Hospital Universitario De Salamanca

Paseo De San Vicente 58-182, Salamanca, 37007, Spain

Vuoi saperne di più su questo studio o verificare se puoi partecipare? Contattaci.

Oncologia Polmonare

Il centro medico è all’avanguardia nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, concentrandosi su terapie adiuvanti innovative per migliorare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con tumori completamente resecati.

  • Terapie adiuvanti con MEDI4736
  • Espressione PD-L1 e sopravvivenza

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con espressione PD-L1 elevata, contribuendo a una gestione più efficace del cancro al polmone.

Amiloidosi

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla amiloidosi a catene leggere (AL), esplorando l’efficacia di nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la sopravvivenza globale e la sicurezza a lungo termine.

  • Combinazioni terapeutiche con Birtamimab
  • Sicurezza a lungo termine

Questi studi sono fondamentali per sviluppare trattamenti più sicuri ed efficaci per i pazienti con amiloidosi AL, migliorando la qualità della vita e la prognosi.

Linfoma a Cellule Mantellari

Il centro è leader nella ricerca sul linfoma a cellule mantellari, investigando terapie innovative che combinano trapianti autologhi con nuovi agenti terapeutici per migliorare la sopravvivenza senza fallimento.

  • Trapianto autologo e mantenimento con Ibrutinib
  • Nuove strategie terapeutiche

Queste ricerche mirano a stabilire nuovi standard di cura per i pazienti con linfoma a cellule mantellari, offrendo speranza per trattamenti più efficaci.

Mielofibrosi

Il centro è impegnato nella ricerca sulla mielofibrosi, confrontando l’efficacia di nuovi farmaci come il Pacritinib con le terapie standard per ridurre il volume della milza e migliorare i sintomi.

  • Riduzione del volume della milza
  • Miglioramento del punteggio totale dei sintomi

Questi studi sono cruciali per offrire nuove opzioni terapeutiche ai pazienti con mielofibrosi, migliorando la loro qualità di vita e gestione dei sintomi.

Sindrome Mielodisplastica

Il centro si concentra sulla sindrome mielodisplastica a basso rischio, valutando l’efficacia di Luspatercept nel raggiungere l’indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi nei pazienti con anemia.

  • Indipendenza dalle trasfusioni di globuli rossi
  • Trattamenti per l’anemia

Queste ricerche sono essenziali per migliorare le opzioni di trattamento per i pazienti con sindrome mielodisplastica, riducendo la necessità di trasfusioni e migliorando la qualità della vita.

Mieloma Multiplo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul mieloma multiplo, esplorando nuove combinazioni terapeutiche per migliorare la risposta immunofenotipica nei pazienti anziani di nuova diagnosi.

  • Combinazioni terapeutiche innovative
  • Risposta immunofenotipica completa

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con mieloma multiplo, offrendo trattamenti più efficaci e personalizzati.

  • 3 1 1 1
    Lo studio riguarda una condizione chiamata miocardite acuta, che è un’infiammazione del muscolo cardiaco. Questa condizione può influenzare la capacità del cuore di pompare il sangue in modo efficace. Il trattamento in esame utilizza un farmaco chiamato ibuprofene, noto per le sue proprietà antinfiammatorie, e lo confronta con un trattamento convenzionale che utilizza analgesici come […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2025-01-30
  • 2 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due tipi di linfoma: il Linfoma di Hodgkin classico recidivante o refrattario e il Linfoma a grandi cellule B primitivo del mediastino recidivante o refrattario. Queste sono forme di cancro che colpiscono il sistema linfatico, una parte importante del sistema immunitario. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Polonia Spagna Germania
    Start Date: 2024-09-30
  • 2 1 1 1
    La malattia studiata in questo trial clinico è la malattia cronica del trapianto contro l’ospite (cGVHD), una condizione che può verificarsi dopo un trapianto di cellule staminali. Il trattamento in esame combina due farmaci: Axatilimab e Ruxolitinib. Axatilimab è somministrato come soluzione per infusione, mentre Ruxolitinib è disponibile in compresse da 5 mg. Entrambi i […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Belgio Spagna Italia
    Start Date: 2024-10-22
  • 3 1 1 1
    Il mieloma multiplo è una forma di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi che sono idonei per un trapianto di cellule staminali autologhe. L’obiettivo è confrontare due combinazioni di farmaci per vedere quale sia più efficace nel trattamento di questa […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Belgio Norvegia Italia Repubblica Ceca Paesi Bassi Spagna Grecia
    Start Date: 2020-09-28
  • 2 1 1
    Il mieloma multiplo è un tipo di cancro che colpisce le cellule del midollo osseo. Questo studio clinico si concentra su pazienti con mieloma multiplo che è tornato o non ha risposto ai trattamenti precedenti. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato REGN5458, noto anche come linvoseltamab, che è un tipo di anticorpo progettato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Spagna
    Start Date: 2020-11-09
  • 3 1 1
    Lo studio clinico si concentra su due malattie renali rare: la glomerulopatia C3 e la glomerulonefrite membranoproliferativa immunocomplessa idiopatica. Queste condizioni colpiscono i reni e possono portare a danni significativi nel tempo. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato iptacopan, noto anche con il codice LNP023. Questo farmaco viene somministrato sotto forma di capsule […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Germania Francia Repubblica Ceca Paesi Bassi Grecia Italia Spagna
    Start Date: 2019-10-28
  • 3 1 1 1
    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del cancro al polmone non a piccole cellule, una forma di tumore che può essere operata. I pazienti coinvolti hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, ma non sono completamente liberi dalla malattia. Il trattamento in esame utilizza due farmaci: Sacituzumab Govitecan e Zimberelimab. Sacituzumab […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2025-02-04
  • 3 1
    Lo studio clinico si concentra su persone che soffrono di rinite allergica o rinocongiuntivite, con o senza asma allergico lieve o moderato. Queste condizioni sono causate da allergie ai pollini di erba e cipressacee. Il trattamento in esame è una immunoterapia sottocutanea, che utilizza una miscela di estratti allergenici modificati di sei tipi di erbe […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Spagna
    Start Date: 2021-05-11
  • 3 1 1
    Questo studio clinico esamina l’efficacia e la sicurezza del farmaco tazemetostat in combinazione con lenalidomide e rituximab nel trattamento del linfoma follicolare recidivato o refrattario. Il linfoma follicolare è un tipo di tumore che colpisce il sistema linfatico e che può ripresentarsi dopo le terapie iniziali o non rispondere adeguatamente ai trattamenti. La ricerca prevede […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Ungheria Belgio Polonia Francia Germania Italia Spagna
    Start Date: 2022-01-31
  • 3 1 1
    Questo studio clinico esamina il trattamento della Sindrome Ipereosinofila (HES), una condizione caratterizzata da un numero elevato di globuli bianchi chiamati eosinofili nel sangue che può causare danni agli organi. Lo studio valuterà l’efficacia di un nuovo farmaco chiamato depemokimab, somministrato tramite iniezione sottocutanea, in confronto con un placebo. I pazienti continueranno a ricevere anche […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    Belgio Romania Spagna Germania Polonia Danimarca Italia Repubblica Ceca Grecia
    Start Date: 2022-09-01