocnice Brno
    Brno-Sever, Cechia
    Region Midtjylland
    Aarhus N, Danimarca
    Hopital Necker Enfants Malades
    Paris, Francia
    Bambino Gesu Childrens Hospital
    Rome, Italia
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Giannina Gaslini Institute For Scientific Hospitalization And Care
    Genoa, Italia
    Univerzitna Nemocnica Martin
    Martin, Slovacchia
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Detska Fakultna Nemocnica Kosice
    Kosice, Slovacchia
    Charite Universitaetsmedizin Berlin KöR
    Berlin, Germania
  • Studio sull’uso di ONC201 per il trattamento del glioma diffuso mutante H3 K27M dopo radioterapia

    3 1
    Lo studio clinico si concentra su una malattia chiamata glioma diffuso con mutazione H3 K27M, un tipo di tumore cerebrale. Questo studio esamina l’efficacia di un farmaco chiamato ONC201, somministrato dopo la radioterapia. Il farmaco viene assunto sotto forma di capsule. Lo studio è progettato per confrontare gli effetti di ONC201 con quelli di un […]

    Malattia:

    • Glioma maligno

    Farmaci studiati:

    • Onc201
    • Onc201

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Germania Italia Spagna Danimarca Austria
    Start Date: 2023-04-28
    Rigshospitalet
    Copenhagen Oe, Danimarca
    Vivantes – Netzwerk fuer Gesundheit GmbH
    Berlin, Germania
    Universitaetsklinikum Mannheim GmbH
    Mannheim, Germania
    Azienda Ospedaliera Universitaria Citta’ Della Salute E Della Scienza Di Torino
    Turin, Italia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
    Universitaetsklinikum Regensburg
    Regensburg, Germania
    Goethe University Frankfurt
    Frankfurt Am Main, Germania
    Aalborg University Hospital
    Aalborg, Danimarca
    Azienda Unita’ Sanitaria Locale Di Bologna
    Bologna, Italia
    Odense University Hospital
    Odense C, Danimarca
  • Studio su Pembrolizumab per Tumori Solidi Avanzati in Pazienti con Biomarcatori Specifici

    2 1 1 1
    Questo studio clinico si concentra su diversi tipi di tumori solidi avanzati, che sono tumori che si sono diffusi o non possono essere rimossi chirurgicamente. Tra i tumori studiati ci sono il carcinoma a cellule squamose anale, l’adenocarcinoma biliare, i tumori neuroendocrini, il carcinoma endometriale, il carcinoma a cellule squamose cervicale, il carcinoma a cellule […]

    Malattia:

    • Tumore

    Farmaci studiati:

    • Pembrolizumab

    Studio disponibile in:

    Paesi Bassi Francia Danimarca Germania Norvegia Italia Spagna Portogallo Polonia
    Start Date: 2016-02-02
    Institut Universitaire Du Cancer Toulouse-Oncopole
    Toulouse Cedex 9, Francia
    Institut Bergonie
    Bordeaux, Francia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, Francia
    Diakonie-Klinikum Stuttgart Diakonissenkrankenhaus Und Paulinenhilfe gGmbH
    Stuttgart, Germania
    Hospices Civils De Lyon
    Pierre-Benite, Francia
    Centre Hospitalier Universitaire De Limoges
    Limoges Cedex 1, Francia
    Centre Oscar Lambret
    Lille, Francia
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    Saint Herblain, Francia
    Centre Leon Berard
    Lyon, Francia
  • Studio sull’uso di AG-946 in pazienti con anemia dovuta a sindromi mielodisplastiche a basso rischio

    2 1 1
    Lo studio clinico si concentra sull’anemia causata da sindromi mielodisplastiche a basso rischio, una condizione in cui il midollo osseo non produce abbastanza cellule del sangue sane. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato AG-946, somministrato sotto forma di compresse rivestite. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia e la sicurezza di AG-946 nei […]

    Malattia:

    • Anemia
    • Sindrome mielodisplastica

    Farmaci studiati:

    • Ag-946 Phosphate
    • Ag-946

    Studio disponibile in:

