Hospital Universitario Lucus Augusti

Rua Dr. Ulises Romero 1, Lugo, 27003, Spain
Map placeholder
📍

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca e nel trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC), con particolare attenzione alle forme metastatiche e avanzate. Gli studi in corso mirano a migliorare la sopravvivenza complessiva e la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti che hanno fallito le terapie precedenti.

  • Trattamenti innovativi per NSCLC metastatico
  • Mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR)
  • NSCLC con riarrangiamento ALK

Il centro contribuisce significativamente all’avanzamento delle terapie mirate e delle combinazioni di farmaci per migliorare gli esiti clinici nei pazienti con NSCLC.

Oncologia Mammaria

Specializzato nella gestione del cancro al seno invasivo in stadi precoci, il centro conduce studi di follow-up a lungo termine per comprendere meglio l’evoluzione della malattia e le recidive. L’obiettivo è migliorare le strategie di trattamento e la qualità della vita delle pazienti.

  • Studi di follow-up a lungo termine
  • Recidive e progressione della malattia

Attraverso la ricerca, il centro mira a sviluppare protocolli di trattamento più efficaci e personalizzati per le pazienti con cancro al seno.

Oncologia Ovarica

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per il cancro ovarico epiteliale avanzato, esplorando combinazioni di chemioterapia e terapie mirate per migliorare la sopravvivenza libera da progressione.

  • Combinazioni di chemioterapia e terapie mirate
  • Progressione della malattia e sopravvivenza

Le ricerche in corso mirano a identificare nuove opzioni terapeutiche per le pazienti con cancro ovarico avanzato, migliorando così gli esiti clinici.

Oncologia Urologica

Il centro si distingue per la ricerca nel cancro alla prostata resistente alla castrazione e nel cancro alla vescica non muscolo-invasivo ad alto rischio. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuove combinazioni di farmaci e sulla risposta anemica nei pazienti.

  • Trattamenti per il cancro alla prostata resistente alla castrazione
  • Combinazioni di farmaci per il cancro alla vescica

Il centro è impegnato nello sviluppo di terapie innovative che possano migliorare la qualità della vita e la sopravvivenza dei pazienti affetti da questi tipi di cancro.

Oncologia Dermatologica

Con un focus sul melanoma, il centro esplora nuove combinazioni di farmaci per prevenire o ritardare la recidiva dopo l’intervento chirurgico. Gli studi mirano a dimostrare la superiorità di nuove terapie rispetto ai trattamenti standard.

  • Prevenzione della recidiva del melanoma
  • Nuove combinazioni di farmaci

Attraverso la ricerca, il centro si propone di migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con melanoma, aumentando le possibilità di remissione a lungo termine.

Ematologia

Il centro è impegnato nella ricerca di trattamenti per la mielofibrosi, concentrandosi sull’efficacia di nuovi inibitori selettivi dell’esportazione nucleare in combinazione con terapie esistenti. Gli studi valutano anche la risposta anemica nei pazienti.

  • Nuovi inibitori dell’esportazione nucleare
  • Risposta anemica nei pazienti con mielofibrosi

Il centro contribuisce all’avanzamento delle terapie per la mielofibrosi, cercando di migliorare la qualità della vita e gli esiti clinici dei pazienti.

  • Studio clinico di fase 2 su Pembrolizumab, Carboplatino e Cabazitaxel per pazienti con carcinoma prostatico resistente alla castrazione metastatico variante aggressiva

    2 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra su un tipo aggressivo di tumore alla prostata chiamato Cancro alla Prostata Metastatico Resistente alla Castrazione. Questo tipo di cancro è difficile da trattare e si verifica quando il tumore si diffonde ad altre parti del corpo e non risponde più alle terapie ormonali. Lo scopo dello studio è valutare […]

    Malattia:

    • Cancro della prostata metastatico
    • Carcinoma neuroendocrino della prostata

    Farmaci studiati:

    • Carboplatin
    • Pembrolizumab
    • Cabazitaxel

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2023-05-05
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
    Hospital Universitario 12 De Octubre
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Lucus Augusti
    Lugo, Spain
    Consorcio Hospitalario Provincial De Castellon
    Castello De La Plana, Spain
    Hospital Clinico San Carlos
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario La Paz
    Madrid, Spain
    Hospital Universitario Marques De Valdecilla
    Santander, Spain
    Hospital Clinic De Barcelona
    Barcelona, Spain
    Hospital Universitario Ramon Y Cajal
    Madrid, Spain
    Institut Catala D’oncologia
    L’hospitalet De Llobregat, Spain
  • Studio sull’efficacia e sicurezza di Selinexor e Ruxolitinib in pazienti con mielofibrosi non trattati

    3 1 1
    La ricerca clinica si concentra sulla mielofibrosi, una malattia del midollo osseo che causa la produzione anomala di cellule del sangue. Lo studio esamina l’efficacia e la sicurezza di due farmaci, selinexor e ruxolitinib, in pazienti che non hanno ricevuto precedenti trattamenti per questa condizione. Selinexor è un inibitore selettivo dell’esportazione nucleare, mentre ruxolitinib è […]

    Malattia:

    • Mielofibrosi

    Farmaci studiati:

    • Ruxolitinib
    • Netupitant
    • Ondansetron
    • Palonosetron
    • Selinexor
    • Aprepitant

    Studio disponibile in:

    Francia Spagna Repubblica Ceca Italia Bulgaria Romania Ungheria Paesi Bassi Danimarca Polonia Belgio Germania Grecia
    Start Date: 2024-01-04
    Umbal – Prof. D-R Stoyan Kirkovich AD
    Stara Zagora, Bulgaria
    Alexandrovska University Hospital
    Sofia, Bulgaria
    Staedtisches Krankenhaus Kiel GmbH
    Kiel, Germany
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment Saint Georgi EAD
    Plovdiv, Bulgaria
    IRCCS Centro Di Riferimento Oncologico Della Basilicata
    Rionero In Vulture, Italy
    Spitalul Clinic Judetean De Urgenta Targu Mures
    Targu Mures, Romania
    Specialized Hospital For Active Treatment Of Hematological Diseases EAD
    Sofiya, Bulgaria
    Spitalul Clinic Municipal Filantropia Craiova
    Craiova, Romania
    University Multiprofile Hospital For Active Treatment St. Ivan Rilski EAD
    Sofia, Bulgaria
    Institut Bergonie
    Bordeaux, France
  • Studio clinico su brigatinib per pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule localmente avanzato e riarrangiamento del gene ALK dopo chemio-radioterapia standard

    2 1 1 1
    Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è un tipo di tumore ai polmoni che può essere difficile da trattare, specialmente quando è in uno stadio avanzato e non può essere rimosso chirurgicamente. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in stadio III non operabile, che presentano una modifica genetica chiamata riarrangiamento […]

    Malattia:

    • Cancro del polmone non a piccole cellule

    Farmaci studiati:

    • Brigatinib
    • Durvalumab

    Studio disponibile in:

    Spagna Italia Francia Polonia
    Start Date: 2024-02-22
    Centre Hospitalier Universitaire De Caen Normandie
    Caen Cedex 9, France
    Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona
    Verona, Italy
    Centre Hospitalier Universitaire D Angers
    Angers Cedex 9, France
    Istituto Tumori Bari Giovanni Paolo II
    Bari, Italy
    Assistance Publique Hopitaux De Marseille
    Marseille, France
    Hospital General Universitario Dr. Balmis
    Alicante, Spain
    Hospital Santa Maria Della Misericordia
    Perugia, Italy
    Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo
    Pavia, Italy
    Azienda Unita’ Locale Socio Sanitaria N. 2 Marca Trevigiana
    Treviso, Italy
    Istituto Romagnolo Per Lo Studio Dei Tumori Dino Amadori IRST S.r.l.
    Meldola, Italy