Hospital General Universitario De Castellon

Avenida De Benicasim S/n, Castello De La Plana, 12004, Spagna

Formulario di Contatto

I campi contrassegnati con una stella (*) sono obbligatori

Narcolessia Tipo 1

Il centro medico si distingue per la sua ricerca avanzata nel trattamento della narcolessia tipo 1, una condizione neurologica caratterizzata da eccessiva sonnolenza diurna e cataplessia. Gli studi in corso mirano a valutare l’efficacia di nuovi trattamenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Valutazione della sicurezza e tollerabilità a lungo termine
  • Trattamento della sonnolenza diurna e cataplessia

Queste ricerche contribuiscono a sviluppare terapie innovative che potrebbero rivoluzionare la gestione della narcolessia.

Carcinoma Uroteliale Non Muscolo-Invasivo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul carcinoma uroteliale non muscolo-invasivo, esplorando l’uso di tecniche innovative come l’elettromotiva somministrazione di farmaci per migliorare i risultati chirurgici e ridurre le recidive.

  • Somministrazione elettromotiva di Mitomicina-C
  • Riduzione del tasso di recidiva e progressione

Queste iniziative di ricerca mirano a ottimizzare le strategie terapeutiche per i pazienti affetti da tumori della vescica.

Rinite Allergica e Rinocongiuntivite

Il centro si dedica alla ricerca sulla rinite allergica e rinocongiuntivite causate dagli acari della polvere, valutando l’efficacia dell’immunoterapia sottocutanea per migliorare i sintomi allergici.

  • Immunoterapia rush sottocutanea
  • Standardizzazione biologica degli estratti allergenici

Queste ricerche sono fondamentali per sviluppare trattamenti più efficaci e personalizzati per le allergie respiratorie.

Sindrome di Sjögren

Il centro è impegnato nella ricerca sulla sindrome di Sjögren, una malattia autoimmune che colpisce le ghiandole esocrine. Gli studi si concentrano sull’efficacia di nuovi trattamenti per alleviare i sintomi sistemici e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Manifestazioni sistemiche della sindrome di Sjögren
  • Sintomi riportati dai pazienti

Queste ricerche offrono nuove speranze per i pazienti affetti da questa complessa condizione autoimmune.

Asma Moderata a Grave

Il centro si distingue per la sua ricerca sull’asma moderata a grave, valutando l’efficacia di nuovi propellenti per inalatori per migliorare la gestione della malattia e ridurre il rischio di broncocostrizione.

  • Confronto tra diversi propellenti per inalatori
  • Gestione dell’asma secondo le linee guida GINA

Queste ricerche mirano a migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti asmatici.

Cancro al Polmone Non a Piccole Cellule

Il centro è leader nella ricerca sul cancro al polmone non a piccole cellule, esplorando nuove combinazioni di immunoterapie per migliorare la sopravvivenza libera da progressione nei pazienti con malattia avanzata.

  • Combinazioni di immunoterapie
  • Sopravvivenza libera da progressione

Queste ricerche sono cruciali per sviluppare trattamenti più efficaci per il cancro al polmone.

Lupus Eritematoso Sistemico e Cutaneo

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sul lupus eritematoso sistemico e cutaneo, valutando nuovi trattamenti per ridurre l’attività della malattia e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

  • Relazione dose-risposta dei nuovi trattamenti
  • Sicurezza e tollerabilità a lungo termine

Queste ricerche offrono nuove prospettive per i pazienti affetti da lupus.

Embolia Polmonare Acuta

Il centro si dedica alla ricerca sull’embolia polmonare acuta, valutando l’efficacia dell’ossigenoterapia supplementare per migliorare gli esiti clinici nei pazienti a rischio intermedio.

  • Ossigenoterapia supplementare
  • Esiti clinici a 30 giorni

Queste ricerche mirano a ottimizzare la gestione dell’embolia polmonare acuta.

Metastasi Peritoneali del Cancro del Colon

Il centro è impegnato nella ricerca sulle metastasi peritoneali del cancro del colon, esplorando l’uso della chemioterapia ipertermica intraoperatoria per migliorare i risultati chirurgici e ridurre le recidive.

  • Chemioterapia ipertermica intraoperatoria
  • Riduzione delle recidive peritoneali

Queste ricerche sono fondamentali per migliorare le opzioni terapeutiche per i pazienti con metastasi peritoneali.

Malattia Renale Cronica

Il centro si distingue per la sua ricerca sulla malattia renale cronica, valutando l’efficacia della colchicina a basso dosaggio nella prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari nei pazienti con malattia renale moderata.

  • Prevenzione secondaria degli eventi cardiovascolari
  • Trattamento con colchicina a basso dosaggio

Queste ricerche mirano a migliorare la gestione della malattia renale cronica e ridurre il rischio cardiovascolare.