    Spagna Francia Germania Polonia Italia Grecia Repubblica Ceca Austria
    Start Date: 2023-02-24
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Vseobecna Fakultni Nemocnice V Praze
    Prague 2, Cechia
    Fakultni Nemocnice Ostrava
    Poruba, Cechia
    Grande Ospedale Metropolitano Bianchi Melacrino Morelli
    Reggio Calabria, Italia
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Pratia S.A.
    Katowice, Polonia
    Assistance Publique Hopitaux De Marseille
    Marseille, Francia
    Pratia Hematologia Sp. z o.o.
    Katowice, Polonia
    Centre Hospitalier Regional Universitaire De Lille
    Lille Cedex, Francia
    Institute Of Transfusion Medicine And Transplant Engineering Hannover Medical School
    Hanover, Germania
  • Studio di Fase 3 su Mezigdomide, Carfilzomib e Desametasone per il Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Mieloma Multiplo Recidivante o Refrattario (RRMM), una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio mira a confrontare l’efficacia di una combinazione di farmaci, tra cui Mezigdomide (conosciuto anche come CC-92480), Carfilzomib e Desametasone, rispetto alla combinazione di solo Carfilzomib e Desametasone. La […]

    Malattia:

    • Mieloma plasmacellulare

    Farmaci studiati:

    • Dexamethasone
    • Mezigdomide
    • Carfilzomib

    Studio disponibile in:

    Italia Austria Germania Ungheria Spagna Norvegia Grecia Danimarca Paesi Bassi Bulgaria Romania
    Start Date: 2023-01-12
    Medical University Of Vienna
    Vienna, Austria
    Affidea Romania S.R.L.
    Bucharest, Romania
    University Hospital Of Canary Islands
    San Cristobal De La Laguna, Spagna
    Helse Stavanger HF
    Stavanger, Norvegia
    Oslo University Hospital HF
    Oslo, Norvegia
    Istituto Scientifico Romagnolo Per Lo Studio E La Cura Dei Tumori S.r.l.
    Meldola, Italia
    Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale
    Udine, Italia
    Universitaetsklinikum Wuerzburg AöR
    Wuerzburg, Germania
    Ordensklinikum Linz GmbH
    Linz, Austria
    Onco Card S.R.L.
    Brasov, Romania
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Giredestrant rispetto a Fulvestrant in combinazione con un inibitore CDK4/6 per pazienti con carcinoma mammario avanzato ER+ HER2- resistente alla terapia endocrina adiuvante

    3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al seno avanzato che è positivo al recettore degli estrogeni (ER) e negativo al recettore HER2. Questo tipo di cancro al seno non risponde più alla terapia endocrina adiuvante precedente. Il trattamento in esame include l’uso di Giredestrant, un farmaco che agisce degradando selettivamente i recettori […]

    Malattia:

    • Cancro della mammella
    • Cancro della mammella HER2-negativo
    • Cancro della mammella positivo ai recettori ormonali

    Farmaci studiati:

    • Abemaciclib
    • Palbociclib
    • Ribociclib
    • Leuprorelin
    • Giredestrant
    • Fulvestrant

    Studio disponibile in:

    Slovenia Finlandia Belgio Germania Francia Grecia Spagna Romania Portogallo Ungheria Italia Polonia Austria
    Start Date: 2024-01-25
    Centre Jean Perrin
    Clermont-Ferrand, Francia
    Institut Godinot
    Reims, Francia
    Institut De Cancerologie De L Ouest
    St Herblain, Francia
    Sainte Catherine Institut Du Cancer Avignon-Provence
    Avignon Cedex 9, Francia
    Centre Hospitalier Groupe Hospitalier De La Rochelle Re Aunis
    La Rochelle, Francia
    St Savas Hospital
    Athens, Grecia
    Institutul Oncologic Prof. Dr. Alexandru Trestioreanu Bucuresti
    Bucharest, Romania
    Besancon University Hospital Center
    Besancon Cedex, Francia
    Nograd Varmegyei Szent Lazar Korhaz
    Salgotarjan, Ungheria
    Radiotherapy Center Cluj S.R.L.
    Floresti, Romania