Ventilazione Meccanica

Il centro è all’avanguardia nella ricerca sulla ventilazione meccanica, esplorando l’efficacia della ventilazione non invasiva rispetto all’ossigenoterapia ad alto flusso nei pazienti ad alto rischio di fallimento dell’estubazione.

  • Ventilazione non invasiva
  • Ossigenoterapia ad alto flusso

Queste ricerche sono cruciali per migliorare le strategie di svezzamento dalla ventilazione meccanica.

  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sulle allergie causate dagli acari della polvere, in particolare dalle specie Dermatophagoides pteronyssinus e Dermatophagoides farinae. Questi acari sono comuni in aree geografiche con umidità e temperature miti, come la costa mediterranea. Il trattamento utilizzato nello studio è un test cutaneo con soluzioni contenenti estratti allergenici di questi acari. Inoltre, […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2025-04-11
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sull’asma moderata a grave, una condizione respiratoria che causa difficoltà nel respirare. L’obiettivo è valutare la sicurezza di due formulazioni di un farmaco chiamato CHF5993, utilizzato per trattare l’asma. Questo farmaco è somministrato tramite inalazione e contiene tre sostanze attive: bromuro di glicopirronio, formoterolo fumarato diidrato e beclometasone dipropionato anidro. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BGDEGRITNLPLCZROSKESHU
    Start Date: 2024-01-15
  • Punteggio del trial

    Il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) è una forma di cancro ai polmoni che si sviluppa nelle cellule epiteliali. Questo studio clinico si concentra su pazienti con NSCLC in stadio III localmente avanzato e non operabile, che non hanno mostrato progressione della malattia dopo un trattamento combinato di chemio e radioterapia a base […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEFRDEGRITNLPLPTESHU
    Start Date: 2020-09-09
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento del Lupus Eritematoso Sistemico (SLE) e del Lupus Eritematoso Cutaneo (CLE), che include sottotipi come il Lupus Eritematoso Cutaneo Subacuto e il Lupus Discoide. Queste sono malattie autoimmuni in cui il sistema immunitario attacca i tessuti del corpo, causando infiammazione e danni. Il farmaco in studio è chiamato […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    BGGRPLROES
    Start Date: 2022-05-09
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra sullEmbolia Polmonare Acuta, una condizione in cui un coagulo di sangue blocca un’arteria nei polmoni, causando difficoltà respiratorie e altri problemi. Il trattamento in esame è lossigeno somministrato come gas inalato. L’obiettivo principale dello studio è valutare l’efficacia dell’ossigeno supplementare nei pazienti con embolia polmonare acuta a rischio intermedio, osservando i […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2024-07-01
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sul trattamento delle metastasi peritoneali del cancro del colon. Le metastasi peritoneali si verificano quando le cellule tumorali si diffondono al rivestimento interno dell’addome. Il trattamento in esame utilizza una combinazione di chirurgia e chemioterapia. Dopo la rimozione chirurgica del tumore, viene somministrata una chemioterapia speciale chiamata chemioterapia ipertermica intraoperatoria […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2022-02-14
  • Punteggio del trial

    Il cancro del polmone non a piccole cellule è una forma di tumore che colpisce i polmoni. Questo studio clinico si concentra su pazienti che hanno già subito un intervento chirurgico per rimuovere il tumore e che hanno ricevuto una chemioterapia a base di cisplatino. L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    FRDEITNLPLPTROESHU
    Start Date: 2015-11-20
  • Punteggio del trial

    Lo studio clinico si concentra sulla malattia renale cronica di grado moderato e mira a valutare l’efficacia della colchicina a basso dosaggio (0,5 mg al giorno) nella prevenzione di eventi cardiovascolari e nella progressione della malattia renale. La colchicina è un farmaco noto per le sue proprietà antinfiammatorie e viene utilizzato in questo contesto per […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2025-01-17
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra su una condizione chiamata narcolessia con cataplessia, nota anche come narcolessia di tipo 1. Questa è una malattia del sonno che causa sonnolenza eccessiva durante il giorno e improvvisi episodi di debolezza muscolare, chiamati cataplessia. Il trattamento in esame è un farmaco chiamato TAK-861, che viene somministrato sotto forma di compresse. […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ATBEFIFRDEITNONLPLESSE
    Start Date: 2023-04-27
  • Punteggio del trial

    Lo studio si concentra su pazienti che hanno bisogno di aiuto per respirare dopo essere stati sottoposti a ventilazione meccanica. Questo processo è noto come “svezzamento dalla ventilazione meccanica”. I pazienti coinvolti sono a rischio di fallimento dell’estubazione, che significa che potrebbero avere difficoltà a respirare da soli dopo la rimozione del tubo respiratorio. Lo […]

    Malattia:

    Farmaci studiati:

    Studio disponibile in:

    ES
    Start Date: 2025-04-23